Fabbricati ristrutturati: per l’ Iva non conta il degrado. Chiarimenti ministeriali

 La cessione di fabbricati ristrutturati è comunque imponibile ad Iva quando effettuata entro quattro anni dall’ ultimazione dei lavori, anche se l’ intervento edile non era strettamente necessario a recuperare lo stato di degrado degli immobili. Allo stesso modo, la condizione iniziale di fatiscenza dei fabbricati non è richiesta nemmeno per l’ applicabilità dell’ aliquota IVA ridotta al 10%, prevista dal n.127 – quinquiesdecies, della Tabella A, Parte III, allegata al D.P.R. 633 / 1972, per la cessione di fabbricati, o loro porzioni, sui quali siano stati eseguiti interventi incisivi di recupero. Tuttavia, per poter applicare l’ aliquota ridotta, è necessario che i lavori siano ultimati prima della cessione.

Nasce la società SGR per il social housing

 È stata costituita lo scorso 24 febbraio CDP Investimenti SGR Spa, la società di gestione del risparmio che intende dare impulso anche in Italia al settore dell’ edilizia residenziale locativa a canone calmierato (social housing). Il capitale della società, 2 milioni di euro, è detenuto da CDP per una quota di maggioranza pari al 70%. Partecipano con il 15% ciascuna Acri e Abi, entrambe interessate a supportare Cassa nell’ attività di social housing.

L’ indagine di PiùCase: “Torino e la casa. Fotografia del mercato residenziale”

 Si è svolto di recente, al Lingotto Fiere, il convegno organizzato dal settimanale PiùCase (edito da Terra Nova Editore s.p.a.) Torino e la casa. Fotografia del mercato residenziale” al quale hanno preso parte Mario Parroco, direttore generale di Terra Nova Editore e importanti esponenti istituzionali, tra i quali Antonio Saitta presidente della Provincia di Torino e Roberto Tricarico, assessore alle politiche per la casa della città di Torino. L’ incontro ha voluto fare il punto sul tema della casa anche grazie alla presentazione dell’ indagine svolta da PiùCase sul mercato immobiliare del capoluogo piemontese e realizzata analizzando le risposte di un campione di 150 agenzie immobiliari della città.

Progetto “Fare Casa, non a caso”

 Selezione progetti dell’ ABITARE: scadenza 29 maggio 2009.

Il progetto Fare Casa prevede diverse azioni tra le quali anche la Selezione di proposte progettuali attraverso l’ Avviso di Selezione Aperto “Far Casa non a caso”. Ciessevi, centro di servizio per il volontariato per la provincia di Milano, intende sostenere e qualificare il volontariato con un’ attenzione specifica per le caratteristiche peculiari del territorio della provincia di Milano e, finché sarà ancora di sua competenza, della nuova provincia di Monza e Brianza. L’ ampiezza delle dimensioni geografiche, la varietà e i numeri del volontariato di questo specifico territorio, richiedono strumenti sempre più attenti alle esigenze di partecipazione delle organizzazioni, andando a rinforzare in particolar modo la loro capacità di mettersi in rete. Lavorare in rete significa mobilitare le risorse proprie di una pluralità di soggetti verso uno scopo e un progetto comune, attraverso un processo condiviso. In un’ epoca di forte frammentazione e individualismo, il ruolo specifico del volontariato è di importanza strategica in quanto portatore di relazione, solidarietà e altruismo.

Dalla Regione Toscana: prestito d’ onore per i giovani professionisti

 Lo ha comunicato l’ Asppi – Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari, che ha preso parte al seminario indetto dalla Regione Toscana sulla legge promossa dalla Giunta regionale, che attiva un fondo di rotazione per prestiti d’ onore in favore dei giovani professionisti, per incentivarne l’ autonomia e l’ ingresso nel mondo del lavoro. “Pur avendo l’ idea giusta, a molti ragazzi – ha affermato l’ assessore alle riforme istituzionali Agostino Fragai – mancano le risorse e lo start – up per aprire, ad esempio, uno studio. La legge toscana, innovativa nella sua formulazione, non prevede solo prestiti a tirocinanti e giovani professionisti, ma dà vita a una commissione regionale, dove ordini ed associazioni esprimeranno il loro parere sui provvedimenti che interessano le professioni intellettuali e dove potranno avanzare anche proposte alla Regione”.

