Il mercato immobiliare bolognese nel secondo trimestre 2010

 Il mercato immobiliare bolognese nel secondo trimestre 2010

In maniera tendenziale, ma diffusa, nel secondo semestre dell’anno, il mercato immobiliare bolognese ha evidenziato timide indicazioni di assestamento in tutti i comparti considerati

La domanda è sempre debole, ma il numero di compravendite ha smesso di diminuire, così l’offerta, comunque abbondante sia in locazione che in compravendita, si sta progressivamente stabilizzando.

Il Poi Energia al Festival dell’Innovazione

 Poi Energia
Festival dell’Innovazione

1/3 dicembre 2010
Fiera del Levante: ore 9.30 – 18.00 Padiglione 9 Stand 3 – Bari

Il Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 (POI Energia) è presente a Bari dall’1 al 3 dicembre al Festival dell’Innovazione. Grande evento dedicato all’innovazione, fucina di idee, laboratorio di esperienze ed al tempo stesso spazio multifunzionale e tecnologico dove parlare di ”futuro ecologico”.

Il fotovoltaico per la ricostruzione de L’Aquila

 Il fotovoltaico per la ricostruzione de L’Aquila

Sono 148 gli edifici costruiti all’interno del progetto C.A.S.E. con impianti fotovoltaici già attivi, che garantiranno al Comune un’entrata annuale di circa 180.000 euro per i prossimi 20 anni. Allo scadere di tale periodo, diventerà proprietario del 100% degli impianti fotovoltaici

Gli impianti hanno una potenza installata di 4,7 MW e produrranno circa 5,5 milioni di kWh all’anno di energia pulita, pari al fabbisogno energetico di 2.200 famiglie, permettendo inoltre una riduzione annua di 3.000 tonnellate di anidride carbonica.

TopHaus Consulting ha presentato il Programma di calcolo Consulter per progettisti ed architetti

 TopHaus Consulting ha presentato il Programma di calcolo Consulter per progettisti ed architetti

Alla SAIE 2010 grande successo per la nuova versione del programma di calcolo Consulter alla sua versione 2.0

Stand di TopHaus dedicato principalmente al legno e all’efficienza energetica, in particolar modo ad una vasta gamma di materiali ad alta efficienza energetica per l’involucro edilizio: isolamento termico a cappotto, isolamento termico in fibra di legno, materassino flessibile per l’isolamento tra i correntini. Grande interesse ha suscitato anche la ghiaia in vetro cellulare e l’isolante termico e acustico PIANO® per sottofondi.

Evento, Cà Filiera del Costruire Sostenibile, il futuro dell’edilizia e dell’energia

 Evento, Cà Filiera del Costruire Sostenibile, il futuro dell’edilizia e dell’energia

Tema centrale del dibattito curato da Ca’ Filiera del costruire sostenibile ”L’energia giusta per ogni luogo

Si è tenuta di recente a Vicenza la tavola rotonda organizzata da Cà Filiera del Costruire Sostenibile. Molti i professionisti intervenuti per il futuro dell’edilizia e dell’energia sostenibile. Il presidente dell’associazione, Francesco Migotto, ha aperto i lavori della tavola rotonda, un appuntamento dove si sono incontrati e confrontati professionisti quali architetti, geometri e il professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia Matteo Civiero, con alcune aziende del settore, come Rei Group, Kloben, Clivet e Smiderle impianti, Surface, Egeo.

Casa Regione Lombardia, 900 alloggi con tempi veloci di cantierabilità

 Casa Regione Lombardia, 900 alloggi con tempi veloci di cantierabilità

Il piano casa e l’housing sociale sono stati gli argomenti al centro del convegno al quale è intervenuto nel pomeriggio l’assessore alla Casa della Regione Lombardia Domenico Zambetti

“La giunta della Regione Lombardia – ha detto Zambetti – ha approvato, il 10 novembre scorso, una selezione di 40 interventi che sono stati proposti al Ministero, affinché siano inseriti
nell’Accordo di programma che andrà a regolare la realizzazione, in Lombardia, del programma nazionale di edilizia abitativa”.

