Coram: entro lunedì prossimo il modello 770 del condominio

 Coram: entro lunedì prossimo il modello 770 del condominio

Da dichiarare tutte le somme corrisposte nel 2009 e soggette a ritenuta d’acconto

Entro lunedì prossimo, 2 agosto, il condominio – nella persona dell’amministratore o, altrimenti, di persona designata dall’assemblea condominiale – è tenuto a presentare, in qualità di sostituto di imposta, il modello 770 ”semplificato”.

Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Basilicata

 Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Basilicata

In diminuzione dell’8,8% i prezzi delle località turistiche della Basilicata, Nova Siri e Policoro

A Nova Siri la domanda di seconda casa per uso vacanza si orienta prevalentemente nella zona della Marina, quella più vicina al mare dove si concentrano strutture ricettive e multiproprietà.

News: mobilità urbana sostenibile, creativa innovazione italiana hi-tech

 News: mobilità urbana sostenibile, creativa innovazione italiana hi-tech

Creatività e know-how made in Italy combinati a un materiale high-tech per la mobilità sostenibile e per ridurre traffico e inquinamento nelle città: ”InBici Point”, il bike-sharing raggiunge nuovi livelli

La creativita’ e la tecnologia italiana colpiscono ancora. Lo fanno con ”InBici Point”, una nuova soluzione che punta a ridurre il traffico e l’inquinamento nelle città fornendo ulteriore praticità e appeal alla bicicletta, mezzo di trasporto tradizionale e non inquinante.

Bando 2010: green innovation al ”Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente”

 Bando 2010: green innovation al ”Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente”

Aperte le iscrizioni al Bando 2010 promosso da Legambiente e Confindustria

Il mondo delle imprese che guarda all’innovazione e alla green economy, si ritrova anche quest’anno all’edizione 2010 del Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente, dal titolo “Green Life, dai territori la costruzione dell’economia del futuro”. Dopo il successo dello scorso anno, il premio apre i battenti con la pubblicazione del bando di iscrizione.

Il Premio è rivolto alle imprese, alle amministrazioni pubbliche, ma anche ai centri di ricerca, ai liberi professionisti e alle associazioni di cittadini che producono beni o erogano servizi. Quest’anno riflettori puntati sulle eco-innovazioni di prodotto, di processo e di sistema che partano dalla ricerca di modelli di sviluppo in grado di preservare il capitale naturale, dalla cura e valorizzazione dei territori italiani, nel rispetto della legalità e con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti gli interlocutori.

Mediazione creditizia: appello di Fiaip ai membri del Parlamento

 Mediazione creditizia: appello di Fiaip ai membri del Parlamento

– ”Fiaip chiede lo stralcio della riforma dei mediatori creditizi dal decreto e l’apertura di un Tavolo di Concertazione con le categorie interessate

– La scure del Governo farà chiudere 60mila piccole e medie imprese e penalizzerà l’indotto di oltre 240.000 unità lavorative”

In una lettera inviata a tutti i membri del Parlamento, Fiaip, la Federazione Agenti Immobiliari professionali, fa appello ai rappresentanti di tutti gli schieramenti politici affinché si prenda atto che con l’ingresso della riforma sulla mediazione creditizia, che Venerdì sarà esaminata dal Consiglio dei Ministri, si faranno chiudere 60.000 Pmi operanti nel settore dell’intermediazione creditizia, e si penalizzerà l’indotto composto da oltre 240.000 unità lavorative, operatori riconosciuti dal mercato credito, da tutti gli istituti creditizi grandi e piccoli, che si troveranno dall’oggi al domani senza un lavoro. Fiaip pur apprezzando i principi e i contenuti per la parte relativa al credito al consumo, non condivide la riforma della professione del mediatore creditizio, così come inserita nel decreto.

Edifici silenziosi e intelligenti

 Edifici silenziosi e intelligenti

UNI mette a disposizione un nuovo tassello per costruire ”a regola d’arte”: la classificazione acustica degli edifici

È stata pubblicata il 22 luglio l’attesissima norma UNI 11367 ”Acustica in edilizia – Classificazione acustica delle unità immobiliari – Procedura di valutazione e verifica in opera”.

Mercato immobiliare turistico isole – estate 2010, speciale Sardegna

 Mercato immobiliare turistico isole – estate 2010, speciale Sardegna

Le località turistiche della Sardegna hanno registrato una diminuzione dei prezzi dell’1,6%

L’unica realtà che segnala un leggero incremento delle quotazioni è stata Villasimius. Stabili invece le quotazioni ad Olbia ed in lieve ribasso i prezzi di Budoni e di Pula. Vivace il mercato immobiliare di Porto Rotondo.

Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Puglia

 Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Puglia

In Puglia le località turistiche di mare sono diminuite del 3,8% nel secondo semestre del 2009

Stabili quelle che affacciano sul Gargano mentre sono in diminuzione le località del Salento. Da segnalare un particolare interesse per costruzioni tipiche del Salento, dette Pajare, che si concentrano nel tratto che va da Castro a S.Maria di Leuca. Tra gli acquirenti in questa zona si registrano anche stranieri, inglesi tedeschi e americani interessati soprattutto al mercato delle soluzioni indipendenti.

La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

 La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

No dei mediatori creditizi e degli agenti immobiliari Fiaip: ”60 mila piccole e medie imprese a rischio chiusura”

Migliaia di mediatori creditizi rischiano di essere messi sul lastrico se non si aprirà subito un serio approfondimento da parte del Governo sulla riforma della Mediazione Creditizia.

Sono ben 60mila Piccole e medie imprese, che operano nel settore della mediazione creditizia in Italia, e che rischiano di chiudere la propria attività qualora il Governo approvi questa settimana in Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa al credito al consumo e alla modifica della disciplina legislativa degli operatori finanziari e dei mediatori creditizi.

Mercato immobiliare turistico isole – estate 2010, speciale Sicilia

 Mercato immobiliare turistico isole – estate 2010, speciale Sicilia

Il nostro viaggio alla scoperta del mercato immobiliare delle più belle località turistiche italiane prosegue alla scoperta delle isole. Grazie alle analisi condotte dall’Ufficio Studi Tecnocasa, sarà possibile individuare i trend e capire le preferenze di chi cerca la seconda casa

In Sicilia, nel secondo semestre del 2009, le quotazioni della seconda casa hanno registrato una diminuzione del 7,2%. Sempre dinamico il mercato immobiliare di Taormina dove si registrano anche alcune richieste di soluzioni indipendenti di prestigio da parte di stranieri.