Aggiornati i requisiti tecnici per il 55%

 Modificati i criteri per l’ ammissibilità ai fini della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Tra l’ altro, per l’ accesso alla detrazione fiscale del 55% delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, vengono modificati i valori limite della trasmittanza delle strutture opache e delle chiusure apribili e assimilabili, che delimitano l’ edificio verso l’ esterno o verso locali non riscaldati. Il D.M. 26 gennaio 2010 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 35 del 12 / 02 / 2010.

Il decreto, le cui disposizioni si applicano a partire dal 30° giorno dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, ovvero dal 13 marzo 2010, prevede le seguenti novità:
*Introduzione di una condizione aggiuntiva da rispettare per le chiusure apribili e assimilabili, nel caso di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti alimentati a biomasse
*Introduzione di un coefficiente di correzione per valutare la quota di energia fossile, relativa alla fase di produzione del combustibile,  nel caso di sostituzione di impianti con quelli a biomassa
*Modifiche ai valori di trasmittanza delle strutture opache e delle chiusure apribili e assimilabili che delimitano l’ edificio verso l’ esterno o verso locali non riscaldati
*Modifica ai riferimenti delle metodologie per il calcolo dei requisiti

Luci ecologiche per il risparmio energetico

 Anche quest’ anno Regione Lombardia aderisce a “M’illumino di meno“, la campagna, giunta alla sesta edizione, promossa dalla trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del risparmio energetico. A differenza dagli anni scorsi, il tema di “M’illumino di meno” nel 2010 non è lo spegnimento simbolico delle luci per il risparmio ma l’ accensione virtuosa per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Per questo, Regione Lombardia ha scelto come testimonial Palazzo Lombardia, le cui luci saranno – a partire dai prossimi mesi – alimentate con l’ energia prodotta dai pannelli solari collocati sulla torre.

“Regione Lombardia – spiega il presidente Roberto Formigoni – conferma il suo impegno per tutelare l’ ambiente e la salute dei cittadini. Abbiamo avviato da tempo interventi strutturali per combattere l’ inquinamento e favorire una mobilità sostenibile: in Lombardia i dati confermano un progressivo e costante miglioramento nella qualità dell’ aria”. E dunque luci ecologiche per il risparmio energetico.

News incentivi fotovoltaico. Taglio dal 2011

 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato agli operatori del settore fotovoltaico la bozza di decreto che definisce il Conto Energia per gli impianti che entreranno in funzione dal 2011 e prevede due sole tipologie: “impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici” e “altri impianti fotovoltaici”. Una risposta ai suggerimenti dei produttori di eliminare la categoria della parziale integrazione allo scopo di semplificare le tipologie installative.

È previsto un premio aggiuntivo per gli impianti operanti in regime di scambio sul posto, realizzati sugli edifici e che riducano di almeno il 10% l’ indice di prestazione energetica dell’ edificio (da dimostrare con una certificazione energetica). Il premio può raggiungere il 30% della tariffa incentivante riconosciuta all’ impianto.

Gli impianti diversi da quelli realizzati sugli edifici – in aree industriali, commerciali, cave esaurite, aree di pertinenza di discariche o di siti contaminati – hanno diritto ad una tariffa incentivante incrementata del 5% e per i “sistemi con profilo di scambio prevedibile” è previsto un incremento del 20%.

Gli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di pergole, tettoie e pensiline hanno diritto ad una tariffa pari alla media tra quella che spetta agli “impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici” e quella per gli “altri impianti fotovoltaici”.

Un’ altra novità: viene introdotta la categoria impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative, che beneficeranno di tariffe incentivanti (secondo tre intervalli di potenza) più alte rispetto alle altre due tipologie. Queste tariffe saranno decurtate del 2% all’ anno (anziché del 6%) nel 2012 e 2013. Entro il 1° gennaio 2011 il GSE predisporrà una guida sulle caratteristiche che questi impianti dovranno avere. Le tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici a concentrazione sono divise in due intervalli di potenza e saranno decurtate del 2% all’ anno nel 2012 e 2013.

CASA dolce CASA 2010. Torna il salone dedicato a casa e accessori

 CASA dolce CASA 14^ edizione
25 – 29 marzo 2010
Piazzale Europa
Palazzo delle Esposizioni
Pavia

Ritorna a Pavia il salone dedicato alla casa, all’ arredamento, al design e agli accessori. Dal 25 al 29 marzo prossimi il Palazzo delle Esposizioni di Piazzale Europa ospiterà CASA dolce CASA 2010. L’ appuntamento giunto alla 14^ edizione si conferma come uno dei più importanti eventi fieristici del panorama pavese. L’ area esterna ospiterà il “MONDO DEI BAMBINI”. Allestita anche la mostra BAUHAUS 2010. Più spazio, più iniziative e più aree tematiche.