“E crea – prosegue – una struttura multidisciplinare pensata come raccordo e cabina di regia per la formazione, a servizio dei professionisti ma anche degli utenti. In virtù di un emendamento presentato dall’ opposizione sarà istituita inoltre presso la Regione una camera di conciliazione per controversie che si possano aprire tra professionisti e enti pubblici: un’ alternativa al tribunale amministrativo».

Il prestito d’ onore per i giovani e le donne professioniste che svolgono il tirocinio o il periodo di pratica potrà essere concesso a chi non ha ancora compiuto trent’ anni e servirà a finanziare l’ acquisto di strumenti informatici o la partecipazione a corsi e iniziative di formazione. L’ aiuto per allestire un proprio studio interesserà invece i professionisti fino a quarant’ anni. I finanziamenti potranno coprire spese per l’ avvio di nuovi studi: priorità avranno quelli associati e intersettoriali.

Il mercato del credito al consumo

 Le famiglie italiane continuano ad indebitarsi attraverso i prestiti personali. Gli ultimi dati relativi al terzo trimestre del 2008 indicano una crescita (+2,9%) rispetto allo stesso trimestre del 2007. Il valore complessivo erogato è pari a 46 miliardi di euro, corrispondenti a oltre 73,2 milioni di operazioni finanziate tra, prestiti personali finalizzati e non, carte di credito e cessione del quinto dello stipendio. Continua ad aumentare la cessione del quinto dello stipendio +31,6%, seguono prestiti personali +14,7% e carta di credito +7,9%, continua invece a diminuire la percentuale dei prestiti finalizzati -10,8%, trainati dall’ andamento negativo del settore automobilistico. Sono in aumento le consistenze che hanno superato i 106,5 miliardi di euro +13,7% rispetto al terzo trimestre del 2007.

Sfratti per morosità: i tempi secondo un’ indagine Asppi

 Due anni a Firenze, un anno e mezzo a Reggio Emilia, un anno a Modena, Biella, Milano e Roma. Questi i tempi, rilevati da un’ indagine dell’ Asppi – Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari, per ottenere uno sfratto per morosità nelle principali città italiane. “La media – sottolinea l’ avvocato Silvio Scarsi, responsabile dell’ Area legale dell’ Asppi Nazionale – si aggira intorno ai 7 – 9 mesi, dall’ emissione dell’ ordinanza di convalida o del provvedimento di rilascio, prima di ottenere l’ escomio forzato dell’ immobile”. La maglia nera spetta appunto a Firenze: nel capoluogo della Toscana sono necessari non meno di due anni per rientrare nel pieno possesso dell’ alloggio. Molto meglio invece a Ferrara, Padova e Faenza dove il tempo si accorcia fino a 3-4 mesi.

Convegno risparmio energetico: efficienza e riqualificazione energetica nell’ edilizia abitativa

 Venerdì 27 febbraio 2009 – ore 15.00
Università di Trieste
via Alviano,18 Gorizia

Presso l’ Aula Magna della sede goriziana dell’ Università di Trieste si svolgerà un convegno dal titolo “Efficienza e riqualificazione energetica nell’ edilizia abitativa: applicazioni sul territorio confinario goriziano” organizzata dal Consorzio per lo Sviluppo del Polo Universitario di Gorizia e dal Laboratorio Interdisciplinare per l’ Edilizia SoStenibile e il Risparmio Energetico (ESSERE) del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Trieste. L’ evento fa parte di un progetto di ricerca dal titolo “Eco – sostenibilità dei sistemi insediativi e risparmio energetico” in fase di realizzazione da parte del Laboratorio ESSERE e finanziato dal Consorzio, nell’ ambito del progetto internazionale “Come to Tianjin” (R.P. Cinese).

