Un fondo di garanzia per sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento dei mutui, per consentire un maggiore sviluppo del mercato degli affitti, limitando il rischio morosità e per lo sviluppo dell’edilizia sociale destinato a supportare gli operatori nella realizzazione degli interventi edilizi. Sono questi i tre principali strumenti finanziari che la Giunta regionale ha inserito all’interno della legge quadro sull’edilizia che si prefigge di riorganizzare l’intervento regionale nel settore abitativo. “Obiettivo della legge – spiega l’assessore regionale all’Edilizia , Maria Bianca Berruti – promuovere in particolare il sistema dell’edilizia residenziale sociale, per garantire il diritto ad un’abitazione adeguata e al contempo favorire l’accesso ad un affitto equo, sia attraverso risorse proprie della Regione, sia attraverso altri soggetti, investitori istituzionali come fondazioni bancarie, fondi di investimento, banche e imprese che possono essere interessati al settore della casa”.
Amministrazione
Lazio e Piemonte insieme per le energie alternative
Piemonte e Lazio collaboreranno nel campo della ricerca sulle energie alternative firmando un’intesa sullo sviluppo del solare fotovoltaico. “Il fotovoltaico di terza generazione che si sta sperimentando da due anni a Tor Vergata grazie ai finanziamenti della Regione – ha detto l’assessore all’Ambiente, Filiberto Zaratti – è uno dei punti cardine sul quale far leva per superare il gap tecnologico e industriale che il nostro Paese possiede in tema di energia fotovoltaica.
Regione Lombardia. Occupanti abusivi, Scotti: “La legge rafforza la legalità”
“La legge regionale sui canoni non solo conferma la linea dura sugli abusivi nelle case popolari, ma anzi rafforza le regole da seguire in caso di occupazioni abusive e conferma il provvedimento già adottato con il regolamento 1/2004, in base alla quale chiunque occupa abusivamente un alloggio non può fare domanda di assegnazione di una nuova casa per almeno 5 anni. E ancora, chi è attualmente occupante abusivo dovrà lasciare l’alloggio”.
Comune di Milano: Più soldi per casa e politiche sociali
Il vice Sindaco, in Commissione Bilancio, Privatizzazioni e Aziende a partecipazione comunale ha illustrato la delibera di assestamento per l’esercizio 2007
Dodici milioni di euro in più. A tanto ammonta la delibera di assestamento del Bilancio per l’esercizio 2007 che il vice Sindaco Riccardo De Corato ha illustrato intervenendo alla riunione della Commissione Bilancio, Privatizzazioni e Aziende a partecipazione comunale. L’integrazione sarà destinata in particolar modo a Casa e Politiche sociali.
Comune di Milano: Oneri di urbanizzazione. Giunta approva nuove tabelle
La Giunta comunale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo del Territorio Carlo Masseroli, ha approvato la delibera relativa ai nuovi oneri di urbanizzazione e gli incentivi per l’accesso alla casa e al risparmio energetico. La delibera sarà portata in tempi brevi all’approvazione definitiva del Consiglio comunale.
Milano. Sicurezza in casa: Magistratura, Comune e Polizia Municipale in prima linea. Indicazioni per respingere ladri e rapinatori dalle abitazioni
“Stiamo facendo una sorta di pellegrinaggio tra le parrocchie. L’auspicio è che questa campagna di sensibilizzazione e di informazione, grazie anche al tam tam che potrà diffondersi tra gli anziani, possa contribuire a salvare qualche vittima di raggiri in più”.
Lo dichiara il vice Sindaco Riccardo De Corato che si è recato oggi alla chiesa San Nicola in Dergano, in via Livigno 21, per un nuovo incontro informativo e di sensibilizzazione sul problema delle truffe agli anziani. Presenti il magistrato Alberto Nobili della Direzione Distrettuale antimafia di Milano e il Comandante della Polizia Municipale Emiliano Bezzon, che ha spiegato alcune tecniche anti-raggiro.
