Come eliminare gli sprechi e, nel contempo, raggiungere gli obiettivi della Commissione Europea pur riducendo gli interventi strutturali sulle abitazioni VADEMECUM ASSOEDILIZIA SUL RISPARMIO NELLA CASA STIMA RIDUZIONE CONSUMI ENERGETICI: 15% Redatto dal Centro Studi Casa, Ambiente e Territorio si affianca alla ricerca, in corso di elaborazione, sul risparmio energetico degli edifici. In conformità alla Direttiva della Commissione Europea l’Italia dovrà, del settore immobiliare, da oggi al 2020, conseguire un risparmio energetico del 27 % quanto al comparto residenziale e del 30 % quanto al commerciale. Assoedilizia, ritenendo di offrire un contributo a tale fine, ha promosso, attraverso il proprio Centro Studi Casa, Ambiente e Territorio, una serie di approfondimenti sulle due distinte tematiche: il risparmio energetico nella casa, ed il risparmio della casa, cioè degli edifici. Sul primo aspetto, che involge anche profili di natura culturale e comportamentale dell’utente, redigiamo un vademecum che aiuta le famiglie, risparmiando energia, a contenere gli aggravi di consumi e bollette da un lato; e d’altro lato, di ridurre la necessità di intervenire sugli edifici (con notevoli spese). Infatti, adottando in buona parte quanto suggerito, si calcola di ottenere un risparmio energetico del 15%: saremmo così ad oltre metà della strada della quota – 27% – obiettivo della Commissione Europea.
Energie rinnovabili
Rimini: approvati i contributi per impianti solari
Approvazione delle graduatoria relativa al “Bando per l’erogazione di contributi per l’installazione di impianti solari termici a favore dei soggetti privati ed imprese”, per impianti esistenti alla data del 31/12/2007 di cui alla DD.n.2179 del 04/12/07. il Piano Esecutivo di Gestione approvato e la scheda attinente al Centro di Responsabilità n.43 riportante gli obiettivi e le risorse assegnate al Dirigente, RICHIAMATA altresì la Deliberazione di C.C. n.19 del 31/01/2008 che approva il Bilancio di previsione per il 2008; RICHIAMATA la Determinazione Dirigenziale n. 2179 del 04/12/07 inerente il “Bando per l’erogazione di contributi per l’installazione di impianti solari termici in immobili residenziali a favore dei soggetti privati ed imprese”, in allegato alla presente; VISTA la D.D. n. 2179 del 04/12/07 con la quale si è impegnata la cifra complessiva di € 77.980,00 (€. 50.000 IMP. 3842/07 – €. 18.420,00 SUB-IMP 06/36268/3 – €. 9.560,00 SUB IMP.06/3268/4) sul cap. di bilancio 2007 n. 7390 denominato “Contributi ai cittadini per impianti solari termici e risparmio energetico”
“Ditelo con il sole” – Si è conclusa ieri la campagna degli “European Solar Days”
Si è conclusa ieri la campagna degli “European Solar Days”. Gli “European Solar Days”, grande campagna di informazione sull’energia solare, si sono conclusi ieri, domenica 18 maggio. Grazie al coinvolgimento di Austria, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svizzera, sono stati superati i 4.000 eventi organizzati in Europa. In Italia, sebbene fosse solo il primo anno di adesione all’iniziativa, sono state organizzate ben 185 iniziative in 18 Regioni. Molise e Valle d’Aosta le uniche assenti all’appello. La campagna è promossa e supportata da Alleanza per il Clima, Ambiente Italia, Assolterm, Assosolare, Coordinamento Agenda 21, GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane), Kyoto Club, Legambiente, Solarexpo. Tra i media partner QualEnergia e ZeroEmission.
