Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti

 Regione Lombardia – Convegno su nuovo sistema immobiliare, proposta di Zambetti

Un fondo regionale per una nuova politica della casa

Per rispondere alle mutate esigenze abitative è necessario pensare e creare nuovi e appositi strumenti che permettano di incrementare la dotazione di alloggi a costi sostenibili. Fra questi, particolare attenzione meritano i fondi immobiliari. La Lombardia, fra le prime regioni in Italia, potrebbe proporre un “Fondo Lombardia”.

Evento, Cà Filiera del Costruire Sostenibile, il futuro dell’edilizia e dell’energia

 Evento, Cà Filiera del Costruire Sostenibile, il futuro dell’edilizia e dell’energia

Tema centrale del dibattito curato da Ca’ Filiera del costruire sostenibile ”L’energia giusta per ogni luogo

Si è tenuta di recente a Vicenza la tavola rotonda organizzata da Cà Filiera del Costruire Sostenibile. Molti i professionisti intervenuti per il futuro dell’edilizia e dell’energia sostenibile. Il presidente dell’associazione, Francesco Migotto, ha aperto i lavori della tavola rotonda, un appuntamento dove si sono incontrati e confrontati professionisti quali architetti, geometri e il professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Matteo Civiero, con alcune aziende del settore, come Rei Group, Kloben, Clivet e Smiderle impianti, Surface, Egeo.

Il mercato dei mutui alla casa: i dati del III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

 Il mercato dei mutui alla casa: i dati del III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare

L’offerta e la domanda di mutui in Europa e in Italia

Le informazioni più aggiornate sul mercato dei mutui sono quelle fornite dagli intermediari creditizi relativamente al terzo trimestre dell’anno in corso. A questo proposito, la percentuale di banche in Europa che segnala un irrigidimento dei criteri per la concessione di prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni ha raggiunto lo 0%, dal 10% dei due trimestri precedenti.

Il risparmio ed il costo del debito: dal III Rapporto Nomisma sul mercato immobiliare

 Il risparmio ed il costo del debito: dal III Rapporto Nomisma sul mercato immobiliare

Sulla capacità delle famiglie ad indebitarsi e, quindi, a far fronte al costo del debito, influisce il loro comportamento di risparmio

A questo proposito rimane alta la propensione al risparmio e immutata la quota di famiglie che sono riuscite a risparmiare nel corso del 2010. Questo il dato emerso dalla consueta indagine annuale realizzata dall’ACRI in collaborazione con Ipsos, sul comportamento di risparmio degli italiani.

News Formazione: Milano, a scuola di condominio con l’ANAMMI

 News Formazione: Milano, a scuola di condominio con l’ANAMMI

Riprende da martedì 30 novembre l’attività di formazione per gli aspiranti amministratori. Il nuovo corso si terrà in aula e potrà contare sulla partecipazione dei dirigenti dell’Associazione

Un punto di riferimento per gli operatori del settore, in un territorio da sempre aperto al lavoro autonomo. E’ con questo obiettivo che martedì 30 novembre ripartono a Milano i corsi di formazione dell’ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea degli AMMinistratori d’Immobili. Per l’organizzazione, che raggruppa circa 12mila iscritti in tutta Italia, la ripresa dell’attività didattica è anche l’occasione per valorizzare la sede milanese, di cui ora l’ANAMMI cura direttamente la gestione.

”L’importanza della città e del suo hinterland ci ha portato a preferire un impegno in prima persona, senza intermediari”, spiega Giuseppe Bica, presidente dell’Associazione

Casa Regione Lombardia, 900 alloggi con tempi veloci di cantierabilità

 Casa Regione Lombardia, 900 alloggi con tempi veloci di cantierabilità

Il piano casa e l’housing sociale sono stati gli argomenti al centro del convegno al quale è intervenuto nel pomeriggio l’assessore alla Casa della Regione Lombardia Domenico Zambetti

“La giunta della Regione Lombardia – ha detto Zambetti – ha approvato, il 10 novembre scorso, una selezione di 40 interventi che sono stati proposti al Ministero, affinché siano inseriti
nell’Accordo di programma che andrà a regolare la realizzazione, in Lombardia, del programma nazionale di edilizia abitativa”.

