News. Nasce a Torino Polight, il polo specializzato nell’ edilizia sostenibile

 Polight è un polo di quasi cento imprese che uniscono le forze per sviluppare progetti di ricerca e nuovi prodotti nei campi dell’ idrogeno e dell’ edilizia sostenibile. L’ iniziativa è finanziata dalla Regione Piemonte con una quota di 60 milioni.

Per rispondere alle esigenze del nuovo mercato energetico applicato all’ edilizia e alla forte richiesta di ristrutturare e costruire ex novo secondo criteri ecoefficienti, imprese, istituti di ricerca e Università aderenti, cordinati dall’ Environment Park di Torino, potranno condividere il proprio know – how e sviluppare tecnologie competitive che si adattino all’ attuale domanda del mercato.

“Il valore aggiunto che il mercato dell’ edilizia sostenibile acquisirà – spiega Andrea Bairati, assessore all’ Innovazione della Regione Piemonte – sta nella qualità delle imprese che aderiscono al Polo dell’ idrogeno e dell’ architettura sostenibile. Si conferma così la vivacità di un settore, quale quello delle energie rinnovabili, su cui la Regione si impegna a 360° con investimenti complessivi superiori a 270 milioni di euro dei Fondi europei di sviluppo regionale”.

Il 61% di Polight è rappresentato dalle piccole e medie imprese, il 13% da centri privati di ricerca e l’ 11% da aziende che superano i 250 dipendenti. Il 33% sono imprese manifatturiere, il 29% attività tecnico – scientifiche e il 16% realtà del settore delle costruzioni.

Publiredazionale. Olimpia Splendid presenta “Galatea, la termostufa in maiolica”

 Olimpia Splendid, azienda leader specializzata nella climatizzazione, nel riscaldamento e nel trattamento dell’ aria, presenta la termostufa Galatea. Un prodotto sviluppato da Olimpia Splendid per offrire ai propri clienti la possibilità di utilizzare una stufa a legna che contribuisca al riscaldamento della propria casa collegandola con il sistema idraulico della stessa.

Galatea rappresenta un’ ottima soluzione in quanto si può allacciare al sistema di tubature che alimentano termosifoni e sanitari. Il suo serbatoio interno da 35 lt permette di godere di una rilassante doccia calda a costi irrisori.

Offre una resa termica notevole che raggiunge il 71%, se utilizzate il legname consigliato; può riscaldare fino a 490m³ e consente inoltre un notevole risparmio energetico grazie al calore prodotto per irraggiamento.

Speciale riscaldamento. Legna o gas? L’ evoluzione dei caminetti

 I caminetti sono oggi una moderna soluzione per riscaldare tutte le stanze della casa anche su più piani, con elevate potenze e alti rendimenti, garantendo temperature costanti in tutti gli ambienti e la possibilità di scegliere il tipo di alimentazione a seconda della convenienza in termini di risparmio economico ed energetico. In tempi di crescenti aumenti dei costi di riscaldamento, i consumatori sono alla ricerca di alternative low cost e, soprattutto, eco – friendly a petrolio, gas ed elettricità.

Un caminetto per riscaldamento ad acqua può anche essere inserito in parallelo ad altre fonti di calore, come una caldaia, una cella termica o i pannelli solari, e può gestire la distribuzione dell’ acqua nei moderni impianti a bassa temperatura, come il riscaldamento a pavimento.

I moderni impianti rientrano nella legge per il risparmio energetico, perciò la loro installazione dà diritto alla detrazione fiscale del 36% o del 55%, a seconda della tipologia di lavori in atto.

Dalla Jolly – Mec arrivano alcune novità interessanti: una rosa di caminetti innovativi e flessibili adattabili a diverse soluzioni. Il sistema Foghet.

Publiredazionale. Inaugurazione di Casa Domotica: un successo

 Al taglio del nastro il vice presidente della Provincia di Parma esprime apprezzamento per il progetto. Fino alla fine di settembre visite gratuite su prenotazione anche la domenica.

“Casa Domotica è un indiscutibile motivo di orgoglio per la nostra provincia, per la montagna parmense e per l’ imprenditoria locale”. Con queste parole il vice presidente della Provincia di Parma Pier Luigi Ferrari ha commentato l’ inaugurazione della villetta dotata di impianti domotici di ultima generazione.

