La zona di Affori confinante con la stazione delle Ferrovie Nord sarà riqualificata secondo criteri di eco-compatibilità e di risparmio energetico. Lo prevede il Protocollo d’Intesa siglato oggi a Palazzo Pirelli da Regione Lombardia e Comune di Milano. Alla firma dell’accordo erano presenti l’assessore alle Reti e Servizi di Pubblica Utilità, Massimo Buscemi, su delega del Presidente Roberto Formigoni, e l’assessore allo Sviluppo del Territorio, Carlo Masseroli del Comune di Milano.
Comunicati stampa
Un invito a lavorare insieme
“Un programma che ci salvi dal rischio di razionare l’energia”. È l’auspicio di Fulvio Conti intervistato da “Il Messaggero”. Per l’AD Enel bisogna intervenire sull’approvvigionamento del gas, sviluppando infrastrutture e bilanciando il mix dei combustibili con più rinnovabili e tecnologie d’avanguardia del carbone.
L’energia scarsa e costosa preoccupa il mondo intero. E infatti nei giornali si susseguono interventi e dibattiti su energia e ambiente. Tra questi, l’intervista pubblicata dal quotidiano Il Messaggero all’AD Enel, Fulvio Conti, che documenta in modo puntuale la gravità della situazione. Una preoccupazione condivisa dal ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani. E dal presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis, che a fine luglio scorso aveva lanciato l’allarme. Nella sua relazione al Parlamento aveva infatti sottolineato il rischio di razionamenti di energia per quest’inverno, in presenza di consumi crescenti e in assenza di nuove infrastrutture.
Il presidente nazionale dell’ASPPI: “In finanziaria abolizione dell’ICI e cedolare secca”
Alla presenza del presidente della Commissione Politiche per la Casa della Regione Lazio in un incontro pubblico il Presidente nazionale dell’Asppi (Associazione Piccoli Proprietari Immobiliari) ha ribadito le priorità dell’Associazione.
In un incontro pubblico sul tema “La casa: un diritto, una necessità”, a cui è intervenuto anche Giovanni Carapella, Presidente della Commissione Lavori Pubblici e Politiche per la Casa della Regione Lazio, il Presidente nazionale dell’Asppi Luigi Ferdinando Giannini ha ribadito le priorità che l’Associazione Sindacale della Piccola Proprietà Immobiliare auspica di trovare nella prossima Finanziaria. «Da sempre – ha spiegato Giannini – l’Asppi è per un superamento dell’Ici, tributo profondamente iniquo: accogliamo con favore l’ipotesi di una abolizione di questa imposta almeno sulla prima casa. Inoltre riteniamo fondamentale l’introduzione della cosiddetta cedolare secca del 20% sui redditi da locazione, così da equipararli agli altri tipi di rendite finanziarie».
Nuova commessa in America per Effebiquattro, leader in Italia nella costruzione di porte in legno con il marchio Dilà
Sono quasi 3000 le porte Dilà acquistate dal Continuum di Miami, uno dei palazzi più lussuosi sulla costa della Florida.
L’azienda con sede a Seregno (MI) ha inviato negli Usa 2800 porte che andranno a completare il ricco arredamento del residence Continuum di South Beach situato in una delle zone più esclusive di Miami. Le porte sono tutte del modello Evoline colore bianco, un prodotto di alta tecnologia, una linea semplice, realizzata interamente con prodotti naturali che si sposa perfettamente con lo stile moderno ed elegante del Continuum.
Fiore all’occhiello dei numerosi contract internazionali realizzati da Effebiquattro negli Stati Uniti, il Continuum rappresenta un’ulteriore prova dell’apprezzamento per la qualità dei prodotti dell’azienda esportati in tutto il mondo.
Iris Ceramica protagonista ad Abitare il Tempo 2007: colori basic e interior design
Abitare il Tempo 2007, 20/24 Settembre 2007 Verona – Italia Avvicinarsi alla materia per osservare da vicino la sua composizione, esplorarne la superficie attraverso il tatto per scoprirne la sensualità
Simone Luchini è il nuovo key account Real Estate di i-Faber società di Unicredit Group
Simone Luchini ha assunto il ruolo di Key Account Real Estate di i-Faber, società di UniCredit Group – e partecipata da ERG (23%), Gruppo Impregilo (8%) e Oracle(4%) – che gestisce il mercato digitale 1city.biz, uno degli operatori leader in Europa nell’offerta di servizi e soluzioni web-based per la gestione degli approvvigionamenti.
L’arrivo di Simone Luchini nel team di i-Faber si inserisce nel piano di rafforzamento dell’area Real Estate che diventa sempre più strategica per la società.
1city.RE, l’iniziativa di 1city.biz dedicata al settore immobiliare, si occupa della dismissione – attraverso negoziazioni elettroniche – di portafogli immobiliari appartenenti a fondi di investimento, operatori istituzionali e aziende oltre che della cessione di portafogli residui di istituti di credito.
