Fisco: Fiaip, la cedolare secca rimanga al 20%

 Fisco: Fiaip, la cedolare secca rimanga al 20%

”Subito l’applicazione nel 2011 della cedolare secca”

”La mancata introduzione della cedolare secca nel 2011 potrebbe essere un freno al rilancio e allo sviluppo del mercato immobiliare, una tassazione superiore potrebbe ingenerare ancora elusione fiscale”.

Federalismo, Confedilizia: nuova tassa rifiuti, nuova patrimoniale?

 Federalismo, Confedilizia: nuova tassa rifiuti, nuova patrimoniale?

”Se va avanti il progetto di legare la tassa rifiuti alla rendita catastale, vuol dire che s’è fatta la scelta di istituire una nuova patrimoniale, dopo l’Ici”.

Così dichiara il Presidente di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani, che aggiunge: ”La rendita conserva il vecchio nome (oggi fuorviante) di quando gli estimi erano rappresentativi dei redditi, ma oggi la ”rendita” è invece rapportata al valore degli immobili.

Mercato immobiliare, case in saldo: a Bologna le occasioni migliori

 Mercato immobiliare, case in saldo: a Bologna le occasioni migliori

Lo sconto medio sulla richiesta iniziale è stato del 7,4%. Bologna (-7,9%) è la città dove i proprietari hanno maggiormente abbassato le pretese nel 2010. Maxi-sconti in periferia con ribassi fino al 35%

Nell’anno appena trascorso rivisti a ribasso i prezzi di 26.409 gli immobili di seconda mano in vendita su idealista.it, per uno sconto medio del 7,4% sul prezzo proposto (lo stesso registrato nel corso del 2009), come eemerge da un’indagine idealista.it

Mercato immobiliare, previsioni finanziarie 2011

 Mercato immobiliare, previsioni finanziarie 2011

Lo sviluppo dell’economia globale continuerà a ritmi moderati nel 2011, trainata sopratutto dai Paesi in via di sviluppo ed emergenti (Brasile, Cina, India)

Si stima per l’Italia una crescita, inferiore però alla media europea. Una particolare attenzione dovrà essere riposta a quei Paesi dell’area Euro che hanno evidenziato una maggiore difficoltà a causa dell’eccessivo indebitamento delle famiglie ed al problema occupazionale.

Bacheche condominiali e privacy

 Bacheche condominiali e privacy

Nel suo Provvedimento del 9.7.’10, il Garante ha riaffermato il principio in base al quale gli avvisi pubblicati nelle bacheche condominiali non devono contenere dati personali

Nella fattispecie concreta erano stati affissi nella bacheca, accessibile anche a terzi, una prima volta la convocazione di un’assemblea straordinaria (a seguito dell’impugnazione di una delibera condominiale proposta da una condomina) contenente dati personali a questa riferiti; successivamente, copia del ricorso di impugnazione dell’assemblea stessa presentato da una condomina; infine, un prospetto recante la ripartizione delle spese bimestrali per la gestione condominiale tra tutti i condòmini interessati (nominativamente identificati), con l’unica eccezione della condomina ricorrente (al Garante), individuata con le (sole) iniziali.

Federalismo, Confedilizia: siamo alla barbarie fiscale

 Federalismo, Confedilizia: siamo alla barbarie fiscale

Se si aggrava la tassazione degli immobili non occupati fallimento annunciato per la cedolare?

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha così dichiarato:

”Se dovessero essere confermate le notizie relative ad un possibile aggravamento, col provvedimento sul federalismo comunale, della tassazione degli immobili non occupati, saremmo alla barbarie fiscale. Si approfitta infatti di un termine (sfitti) creato ad hoc per giocare sull’equivoco, e pur di arraffare soldi si colpiscono immobili non occupati solo perché necessitano di lavori di riattamento e di ristrutturazione, per recuperare le cui spese con contratti regolari occorrerebbero decine di anni.

Il mercato immobiliare siciliano, speciale Agrigento

 Il mercato immobiliare siciliano, speciale Agrigento

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni ad Agrigento sono rimaste stabili

Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa si registra un certo interesse per l’acquisto dell’immobile ma numerosi potenziali acquirenti si scontrano con la difficoltà di accedere al finanziamento. Nella prima parte dell’anno infatti hanno acquistato coloro che avevano una parte del capitale a disposizione per finanziare l’acquisto, spesso ricavata dalla vendita di un altro immobile. L’importo medio del finanziamento si aggira intorno a 100 mila euro.  

Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Oristano

 Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Oristano

Secondo l’indagine Tecnocasa nei primi sei mesi dell’anno le quotazioni delle abitazioni su corso Umberto e i quartieri San Nicola, San Giuseppe, Città Giardino e Clinica sono stabili

Il futuro del mercato immobiliare di queste zone, e in generale, della città dipenderà dall’approvazione del Piano Regolatore, al momento sbloccato, adeguato al Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e in attesa di parere favorevole della Regione.

Parte il nuovo Piano Casa Campania

 Parte il nuovo Piano Casa Campania

Gli obiettivi del nuovo Piano casa: il contrasto alla crisi economica, la tutela dei livelli occupazionali, lo stimolo all’utilizzo delle energie rinnovabili, l’incremento del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e privata anche attraverso la riqualificazione di aree urbane degradate o esposte a particolari rischi ambientali e sociali >

Le novità del nuovo Piano casa Campania: eliminati tutti i divieti inutili senza tuttavia intervenire sulla normativa nazionale; l’ampliamento, per uso abitativo, fino al 20% della volumetria esistente per gli edifici residenziali uni-bifamiliari, per edifici di volumetria non superiore ai 1.500 metri cubi, per edifici residenziali composti da non più di tre piani fuori terra; eliminata la condizione che tutto vale solo per la prima casa.

Mercato immobiliare Liguria, speciale La Spezia

 Mercato immobiliare Liguria, speciale La Spezia

Nel primo semestre del 2010 a La Spezia non si sono registrate variazioni delle quotazioni immobiliari

L’area di Mazzetta-Ospedale è ben servita, adiacente al centro e ricercata da acquirenti con buona disponibilità economica. La maggioranza delle compravendite viene effettuata da famiglie alla ricerca della prima casa, anche se non mancano gli acquisti per investimento. Questi ultimi sono incoraggiati da una forte richiesta di immobili in locazione, sia da parte del personale dell’Ospedale presente in zona che da parte del personale impiegato nel porto.

Mercato immobiliare in Sicilia, speciale Palermo

 Mercato immobiliare in Sicilia, speciale Palermo

Nei primi sei mesi del 2010 i capoluoghi della Sicilia hanno segnalato un diverso andamento delle quotazioni immobiliari. A Palermo si è registrata una diminuzione dei prezzi dell’1,6%

Le zone del centro di Palermo sono diminuite del 3,9% nei primi sei mesi del 2010. Nel centro storico della città le quotazioni degli immobili sono lievemente diminuite anche se si registra una ripresa della domanda e delle compravendite, alcune delle quali hanno interessato abitazioni oltre 150 mq. Tra gli acquirenti prevalgono gli investitori che acquistano bilocali e trilocali, tagli entro i 70 mq, da affittare a studenti universitari o giovani coppie che cercano in zona. Generalmente il budget di investimento non supera i 100 mila euro. Per un posto letto si spendono mediamente da 100 a 220 euro al mese.