Impianti fotovoltaici, bonus fiscale del 55%

 Impianti fotovoltaici, bonus fiscale del 55%

Nel caso in cui le spese per la sostituzione degli infissi vengono suddivise tra proprietario e inquilino, la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici può essere ripartita tra entrambi, sulla base delle spese sostenute da ciascuno

Così ha precisato l’ Agenzia delle Entrate al punto 3.1 della Circolare n. 38 / E del 23 giugno 2010, che fornisce informazioni anche in materia di impianti fotovoltaici, in particolare sulla questione della loro natura di unità immobiliari oppure di beni mobili, e se tali impianti possano beneficiare dell’ agevolazione ‘Tremonti-ter’.

San Bellino, un volano di realtà innovative: il nuovo parco logistico e il più grande impianto fotovoltaico d’ Europa

 San Bellino, un volano di realtà innovative: il nuovo parco logistico e il più grande impianto fotovoltaico d’ Europa

Magna Park è stato battezzata la nuova piattaforma logistica che va ad aggiungersi agli immobili di Ikea, Porsche e Sun Edison già presenti sul territorio

Il Magna Park di San Bellino, non lontano da Rovigo, nella zona del Polesine, è stato inaugurato pochi giorni fa ed è già parzialmente locato al leader della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) Bennet

Gli obiettivi del Governo nel campo delle fonti energetiche rinnovabili

 Gli obiettivi del Governo nel campo delle fonti energetiche rinnovabili

Entro il 2020 l’ utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili dovrà coprire il 17% dei consumi energetici nazionali, in linea con le indicazioni della direttiva europea

Questo l’ obiettivo che emerge dal Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili elaborato dal Ministero dello Sviluppo economico.

Osservazioni di GIFI sul Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili

 Osservazioni di GIFI sul Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili

Il GIFI, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, che rappresenta i fornitori di tecnologie per sistemi fotovoltaici, ha preso atto del PAN redatto dal Ministero dello Sviluppo Economico, che raccoglie in maniera integrata i provvedimenti relativi alle fonti rinnovabili.

La Regione Toscana nel comitato promotore del Forum Internazionale sulle nuove energie

 La Regione Toscana nel comitato promotore del Forum Internazionale sulle nuove energie

Rossi: ”La Toscana come gli Usa: la green economy per reindustrializzare la Regione”

La scelta di organizzare il primo Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città proprio in Toscana non è stata casuale. La green economy è uno dei pilastri della politica del Presidente americano Barack Obama a cui anche la Toscana si ispira.

Sostenere le rinnovabili, non le speculazioni

 Sostenere le rinnovabili, non le speculazioni

Le Associazioni ambientaliste schierate in difesa del paesaggio e contro l’ eolico selvaggio intervengono sull’ art. 45 della manovra di Tremonti per contrastare il coro di critiche indiscriminate che ne ha accolto l’ annuncio e per sostenerne il significato di fondo

L’ attuale congiuntura rende inderogabile un riordino e una rimodulazione di tutta la normativa a sostegno delle rinnovabili. Nelle more dell’ emanazione di questa nuova normativa il Governo blocchi ogni speculazione e imponga una ragionevole moratoria agli impianti eolici.

Qualicert, progetto europeo: accreditamento e certificazione installatori qualificati per le fonti rinnovabili

 Qualicert, progetto europeo: accreditamento e certificazione installatori qualificati per le fonti rinnovabili

Maggiore fiducia negli installatori da parte degli utenti finali, crescita e internazionalizzazione delle industrie del settore, maggiore professionalità e qualità dei servizi offerti

Questi gli obiettivi di Qualicert, progetto europeo che intende individuare e uniformare per tutti i 27 Paesi membri gli schemi di accreditamento e certificazione delle competenze per gli installatori di impianti di fonti rinnovabili di piccola e media taglia, come il solare termico a bassa temperatura, il solare fotovoltaico, le pompe di calore, le biomasse, la geotermia.

Il fotovoltaico, quanto costa

 Il fotovoltaico, quanto costa

L’ applicazione dell’ energia solare come fonte di energia alternativa agli inizi aveva costi abbastanza elevati che ne scoraggiavano l’ acquisto e l’ utilizzo.

Il mercato ha via via iniziato ad essere sempre più accessibile e questo ha contribuito alla diffusione e all’ utilizzo dei pannelli solari anche dai privati.

Evento. Forum Green City Energy, a Pisa la prima edizione

 Evento. Forum Green City Energy, a Pisa la prima edizione

Green City Energy
Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città
1-2-3 luglio 2010
Palazzo dei Congressi – Pisa

Green City Energy vuole comunicare i cambiamenti che stanno trasformando le nostre città, dando particolare rilevanza alle nuove energie come mezzo di sviluppo sostenibile in grado di garantire un elevato standard di qualità della vita urbana e creare nuove opportunità nel settore della green economy.

Fotovoltaico, una ricerca in continuo divenire

 Fotovoltaico, una ricerca in continuo divenire

Il fotovoltaico continua ad essere un settore in forte crescita ed espansione non solo per numero di pannelli fotovoltaici installati, ma anche nel settore della ricerca

Ora è allo studio un nuovo pannello che possa garantire una maggiore efficienza. Questo dimostra quanto sia diventato importante il settore e di quanto sia necessario affrettarsi in una conversione verso le fonti rinnovabili.

Solar Revolution Summit. Verso un’ economia dell’ energia solare: sfide e opportunità per l’ Italia

 Solar Revolution Summit. Verso un’ economia dell’ energia solare: sfide e opportunità per l’ Italia

Solar Revolution Summit
22 – 23 giugno 2010
Grand Hotel Parco dei Principi
Via G. Frescobaldi, 5
Roma

Il Solar Revolution Summit è l’appuntamento italiano di riferimento che riunisce ogni anno i key player a livello internazionale e nazionale del mondo della ricerca, delle istituzioni, delle imprese, della PA e della finanza per discutere i temi chiave dello sviluppo del solare (FV e termodinamico).

News in libreria. Guida ”Acquisto certificato – Agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili”

 News in libreria. Guida ”Acquisto certificato – Agibilità, sicurezza ed efficienza energetica degli immobili”

Una consultazione facile e chiara per conoscere le norme igienico – sanitarie, sulla sicurezza e sul risparmio energetico

Realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato, in collaborazione con le principali Associazioni dei Consumatori, la Guida consente all’ acquirente di conoscere la qualità di un immobile prima di acquistarlo e la spesa da sostenere per la sua gestione in base alle nuove norme sulla sicurezza e il risparmio energetico negli edifici.