Ernestomeda partner di X-Factor per il quarto anno consecutivo

 Ernestomeda partner di X-Factor per il quarto anno consecutivo

Ernestomeda, azienda leader nella fascia alta del mercato delle cucine di design, si congratula con Nathalie Giannitrapani, vincitrice della quarta edizione di X-Factor

In qualità di consolidato partner della trasmissione, che punta su qualità e talento, Ernestomeda ha seguito con curiosità e interesse la gara che ha visto trionfare Nathalie, cantautrice e interprete grintosa, prima donna a raggiungere la vittoria finale della versione italiana del talent show.

News immobiliare, indagine Mutui.it sui mutui prima casa

 News immobiliare, indagine Mutui.it sui mutui prima casa

Il primo mutuo si chiede a 36 anni, è pari a 160.000 euro e durerà 25 anni

Al Sud i sottoscrittori più prudenti, al Nord buon successo del variabile. Gli italiani raggiungono l’indipendenza economica tardi, o almeno richiedono il mutuo per la prima casa dopo aver compiuto i 35 anni.

A dirlo è Mutui.it, il comparatore online che ha analizzato oltre 1.000.000 di richieste di mutuo giunte negli scorsi mesi attraverso le pagine del sito.

Agevolazioni per interventi di ristrutturazione edilizia

 Agevolazioni per interventi di ristrutturazione edilizia

Tra gli interventi di ristrutturazione edilizia sono compresi quelli rivolti a trasformare un fabbricato mediante un insieme di opere che possono portare ad un fabbricato del tutto o in parte diverso dal precedente

Altre categorie di interventi ammessi alla detrazione
Sono pure ammessi al beneficio della detrazione gli interventi finalizzati:
– alla realizzazione di autorimesse o posti auto; possono avvalersi della detrazione anche gli acquirenti di box o posti auto pertinenziali già realizzati. In tal caso, però, la detrazione spetta limitatamente alle spese sostenute per la realizzazione, sempre che le stesserisultino comprovate da apposita attestazione rilasciata dal venditore;

Cumulabilità con la detrazione Irpef per il risparmio energetico

 Cumulabilità con la detrazione Irpef per il risparmio energetico

La legge finanziaria 2008 ha prorogato anche la detrazione Irpef del 55% a favore dei contribuenti che effettuano interventi di riqualificazione energetica negli edifici entro il 31 dicembre 2010

La detrazione d’imposta del 36% per gli interventi di recupero edilizio non è cumulabile con le agevolazioni fiscali previste per i medesimi interventi dalle disposizioni finalizzate al risparmio energetico. Pertanto, nel caso in cui gli interventi realizzati rientrino sia nelle agevolazioni previste per il risparmio energetico che in quelle previste per le ristrutturazioni edilizie, il contribuente potrà fruire, per le medesime spese, soltanto dell’uno o dell’altro beneficio fiscale, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna di esse.

Ristrutturazioni edilizie: per quali lavori spettano le agevolazioni

 Ristrutturazioni edilizie

Per quali lavori spettano le agevolazioni

I lavori per i quali spettano le agevolazioni fiscali sono quelli elencati nell’articolo 3 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con Dpr 6 giugno 2001, n. 380 (precedentemente individuati dall’art. 31, lettere a), b), c) e d) della legge 5 agosto 1978, n. 457)

In particolare, la detrazione Irpef riguarda le spese sostenute per eseguire gli interventi di manutenzione straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo e i lavori di ristrutturazione edilizia per i singoli appartamenti e per gli immobili condominiali

Evento a Torino, Restructura: una vetrina sulla filiera dell’edilizia e delle costruzioni

 Evento a Torino, Restructura: una vetrina sulla filiera dell’edilizia e delle costruzioni

Alla sua XXIII edizione, Restructura, dal 25 al 28 novembre al Lingotto Fiere di Torino, si presenta a operatori e privati proponendo il consueto appuntamento annuale con l’aggiornamento sui nuovi materiali, i sistemi costruttivi, le attrezzature e i servizi

Una vetrina su tutta la filiera dell’edilizia e delle costruzioni, dai progettisti ai produttori, quest’anno con un repertorio espositivo esteso anche alle decorazioni artistiche, e un programma di iniziative di approfondimento dedicate a chi sceglie di costruire e abitare consapevolmente. Le aree di prodotto si estendono dalle macchine da cantiere ai produttori di materiali e manufatti da costruzione, dai sistemi costruttivi alle finiture fino ai prodotti ecologici e alla bioarchitettura.