Alla posa dei primi pannelli fotovoltaici nella sede della Cooperativa sociale Arcobaleno di Torino è intervenuto l’assessore regionale all’Ambiente e alla Promozione del risparmio energetico, Nicola de Ruggiero. La Cooperativa fa parte dell’Associazione Gruppo Abele, con un ruolo operativo nell’offerta di attività occupazionali per persone provenienti dall’area del disagio sociale. Oggi la potenza fotovoltaica installata in Piemonte è di 3,5 MW, pari allo 0,5 per mille della complessiva produzione regionale di energia elettrica, circa 7.200 MW. La Regione ha stanziato 3,1 milioni di euro per sostenere economicamente, con prestiti a tasso zero nell’ambito di un fondo rotativo, alcuni interventi, analoghi a quello della Cooperativa Arcobaleno che perseguono obiettivi di utilizzo dell’energia rinnovabile e scopi formativi. “Oggi la valenza strategica delle energie rinnovabili – sostiene de Ruggiero – sotto gli aspetti ambientali ed economici è assolutamente indispensabile. La riduzione delle emissioni inquinanti e la continua diminuzione della disponibilità di fonti fossili ci impone linee rigorose ed efficaci nel campo della politica energetica. Per questo in Piemonte dobbiamo incentivare la diversificazione delle risorse e l’incremento dell’utilizzo delle fonti rinnovabili come impianti a biomassa, solari termici, fotovoltaici, ed in misura ridotta, anche per questioni di salvaguardia dell’ecosistema dei fiumi, idroelettrici”.
Risparmio energetico
Lazio: oltre 8 milioni di euro alle province per le energie rinnovabili
Sostenere l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia nei settori dell’industria, dell’artigianato, del terziario e dell’agricoltura in tutte le Province del Lazio. Con questo obiettivo, la Giunta Regionale, su proposta dell’assessore regionale all’Ambiente e alla Cooperazione tra i Popoli Filiberto Zaratti, ha approvato con delibera, durante la sua ultima seduta, delle Linee Guida che prevedono deleghe alle cinque Province del suo territorio per l’erogazione di contributi in conto capitale a sostegno dell’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia nell’edilizia (concessi nella misura minima del 20% e massima del 40% della spesa ammissibile).
Rovigo: attenzione alla qualità e all’estetica degli edifici
Rendere ai cittadini la vita più agevole, per vivere meglio la propria abitazione. E’ con questo intento che l’assessorato all’Urbanistica ha lavorato sulla variante al regolamento edilizio e alle norme tecniche del piano regolatore, approvata all’unanimità dal Consiglio comunale. “Abbiamo portato a compimento – ha spiegato l’assessore Luigi Osti, che insieme al funzionario Federico Pugina ha illustrato i contenuti della variante -, un iter iniziato mesi fa sulla cosiddetta variante ai condizionatori, la questione sollevata dal consigliere Placido Maldi sul fatto che i condizionatori secondo le norme erano praticamente abusivi. E’ stato il primo passo che ci ha portati a rivedere e trattare tutta la materia relativa agli “accessori” delle abitazioni, fino ad arrivare al risultato finale, con meno burocrazia e un miglior rapporto con l’amministrazione”. Numerosi sono i contenuti della variante che, in sostanza, liberalizza le manutenzioni ordinarie, per le quali non serve più presentare alcuna documentazione in Comune, mentre per quelle straordinarie, basterà presentare la Dichiarazione d’inizio attività. Ma particolare attenzione sarà data alla qualità e all’estetica.
L’evoluzione normativa, produrre energia
Le tecnologie per l’energia solare e l’attuale situazione della domotica saranno gli argomenti al centro di due incontri tecnici organizzati da VIMAR, in collaborazione con il CEI, il Collegio dei Periti, l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti di Perugia. I due convegni si terranno il 3 giugno presso il Golf Hotel Quattrotorri di Perugia e il 4 giugno presso l’Hotel Sporting di Ancona, con inizio previsto per le ore 15.00. La prima parte del seminario sarà dedicata alle più recenti evoluzioni tecnologiche di produzione e di trasformazione dell’energia solare: in particolare, verranno trattate le ultime novità normative in materia di impiantistica elettrica, di fotovoltaico e i relativi provvedimenti in materia di sicurezza.