Focus: il mercato immobiliare e la locazione

 Focus: il mercato immobiliare e la locazione

Nel 2010 Solo Affitti e Nomisma hanno proseguito la fruttuosa collaborazione – iniziata nell’anno precedente con una ricerca limitata alla Lombardia – analizzando il mercato italiano della locazione in 19 capoluoghi di regione

Solo Affitti ha utilizzato la capillare rete in franchising per rilevare i dati relativi alla locazione di abitazioni, uffici, negozi e capannoni. Nomisma ha supportato l’indagine dal punto di vista scientifico e metodologico, elaborando il Rapporto analitico riguardante dati che coprono il periodo giugno 2009-giugno 2010.

La cedolare secca sugli affitti, una novità di estremo interesse soprattutto per i proprietari (Nomisma)

 La cedolare secca sugli affitti, una novità di estremo interesse soprattutto per i proprietari (Nomisma)

Nell’agosto 2010, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo ”Schema di decreto legislativo 4 agosto 2010 – Disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale”, che prevede l’introduzione di una cedolare secca sugli affitti, ovvero di una nuova imposta sui redditi da locazione derivanti da unità immobiliari ad uso abitativo

Lo schema di decreto prevede infatti che, a decorrere dal 2011, i canoni di locazione relativi ad immobili ad usomabitativo possano essere assoggettati, su decisione facoltativa del locatore, ad un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e dell’imposta di bollo sul contratto. L’imposta è applicata in ragione del 20% sul canone di locazione annuo.

III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare, i progetti di Social Housing in Italia

 III Rapporto Nomisma 2010 sul mercato immobiliare, i progetti di Social Housing in Italia

Ciò che differenzia l’housing sociale rispetto alle tradizionali politiche abitative è la volontà di fornire soluzioni abitative (non solo case) a coloro che, sia per ragioni economiche, che per l’assenza di un’offerta adeguata, non riescono a soddisfare il proprio bisogno sul mercato

Vi sono diversi modi di intendere il social housing oggi in Italia:
– una definizione che include nel social housing tutto l’insieme degli interventi di sostegno pubblico all’abitare (mutuata da quella europea del Cecodhas);

News immobiliare, GVA Redilco con ProLogis Park nella locazione del parco logistico di Romentino in provincia di Novara

 News immobiliare, GVA Redilco con ProLogis Park nella locazione del parco logistico di Romentino in provincia di Novara

Locato magazzino logistico di 8.240 mq a Hitachi Transport System, che ne farà il nuovo hub Hitachi in Italia

GVA Redilco, società di advisory, consulenza ed intermediazione immobiliare del Gruppo Redilco, ha assistito ProLogis, leader mondiale nello sviluppo di complessi immobiliari per logistica di classe A, nella locazione di un edificio del ProLogis Park di Romentino, in provincia di Novara.

Ernestomeda partner di X-Factor per il quarto anno consecutivo

 Ernestomeda partner di X-Factor per il quarto anno consecutivo

Ernestomeda, azienda leader nella fascia alta del mercato delle cucine di design, si congratula con Nathalie Giannitrapani, vincitrice della quarta edizione di X-Factor

In qualità di consolidato partner della trasmissione, che punta su qualità e talento, Ernestomeda ha seguito con curiosità e interesse la gara che ha visto trionfare Nathalie, cantautrice e interprete grintosa, prima donna a raggiungere la vittoria finale della versione italiana del talent show.

News immobiliare, indagine Mutui.it sui mutui prima casa

 News immobiliare, indagine Mutui.it sui mutui prima casa

Il primo mutuo si chiede a 36 anni, è pari a 160.000 euro e durerà 25 anni

Al Sud i sottoscrittori più prudenti, al Nord buon successo del variabile. Gli italiani raggiungono l’indipendenza economica tardi, o almeno richiedono il mutuo per la prima casa dopo aver compiuto i 35 anni.

A dirlo è Mutui.it, il comparatore online che ha analizzato oltre 1.000.000 di richieste di mutuo giunte negli scorsi mesi attraverso le pagine del sito.