Mercato immobiliare Verona e Palermo, focus su immobili commerciali

 A Verona si registra molta più offerta che domanda sul mercato degli uffici.

Quest’ultima si orienta soprattutto verso soluzioni di qualità che non sempre si trovano sul mercato. Le richieste si focalizzano su tagli da 100-150 mq per una spesa compresa tra 150 e 200 mila euro.

L’abbondante offerta sul mercato è spiegata dal fatto che alcune aziende hanno dismesso le loro attività affittando capannoni e uffici annessi e perché molte aziende hanno deciso di spostarsi in strutture all’interno di centri direzionali situati nelle zone periferiche e nell’hinterland. A ricercare gli uffici sono studi professionali, società finanziarie o amministrative. I prezzi degli uffici sono compresi tra 1800 e 2200 euro al mq, mentre i canoni di locazione oscillano da 96 a 160 euro al mq annuo.

Mercato immobiliare non residenziale, speciale capannoni a Milano

 Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni dei capannoni sono rimaste sostanzialmente stabili (0% per le tipologie usate e -0,5% per quelle di nuova costruzione).

I canoni di locazione hanno segnalato rispettivamente una diminuzione dell’1,7% per le tipologie usate e dell’1,5% per quelle di nuova costruzione. In Lombardia si registra una diminuzione dei prezzi dello 0,3% per le tipologie usate e dell’1% per quelle di nuova costruzione, mentre i canoni di locazione sono diminuiti rispettivamente dell’1% e dell’1,6%.

Roma, il mercato immobiliare non residenziale: focus sui negozi

 Tra le strade più ricercate da chi cerca un negozio a Romanella, zona di Nomentano-Montesacro, ci sono via Ugo Ojetti, viale Libia, via Conca D’oro, via Nemorense, viale Ionio e via Nomentana.

A cercare locali commerciali sulle vie principali sono i marchi più importanti. Tra le attività più avviate negli ultimi tempi i centri scommessa che si insediano in metrature più ampie; in aumento le attività gestite da cinesi nel settore dell’abbigliamento e dei casalinghi. Le quotazioni più elevate si registrano su via Nemorense e viale Libia dove si toccano punte di 7000-8000 euro al mq e gli affitti registrano valori di 40-50 euro al mq annuo.

Il mercato immobiliare non residenziale, focus sui negozi a Milano

 Nei primi mesi del 2010, sul mercato immobiliare delle zone centrali di Milano si registra una domanda latente in attesa di esprimersi alla luce di quello che sarà stato l’andamento dell’economia italiana. Non ci si aspetta però una netta ripresa.

La richiesta è per tipologie in affitto e si cerca per lo più nelle zone semicentrali (entro la cerchia dei Navigli) perché questo posizionamento garantisce una maggiore redditività, intorno al 7% annuo lordo. Le zone centrali sono decisamente più costose e di conseguenza la redditività scende (intorno al 5% annuo lordo) ma si garantiscono un minor turn-over sull’attività. Le attività che tengono nelle zone semicentrali sono quelle legate alla ristorazione e alla somministrazione. In aumento le attività gestite da cinesi (dai centri massaggi alla vendita di oggetti).

Tecnocasa presente su Facebook con una propria Fan Page

 La strategia multicanale del Gruppo Tecnocasa

Tecnocasa entra quindi nel panorama dei social network al fine di creare un ulteriore canale di comunicazione con gli utenti finali, dialogando con coloro che cercano un contatto diretto e vogliono condividere informazioni in rete.

”I social media – spiega Marco Prosdocimi, Responsabile Servizi Informativi del Gruppo Tecnocasa – sono un’opportunità per parlare con i clienti e non ai clienti, costruendo una comunicazione bidirezionale”.

Mercato Mutui sotto la lente, un’analisi del Gruppo Tecnocasa

 Tale analisi è possibile grazie alla capillarità delle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas, presenti in buona parte delle province italiane, per un totale di 330 agenzie affiliate

Con il 2011 partono così nuove ed inedite rilevazioni dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – sezione mediazione creditizia – sul mercato dei mutui al fine di approfondire in modo scientifico e dettagliato la situazione italiana ed individuarne caratteristiche e tendenze.

Tecnocasa.it, in crescita il mercato immobiliare

 Tecnocasa.it, in crescita il mercato immobiliare

La sempre maggiore diffusione di internet ha reso la rete uno strumento molto valido per la ricerca della casa

Secondo i dati Audiweb, nel mese di novembre 2010 risultano essere 24,7 milioni gli Italiani che si sono collegati in rete almeno una volta, il 10,7% in più rispetto allo stesso periodo del 2009. L’Ufficio Statistiche Tecnocasa stima che 1 su 7 di questi abbia visitato portali che presentano proposte immobiliari. Infatti il potenziale acquirente o locatario ha la possibilità di consultare e confrontare in qualunque momento centinaia di annunci immobiliari attraverso il proprio computer.

I mutui in Italia nel terzo trimestre 2010

 I mutui in Italia nel terzo trimestre 2010

Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre del 2010, una crescita rispetto allo stesso periodo del 2009 (dati del 21/01/2011 fonte Banca d’Italia)

La differenza positiva è pari a circa 929 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento dell’8%*. Il dato conferma il trend di crescita del mercato dopo una decrescita iniziata a fine 2008. I volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione/surroga, benché in calo rispetto al 2009, rappresentano nel primo semestre 2010 circa il 12-14% dei volumi.

Il mercato dei box e posti auto

 Il mercato dei box e posti auto

Nel primo semestre del 2010, a livello italiano, si evidenzia un calo delle quotazioni dello 0,2% per i box e dello 0,9% per i posti auto

Nelle grandi città i prezzi dei box sono diminuiti dello 0,4% mentre quelli dei posti auto sono rimasti stabili. I valori più alti si registrano sempre nelle zone centrali dove comunque la domanda di box è più alta rispetto all’offerta. La diminuzione percentuale più sensibile ha interessato la città di Roma con -1,1%. A Roma e a Napoli si registrano le quotazioni dei box più elevate.

Credito in trasparenza con ”MUTUIEPRESTITI.it”

 Credito in trasparenza con ”MUTUIEPRESTITI.it”

Mutui e Prestiti è il nuovo portale indipendente dedicato al finanziamento alle famiglie, nato dalla parntership tra il Gruppo Tecnocasa e il Gruppo MutuiOnline

Mutui e Prestiti assiste direttamente i clienti utilizzando un doppio canale: grazie alle agenzie affiliate Kiron ed Epicas, specializzate nella mediazione creditizia presenti sul territorio nazionale con 340 agenzie, e tramite internet attraverso la partnership con il Gruppo MutuiOnline, leader nella distribuzione online di mutui e prestiti, che consente la ricerca di un prodotto, la sua richiesta e tutta la seguente operatività online.