Regione Piemonte: energia rinnovabile
Alla posa dei primi pannelli fotovoltaici nella sede della Cooperativa sociale Arcobaleno di Torino è intervenuto l’assessore regionale all’Ambiente e alla Promozione del risparmio energetico, Nicola de Ruggiero. La Cooperativa fa parte dell’Associazione Gruppo Abele, con un ruolo operativo nell’offerta di attività occupazionali per persone provenienti dall’area del disagio sociale. Oggi la potenza fotovoltaica installata in Piemonte è di 3,5 MW, pari allo 0,5 per mille della complessiva produzione regionale di energia elettrica, circa 7.200 MW. La Regione ha stanziato 3,1 milioni di euro per sostenere economicamente, con prestiti a tasso zero nell’ambito di un fondo rotativo, alcuni interventi, analoghi a quello della Cooperativa Arcobaleno che perseguono obiettivi di utilizzo dell’energia rinnovabile e scopi formativi. “Oggi la valenza strategica delle energie rinnovabili – sostiene de Ruggiero – sotto gli aspetti ambientali ed economici è assolutamente indispensabile. La riduzione delle emissioni inquinanti e la continua diminuzione della disponibilità di fonti fossili ci impone linee rigorose ed efficaci nel campo della politica energetica. Per questo in Piemonte dobbiamo incentivare la diversificazione delle risorse e l’incremento dell’utilizzo delle fonti rinnovabili come impianti a biomassa, solari termici, fotovoltaici, ed in misura ridotta, anche per questioni di salvaguardia dell’ecosistema dei fiumi, idroelettrici”.
Lazio: oltre 8 milioni di euro alle province per le energie rinnovabili
Sostenere l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia nei settori dell’industria, dell’artigianato, del terziario e dell’agricoltura in tutte le Province del Lazio. Con questo obiettivo, la Giunta Regionale, su proposta dell’assessore regionale all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli Filiberto Zaratti, ha approvato con delibera, durante la sua ultima seduta, delle Linee Guida che prevedono deleghe alle cinque Province del suo territorio per l’erogazione di contributi in conto capitale a sostegno dell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia nell’edilizia (concessi nella misura minima del 20% e massima del 40% della spesa ammissibile).
Piemonte: “i visionari amministratori piemontesi che hanno lanciato la guerra d’indipendenza dal petrolio”
Per lanciare la sfida della mobilitazione energetica la Regione Piemonte ha organizzato al Palavela di Torino il 23 e 24 maggio “Uniamo le Energie”, kermesse dedicata all’energia con un ambizioso progetto che vede attori amministrazioni, imprese, artigiani e cittadini: aumentare del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili e ridurre del 20% le emissioni di anidride carbonica (Co2) e i consumi energetici regionali entro il 2020. L’evento è stato presentato dalla presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso, dagli assessori regionali Andrea Bairati (Energia) e Nicola de Ruggiero (Ambiente) e dai Subsonica. “Il costo del petrolio – ha spiegato la presidente Mercedes Bresso – continua a crescere senza sosta, le previsioni dicono che raggiungerà i 163 dollari al barile entro fine anno. Uno scenario drammatico, che deve indurci ad accelerare i tempi per renderci sempre più indipendenti sul piano energetico.” “I Subsonica – ha proseguito Bresso – ci hanno definiti ‘i visionari amministratori piemontesi che hanno lanciato la guerra d’indipendenza dal petrolio’: è uno slogan che ci piace, e anche se l’impresa è complessa il nostro obiettivo è proprio quello di trasformare il costo crescente di tutte le fonti non rinnovabili in opportunità di crescita per le imprese e in risparmi notevolissimi per le famiglie.”
Quale sarà il futuro per l’energia in Italia con il nuovo Governo?
“Sulle scelte energetiche Berlusconi parla una lingua antica. Dobbiamo capire se in fatto di energia si vuole investire sul futuro o tornare al passato”. Il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati
Milano: un progetto per la valorizzazione immobiliare
Il progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune si aggiudica una menzione speciale al premio ‘Best Practice Patrimoni 2008’ “Il progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune di Milano si è aggiudicato una menzione speciale al premio ‘Best Practice Patrimoni 2008’ promosso da Forum P.A. e Terotec. Lo ha annunciato l’assessore alla Casa e al Demanio Gianni Verga intervenendo al Forum in corso a Roma. “Siamo molto orgogliosi di questo importante riconoscimento – ha detto l’assessore Verga -. In questo modo viene riconosciuto il modello Milano che sarà punto di riferimento a livello nazionale. Molte amministrazioni, da Palermo a Verona, hanno già preso contatti con il mio Assessorato per approfondire l’esperienza milanese”. Il progetto del Comune di Milano è stato selezionato tra gli undici in finale da un’apposita commissione di esperti e si è aggiudicato una menzione speciale per il progetto. La menzione speciale è stata conferita alla direzione centrale Casa del Comune e alla Cassa Depositi e Prestiti.