Finanziaria 2008: Incentivi alle fonti energetiche rinnovabili
Articolo 30 (Incentivi alle fonti energetiche rinnovabili)
L’articolo 30 al comma 1 stabilisce che i finanziamenti e gli incentivi di cui al secondo periodo del comma 1117 dell’art. 1 della legge finanziaria 2007, sono concessi ai soli impianti realizzati ed operativi, escludendo quelli già autorizzati ma non ancora realizzati. Il comma 2 stabilisce che la procedura del riconoscimento in deroga del diritto agli incentivi prevista dal comma 1118 della legge 296/2006 per gli impianti autorizzati e non ancora in esercizio debba concludersi inderogabilmente entro tre mesi dall’entrata in vigore della presente legge. Il comma 3, aggiunto dalla Commissione, reca una norma di interpretazione autentica dell’articolo 8 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 per precisare che l’agevolazione fiscale ivi prevista si applica anche alla fattispecie in cui la persone giuridica gestore della rete di teleriscaldamento alimentata con biomassa o ad energia geotermica coincida con la persona giuridica utilizzatore dell’energia. Tale persona giuridica può utilizzare in compensazione il credito.
Sintesi degli articoli approvati dalla Commissione Bilancio: Riduzione della pressione fiscale
Articolo 2 (Riduzione della pressione fiscale)
Il comma 1, modificato in Commissione, introduce, rispetto alla normativa vigente, un’ulteriore detrazione fruibile in sede di versamento dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) gravante sulla c.d. prima casa; tale detrazione non si applica agli immobili signorili, alle ville e ai castelli.
Finanziaria 2008: approvata dal Senato
Con 161 voti favorevoli e 157 contrari l’Assemblea di Palazzo Madama ha approvato in prima lettura la legge finanziaria 2008 (ddl 1817). Il testo passa ora alla Camera. Il Presidente Marini, dopo aver comunicato l’esito del voto, ha sospeso la seduta dell’Aula per mezz’ora per lo svolgimento della Conferenza dei Capigruppo. Alla ripresa dei lavori l’Assemblea ha quindi esaminato ed approvato, quasi a mezzanotte, la Nota di variazione al bilancio e il Bilancio (ddl 1818).
Il Piemonte è sempre più fotovoltaico
La Giunta regionale del Piemonte sostiene i progetti per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici.In particolare saranno installati nuovi impianti in aree ambientalmente degradate come la miniera di amianto di
Frane, Pecoraro: “La lotta al dissesto idrogeologico è una vera e propria priorità nazionale”
“La lotta al dissesto idrogeologico è una vera e propria priorità nazionale”. Così il Ministro dell’Ambiente Pecoraro Scanio si è espresso commentando i dati del Rapporto sulle frane in Italia.
Nel Rapporto, realizzato dall’Apat, dalle Regioni e dalle Province autonome, sono state censite ben 470.000 frane per un totale di 20.000 kilometri quadrati.
“I dati dell’Apat sulle frane danno un quadro allarmante che colpisce circa il 70% dei comuni – ha affermato il Ministro Pecoraro Scanio – i cambiamenti climatici in atto e gli incendi della scorsa estate, poi, espongono ancora di più il nostro territorio al rischio idrogeologico. Ecco perché è necessario rafforzare la prevenzione ed il monitoraggio, evitando che potenziali disastri si trasformano anche in dolorose tragedie”.
19 comuni del Lazio abbattono le barriere architettoniche
La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici e Casa Bruno Astorre, di concerto con l’assessore al Bilancio Luigi Nieri, ha approvato una delibera con la quale mette a disposizione 2 milioni e 353 mila euro destinati ad interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per l’accessibilità degli edifici nei comuni del Lazio.
A beneficiare della delibera saranno 19 diversi comuni della Regione: 12 sono quelli di piccole dimensioni e cioè con una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, mentre altri 7 sono stati scelti tra quelli con un numero di abitanti superiore. Il finanziamento massimo per ciascun ente è di 200.000 euro. Ai piccoli comuni andrà il 63.50% della somma complessivamente stanziata.