Articolo 26 (Disposizioni in materia di ambiente)
1. Per l’anno 2007 è concesso al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare un contribuito straordinario di 20 milioni di euro per l’attuazione di programmi di intervento per le aree protette e per la difesa del mare.Con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sono definite le modalità e i criteri di utilizzazione delle somme stanziate.
Non perdono appeal le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico
Il Premio è assegnato all’azione più innovativa realizzata nel campo dell’efficienza e energie rinnovabili, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e riciclo, dei consumi sostenibili e gestione ambientale.
“Parte oggi (ndr ieri) l’incentivazione del solare termico nella nostra Regione ed è già un successo”. Lo annuncia Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio. “ La prenotazione telematica degli incentivi – prosegue l’assessore – si è aperta questa mattina alle nove e alle dodici erano ben 245 le pratiche d’incentivazione arrivate, corrispondenti a 240 mila euro di incentivi. Si tratta di una risposta da parte dei cittadini che segue di poco quella relativa agli elettrodomestici efficienti che si è conclusa con un grande successo”.
Tariffe biorarie e prezzi bloccati per 2 anni. Sono le caratteristiche principali della nuova offerta lanciata da Enel per le famiglie che scelgono di passare al mercato libero. La nuova proposta “Bioraria” è pensata per chi utilizza l’energia elettrica soprattutto nella fascia oraria compresa tra le 19.00 e le 8.00 dal lunedì al venerdì, nei weekend e in tutte le festività nazionali. Gli utenti che sceglieranno di aderire alla nuova offerta, avranno un bonus di 500 Punti Energia (equivalenti a 20 kilowattora).
Grazie agli incentivi erogati dalla Regione Lazio, 6.694 famiglie avranno concreti vantaggi sul costo delle utenze. Coloro che hanno usufruito dell’agevolazione regionale per l’acquisto di elettrodomestici di classe A, A+ e A++, troveranno una bolletta dell’elettricità meno cara. La somma concessa dall’Amministrazione su ogni apparecchio efficiente è stata, in media, di circa 140 euro e ha prodotto un giro d’affari complessivo pari a 3 milioni e mezzo di euro.