C’era una volta….. Antiquariato: mobili restaurati e non, oggettistica, quadri, cornici e altro

 Dal 20/09/2008 al 21/09/2008 a Cesena. C’era una volta è la manifestazione dedicata all’antiquariato e al collezionismo, organizzata presso i padiglioni della Fiera di Cesena con cadenza mensile, ad esclusione dei mesi estivi. Numerosi gli espositori che hanno preso parte a C’era una volta. Circa 150 i collezionisti ed i rivenditori che hanno garantito una grande offerta espositiva nelle passate edizioni. Sempre forte l’adesione del pubblico di visitatori a C’era una volta, manifestazione che propone i classici dell’antiquariato, tra cui mobili, arredi, ceramiche e libri, accanto ad oggetti più piccoli ed originali, tutto rigorosamente autentico, grazie ad una selezione attenta da parte degli organizzatori.

Mutui Casa continua la crescita dei tassi d`interesse

 Continuano a crescere i tassi d’interesse per i mutui e sembra che tutta la struttura dei finanziamenti si sia gonfiata. La politica monetaria della BCE ha portato i tassi al 4,25% con le attuali conseguenze. Questo è il dato del Bollettino mensile dell`Abi. Ad agosto, i tassi sui prestiti alle famiglie per l`acquisto di abitazioni sono saliti al 5,96%, contro il 5,92% di luglio ed il 5,84% di giugno. Un livello che li riporta ai massimi dell`agosto 2002, confermando l`ascesa continua dei tassi di interesse, che ritoccano per il quinto mese consecutivo i massimi fatti segnare sei anni fa. Anche i tassi di interesse sui prestiti complessivi (oltre ai mutui anche i prestiti alle societa` non finanziarie) in agosto sono saliti al 6,43 contro il 6,40% fatto segnare nel luglio scorso e 55 punti base al di sopra del valore di agosto 2007. Va ricordato comunque che il tasso sui mutui (che sintetizza l`andamento dei tassi fissi e variabili ed e` influenzato dalla variazione della composizione fra le erogazioni a tasso fisso e variabile) e` un valore nominale, che non tiene quindi conto dalla dinamica dei prezzi. Tale valore, se depurato dall`inflazione, mostra un miglioramento rispetto alla situazione del 2002: al netto dell`inflazione, ad agosto pari al 4,1%, il tasso reale sarebbe infatti ampiamente sotto il 2%, contro il 3% del 2002. Rallenta intanto la crescita degli impieghi delle banche italiane, in linea con un ciclo economico che nel secondo trimestre dell`anno si e` molto indebolito (le ultime stime del Fondo monetario parlano di crescita zero per l`Italia, per quest`anno e l`anno prossimo).

Milano: in autunno calendario per sensibilizzare i cittadini alla cura della città

 Prenderà il via nei prossimi mesi un ricco calendario d’iniziative per sensibilizzare i cittadini alla cura della città e per favorire una innovazione energetica e ambientale che tuteli la salute e favorisca la mobilità sostenibile. Zona 4 rappresenterà la città alle Cartoniadi Nazionali di Comieco. Responsabilizzare i cittadini è la cosa più importante per avere una città più bella e per favorire una innovazione energetica e ambientale che tuteli la salute, riduca l’inquinamento e favorisca la mobilità sostenibile. Per sensibilizzare i cittadini il Comune insieme con Amsa e Legambiente ha preparato un ricco calendario d’iniziative che partiranno nei prossimi mesi. L’assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde Maurizio Cadeo e Ombretta Colli, l’assessore alle Aree Cittadine e Consigli di Zona hanno presentato il programma del Comune e delle municipalizzate per rinnovare la Città a Palazzo Marino. Salvatore Cappello, direttore generale di Amsa, Andrea Poggio, vice direttore di Legambiente e i presidenti delle nove zone di Milano. “L’obiettivo di una città sempre più bella, pulita e decorosa può essere raggiunto soltanto coinvolgendo e sensibilizzando i milanesi e chi quotidianamente vive Milano, a farsi interprete in prima persona di una rinnovata coscienza collettiva” ha detto l’assessore Maurizio Cadeo. “Questo è l’impegno che Milano deve portare avanti aspettando l’edizione 2009 del Festival Internazionale dell’Ambiente. Per farlo è necessaria la collaborazione di tutte le istituzioni, aziende, associazioni. I prossimi mesi offriranno diverse occasioni per concretizzare questo impegno, anche con l’aiuto dei Consigli di Zona”.

Real Forum. Il mercato immobiliare italiano a Napoli

 Dal 26/09/2008 al 27/09/2008 a Napoli Real Forum è la manifestazione dedicata al mercato immobiliare italiano, di cui vuole approfondire obiettivi e strategie, analizzando tendenze e possibili nuove aperture. Real Forum si rivolge soprattutto alle agenzie immobiliari presenti su tutto il territorio nazionale, ma anche ai costruttori edili e ai fornitori di servizi legati al mercato dell’immobiliare. Tutti gli operatori del settore, interessati a vario titolo al mercato immobiliare, troveranno a Real Forum gli spazi e tempi per approfondire le tematiche di maggior interesse, per incontrare e scambiare esperienze, conoscenze e professionalità con tutte le figure coinvolte nel settore. Professionisti, imprenditori, manager ma anche addetti ai servizi finanziari e informatici a Real Forum, l’appuntamento da non perdere per prendere visione di prodotti e servizi, per partecipare a interessanti workshop, seminari e conferenze, per conoscere l’andamento del mercato e i futuri trend.