Mercato immobiliare: uffici in calo, ma meno che in Europa

 Indice puntato contro il settore immobiliare, che invece in Italia ha tenuto: nonostante il calo delle quotazioni in tutto il mondo nel 2008, la discesa è stata solo del 5%. Anche nell’ ultimo semestre, specie per quanto riguarda gli uffici. La crisi immobiliare ha lambito soltanto di striscio il segmento in Italia, grazie a quella che per anni era stata considerata una delle sue maggiori inefficienze, ovvero la scarsità dell’ offerta, e che oggi ne rappresenta invece uno dei punti di forza, riuscendo a contenere le perdite attorno al 5%. Roma e Milano, nell’ ultimo anno, sono riuscite a mettere a segno addirittura un incremento nel livello di assorbimento fino a occupare 300 mila metri quadrati di nuovi spazi. E questo proprio a causa della crisi economica e del credit crunch che non soltanto ha bloccato numerosi progetti già esistenti ma ha stoppato anche i costruttori interessati a investimenti nel comparto uffici.

Al via il lancio e la gestione del piano casa per l’ edilizia abitativa

 La società di gestione del risparmio immobiliare costituita dalla Cassa Depositi e Prestiti per il lancio del Piano Casa del Governo è al via. E insieme alla Cdp saranno anche l’ Abi e l’ Acri, che entreranno nel capitale della Sgr. La notizia viene dal presidente dell’ associazione bancaria Corrado Faissola. La Sgr avrà un capitale di 2 milioni e la Cdp ne avrà il 70%, mentre Abi e l’ associazione delle casse di risparmio e delle fondazioni si spartiranno il restante del capitale con il 15% ciascuna. La Sgr per il Piano Casa verrà costituita oggi. La Cdp si occuperà di gestire il fondo nazionale da un miliardo per realizzare le nuove abitazioni. In rampa di lancio ci sarebbero anche fondi regionali ai quali potranno partecipare, tra gli altri investitori istituzionali, anche le fondazioni ex bancarie.

Locazioni Milano: aumenti dei costi di locazione e delle spese

 Intervistato dalla RAI Tgr Lombardia il Presidente di Assoedilizia avv. Achille Colombo Clerici ha contestato i dati sull’ incremento dell’ importo delle locazioni forniti dal Sindacato inquilini che parlano di punte, a Milano, del 145%. Nel decennio 1998 – 2007 l’ incremento medio è stato del 40% nel centro e del 30% nelle zone periferiche e semicentrali.
“Pur riconoscendo l’ esistenza di un problema reale, cioè la difficoltà di una ampia fascia di popolazione di accedere al mercato dell’ affitto – afferma Colombo Clerici – da rilevazioni documentate (basate cioè sui canoni risultanti da contratti regolarmente registrati) relative all’ andamento a Milano dei canoni di mercato della locazione abitativa nel decennio 1998-2007 risulta che, se viene assunto come indicatore il canone dei nuovi contratti di locazione per unità abitative libere, l’ incremento nel periodo in esame è stato mediamente del 30 – 40% in centro città e di meno del 30% nelle periferie: quindi di poco superiore all’ inflazione.

Frimmoney Italia presenta Frimmoney Impresa

 Il nuovo settore del franchising creditizio di Frimm Holding è dedicato ai finanziamenti alle imprese e andrà ad affiancare l’ ormai consolidato settore dei Mutui Retail. Affidato a Roberto Matetich, già Responsabile FRIMMONEY per l’ area Piemonte – Liguria – Val d’Aosta, il progetto prevede, nel corso di 5 anni (2009 – 2013), la creazione di una rete di 100 uffici Affiliati specializzati nel settore Corporate. Al raggiungimento dei 50 affiliati, si procederà alla costituzione di una newco.
Gli Affiliati Impresa, selezionati anche all’ interno dello stesso network FRIMMONEY da un apposito comitato formato da 3 membri, forniranno servizi immobiliari, finanziari e assicurativi alle imprese e ai possessori di partita iva e diverranno, quindi, i punti di riferimento per le agenzie creditizie e i Franchisee meno esperti del Gruppo che intendono comunque ampliare la loro offerta sul nuovo comparto. Inoltre, lavoreranno con primari Istituti di Credito già convenzionati con FRIMMONEY che hanno già garantito il supporto al settore Impresa.