Anche quest’ anno la manifestazione è organizzata da DEA SERVIZI. La scorsa edizione ha avuto uno straordinario successo superando le 35.000 presenze con la partecipazione di oltre 250 espositori. Sono numeri importanti che hanno spinto gli organizzatori ad inserire molte novità per il 2010. L’ area fieristica ospiterà, come di consueto, stand dedicati a tutti gli aspetti del mondo della casa: arredi per interni, arredi da giardino, complementi, illuminazione, pannelli solari, elettronica ed artigianato.

Evento. Green Life: costruire città sostenibili

 La prima mostra in Italia e in Europa che raccoglie il meglio dei progetti di architettura green

Green Life: costruire città sostenibili
5 Febbraio – 28 Marzo 2010
mar – dom 10.30 – 20.30
giovedì 10.30 – 23.00 – lunedì chiuso
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6

Legambiente, Triennale di Milano e Istituto di Ricerche Ambiente Italia presentano: Green Life: costruire città sostenibili, mostra dedicata agli architetti e alle città che hanno saputo darsi una visione del futuro, hanno adottato strategie coraggiose, hanno messo in atto azioni concrete per un’ architettura più sostenibile.

Urbano e sostenibile oggi suonano in contrapposizione. Con la mostra Green Life si desidera dimostrare l’ opposto: è proprio dalle città, luogo dell’ artificiale, che possono giungere risposte e soluzioni concrete. E solo le città sostenibili del prossimo futuro potranno dare speranza a quella metà della popolazione mondiale che è diventata urbana, talvolta cingendo d’ assedio i nuclei storici con nuovi agglomerati di fango e lamiera. È necessario passare dall’ utopia alla realizzazione, per dimostrare che è possibile vivere diversamente negli spazi urbani; bisogna interpellare i saperi, della scienza e della cultura, perché nessuno è autosufficiente. Nel nostro caso Legambiente e la Triennale affrontano il tema mettendo al centro i grandi architetti.

Risparmio energetico, non cumulabile con altri incentivi la detrazione del 55%

 La detrazione del 55% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica non è cumulabile con eventuali contributi riconosciuti, per gli stessi interventi, dall’ Unione Europea, dalle Regioni o da enti locali. Queste le precisazioni contenute nelle Risoluzione dell’ Agenzia delle Entrate n. 3 / E del 26 gennaio 2010.

La detrazione del 55% (articolo 1, commi 20 – 24, legge 244 / 2007), attualmente applicabile fino al periodo d’ imposta 2010, secondo quanto originariamente previsto dall’ art.10, comma 2, del D.M. 19 febbraio 2007, risultava compatibile con specifici incentivi disposti da Regioni, Province e Comuni, per i medesimi interventi, ed incompatibile con incentivi statali (quali, ad esempio, la detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie).

Successivamente è stato emanato il Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n.115 che prevede espressamente, dal 1° gennaio 2009, la non cumulabilità tra gli incentivi di ogni natura attivati dallo Stato per la promozione dell’ efficienza energetica con ulteriori contributi comunitari, regionali o locali.

Evento. Salone del Mobile di Parma: inizia il conto alla rovescia

 Salone del Mobile Parma
30 gennaio-7 Febbraio
lunedì – venerdì 18.30-23.30
Sabato 15.00-23.30
Domenica 10.30-21.00
Fiere di Parma

Sabato 30 gennaio apre al grande pubblico l’ ottava edizione del Salone del Mobile di Parma. Fino al 7 febbraio alle Fiere di Parma va in scena l’ appuntamento annuale con idee e soluzioni d’ arredamento innovative, proposte per abitare e rinnovare la propria casa con originalità, dove ben si coniugano design, qualità, tecnologia, innovazione ma, soprattutto, l’ attenzione all’ ambiente ed al risparmio energetico.

Sempre in continua crescita nelle dimensioni e nei contenuti, il Salone del Mobile di Parma intende superare i brillanti risultati delle passate edizioni, offrendo oltre agli arredamenti funzionali dal moderno design ed ai complementi d’ arredo, anche servizi e tecnologie per il benessere personale ed il rispetto ambientale.

Casa Buderus: evento speciale al Salone del Mobile di Parma

 Dal 30 gennaio al 7 febbraio 2010 Casa Buderus sarà “evento speciale” al Salone del Mobile di Parma, la manifestazione giunta alla sua ottava edizione dedicata alle proposte per l’ arredamento e la casa.

Casa Buderus sarà protagonista di Vivi Meglio, la mostra collaterale della fiera dedicata al risparmio energetico e alla sicurezza, con lo scopo di illustrare al pubblico le soluzioni più avanzate per il comfort ambientale massimizzando l’ utilizzo delle energie rinnovabili a integrazione dei combustibili fossili.

