Formigoni: “Altra misura anticrisi, non lasciamo nessuno solo. Sostegno affitto di 1500 euro per i senza lavoro”

 Potrà essere richiesto dall’ 1 al 30 ottobre il contributo straordinario di 1500 euro per il sostegno dell’ affitto riservato a chi ha perso il lavoro o è stato messo in mobilità nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2009.

Lo ha annunciato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni nel corso di una conferenza stampa spiegando che “il provvedimento si inserisce nel quadro delle diverse misure regionali emanate a favore dei lavoratori colpiti dalla crisi (cassa integrazione in deroga, quoziente familiare, sostegno al reddito per precari della scuola, buono famiglia) e implementa il Fondo sostegno affitti di 5 milioni di euro, che passa dunque da 51 a 56 milioni, appunto per consentire un’ integrazione del contributo per disoccupati e cassintegrati portando l’ ammontare totale a 1500 euro”.

“Da notare – ha aggiunto l’ assessore alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti – che ai 56 milioni sono destinati ad aggiungersi i fondi che annualmente i Comuni stanziano dopo la chiusura degli sportelli, cosicchè in totale i soldi disponibili per il 2009 saranno superiori a quelli degli anni precedenti, nonostante il momento difficile per il Paese”.

Caratteristiche della misura
Il provvedimento che è una vera e propria integrazione del Fondo sostegno affitti, regolato dalla legge nazionale 133 / 08, richiede gli stessi requisiti previsti dalla normativa statale, vale a dire la residenza da almeno dieci anni in Italia o da cinque in Lombardia.

Cedolare secca e Piano casa. Senza rilancio della locazione già sfumati lavori per 7,5 miliardi di euro

 Nei sette mesi passati da quando la Confedilizia ha fatto le relative proposte, il mancato rilancio della locazione attraverso misure di incentivo fiscale ha fatto già sfumare circa 7 miliardi e mezzo di euro di interventi edilizi.

È quanto rileva la Confedilizia, ricordando di aver segnalato nel marzo scorso – in occasione dell’ annuncio da parte del Governo del Piano casa – che in Italia vi sono fra i 700 e gli 800 mila immobili inabitabili perché da ristrutturare o da rimettere in pristino, in gran parte situati nei centri storici.

Per effetto delle annunciate disposizioni del Governo in materia di edilizia, molti di questi immobili avrebbero potuto essere destinati all’ affitto a canoni agevolati, vale a dire stabiliti dagli accordi stipulati dalla Confedilizia in tutta Italia con i sindacati degli inquilini, come prevede la legge.

Ma perché tali immobili venissero destinati alla locazione, occorreva restituire redditività all’ affitto, attraverso l’ introduzione per i contratti di locazione agevolati di una cedolare secca del 18 – 20%.

Novità fiscali. La Finanziaria 2010 porta a regime l’ Iva al 10%. Agevolazioni per manutenzioni e restauri

 Proroga fino al 31 dicembre 2012 dell’ agevolazione fiscale del 36% sulle ristrutturazioni edilizie. Conferma a regime dell’ aliquota Iva del 10% per le prestazioni sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie. Sono le principali novità fiscali contenute nel disegno di legge Finanziaria 2010, varato dal Consiglio dei ministri, il quale però non proroga la detrazione Irpef / Ires del 55% sugli interventi diretti al risparmio energetico.

L’ agevolazione sulle ristrutturazioni edilizie consiste nella possibilità di detrarre dall’ Irpef lorda il 36% delle spese sostenute, nei limiti di 48mila euro per unità immobiliare, manutenzioni straordinarie, restauri e risanamenti conservativi e ristrutturazioni edilizie di singole unità immobiliari residenziali e loro pertinenze. Sulle parti comuni di edifici residenziali sono agevolati anche gli interventi di manutenzione ordinaria.

Il disegno di legge prevede anche la proroga al 31 dicembre 2012 dell’ agevolazione del 36% sugli interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione che riguardano interi fabbricati, eseguiti dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2012 da imprese di costruzione o ristrutturazioni, che provvedono alla successiva alienazione o assegnazione dell’ immobile entro il 30 giugno 2013.

In questi casi, la detrazione dall’ Irpef spetta al successivo acquirente o assegnatario delle singole unità immobiliari abitative ed è pari al 36% del valore degli interventi eseguiti. Questo valore è pari al 25% del prezzo dell’ unità immobiliare che risulta nell’ atto di compravendita di assegnazione e, comunque, entro l’ importo massimo di 48mila euro.

Publiredazionale. Glass Idromassaggio presenta la vasca “Linea Duo” 190 x 160 per raddoppiare il benessere

 La collezione Flow di Itamar Harari dà il benvenuto a Linea Duo, l’ innovativa vasca 190 x 160 a doppia seduta, ideale per chi dispone di un ambiente dalle ampie dimensioni e ricerca il perfetto connubio tra estetica e funzionalità.

