Workshop sulla ristrutturazione sostenibile: Trend al Premio Ischia Internazionale di Architettura

 Workshop sulla ristrutturazione sostenibile: Trend al Premio Ischia Internazionale di Architettura

Restauro, risanamento, riqualificazione energetica ed ecologia sono i temi affrontati

La qualità dell’ospitare, in chiave sostenibile e contemporanea, è al centro dell’evento che vede coinvolti l’Ordine degli Architetti e Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia, l’ANGiA (Associazione Nazionale Giovani Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), l’ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bio ecologica), l’American Institute of Architects e vanta il patrocinio di numerose istituzioni tra cui il Senato della Repubblica Italiana.

Le nuove tendenze abitative: come si comporta il consumatore post-crisi in fatto di ”casa”

 Le nuove tendenze abitative: come si comporta il consumatore post-crisi in fatto di ”casa”

Il consumatore post-crisi ha cambiato gusti ed abitudini. Sicuramente è alla ricerca del miglior prezzo ma cerca nel prodotto sopratutto una migliore qualità costruttiva, maggiori spazi, elementi architettonici e tecnici innovativi; di conseguenza ricerca in chi lo promuove una migliore efficienza commerciale, una maggiore serietà, trasparenza e soprattutto assistenza adeguata.

Convegno “Nuove normative sul risparmio energetico nell’edilizia residenziale”

 Convegno “Nuove normative sul risparmio energetico nell’edilizia residenziale”

Risparmio energia, Belotti: ”Serve costruire bene. È importante costruire bene, con dei criteri di risparmio energetico in modo da creare anche nuovi posti di lavoro

‘Non è un caso che per aziende in difficoltà in vari settori, in primis quello edilizio, ci sono invece ditte del settore della green economy che non riescono a esaudire gli ordini”.

È quanto ha detto Daniele Belotti assessore al Territorio e Urbanistica nel corso del convegno “Nuove normative sul risparmio energetico nell’edilizia residenziale”, svoltosi nella sede di Regione Lombardia.

Conto energia 2011 e linee guida: soddisfazione con alcune riserve

 Conto energia 2011 e linee guida: soddisfazione con alcune riserve

Dopo lunghi mesi di attesa finalmente possiamo pianificare gli investimenti dei prossimi tre anni – dichiara Gert Gremes, presidente di GIFI/ANIE, alla luce del parere favorevole espresso dalla Conferenza Unificata sui due provvedimenti più attesi dell’anno dal settore fotovoltaico

Investire nel Mini Eolico, road show a Bari

 Investire nel Mini Eolico, road show a Bari

La seconda tappa del Road show ”Investire nel Mini Eolico”, organizzato l’ 8 luglio u.s., presso la Camera di Commercio di Bari, ha illustrato gli aspetti normativi, economico-finanziari e tecnico-progettuali per la realizzazione di un impianto mini eolico in Puglia

Tra i relatori e gli esperti è intervenuto Luca Limongelli, Autorità di Gestione del POI Energia, Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013, che ha illustrato gli obiettivi, le azioni e i risultati raggiunti dal Programma fino ad oggi.

Conto Energia 2011 per il fotovoltaico: l’ok della Conferenza unificata

 Conto Energia 2011 per il fotovoltaico: l’ok della Conferenza unificata

Approvati i nuovi incentivi per il fotovoltaico e per le fonti rinnovabili

Secondo l’ ultima bozza di decreto, le tariffe incentivanti saranno notevolmente ridotte rispetto a quelle attuali, con tagli fra il 18 e il 20% nel 2011, e del 6% all’ anno per gli impianti che entreranno in esercizio nel 2012 e nel 2013.

Workshop ”Realizzare e Ristrutturare nuove Strutture Ricettive Turistiche con criteri di risparmio ed efficienza energetica”

 Workshop ”Realizzare e Ristrutturare nuove Strutture Ricettive Turistiche con criteri di risparmio ed efficienza energetica”

Un Evento Formativo che si terrà il 19 settembre 2010 presso l’ Area Centro Servizi di Monza dalle ore 09,00 alle ore 13,00

L’ obiettivo dell’ incontro è quello di informare concretamente le Strutture Alberghiere ed Extralberghiere su come acquisire la dimensione di Strutture Turistiche Sostenibili, così come oggi il mercato richiede, comunicando soluzioni e applicazioni appropriate.

Panorama di Economia Immobiliare, ritenuta del 10% sui bonifici per ristrutturazione edilizia e risparmio energetico

Panorama di Economia Immobiliare, ritenuta del 10% sui bonifici per ristrutturazione edilizia e risparmio energetico In base alle disposizioni contenute nel D.L. 78 / 2010, dal 1° luglio le Banche

Fotovoltaico: una miniera di opportunità per le Pmi italiane

 Fotovoltaico: una miniera di opportunità per le Pmi italiane

Gli incentivi e i finanziamenti continuano, anche se in lieve diminuzione, mentre continuano a nascere nuovi parchi tecnologici e fotovoltaici

Si pensi al progetto di SunEdison di costruire il più grande parco fotovoltaico europeo in provincia di Rovigo, con una superficie di 850mila mq e una potenza installata di 72MW).

L’ Aquila riparte dall’ edilizia sostenibile

 L’ Aquila riparte dall’ edilizia sostenibile

Approvato un regolamento per la ricostruzione della città attraverso l’ edilizia sostenibile e l’ efficienza energetica

L’ Aquila ancora ferita dal terremoto del 6 aprile 2009 vuole ricostruirsi puntando sull’ edilizia sostenibile e sul risparmio energetico.

La Giunta comunale ha approvato un regolamento – già trasmesso al Consiglio comunale per l’ approvazione definitiva – in cui vengono introdotti una serie di parametri finalizzati all’ ottenimento della certificazione energetica per gli edifici.

Al via ZeroCO2, un piano energetico a costo zero per i piccoli comuni europei

 Al via ZeroCO2, un piano energetico a costo zero per i piccoli comuni europei

Ha preso il via ZeroCO2, progetto biennale europeo che vuole sviluppare una collaborazione tra enti locali, agenzie per l’ energia e partner privati (ESCO – Energy Service Company)

Soggetti che saranno chiamati a realizzare un “Sustainable Energy Action Plan”, ovvero un piano energetico a zero emissioni e a costo zero per i piccoli comuni europei.

GIFI sul Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili

 GIFI sul Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili

Il GIFI, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, che rappresenta i fornitori di tecnologie per sistemi fotovoltaici, ha preso atto del PAN redatto dal Ministero dello Sviluppo Economico, che raccoglie in maniera integrata i provvedimenti relativi alle fonti rinnovabili

GIFI esprime le seguenti osservazioni sui contenuti del documento.