Rovigo: attenzione alla qualità e all’estetica degli edifici
Rendere ai cittadini la vita più agevole, per vivere meglio la propria abitazione. E’ con questo intento che l’assessorato all’Urbanistica ha lavorato sulla variante al regolamento edilizio e alle norme tecniche del piano regolatore, approvata all’unanimità dal Consiglio comunale. “Abbiamo portato a compimento – ha spiegato l’assessore Luigi Osti, che insieme al funzionario Federico Pugina ha illustrato i contenuti della variante -, un iter iniziato mesi fa sulla cosiddetta variante ai condizionatori, la questione sollevata dal consigliere Placido Maldi sul fatto che i condizionatori secondo le norme erano praticamente abusivi. E’ stato il primo passo che ci ha portati a rivedere e trattare tutta la materia relativa agli “accessori” delle abitazioni, fino ad arrivare al risultato finale, con meno burocrazia e un miglior rapporto con l’amministrazione”. Numerosi sono i contenuti della variante che, in sostanza, liberalizza le manutenzioni ordinarie, per le quali non serve più presentare alcuna documentazione in Comune, mentre per quelle straordinarie, basterà presentare la Dichiarazione d’inizio attività. Ma particolare attenzione sarà data alla qualità e all’estetica.
L’evoluzione normativa, produrre energia
Le tecnologie per l’energia solare e l’attuale situazione della domotica saranno gli argomenti al centro di due incontri tecnici organizzati da VIMAR, in collaborazione con il CEI, il Collegio dei Periti, l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti di Perugia. I due convegni si terranno il 3 giugno presso il Golf Hotel Quattrotorri di Perugia e il 4 giugno presso l’Hotel Sporting di Ancona, con inizio previsto per le ore 15.00. La prima parte del seminario sarà dedicata alle più recenti evoluzioni tecnologiche di produzione e di trasformazione dell’energia solare: in particolare, verranno trattate le ultime novità normative in materia di impiantistica elettrica, di fotovoltaico e i relativi provvedimenti in materia di sicurezza.
Sconti per chi ristruttura e per chi risparmia energia
Nuove detrazioni, crediti di imposta ed esenzioni per chi acquista la prima casa con un mutuo ipotecario. Previste anche delle misure favorevoli anche per i giovani fino a trent’anni. Coraggio, finalmente qualcosa si muove. In un momento in cui sembra che anche l’aria abbia un prezzo in salita, la legge Finanziaria 2008 prevede per fortuna qualche sconto sul piano della fiscalità immobiliare. Risparmio energetico, ristrutturazioni edilizie, acquisto della prima casa con un mutuo ipotecario e locazioni vengono infatti baciate da nuove detrazioni, crediti d’imposta ed esenzioni. Cominciamo dall’Ici, l’imposta comunale sugli immobili per la casa di abitazione, per la quale l’intervento del legislatore agisce sulla misura dello sconto concesso a livello nazionale, lasciando ai singoli comuni la possibilità di concederne altri. La deduzione accordata ai proprietari della casa di abitazione è di 103,29 euro, cui se ne dovrebbe aggiungere un’altra pari al 30% dell’aliquota base dell’Ici (oggi pari al 4,0 per mille del valore catastale). In ogni caso, lo sconto comprensivo di quello già oggi in vigore e di quello previsto dalla finanziaria non potrà superare i 303,29 euro l’anno. Per quanto invece concerne i proprietari di immobili, sono previsti tre diversi interventi.
Parma: seminario per “costruire, abitare con qualita’”
Il Centro per l’Adattamento per l’Ambiente Domestico, che opera a livello provinciale, ha organizzato, in collaborazione con gli Ordini e i Collegi professionali, un terzo momento di riflessione sul tema