Caratterizzata da due zone comunicanti che si distinguono per le diverse prestazioni, l’ area tonic e l’ area relax, Linea Duo offre un duplice benessere, con getti che stimolano il rilassamento e la tonificazione. E gli effetti benefici raddoppiano.

Di grande abitabilità e di facile installazione sia nella variante a incasso sia in quella da appoggio a pavimento, Linea Duo è una soluzione versatile che può essere posizionata a centro stanza, a parete o ad angolo.

Rivoluzionario è l’ impiego dell’ elemento tessile come rivestimento per i pannelli nella versione ad appoggio, cui si aggiungono i cuscini che arredano il bordo vasca della versione ad incasso creando una comoda zona seduta.

Evento. 8° appuntamento 2009 della Manifestazione “Sapere. Il Sapore del Sapere” sul tema “Medicina naturale a difesa dell’ Uomo V. Naturopatia e Erboristeria”

 “Sapere. Il Sapore del Sapere”
Medicina naturale a difesa dell’ Uomo V. Naturopatia e Erboristeria
venerdì 16 ottobre 2009
ore 14.00 – 18.30
Palazzo Castiglioni – Unione CTSP
Corso Venezia 49
Milano

L’ ottavo appuntamento per il 2009 della Manifestazione “Sapere. Il Sapore del Sapere” ideata da Rossella de Focatiis e organizzata da Erredieffe, verterà sul tema “Medicina naturale a difesa dell’ Uomo V. Naturopatia e Erboristeria”

Per Naturopatia si intende un insieme di discipline finalizzate alla conservazione dell’ equilibrio energetico facenti riferimento a metodiche di approccio naturali ed energetiche codificate nell’ ambito di una visione olistica dell’ essere umano.

I padri della Naturopatia, gli igienisti americani del XIX, miravano inizialmente soprattutto alla disintossicazione e depurazione fisica. L’ evoluzione naturale della Naturopatia fu quella di non fermarsi all’ aspetto fisico della depurazione del corpo ma di avvalersi anche di altre tecniche, non più di derivazione prettamente igienistica, che mirano ad un’ armonizzazione più profonda e meno materiale, ovvero energetica.

Il Naturopata è un operatore professionista che opera autonomamente nel campo della Naturopatia, che si avvale dell’ utilizzo delle più efficaci metodiche preventive ed olistiche non invasive, valutando di volta in volta quale sia la più idonea.

La Naturopatia pone al centro dell’ attenzione tutta la persona con la sua ricchezza interiore e non solo il suo corpo o una sua parte. Questo aspetto è socialmente rivoluzionario, perché permette di interpretare e riequilibrare in modo profondo, ma graduale e rispettoso della persona, anche problematiche di comportamenti estremi.

News. Nasce a Torino Polight, il polo specializzato nell’ edilizia sostenibile

 Polight è un polo di quasi cento imprese che uniscono le forze per sviluppare progetti di ricerca e nuovi prodotti nei campi dell’ idrogeno e dell’ edilizia sostenibile. L’ iniziativa è finanziata dalla Regione Piemonte con una quota di 60 milioni.

Per rispondere alle esigenze del nuovo mercato energetico applicato all’ edilizia e alla forte richiesta di ristrutturare e costruire ex novo secondo criteri ecoefficienti, imprese, istituti di ricerca e Università aderenti, cordinati dall’ Environment Park di Torino, potranno condividere il proprio know – how e sviluppare tecnologie competitive che si adattino all’ attuale domanda del mercato.

“Il valore aggiunto che il mercato dell’ edilizia sostenibile acquisirà – spiega Andrea Bairati, assessore all’ Innovazione della Regione Piemonte – sta nella qualità delle imprese che aderiscono al Polo dell’ idrogeno e dell’ architettura sostenibile. Si conferma così la vivacità di un settore, quale quello delle energie rinnovabili, su cui la Regione si impegna a 360° con investimenti complessivi superiori a 270 milioni di euro dei Fondi europei di sviluppo regionale”.

Il 61% di Polight è rappresentato dalle piccole e medie imprese, il 13% da centri privati di ricerca e l’ 11% da aziende che superano i 250 dipendenti. Il 33% sono imprese manifatturiere, il 29% attività tecnico – scientifiche e il 16% realtà del settore delle costruzioni.

Ascensori ante 1999, verifica straordinaria

 Con proprio decreto entrato in vigore l’ 1 settembre scorso, il Ministro per lo sviluppo economico ha disposto – con diverse scadenze in relazione alla data di installazione dei singoli impianti – una verifica straordinaria degli ascensori messi in esercizio prima del 30 giugno 1999, finalizzata alla realizzazione di un’ analisi delle situazioni di rischio – ben 74 – specificate in un allegato al decreto stesso.

