L’impegno dell’ENEA per l’efficienza energetica in Italia

 Il Presidente dell’ENEA, Luigi Paganetto, introducendo i lavori del workshop “Il ranking dell’efficienza energetica nell’Europa dei 15. Quale posizione per l’Italia?”, che si è tenuto oggi all’ENEA, ha dichiarato che: “L’Efficienza Energetica è centrale per il nostro Paese e va considerata come un’esigenza da cui non si può prescindere perché è da essa che nel prossimo futuro verrà il contributo principale alla riduzione della CO2”.

“ENEA ha elaborato oltre che scenari previsivi del consumo di energia per i prossimi anni anche valutazioni dell’efficacia dell’uso delle nuove tecnologie per l’aumento dell’efficienza energetica del nostro Paese.” Si tratta di tecnologie indispensabili per consentire maggiore competitività al nostro sistema economico.

Un convegno per gli operatori del settore immobiliare sull’efficienza energetica degli edifici


BRESCIA. Sensibilizzare gli operatori del settore immobiliare, progettisti, costruttori, pubbliche amministrazioni affinché diffondano una cultura del costruire basata sul risparmio e sull’efficienza energetica degli edifici. Ecco l’obiettivo che l’associazione culturale ARCHinNOVA, con la collaborazione di Certa s.r.l e dell’Agenzia CasaClima si pone nell’organizzare il convegno dal titolo “Efficienza energetica e qualità costruttiva: sarò questo il futuro dell’edilizia? in programma a Brescia, al Palazzo della Loggia (Salone Vanviteliano), giovedì 28 febbraio alle ore 15.

Al convegno si parlerà di “Rating immobiliare” con il dottor Carlo Frittoli di Certa s.r.l., del passaggio dalla certificazione di processo a quella di prodotto con il dottor Dimitri Abram di Certa s.r.l., di risparmio energetico in edilizia con l’architetto Elena Scaratti di ARCHinNOVA, di progettazione energetica integrata con l’architetto Martino Roatta di Execo s.r.l., di certificazione energetica con il dottor Norbert Lantschner direttore dell’Agenzia CasaClima, ormai una realtà anche nel territorio bresciano grazie ai numerosi interventi sia sull’esistente sia sul nuovo, certificati e in fase di certificazione CasaClima. Seguirà un dibattito con l’assessore comunale all’ambiente Ettore Brunelli e l’ingegner Fulvio Ravasio di Zurich Insurance Company S.A che parlerà delle nuove evoluzioni della polizza indennitaria decennale dopo la legge 210/04 e il d.lgs. 11/05.

La sostenibilità tra le mura domestiche

 Dash ed Enel per il secondo anno insieme con una nuova iniziativa a sostegno del rispetto ambientale.

Dash ed Enel consolidano il loro impegno congiunto sul fronte dello sviluppo sostenibile con una nuova campagna incentrata sul consumo intelligente che rispetta anche l’ambiente, volta a promuovere e valorizzare azioni e comportamenti che ogni singolo cittadino può realizzare all’interno delle mura domestiche.

La prima iniziativa vede la distribuzione di oltre 2 milioni di lampadine fluorescenti compatte di Classe A fornite da Enel.si, insieme alle guide sul risparmio energetico, ricche di consigli utili per rendere più efficiente il consumo domestico di energia, senza per questo rinunciare al comfort offerto dalla moderna tecnologia. Le guide contengono inoltre informazioni sulle offerte di Enel Energia – la Società di Enel per la vendita di elettricità e gas sul mercato libero – per la fornitura di energia elettrica certificata Recs, un sistema di certificazione internazionale che coinvolge 25 Paesi europei istituito per finanziare, su base volontaria, lo sviluppo della generazione di energia da acqua, sole, vento e calore della terra, e sull’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici da parte di Enel.si, il maggior operatore nazionale nel settore.

Incentivi per le ristrutturazioni edilizie e per gli interventi finalizzati al risparmio energetico

 Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008)

1.1 Aliquota Iva 10 per cento sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie

D. L’applicazione dell’aliquota ridotta è subordinata al fatto che il costo della manodopera sia esposto in fattura o tale requisito è da rispettare solo per il caso si intenda beneficiare della detrazione del 36% o del 55% ?

R. L’articolo 1, comma 18, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha prorogato, per le annualità 2008, 2009 e 2010, l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata del 10 per cento alle prestazioni di servizi aventi ad oggetto gli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all’articolo 31, primo comma, lettere a), b), c) e d), della legge 5 agosto 1978, n. 457, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.

Lampade a risparmio energetico: un cavallo di Troia in soggiorno!

