E’ stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia del Territorio ( all’indirizzo http://www.agenziaterritorio.it/at_informa/carta_qualita/index.htm ) la Carta della Qualità edizione 2007. La Carta comprende una parte generale in cui sono illustrati in un unico documento – diversamente dalle precedenti edizioni – sia i servizi rilasciati presso gli sportelli che quelli forniti per via telematica (di fatto, tutti i principali servizi sia per gli utenti professionali che per i privati cittadini possono essere oramai svolti telematicamente). Inoltre, vengono esplicitati gli indicatori di qualità per ogni servizio e, per i soli servizi telematici, sono indicati gli obiettivi perseguiti.
Comunicati stampa
Regione Lazio: Solare termico, al via gli incentivi per 1,6 milioni
“Parte oggi (ndr ieri) l’incentivazione del solare termico nella nostra Regione ed è già un successo”. Lo annuncia Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio. “ La prenotazione telematica degli incentivi – prosegue l’assessore – si è aperta questa mattina alle nove e alle dodici erano ben 245 le pratiche d’incentivazione arrivate, corrispondenti a 240 mila euro di incentivi. Si tratta di una risposta da parte dei cittadini che segue di poco quella relativa agli elettrodomestici efficienti che si è conclusa con un grande successo”.
Adusbef: “Mutui: La Repubblica delle banche rende abissale la distanza tra classe politica e cittadini.”
Se nelle prossime due settimane il ministro dello Sviluppo economico si impegnera’ a sbloccare la portabilita’ dei mutui, una legge dello Stato non applicata dalle banche,come la cancellazione automatica dell’ipoteca sui mutui già estinti e l’istituto della surroga, vuol dire che con un ritardo superiore ad un semestre,riconosce che il decreto che porta il suo nome,è lettera morta perché aggirato dall’arroganza e dalla supponenza delle banche, che dovranno essere severamente sanzionate a questo punto, non già premiate dal Governo.
ENEL: Tariffe biorarie e prezzi bloccati per 2 anni
Tariffe biorarie e prezzi bloccati per 2 anni. Sono le caratteristiche principali della nuova offerta lanciata da Enel per le famiglie che scelgono di passare al mercato libero. La nuova proposta “Bioraria” è pensata per chi utilizza l’energia elettrica soprattutto nella fascia oraria compresa tra le 19.00 e le 8.00 dal lunedì al venerdì, nei weekend e in tutte le festività nazionali. Gli utenti che sceglieranno di aderire alla nuova offerta, avranno un bonus di 500 Punti Energia (equivalenti a 20 kilowattora).
Catasto: Cosa scelgono le amministrazioni locali. Conferenza stampa mercoledì 3 ottobre
Dati, risposte e prospettive nel monitoraggio effettuato dall’ANCI
Entro domani, 3 ottobre, tutti i Comuni con popolazione non inferiore ai 40mila abitanti (in forma singola o associata) possono decidere di gestire le funzioni catastali. E’ quanto prevede il relativo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 luglio scorso. Per i Comuni, in quella data, si e’ quindi aperta la fase operativa, con tutte le sue complessita’, del trasferimento di funzioni.
Appalti: Per progettazione ed esecuzione si applica la “Merloni”
Il chiarimento arriva dal Ministero delle Infrastrutture, in attesa del nuovo regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici
In seguito alla richiesta di chiarimento, contenuta in una lettera a firma del Segretario Generale dell’ANCI, su quale regime transitorio fosse applicabile agli appalti di progettazione ed esecuzione, il Ministero delle Infrastrutture – Dipartimento per le Infrastrutture statali, l’edilizia e la regolazione dei lavori pubblici – Direzione generale per la regolazione dei lavori pubbici, ha precisato che fino all’entrata in vigore del Regolamento attuativo al Codice dei contratti pubblici, per gli appalti di progettazione ed esecuzione continuerà ad applicarsi la legge Merloni.
Regione Lombardia: Contributi per l’acquisto della 1a casa – VII° Bando 2007 –
Dal 1° ottobre è possibile presentare domanda
Con decreto n°10257 del 19 settembre 2007 Regione Lombardia ha approvato il 7° Bando 2007 per l’erogazione del contributo per agevolare l’accesso ed il recupero della prima casa di abitazione – riservato alle giovani coppie.
Il bando, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) n°39 – 3° Supplemento Straordinario del 28 settembre 2007, prevede la partecipazione delle giovani coppie intese come nucleo familiare composto da due persone di sesso diverso che si siamo sposate o si sposino, con rito civile o religioso concordatario celebrato tra il 1° novembre 2006 ed il 30 giugno 2008. I coniugi, per partecipare al bando, non devono aver compiuto i 40 anni e devono aver stipulato un contratto di mutuo o di finanziamento di durata non inferiore a 5 anni.
Polizia Municipale del Comune di Firenze sequestra un cantiere per abuso edilizio a Pozzolatico
È stato posto sotto sequestro il cantiere in via Vecchia di Pozzolatico, sulle colline di Firenze, dagli Agenti del Nucleo di Polizia Edilizia della Polizia Municipale ed hanno scoperto che erano in corso di realizzazione delle opere di trasformazione delle cantine seminterrate in un appartamento con rifiniture di particolare pregio. I lavori erano eseguiti senza i necessari permessi dell’Amministrazione Comunale e quindi si trattava di un abuso edilizio che è stato bloccato.
Dalla Regione Emilia Romagna 7,8 mln di euro per abbattere le barriere architettoniche
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 7,8 milioni di euro per l´abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private dei cittadini con diversi gradi di invalidità. L´intervento consente di erogare quasi il 60% dei 13,8 milioni di contributi richiesti dalle 3.138 famiglie aventi diritto. Le tipologie di interventi ricorrenti sono l´installazione di meccanismi di servo scala, di elevatori o ascensori o l´adeguamento di bagni o altre stanze interne alle abitazioni. Nella notizia il commento dell´assessore regionale alla programmazione e sviluppo territoriale Luigi Gilli, tra gli approfondimenti la suddivisione per provincia delle risorse.
Regione Autonoma Sardegna: Edilizia residenziale pubblica, ripartizione del fondo sociale
L’Assessorato dei Lavori pubblici deve provvedere alla ripartizione ai Comuni e all’AREA delle risorse stanziate dalla finanziaria 2007 per il fondo sociale per il pagamento dei contributi a favore di assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Adiconsum: “Gli aumenti si combattono migliorando l’efficienza energetica delle abitazioni.”
Gli aumenti si combattono migliorando l’efficienza energetica delle abitazioni. Decisivi gli incentivi nella Finanziaria 2008
Paolo Landi, Adiconsum «Un altro autunno caldo per i portafogli delle famiglie. Fondamentale proseguire nell’opera di incentivazione del risparmio energetico».
Dopo un anno di stabilità del costo dell’energia elettrica e una riduzione dell’1,6% nello scorso trimestre per il gas, ora ci attendono nuovi rincari: 2,4% per l’energia elettrica, 2,8% per il gas.
Le famiglie dovranno sopportare una maggiore spesa annua di 10 euro per l’elettricità e di 26 euro per il gas (per un consumo medio rispettivamente di 2.700 Kw/ora e di 1.400 mc).
Il fattore che ha maggiormente pesato sull’entità degli aumenti è il prezzo dei combustibili, dai quali il nostro Paese dipende per l’85% del fabbisogno energetico. Prezzo permanentemente elevatissimo, che ricade per intero sui consumatori.