News. KlimaHouse Bolzano 2010. TopHaus Consulting ha presentato in anteprima Consulter, il “Programma di calcolo” per progettisti e architetti

 KlimaHouse 2010
Stand TopHaus
Bolzano

TopHaus Consulting, divisione della società TopHaus SpA specializzata nella consulenza sull’ efficienza dell’ involucro edilizio, ha accolto il pubblico di KlimaHouse in un grande stand strutturato seguendo un ideale percorso alla scoperta dell’ involucro perfetto. I consulenti TopHaus, infatti, hanno accompagnato gli addetti ai lavori e gli utenti finali all’ interno di una galleria in cui sono stati esposti i prodotti e i materiali scelti per la realizzazione dell’ involucro perfetto.

Il tema dello stand TopHaus rappresenta metaforicamente la strategia dell’ azienda altoatesina: guidare gli addetti ai lavori alla scoperta dei migliori prodotti per la riqualificazione energetica degli edifici. Tale scelta si basa sull’ esperienza accumulata negli anni da TopHaus in ambito edilizio.

Un know – how consolidato e condiviso dai Partner ufficiali di TopHaus Consulting che, congiuntamente all’ azienda di Bressanone, propongono su tutto il territorio nazionale il Metodo TopHaus: una consulenza esclusiva per la riqualificazione energetica degli edifici, sia esistenti che di nuova costruzione.

Piano Casa: a Bolzano incentivi senza limiti di tempo

 L’ attuazione da parte delle Regioni e province autonome dell’ Accordo del 1° aprile 2009 è attualmente ferma a 18 leggi regionali. Si ricorda che la provincia di Trento non ha dato attuazione al Piano Casa in quanto con la legge 28 marzo 2009 n.2 (legge finanziaria) aveva già varato un piano di incentivi destinato ad interventi di ampliamento e demolizione e ricostruzione.

Il disegno di legge della Sicilia dovrebbe essere approvato definitivamente nei prossimi giorni.

Infine in Calabria visto che il Consiglio regionale non è riuscito ad approvare il testo del disegno di legge si è proceduto, come previsto dall’ Accordo, al commissariamento.

In quasi tutte le Regioni (tranne solo Abruzzo, Campania e Molise) è possibile presentare le domande per realizzare gli interventi previsti dal cd. Piano Casa.

A Klimahouse 2010 Gruppo Polo Le Ville Plus: competenza ecosostenibile e flessibile da 25 anni

 Progettazione e costruzione, ristrutturazioni, recuperi, riqualificazioni, restauri: gli oltre vent’ anni di esperienza, di ricerca e di realizzazioni rendono oggi

Gruppo Polo Le Ville Plus un’ impresa generale di costruzioni in edilizia ecosostenibile altamente qualificata e specializzata non solo in realizzazioni ex novo, ma in qualsiasi tipo di intervento su edifici esistenti.

L’ ecosostenibilità nell’ edilizia per Gruppo Polo Le Ville Plus è un concetto allargato e un modus operandi che comprende ogni aspetto della consulenza e della realizzazione stessa che nasce dall’ esperienza reale acquisita sul campo in 25 anni di storia dell’ azienda e da una continua attività di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico.

Con Gruppo Polo Le Ville Plus è possibile recuperare, ristrutturare, ampliare, o migliorare l’ efficienza energetica di un edificio facendo così una scelta attiva per il rispetto dell’ ambiente e per vivere in un ambiente domestico altamente salubre; il tutto con tempi per la realizzazione delle opere ridotti grazie all’ utilizzo di tecnologie mininvasive.

ASTRIM spa e CARBOTERMO spa: vincitori dell’ appalto Servizio Energia della Regione Autonoma Valle d’ Aosta

  In 5 anni: gestione, diagnosi, riqualificazione, ottimizzazione energetica degli edifici regionali

La A.T.I. – associazione temporanea di impresa – costituita da ASTRIM spa e CARBOTERMO spa si è aggiudicata la gara di appalto per il contratto di Servizio Energia indetto dalla Regione Valle D’ Aosta. Il bando richiedeva il servizio di gestione del calore e del raffrescamento degli stabili di proprietà regionale per una durata di 5 anni, ovvero il periodo che va dal 1° ottobre 2009 al 30 settembre 2014.

Il valore complessivo delle attività ammonta a 2.100.000,00 euro / anno e coinvolgerà le società vincitrici dell’ appalto nelle seguenti attività:

* gestione integrata della climatizzazione (caldo / freddo) per gli stabili di proprietà della Regione
* diagnosi energetiche degli edifici
* riqualificazione impiantistica
* inserimento di fonti rinnovabili per l’ ottimizzazione energetica degli stabili (solare termico, fotovoltaico, cogenerazione, ecc…)