Federconsumatori: la crisi economica avanza e la BCE lascia i tassi invariati

 Non abbiamo più parole per giudicare il comportamento della BCE e, sinceramente, ci aspettavamo che i responsabili del Governo Italiano, pur nel totale rispetto dell’autonomia della Banca Centrale Europea, agissero con maggiore determinazione ed insistenza a favore di una riduzione dei tassi. Siamo di fronte a una delle più gravi crisi finanziarie da decenni a questa parte, con produzioni industriali e consumi in netto calo e, in tale situazione, queste “teste pensanti” dell’economia, pensano bene di iniettare liquidità al sistema creditizio, anziché ridurre i tassi per agevolare famiglie oberate da debiti e mutui ed imprese che devono investire per competere nell’ambito di uno scenario globalizzato sempre più complesso.

Residenze esclusive a Milano e Roma. Le top prices delle due città

 Sono stati presentati oggi, nella sede di Milano di Tirelli&Partners, i risultati dell’Osservatorio sulle residenze esclusive relativi al primo semestre 2008, per le città di Milano e Roma.
In generale, nel periodo preso in esame il mercato residenziale nelle grandi aree urbane italiane ha mostrato un ulteriore affaticamento: la domanda di abitazioni è sempre più debole. Tuttavia il segmento di pregio mostra segnali più rinfrancanti anche se per l’offerta, ancora una volta, permane una sostanziale difficoltà a rigenerarsi in modo tale da soddisfare la costante domanda di immobili di questo tipo. Il mercato residenziale milanese ha mostrato un ulteriore rallentamento e un allungamento dei tempi di vendita fino a 5,2 mesi di media. Per quanto riguarda le abitazioni esclusive, dal lato della domanda la situazione appare essenzialmentestabile: si deve segnalare una flessione nella quantità domandata nella zona del centro storico, ma un lieve incremento per le zone Brera-Garibaldi e Magenta. Il periodo preso in esame si caratterizza anche da una leggera diminuzione dei tempi di vendita medi: si è passati
da 8 mesi necessari nel semestre precedente, agli attuali 7,5. Inoltre, lo sconto praticato sul prezzo richiesto continua a diminuire ormai dal 1° semestre 2007 e si attesta al 2,6% in media.

Euribor in rialzo. Il mercato scommette sul taglio Bce

 Euribor vola a 5,277% ma il mercato scommette sul taglio Bce. Nell’Eurozona liquidita’ abbondante sulle scadenze a vista dell’interbancario, un risultato delle continue trasfusioni di liquidita’ decise dalla Bce. Il tasso overnight viaggia a 3,71% rispetto al Refi della Bce che e’ al 4,25%. Tutt’altra musica sulle scadenze piu’ lunghe del mercato monetario. L’Euribor a una settimana viaggia al 4,76%, il mese a 5,05%, il tre mesi a 5,277%. Per il mese e tre mesi si tratta di picchi record, che testimoniano l’avversione al rischio sui prestiti oltre l’orizzonte temporale delle 24 ore. Inevitabili nuovi rincari sulle rate dei mutui. Ma il mercato vede comunque un taglio dei tassi della Bce per giovedi’. Almeno e’ questa la scommessa registrata del tasso Eonia/Swap, uno dei migliori previsori della politica monetaria dell’Eurotower. L’Eonia/Swap a una settimana vale il 3,83%, cioe lo 0,42 in meno in meno del tasso ufficiale della Bce (4,25%).

Assoedilizia: autunno grigio per le famiglie italiane

 Secondo la rilevazione del Cescat, autunno grigio per le famiglie italiane come non avveniva da sei anni – I dati nazionali e lombardi. Costi delle famiglie: in aumento tutte le voci ad eccezione del costo per l’abitazione che rimane stazionario CALA LA RICCHEZZA, AUMENTANO I PREZZI, STIPENDI AL PALO MA, IN SOSTANZA, SITUAZIONE DIFFICILE, NON DRAMMATICA.
Milano – Autunno grigio per le famiglie italiane come non avveniva da sei anni. Aumento dei prezzi e quindi dell’inflazione, stagnazione degli stipendi, erosione delle pensioni, calo dei consumi, calo del risparmio, aumento dell’insicurezza sul futuro, crisi generale: questi gli elementi che caratterizzano l’inizio della stagione. Con una avvertenza: il quadro che fornisce il Cescat-Centro Studi Casa Ambiente e Territorio rapportando le proprie rilevazioni con quelle di altri istituti, rivela una situazione sì difficile, ma lungi dall’essere drammatica.

