Fiabci Italia al Mipim di Cannes

 Fiabci Italia al Mipim di Cannes
Palais des Festivals
8 – 11 marzo
Stand di Fiabci International
(Stand FIABCI 09.27 Livello 01)

Il 10 marzo un convegno organizzato da Fiabci e patrocinato dall’Onu. Tra i temi, la reazione alla crisi economica, l’introduzione di rating nel settore immobiliare, la valutazione degli investimenti eco-sostenibili, il social housing e la politica del territorio

Il Piano Casa diventi innanzitutto un ”Piano Città”

 Così l’Ance: ”si deve puntare sul recupero delle aree urbane degradate, semplificando le norme e sfruttando i bonus 36% e 55%”

Il Piano Casa rilanciato dal Governo deve diventare innanzitutto un ”Piano Città”, che punti a riqualificare le aree degradate delle nostre metropoli. È questo l’auspicio del presidente Ance (Associazione nazionale costruttori edili), Paolo Buzzetti, che in un’intervista all’agenzia di stampa ASCA esorta il Governo Berlusconi a fare subito le semplificazioni necessarie per superare gli scogli incontrati nelle normative regionali e riprendere le misure sulle ristrutturazioni contenute nella finanziaria approvata dal Governo Prodi.

Risparmio energetico, Regione Veneto: modifiche alla nuova normativa per le biomasse

 Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato alcune modifiche all’attuale normativa in materia di produzione di energia da impianti alimentati a biomasse o biogas

Il primo aspetto rilevante della nuova normativa riguarda la possibilità di realizzare su terreni agricoli piazzole attrezzate per lo stoccaggio di materiale legnoso grezzo e triturato, anche da imprese di utilizzazione forestale e dagli altri soggetti che svolgono attività agromeccanica. La Giunta regionale entro il 31 marzo 2011 dovrà stabilire le modalità di realizzazione delle piazzole, secondo criteri di sostenibilità ambientale; le modalità di ripristino dell’area nello stato originario al termine dell’utilizzo; gli ambiti e le caratteristiche della filiera corta riferit all’approvvigionamento delle biomasse.

Bando, proposte intelligenti per l’energia

 La Commissione Europea ha pubblicato il bando per la presentazione di proposte relative al programma CIP-EIE – Energia Intelligente in Europa

Il programma Energia Intelligente Europa II (“EIE II”) si pone l’obiettivo di sostenere azioni mirate a incoraggiare l’efficienza energetica e l’uso razionale delle risorse energetiche, nonché l’uso di fonti d’energia nuove per i trasporti, e di dare impulso alle fonti d’energia nuove e rinnovabili incoraggiando la diversificazione energetica.

Fiaip presenta le previsioni sull’andamento del mercato immobiliare 2011 e l’Osservatorio immobiliare nazionale settore urbano e turistico 2010

 24 Febbraio 2011
Ore 11.00
Sala Trinità dei Monti
NH Hotel – Leonardo da Vinci
Via dei Gracchi, 342 – Roma

Da 35 anni Fiaip, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, propone in anteprima alla stampa i risultati più significativi delle rilevazioni sull’andamento del mercato immobiliare urbano e turistico italiano.

L’applicazione di Immobiliare.it è online su Ovi Store di Nokia

  Il network immobiliare leader in Italia ”finisce nelle mani” di tutti gli utenti. È nata infatti l’applicazione per Ovi Store di Immobiliare.it

Immobiliare.it, 7 milioni di visite mensili e oltre 3 milioni di annunci ricercabili in Italia e all’estero, sbarca su Ovi Store di Nokia con l’obiettivo di portare nelle mani di tutti gli utenti mobile le proprie offerte immobiliari.

News, cedolare secca per gli affitti

 Le aliquote sembrano ormai fissate al 19 e al 21%

Dopo il voto del parlamento la cedolare secca sugli affitti contenuta nella decreto sul federalismo municipale farà parte delle imposte italiane. Ora sembra che le aliquote siano ferme su due livelli di tassazione:
– al 21% per i contratti a canone libero (i cosiddetti 4+4, con riferimento agli anni della durata),
– al 19% per i contratti a canone concordato, cioè stipulato sulla base di contratti-tipo definiti in sede locale tra organizzazioni dei proprietari e degli inquilini (3+2 per la loro durata inferiore).

Federalismo e fisco Lombardia, Gibelli: giusto che l’Iva resti dove si paga

 Il Vicepresidente Regione Lombardia a Pavia: progetto banda larga rispetta tempi

“Continuo a ricordarlo: senza la Lombardia il Paese non esiste, oggi si parla di federalismo e di Iva. Quest’ultimo è un tema che viene posto, ma è la dimostrazione che c’è un Paese che l’Iva la paga, e quindi è giusto che resti su quel territorio, e parti del Paese che, invece, non ci vogliono sentire e vedono il federalismo non come un modo per rendere giustizia ai propri cittadini, ma come un modo per mantenere la sperequazione dei territori”.

Nuove etichette energetiche: Miele è già pronta!

 L’entrata in vigore nell’Unione Europea dei nuovi regolamenti che stabiliscono le caratteristiche delle nuove etichette energetiche rappresenta un importante passo avanti per tutti i consumatori attenti all’ambiente e al risparmio di energia

Consentiranno un’identificazione più immediata dei prodotti, dei loro consumi e non solo, stimolando gli utenti alla ricerca di prodotti ad alta efficienza energetica e contribuendo a soddisfare l’impegno europeo per la riduzione di emissioni di CO2.

Frimm si evolve in un network di servizi immobiliari, il franchising non basta più

 Frimm si evolve in un network di servizi immobiliari, il franchising non basta più

Il mercato del real estate vuole una proposta variegata che non sia per forza legata a un brand Frimm si evolve naturalmente in un network di servizi per agenzie immobiliari e creditizie che permette agli operatori di scegliere come posizionarsi e diversificare la propria attività all’interno di un settore immobiliare sempre più competitivo

Moratoria Pmi, Confedilizia: bene piano casa, ma anche un piano ristrutturazioni

Moratoria Pmi, Confedilizia: bene piano casa, ma anche un piano ristrutturazioni Il presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:”Durante la riunione in cui abbiamo firmato l’Accordo per le piccole