Enel: Solare Expo energie rinnovabili a Verona
Dal 15 al 17 maggio Enel.si, partecipa a Verona Fiere alla nona edizione del Solarexpo, il più importante appuntamento nazionale di energie rinnovabili. Al salone saranno presentati i prodotti più
Legambiente parte con le “giornate del sole”
L’inziativa di Enel, Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa Del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori per promuovere la cultura dell’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili. Risparmiare energia e tagliare la bolletta senza rinunciare ai comfort della vita moderna, facendo bene all’ambiente: all’insegna di questo principio guida, parte il camion Enel.si con la collaborazione di Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori. Dal 13 al 28 maggio a Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Palermo, Siracusa arrivano così le “Giornate del Sole”: 10 iniziative congiunte tra la Società per l’energia elettrica e il gas e le associazioni ambientaliste e consumeriste per sensibilizzare e informare gli italiani sull’uso “intelligente” dell’energia elettrica e delle fonti rinnovabili. Arrivato nelle piazze delle città italiane, il camion si aprirà e ai cittadini, primi i milanesi, saranno fornite informazioni e distribuite due guide pratiche. Una sull’efficienza e risparmio energetico e l’altra sul fotovoltaico e solare termico. La prima spiega come utilizzare l’energia in modo più razionale (con suggerimenti utili riguardanti acqua, elettrodomestici, etichette di consumo, illuminazione e riscaldamento) per contribuire al miglior equilibrio del sistema elettrico nazionale e dell’ambiente, ottenendone in più un beneficio in bolletta. La seconda, come dotarsi di un impianto fotovoltaico o solare termico sfruttando gli incentivi previsti e come attivare il cosiddetto ‘conto energia’.
Roma: un convegno sull’ efficienza energetica degli edifici
Prosegue il ciclo di convegni organizzati dall’associazione culturale ARCHinNOVA, con la collaborazione di Certa s.r.l e dell’Agenzia CasaClima dal titolo “Efficienza energetica e qualità costruttiva: sarà questo il futuro dell’edilizia?”. Sede del prossimo incontro è la sede dell’Acer (associazione costruttori edili romani), via di Villa Patrizi n. 11. “Il nostro obiettivo – spiega Elena Scaratti presidente dell’associazione culturale ARCHinNOVA – è fare in modo che gli operatori del settore immobiliare, progettisti, costruttori, pubbliche amministrazioni utilizzino nella loro pratica quotidiana concetti come risparmio e sull’efficienza energetica degli edifici. Anche per questa ragione abbiamo scelto la formula dei convegni itineranti, perchè il maggior numero di professionisti del settore edile, venga a conoscenza e diffonda la cultura dell’efficienza. Partendo da un presupposto, che il miglior risparmio deriva dall’energia non consumata”.
Carrara fiere: EdiltirrenoExpo innovazione e tecnologia per l’edilizia
116 espositori diretti (oltre a 154 rappresentati) con il meglio dei prodotti, materiali e innovazioni tecniche per l’edilizia di qualità a Carrara per la prima edizione della fiera che mancava Grande risposta delle aziende ad un evento destinato ai professionisti di costruzioni, ristrutturazioni e risparmio energetico. Per Ediltirreno, la fiera dei prodotti materiali e innovazioni per l’edilizia e il risparmio energetico, è già un successo dalla prima edizione. Saranno, infatti, 116 gli espositori diretti (oltre a 154 rappresentati) su circa 15.000 metri quadrati lordi (sia all’esterno che nei padiglioni) che prenderanno parte a Ediltirreno Expo che si terrà a partire da giovedì 15 fino a domenica 18 maggio. L’inaugurazione ufficiale giovedì alle 12 alla presenza del Sindaco di Carrara, Angelo Zubbani. “Siamo andati ben oltre le aspettative – ha detto nel corso della conferenza stampa di presentazione stamani mattina il presidente di CarraraFiere, Giorgio Bianchini – alla prima edizione si può parlare di successo: gli espositori, come confermano i numeri della Fiera non hanno avuto nessun dubbio sulla bontà e sulla qualità della manifestazione, e soprattutto, sulla sua mission che è quella di diventare l’appuntamento di riferimento del settore in Centro Italia. Forte la presenza di espositori provenienti dalla Toscana, ma anche da Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige e Umbria“.
Pavia: verso Edilbiotecno “La casa in cui vivo produce energia”
Edilbiotecno è una fiera di bioedilizia, energie alternative, domotica e arredo ecologicoFiera di bioedilizia, energie alternative, domotica e arredo ecologico. Giovedì 15 maggio alle ore 12 presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Pavia, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della terza edizione di Edilbiotecno – Laboratorio di Innovazione e Sviluppo per la sostenibilità ambientale delle abitazioni del futuro. L’esposizione è organizzata da PAVIAMOSTRE e fa parte di ARTIGIANA, un evento regionale diffuso promosso da Regione Lombardia DG Artigianato e Servizi e da Unioncamere Lombardia, per la promozione e la valorizzazione dell’artigianato lombardo. Tra le novità di quest’anno Edilbiotecno porterà in scena una nuova area di complementi d’arredo di design sostenibile, denominata “Back-space”, nome che viene dalle menti di Badì Design – Chiara Bazzigaluppi e Gruppo Argo – Marco Colla, Gabriele Ferrari, Roberto Pellino e Gian Luca Perinotto, tutti architetti di Vigevano che hanno avuto l’incarico di sviluppare all’interno del Palazzo Esposizioni, un “allestimento provocazione”. In tema di sostenibilità il Back-space sostiene la tesi secondo cui la bellezza di un ambiente, a partire da quello domestico, è direttamente proporzionale al rispetto ambientale, umano e sociale in cui sono stati prodotti tutti i suoi singoli componenti. Quindi occhio alla provenienza dei materiali e alle condizioni di lavoro di chi ha prodotto ciò che stiamo comprando, perché tutti nelle scelte quotidiane possiamo fare la differenza.