Anci: citta’ sane per i bambini

 La Rete italiana Città Sane–OMS, aderente all’ANCI con l’obiettivo di promuovere l’impegno dei Comuni italiani nelle politiche di promozione della salute a livello locale ha avviato il progetto “Città sane per i bambini”. Il progetto, aperto alla partecipazione dei Comuni aderenti alla Rete, punta a realizzare azioni progettuali ed eventi che sviluppino il rapporto città e bambino, con particolare attenzione alle tematiche della salute e della promozione di questa. Le azioni, che potranno nascere sia da un confronto partecipato tra le Istituzioni e i bambini/ragazzi destinatari delle azioni stesse, sia all’interno di un Tavolo di coordinamento e di lavoro istituito ad hoc con Aziende Sanitarie ed altri Enti, saranno definite discrezionalmente dai Comuni stessi, tenendo conto delle realtà e dei servizi esistenti sul territorio. Si articoleranno in progettazioni che possano sviluppare la partecipazione dei bambini nella definizione delle scelte politiche di salute delle città (strumento possibile: Consiglio dei bambini con programma esecutivo); ovvero in progettazioni locali che promuovano corretti stili di vita nel target 0-14 anni, anche con il coinvolgimento degli adulti di riferimento (genitori, insegnanti, pediatri).

Bari: il discorso del Sindaco alla fiera del Levante

 Benvenuti nella città che, unica Amministrazione in Italia, è stata premiata dal WWF, perché in ossequio alla legge Berlusconi ha abbattuto Punta Perotti e l’ha trasformata nel più grande prato verde della città. Fu lei ad esprimere questo desiderio e fu lei a trasformarlo in legge. Colgo l’occasione per ricordare ad alcuni dei suoi che nessuno può essere chiamato a risarcire un privato per avere semplicemente obbedito ad una legge. Al massimo può essere lo Stato a rispondere davanti all’Alta Corte di giustizia della conformità ai trattati europei delle sue leggi, ma in nessun caso la città di Bari. Sappia però che considero necessario che il Parlamento dirima una volta per tutte le incertezze interpretative su una legge che prevede la confisca delle aree oggetto di lottizzazione abusiva anche nei casi di concessioni effettivamente rilasciate e di assoluzione degli imputati. La certezza del diritto nell’attività edilizia va ripristinata infatti anche in questo Paese, altrimenti sarà impossibile attrarre sul mercato internazionale i capitali che sono necessari alla trasformazione urbana dei nostri quartieri più degradati. Non basta infatti solo il danaro pubblico.

Roma per Kyoto progetto ambientale

 Capolinea in vista per il progetto “Life-Roma per Kyoto”. Il 18 e 19 settembre l’evento conclusivo: sindaci e e autorità delle principali capitali europee (tra le altre Bruxelles, Dublino, Helsinki, Varsavia, Budapest, Lussemburgo) convergeranno in Campidoglio, insieme a rappresentanti delle istituzioni e della comunità scientifica italiana e internazionale. L’assessore all’ambiente Fabio De Lillo ha intanto presentato la due giorni e ha tracciato un primo bilancio dell’esperienza condotta. Scopo del convegno finale: condividere e diffondere le “buone pratiche” e gli interventi, attuati nelle città europee che hanno partecipato al progetto, per “identificare una strategia comune nella lotta contro il cambiamento climatico”. “Life-Roma per Kyoto” è nato nell’ottobre 2004 ed è stato co-finanziato dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea. A Roma, città capofila del progetto, la conduzione è stata affidata al Dipartimento Politiche Ambientali del Comune. L’obiettivo fissato per Roma era la stesura di un piano d’azione per ridurre le emissioni di gas nocivi del 6,5% (più di un milione di tonnellate di CO2) entro il 2012, nel rispetto del protocollo di Kyoto a cui l’Italia ha aderito nel 2002.

Il presidente di Federlegno – Arredo e il ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali insieme per lo sviluppo della politica forestale italiana

 Si è svolto oggi 15 settembre 2008 a Conegliano Veneto l’incontro tra il neo presidente di Federlegno-Arredo Rosario Messina e il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Luca Zaia. Obiettivo comune è dare nuovi impulsi alla Politica Forestale Italiana attraverso un’azione sinergica di governo e Federazione, per sviluppare il settore e promuovere iniziative sempre più efficaci. Presenti all’incontro Rosario Messina, presidente Federlegno-Arredo, Michele Ballardini, presidente Assoimballaggi e vicepresidente Federlegno-Arredo, Roberto De Martin, direttore generale Federlegno-Arredo, e Roberto Migotto presidente coordinamento triveneto. Il Ministro Zaia si è reso disponibile a promuovere l’incontro tra le parti per sviluppare un tavolo tecnico in grado di affrontare a tutto campo le problematiche del settore e si è dimostrato in completo accordo con Federlegno-Arredo per le proposte di recupero boschivo. La Federazione vede nella collaborazione con il Ministero la possibilità di affrontare efficacemente il problema strategico del futuro del legno nell’economia italiana, tenuto conto anche delle incertezze di medio e lungo periodo legate alla costante crescita della domanda di materia prima. Tra i temi affrontati lo sviluppo di infrastrutture adeguate, in particolare una rete di viabilità forestale in grado di rendere nuovamente competitivi i boschi italiani, e le potenzialità del legno, materiale versatile, rinnovabile, senza impatto ambientale e con un indice di prezzo notevolmente più stabile rispetto agli altri materiali da costruzione. Oggetto dell’incontro anche l’assetto dei distretti rurali, la regolamentazione del settore e il ruolo dell’Italia sul mercato internazionale.