Costruita da Area Group Immobiliare in collaborazione con Vividomotica, l’ abitazione di Pieve di Campi non è servita dal gas metano e sfrutta le energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico e solare termico. Ma non è tutto: illuminazione, riscaldamento, antifurto, videosorveglianza e gestione dei carichi energetici, sono amministrati dalla domotica Easydom in modo da ridurre sprechi e ottimizzare le risorse.

Alla cerimonia ufficiale, che si è svolta sabato 12 settembre, era presente anche il sindaco di Albareto Ferrando Botti, diversi esperti del settore e numerosi visitatori, che hanno tenuto impegnato lo staff di Vividomotica fino a tarda sera.

Certificazione energetica, Regione Lombardia replica ad Assoedilizia

 Regione Lombardia respinge la richiesta di Assoedilizia di sospendere la certificazione energetica degli edifici.

“Non c’ è nessun motivo – si legge in una Nota della Direzione generale Reti, Servizi di pubblica utilità e Sviluppo sostenibile – di sospendere l’ applicazione delle nuove procedure che riguardano la certificazione energetica. Esse sono state messe a punto con l’ ausilio di esperti qualificati, sono in linea con le direttive nazionali e non comportano nessun disagio per i cittadini. Nello stesso tempo tendono ad assicurare gli indispensabili requisiti di risparmio energetico e rispetto dell’ ambiente”.

La Nota entra poi punto per punto nel merito delle contestazioni
“Innanzitutto – si legge nella Nota – dal 2007 a oggi sono stati effettuati due soli aggiornamenti (e non 14!) delle procedure informatizzate (dicembre 2007 e giugno 2009). Ciò si è reso necessario per consentire l’ adeguamento alle norme tecniche emanate da mesi e la certificazione dei singoli appartamenti. Del resto sono le stesse Linee guida, emanate con il DM 26 giugno 2009, ad individuare la metodologia di calcolo da seguire a livello nazionale per la certificazione energetica”.

“Occorre precisare inoltre – prosegue la Nota – che l’ adozione della nuova procedura di calcolo, per gli edifici di piccole dimensioni, non comporterà un allungamento dei tempi di elaborazione da parte del certificatore e quindi non comporterà una ricaduta economica sui privati cittadini. In più il nuovo metodo di calcolo, in taluni casi, porta ad un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’ edificio e quindi della sua classificazione”.

News. La casa fai – da – te per combattere il caro casa. Ed è il boom delle cooperative

 Una nuova tendenza per risparmiare: l’ autocostruzione. Ed esplode il boom delle cooperative. La crisi affina l’ ingegno e c’ è chi si associa in cooperativa, acquista un terreno e poi, sotto la guida di professionisti, imbraccia gli attrezzi del mestiere, compra i materiali e realizza con il proprio lavoro la sua casa.

Pare che il metodo consenta di risparmiare fino al 50% sul prezzo finale della casa, e consentirebbe a chi ha difficoltà economiche, o non riesce ad accedere ad un mutuo, di coronare il sogno di una casa di proprietà.

In Italia sono quasi 300 le famiglie che l’ hanno già fatto o lo stanno facendo, riunite in più di 60 cooperative. Soprattutto in Lombardia e Emilia Romagna. Ma anche in Umbria e nel Lazio. E il modello, nato nel Nord Europa, prende piede anche nelle istituzioni, che negli ultimi anni hanno iniziato a rendere disponibili per questo tipo di attività, attraverso bandi di concorso, territori destinati all’edilizia popolare. E a fornire fondi per incentivare questa pratica.

Una delle ultime, in ordine di tempo, è stata la Provincia di Parma, che ha realizzato un piano sperimentale per 48 nuovi alloggi, finanziati per 400 mila euro dalla Regione Emilia Romagna. Ogni nucleo familiare associato dedica circa 500 ore all’ anno al cantiere. E s’ impegna al massimo su ogni dettaglio: l’ assegnazione delle case avviene solo alla fine, così nessuno sa se sta lavorando proprio all’ abitazione dove andrà a vivere.

News. KlimaHouse Umbria 2009. Riflettori puntati sul Metodo TopHaus: consulenza a 360° per la riqualificazione energetica degli edifici

 KlimaHouse Umbria
Stand B1
2009 Bastia Umbra
8 – 10 ottobre

TopHaus Consulting, società di consulenza per la riqualificazione energetica dell’ involucro edilizio, dopo il successo riscosso lo scorso gennaio all’ edizione KlimaHouse di Bolzano, conferma la propria presenza a KlimaHouse Umbria (Bastia Umbra, 8 – 10 ottobre), fiera specializzata per l’ efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia.