 L’elettrosmog causato da queste lampade supera persino i limiti fissati dalle norme TCO a tutela dei lavoratori al videoterminale

Chi possiede un monitor a bassa emissione elettromagnetica (recante solitamente l’etichetta TCO) e decide di illuminare la scrivania con una lampada a risparmio energetico annulla tutti gli sforzi fatti per garantirsi un luogo di lavoro poco inquinato. I campi elettrici ad alta frequenza emessi da tale tipo di lampade superano di molto il valore di 1 V/m fissato quale limite dalle norme TCO – da 10 a 40 volte, a seconda del modello di lampada considerato.

(re)SET IN LUCE – Atmosfere da film per ambienti di luce sostenibile

 Dal 27 marzo al 3 aprile Osram, in collaborazione con la Casa dell’Energia, presenterà la mostra “(Re)set in luce. Atmosfere da film per ambienti di luce sostenibile”, dedicata alle tematiche del risparmio energetico e della salvaguardia ambientale raccontate attraverso quattro suggestivi set che hanno fatto da cornice a film prestigiosi.

Il progetto, a cura di Filippo Mazzarella, racconterà quattro scene tratte da film sedimentati nell’immaginario collettivo che sono state reinterpretate con un linguaggio contemporaneo e che grazie ad Osram vivranno di luce nuova.

Domande e risposte: Nel 2008 saranno riconfermati gli incentivi per la “rottamazione dei frigoriferi”?

 Le agevolazioni del 2007 per la “rottamazione dei frigoriferi” valgono anche per il 2008 e proseguiranno fino al 2010. Lo ha stabilito la legge finanziaria 2008 che all’articolo 1, comma 20, ha esteso quanto già previsto dalla legge 296/06 (legge finanziaria 2007) in favore del risparmio energetico.

Ristrutturazioni e bonus “energia”, novità per le spese del 2008

 Iva al 10% per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria anche senza indicazione in fattura del costo della manodopera

Si può usufruire dell’Iva ridotta al 10% per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria anche senza indicazione in fattura del costo della manodopera che, invece, va sempre segnalato per poter usufruire della detrazione del 36% per le spese di ristrutturazione edilizia. Il beneficio della rateazione da tre a dieci anni per le spese di riqualificazione energetica e l’esonero dalla presentazione della certificazione per la sostituzione di finestre e l’installazione di pannelli solari non hanno effetto retroattivo, si applicano dal 2008.

L’efficienza energetica degli edifici: l’ultima chance per il futuro del paese

 “Efficienza energetica e qualità costruttiva: il futuro dell’edilizia è questo?”. E’ il titolo del convegno organizzato dall’associazione culturale ARCHinNOVA, con la collaborazione di Certa s.r.l. e dell’Agenzia CasaClima, martedì 29 gennaio prossimo, dalle 15 alle 19 a Palazzo d’Accursio (Sala Farnese), in piazza Maggiore n. 6 a Bologna.

In Toscana 20 ”villaggi” a risparmio energetico

 La Regione Toscana promuove il risparmio: con 5 milioni di euro verranno realizzati 568 alloggi in venti villaggi a risparmio energetico entro la fine del 2010.

I Distretti energetici abitativi, insediamenti ad altissima efficienza, saranno in grado di far risparmiare a ogni famiglia oltre 500 euro all’anno sulla bolletta e di ridurre di oltre la metà i consumi e le emissioni di gas serra in atmosfera: ogni nuovo appartamento consumerà il 54 per cento di energia in meno rispetto a uno tradizionale.

Milano. Dal Comune incentivi per il calore pulito

 Scade il 14 marzo il bando di partecipazione per richiedere un finanziamento per riqualificare e sostituire gli impianti di riscaldamento di case e uffici. Previsti contributi per 500mila euro

Contributi singoli fino a 25mila euro per riqualificare le caldaie di case e uffici. Dal 1° febbraio apre il bando del Comune di Milano per richiedere gli incentivi, per un totale di 500mila euro, messi a disposizione nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2006 con Regione Lombardia con l’obiettivo di promuovere la riduzione delle emissioni in atmosfera di gas climalteranti e inquinanti riqualificando gli impianti termici installati in città. Il contributo è previsto però solo per quegli interventi in grado di migliorare l’efficienza energetica dell’impianto almeno del 15 per cento sul consumo di combustibile rispetto al dato annuo precedente all’intervento. Inoltre saranno ammissibili gli interventi finalizzati all’ installazione di sistemi di contabilizzazione unifamiliare.

La casa “verde”

 Per chi decide di acquistare una casa da ristrutturare è importante sapere in che modo utilizzare una serie di accorgimenti che possono apportare un risparmio energetico ed economico: la legge Finanziaria 2008, infatti, ne tiene conto in riferimento alle ristrutturazioni edilizie. Grazie a prodotti e tecnologie sempre più efficienti a livello energetico, è oggi possibile, senza alterare il proprio stile di vita, pagare una bolletta più leggera e inquinare meno.