Elettricità: in 8 anni –70% durata interruzioni, – 40% numero disservizi
In forte miglioramento la qualità del servizio, Italia ai primi posti in Europa. Interruzioni di energia ridotte di circa il 70% negli ultimi otto anni, con benefici per le famiglie e la competitività delle aziende. Nel 2007, infatti, la durata complessiva delle interruzioni di energia elettrica, è ulteriormente diminuita, scendendo a 58 minuti per cliente, con un miglioramento di circa due ore rispetto al 1999 (ultimo anno senza la regolazione incentivante dell’Autorità). Il nostro paese si colloca così ai primi posti per la qualità del servizio in Europa: nel 2006, in Francia si registravano 81 minuti persi per cliente e in Gran Bretagna 89 minuti persi per cliente. E’ quanto emerge dai dati sulla continuità del servizio elettrico riferiti al 2007. Considerando i disservizi sulle reti di distribuzione e di trasmissione, i progressi rilevati in quest’arco di tempo, confermano l’efficacia a favore dei consumatori del sistema di incentivi e penalità, introdotto e sviluppato dall’Autorità, per ridurre i disservizi e migliorare la qualità.
In diminuzione anche il numero delle interruzioni: quelle cosiddette “lunghe”, cioè superiori a 3 minuti e quindi più fastidiose per le famiglie, sono state in media 2,27 all’anno per cliente con un miglioramento del 40% in otto anni. Entrambi i dati, sono al netto degli “incidenti rilevanti” e degli interventi dei sistemi di difesa, cioè delle procedure automatiche che scattano in caso di rischio di black out. Si riduce la differenza fra Nord e Sud Nel 2007, come negli anni precedenti, la riduzione dei minuti persi per cliente deriva dai miglioramenti realizzati sulle reti di distribuzione: 48 minuti nel 2007 rispetto ai 50 minuti nel 2006 (-4%). Il miglioramento è dovuto al sistema di incentivi e penalità che l’Autorità ha applicato ai distributori di energia elettrica nei primi due periodi di regolazione (2000-03 e 2004-07) e ha permesso di ridurre sensibilmente i differenziali di continuità del servizio elettrico tra Nord e Sud, con beneficio non solo per le famiglie ma anche per la competitività dei settori produttivi.
Brindisi: Wic 2008 Watercycle International Conference – buone prassi per la gestione sostenibile dell’acqua
Il 29 e 30 maggio 2008 presso il salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi in Piazza Santa Teresa si terrà la conferenza internazionale “WIC 2008 – buone prassi per
Confedilizia: risparmio energetico e immobili storico-artistici
Il Decreto legislativo sul rendimento energetico (n. 192/’05) non si applica agli immobili qualificati come “beni culturali” dal Codice dei beni culturali e del paesaggio nonché alle ville, ai giardini e ai parchi che, seppur non tutelati dalle disposizioni sui beni culturali, si distinguono “per la loro non comune bellezza” e, ancora, ai “complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale” (comprese le zone di interesse archeologico): questo, peraltro, nei casi in cui il rispetto delle prescrizioni implicherebbe “una alterazione inaccettabile del loro carattere o aspetto con particolare riferimento ai caratteri storici o artistici”. In relazione agli immobili oggetto di vincolo culturale o paesaggistico appena citati, si impone, però, una sottolineatura: solo nel caso, infatti, in cui vengano eseguiti sugli stessi lavori edilizi o eventuali interventi sugli impianti, il rispetto delle prescrizioni tecniche contenute nel decreto n. 192 precitato (che impongono specifiche modalità di esecuzione delle opere finalizzate al contenimento dei consumi) potrebbe recare “una alterazione inaccettabile del loro carattere o aspetto con particolare riferimento ai caratteri storici o artistici”. Un’alterazione del genere non è, invece, neppure configurabile nel caso di applicazione delle disposizioni in tema di certificazione energetica.