Forte di un’ esperienza consolidata nel settore, TopHaus Consulting presenta all’ importante manifestazione l’ innovativo Metodo TopHaus, un servizio di consulenza a 360° per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, adattabile anche alle nuove costruzioni.

La particolare attenzione per i problemi ambientali, tipica della terra d’ origine di TopHaus Consulting e di KlimaHouse, viene esportata con successo in un territorio lontano ma altrettanto interessato dai problemi di efficienza energetica dell’involucro edilizio. TopHaus Consulting, infatti, accoglie i partecipanti a KlimaHouse Umbria 2009 in uno stand interamente dedicato alla riqualificazione energetica, non tralasciando la questione economica e i calcoli per i costi e i tempi di ammortamento delle spese.

TopHaus presenta a KlimaHouse una consulenza a 360°
TopHaus Consulting fornisce analisi e prospetti su interventi di riqualificazione, forte di un consolidato know how in ambito di prodotti, applicazioni ed esigenze edilizie. Grazie all’ esperienza accumulata e alla pratica collaudata, TopHaus Consulting ha ideato un metodo per la riqualificazione energetica degli edifici, in modo da affrontare professionalmente tutte le fasi per ottenere i più efficaci risultati a livello di progettazione ed efficienza energetica.

Publiredazionale. Olimpia Splendid presenta SiOS: la climatizzazione del futuro

 Olimpia Splendid, azienda leader nei settori climatizzazione, riscaldamento, deumidificazione, presenta SiOS, l’ innovativo sistema idronico che, interfacciandosi con una caldaia termica, provvede ad assicurare una completa climatizzazione ambientale estate / inverno nel modo più semplice, efficiente e armonico: un solo insieme, senza elementi esterni, sostituisce due distinti impianti vecchia maniera, quello del caldo e quello del freddo, garantendo il calore di un tradizionale calorifero e il fresco di un climatizzatore.

SiOS si compone infatti di due elementi integrati (ma impiegabili anche separatamente): il chiller Ci1, vale a dire l’ unità di refrigerazione base, ed i terminali d’ impianto Bi2.

Ci1 è un chiller a condensazione evaporativa che utilizza acqua ed aria per rinfrescare con efficienza e discrezione. Di dimensioni contenute, può stare comodamente dentro casa ed è in grado di integrarsi senza problemi con qualunque caldaia termica, nuova o già in opera. Rispetto ai chiller ad acqua, Ci1 riduce drasticamente i consumi , utilizzando fino a 30 volte meno acqua (versione 5 Kw), con livelli di efficienza energetica e resa altrettanto elevati.

Piano casa in Sicilia. Aumenti volumetrici del 25%. Del 30% se si utilizzano tecniche di bioedilizia o per il risparmio energetico.

 Sbloccato l’ iter del Piano Casa in Sicilia con un unico disegno di legge, che sostituisce i due precedenti. Il ddl recepisce i contenuti dell’ intesa Stato – Regioni del 31 marzo, introducendo disposizioni di carattere permanente e temporaneo.

Il nuovo testo di legge introduce il fascicolo di fabbricato per i nuovi edifici e riduce del 50% i canoni di concessione edilizia per gli immobili destinati a prima abitazione. Secondo Beninati il fascicolo di fabbricato potrà essere utile alla Protezione Civile per la conoscenza delle condizioni in cui versano le costruzioni sul territorio.

Tra gli interventi ammessi, aumento delle cubature, demolizione e ricostruzione semplice o con criteri di antisismica e bioedilizia e di risparmio energetico, con sconti del 20% sui canoni di concessione.

Gli ampliamenti vengono consentiti nel limite massimo del 20% della cubatura esistente e solo su edifici realizzati su base di regolari autorizzazioni o già sanati, entro il 31 dicembre 2008.

La demolizione e ricostruzione di immobili costruiti prima del 1990 e non completamente adeguati agli attuali standard qualitativi, igienico – sanitari, architettonici, energetici, tecnologici, di sicurezza o alla normativa in materia di fasce di inedificabilità e di distacco tra edifici, da strade e confini, consente aumenti volumetrici del 25% e anche del 30% se si utilizzano tecniche di bioedilizia o per il risparmio energetico.

News edilizia. Piano Casa, possibili ampliamenti del 22%

 Le novità riguardano monolocali e bilocali con la costruzione di due o tre camere. E questo fa sorgere qualche dubbio: monolocali e bilocali sono appartamenti costituiti da uno o due soli vani e dai servizi igienici e normalmente si trovano all’ interno di condomini, categoria esclusa da molte leggi regionali per l’ aumento delle cubature.