Lombardia: partono oggi le richieste per i contributi sulla prima casa

Da oggi al fino al 1 dicembre presso tutti i Caaf (Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale) della Lombardia, sarà possibile presentare la domanda per ottenere il contributo per l’acquisto della

Domanda di abitazioni. Forte flessione per Bologna, Genova e Firenze. Tiene Milano

 Il secondo Rapporto 2008 sul mercato immobiliare in Italia di Nomisma evidenzia andamenti e tendenze. Si tratta della prima volta dal 1993 che la quota di segnalazioni di riduzione della richiesta di abitazioni supera le altre indicazioni. Nei maggiori mercati urbani domestici la domanda di abitazioni è sempre più debole e, per la prima volta dopo tre anni e mezzo in cui era prevalentemente giudicata stabile e su buoni livelli, ora è sempre di più in flessione (circa il 60% delle valutazioni qualitative degli operatori è di questo avviso). La rarefazione della domanda appare più forte in corrispondenza di Bologna, Genova e Firenze ed in molti casi le indicazioni di crescita sono pressoché scomparse. In questo ambito, va sottolineata, seppure in peggioramento paragonata rispetto alla II parte del 2007, la migliore reazione di Milano rispetto alle altre città italiane di rango metropolitano, probabilmente sulla scia dell’effetto positivo dato dalla recente aggiudicazione dell’Expo 2015.

Debutto francese a “SAIEnergia”

 Per la prima volta, la Francia avrà uno stand collettivo gestito dall’« Ambasciata di Francia – Ubifrance » al SAIENERGIA di Bologna dal 15 al 18 ottobre (Pad. 14 Stand C19). Da diversi anni, il risparmio energetico è una priorità delle autorità e delle industrie francesi, importanza che è stata recentemente riaffermata durante l’incontro intitolato il “Grenelle dell’Environnement” che ha riunito, prima dell’estate, il governo ed i rappresentanti della società civile sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica Nicolas Zarkozy. L’ADEME, l’Agenzia Francese per il Risparmio Energetico e l’Ambiente, ha stimato che nell’edilizia (settore con il più alto utilizzo di energia) il consumo annuo medio di energia è di circa 400 kWh per mq riscaldato. Tenuto conto della necessità di ridurre le emissioni di CO2 e dell’aumento dei costi dell’energia, l’obiettivo è di arrivare entro il 2050 ad un consumo annuo medio di energia primaria di appena 100 kWh/m² per tutti gli edifici di cui circa la metà per il riscaldamento dei locali e l’acqua calda sanitaria. Per raggiungere questo risultato è necessario contemporaneamente aumentare la produzione di energie rinnovabili e sviluppare l’utilizzo di materiali da costruzione che consentano una riduzione dei consumi. L’industria francese ha raccolto questa sfida e il numero delle aziende innovative che propongo nuove soluzioni per un’edilizia più rispettosa dell’ambiente e meno “golosa” in energia è in forte crescita. Alcune di queste sono presenti quest’anno a Bologna al Salone SAIENERGIA: VENTILONE www.ventilone.com. Specialista della produzione di energia termica a bassissimo consumo, VENTILONE progetta, costruisce e installa nei complessi residenziali e nei grandi edifici terziari e commerciali, sistemi di gestione energetica basati sulla geotermia e sullo stoccaggio geotermico infrastagionale. Attraverso l’utilizzo di strumenti di analisi e calcolo, Ventilone determina la soluzione geotermica più idonea in base alle caratteristiche dell’edificio, del terreno e del clima e gestisce l’impianto geotermico con un sistema di regolazione brevettato.