La stangata dei mutui. Cosa fare? I consigli del CTCU
Il popolo dei mutui a tasso variabile è sempre più in allarme ed in difficoltà: sempre più numerosi i mutuatari che chiedono consiglio al CTCU sul da farsi. L’incertezza su come proseguire è grande e le banche, in gran confusione, dispensano pochi e spesso interessati consigli su come affrontare la crisi. E c’è anche chi, a dispetto di probabili nuovi rialzi dei tassi già a breve, consiglia ancora di attendere prima di passare al “fisso”. Sarà!? Il CTCU è sconcertato dal comportamento delle banche, soprattutto in ambito locale, che negli anni scorsi hanno spinto massicciamente i propri clienti alla stipula di mutui ancorati all’Euribor (circa il 90% del totale) ed ora propongono magari consolidamenti e allungamenti dei debiti, incamerando ulteriori interessi e compensi. Non solo. Quasi nessuna banca, lamentando anche qui il “non saper come fare”, mette in atto la cd. “surrogazione automatica del mutuo” prevista dal secondo Decreto Bersani, che potrebbe facilitare e rendere più snello il cambio in corso del mutuo ai mutuatari …
Finanziaria: Vertice Governo – ANCI. Domenici, un incontro positivo
Avviare un lavoro tecnico per la definizione di un documento condiviso in vista della Finanziaria 2008. Questo il risultato dell’incontro che si è svolto ieri a Palazzo Chigi tra il Governo e l’ANCI alla presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta, dei Ministri dell’Interno Giuliano Amato, dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa Schioppa, degli Affari regionali e delle Autonomie locali Linda Lanzillotta. Erano presenti inoltre il Vice Ministro dell’Economia Vincenzo Visco e il Sottosegretario all’Economia Nicola Sartor.
Legambiente: “un appuntamento importante per rilanciare l’impegno dell’Italia sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici”
“La conferenza nazionale sul clima è un’ottima occasione per riportare alla ribalta il tema dei cambiamenti climatici, per fare il punto sulla situazione e prendere impegni precisi per ridurre le emissioni di gas serra”. Così Legambiente sulla due giorni organizzata dal Ministero dell’Ambiente a Roma. “Il surriscaldamento del pianeta, con le sue gravi conseguenze ambientali ed economiche, deve balzare in testa all’agenda politica del Paese, perché solo intraprendendo senza esitazioni la strada della riduzione delle emissioni di gas serra attraverso misure di efficienza energetica e un forte sviluppo delle fonti rinnovabili, è possibile garantire un futuro pulito e stabile alle nuove generazioni”.
Mutui. Federconsumatori e Adusbef denunciano usi, abusi, comportamenti arbitrari e illegali delle banche
Mutui: Dopo aver enfatizzato portabilità e surroga, per far attivare la concorrenza ed andare incontro alle esigenze dei cittadini, 3,2 milioni a tasso indicizzato “strozzati dagli aumenti delle rate, non c’è alcuna banca che applichi la rinegoziazione!
La Legge n° 40 del 2 aprile 2007 (cosiddetta Legge Bersani) sulla portabilità dei mutui,ha sancito il diritto di un mutuatario a trasferire il suo debito ad un’altra banca, che gli potrebbe proporre condizioni migliori,anche ai sensi della surroga,ossia l’articolo 1202 del Codice Civile, che disciplina la “surrogazione per volontà del debitore”.
Legambiente: “L’Enel vuole piu’ carbone”
L’Amministratore delegato di Enel Fulvio Conti lancia allarme su rischio black-out
“Il prossimo inverno sarà freddo e buio, il sistema è fragile, il gas è sempre più caro. A tutte queste sue considerazioni l’amministratore delegato di Enel ha dimenticato di far seguire la scontata conclusione: vogliamo più carbone”. Commenta così Legambiente l’allarme black-out lanciato dall’Ad di Enel a Frascati, che ha descritto un contesto italiano più fragile rispetto a due anni fa, quando il Paese fu messo in ginocchio a causa dei ridotti approvvigionamenti determinati dalla crisi russo-ucraina.
La detrazione Irpef del 55 per cento solo per pannelli solari certificati
L’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti dei contribuenti
La detrazione Irpef del 55 per cento prevista per l’installazione di pannelli solari spetta solo se vengono montati pannelli con certificazione Uni 12975 e garantiti per 5 anni, mentre in caso di autoproduzione dei pannelli serve una certificazione di qualità del vetro e la partecipazione a un corso di formazione del contribuente.
L’Agenzia delle Entrate torna sullo sconto fiscale per chi attua interventi per il risparmio energetico con una risoluzione in cui fornisce chiarimenti rispondendo ai quesiti presentati dai contribuenti. L’Agenzia, dunque, spiega che eventuali certificazioni di qualità diverse da Uni 12975 (per esempio EN 12976) anche se rilasciate da laboratori autorizzati da Paesi dell’Unione Europea e della Svizzera, non sono sufficienti. Per ottenere il beneficio fiscale occorre, come prevede il decreto ministeriale del 19 febbraio 2007, che la certificazione sia rilasciata da un laboratorio accreditato e che i pannelli siano garantiti per una durata di almeno cinque anni.