Una prima difficoltà, alla quale si aggiungono difficoltà strutturali di spazio, determinate da confini di proprietà ben delineati, in quanto per aggiungere nuove stanze a un monolocale o bilocale si dovrebbe prevedere la possibilità di intervenire sui condomini.

Finora, l’ unico riferimento normativo certo viene dalle leggi regionali, che hanno esteso o limitato i contenuti dell’ accordo Stato – Regioni del 31 marzo scorso, al quale avrebbe dovuto far seguito un DL governativo di semplificazione, rimasto inevaso, con conseguenti lamentele sulle disparità territoriali da parte delle associazioni di settore, che incoraggiano una norma unitaria in grado di dare risalto alla sostituzione edilizia.

Publiredazionale. Choro Sistema Calore by Palazzetti. Dall’ armonia della natura un nuovo modo per riscaldare la casa

 Con Palazzetti, protagonista del nuovo abitare ecosostenibile, il calore è cambiato. In meglio. Grazie alla sua ricerca all’ avanguardia in tema di utilizzo della biomassa legnosa come alternativa reale ai combustibili fossili, per contrastare l’ aumentato fabbisogno energetico per il riscaldamento domestico.

Con Choro, l’ esclusivo sistema integrato di riscaldamento sviluppato da Palazzetti, si è fatto un ulteriore passo in avanti. Choro fonda sulla diversificazione delle fonti energetiche e, nello specifico, sull’ integrazione delle risorse tradizionali (gasolio, metano, gpl, elettricità) con risorse alternative e rinnovabili (ad esempio biomassa legnosa ed energia solare), attraverso il collegamento dei diversi generatori di calore ad una cella termica (o accumulo) comune.

Il concetto alla base del sistema è duplice
Choro è realizzato per gestire ed armonizzare più generatori di calore, privilegiando lo sfruttamento delle fonti rinnovabili e riducendo sensibilmente il consumo dei combustibili tradizionali, al fine di garantire il massimo vantaggio in termini di rendimento energetico, risparmio economico e comfort. È una bella giornata soleggiata? Choro automaticamente sfrutterà al massimo l’ energia del sole, fornita dai collettori solari. È in funzione il caminetto con le sue fiamme scoppiettanti? Choro ne sfrutterà tutta la potenza, tenendo in stand by gli altri generatori, fino a quando il fuoco non si affievolirà.

Choro sa che la gestione del riscaldamento è personale e risulta influenzata da diversi fattori convergenti quali, ad esempio, le dimensioni dell’ abitazione, l’ ubicazione geografica della stessa, lo stile di vita familiare e, non ultimo, le esigenze individuali in termini di clima domestico. La tecnologia di Choro consente di monitorare costantemente, tramite sonda, la temperatura esterna, modulando il flusso di calore erogato attraverso l’ impianto di distribuzione in base alla differenza tra questa e la temperatura interna desiderata dall’ utente. Così facendo, Choro garantisce una distribuzione del calore omogenea e il raggiungimento di temperature costanti e uniformi in tutti gli spazi abitativi.

Publiredazionale. Domotica Bpt: la casa sotto controllo con Mitho XL

 Con la domotica Bpt la casa è sotto controllo con un semplice tocco. Comfort, sicurezza, risparmio energetico, rispetto per l’ ambiente e intrattenimento sono assicurati da sistemi semplici e intuitivi da utilizzare.

La flessibilità e la semplicità di utilizzo, l’ affidabilità e la qualità dell’ abitare, sono i codici genetici della domotica Home Sapiens di BPT, integrabile con i cronotermostati Bpt e i sistemi antintrusione Brahms. I suoi plus sono modularità ed espandibilità nel tempo, oltre che compatibilità con le principali serie civili in commercio.

MITHO XL è il nuovo terminale domotico vivavoce touch screen, che si caratterizza per il design made in Italy pulito e lineare che fa da cornice a un display a colori LCD extra large da 7”. Il terminale vivavoce, nelle due varianti colore nero Fusion e bianco Ice, integra perfettamente nel suo design il pennino per attivare le funzioni dal display touch screen.

MITHO XL dispone di molteplici funzioni, fra cui il controllo della temperatura, l’ attivazione dell’ impianto di irrigazione, dell’ illuminazione, l’ accensione e lo spegnimento dei sistemi di allarme, oltre all’ attivazione di tapparelle, scuri, tende o qualsiasi altra applicazione di movimento.