La verifica dovrà essere richiesta dai proprietari o, nei condominii, dagli amministratori condominiali, in occasione della prima verifica biennale programmata sulla base della vigente normativa (che, com’ è noto, prevede anche un controllo manutentivo semestrale).

Successivamente, gli stessi soggetti (gli amministratori, peraltro, previa deliberazione dell’ assemblea condominiale) dovranno – in questo caso, con scadenze legate al tipo di rischi ritenuti presenti – realizzare i conseguenti interventi di adeguamento. Per gli immobili storico – artistici, il provvedimento del ministro Scajola prevede particolari, apposite norme.

Dubbi e domande sul mondo real estate? Da Casa.it la nuova strategia educational per promuovere l’ informazione degli utenti

 Il leader italiano del real estate online è l’ esperto che risponde ai quesiti del canale immobiliare di Yahoo! Answers, per diffondere una maggiore cultura e conoscenza in materia real estate tra i cittadini e contribuire al rilancio del settore immobiliare in Italia.

www.casa.it, portale immobiliare numero 1 in Italia con oltre 600.000 annunci e più di 1.300.000 utenti unici ogni mese, lancia la sua nuova strategia Educational per promuovere l’ informazione e la diffusione di adeguate conoscenze in ambito real estate, offrendo ai cittadini uno strumento utile per facilitare il processo decisionale relativo all’ acquisto / affitto di un immobile, e favorendo, al contempo, la ripresa della crescita del mercato in un momento storico caratterizzato da stagnazione e scarsa propensione agli investimenti.

La partnership in esclusiva con Yahoo! Answers costituisce il primo significativo step di una serie di iniziative di education che, nel corso dei prossimi mesi, consentiranno di rispondere all’ esigenza degli italiani di essere informati, rassicurati e guidati sulle scelte relative alla casa e al suo acquisto / affitto, soprattutto nell’ attuale quadro di incertezza economica.

Quali sono le forme di finanziamento e mutuo più adatte alle proprie esigenze? Come affrontare le questioni burocratiche legate all’ acquisto di un immobile? Quali sono i diritti e i doveri di un inquilino?

Un pied – á – terre a Milano nel quadrilatero della moda. Quanto costa? Risponde Casa.it

 Quanto costa essere al centro della scena e non perdere neanche un istante delle passerelle milanesi, conquistando un ambitissimo pied – à – terre nella capitale della moda?

Si è aperta la settimana della moda che vede Milano protagonista delle sfilate del pret – à – porter per la primavera – estate 2010. www.casa.it, portale immobiliare numero 1 in Italia con oltre 600.000 annunci e più di 1.300.000 utenti unici ogni mese, svela il prezzo dell’ esclusività.

L’ indagine di Casa.it rivela il prezzo medio per l’ affitto o per l’ acquisto di un immobile nel cuore della Milano più modaiola: via Montenapoleone, via Manzoni, via della Spiga, corso Venezia, via Borgospesso, via Santo Spirito, via Gesù, via Sant’ Andrea, via Bagutta sono le vie in cui si concentrano gli atelier e i negozi delle griffe più prestigiose e dove si svolgono la maggior parte delle circa 100 sfilate in calendario.

Il costo medio per l’ affitto di un appartamento di circa 80 metri quadrati in questa zona esclusiva è approssimativamente di 2.300 euro al mese, mentre per chi pensa a un investimento di lungo termine il costo medio per l’ acquisto di una soluzione immobiliare è di circa 12.000 Euro al metro quadro.

News. La nuova sfida per il Gruppo Redilco. Inaugurato lo showroom RedilcoMat

 Redilco entra nel mercato della fornitura di prodotti per l’ edilizia e ha inaugurato lo showroom di Siziano (PV) in Via del Benessere, 5. Il primo showroom di RedilcoMat, uno spazio di oltre 500 mq2 interamente dedicato alla fornitura di servizi e prodotti per l’ edilizia di alta qualità (pavimenti e rivestimenti in ceramica, marmi, graniti, pietre, parquet, mosaici, materiali ricomposti, sanitari e accessori per ambienti bagno).

Attraverso questa nuova società, il Gruppo Redilco intende capitalizzare al meglio le competenze e le conoscenze di professionisti e produttori del settore con cui ha lavorato per anni in maniera diretta.

Particolare attenzione è prestata ai materiali e alle tecnologie necessarie per realizzare immobili ecosostenibili e conformi alle normative italiane ed europee secondo gli standard più elevati. Grazie alla collaborazione con professionisti del settore e alla presenza di una struttura di sostegno dedicata, RedilcoMat è in grado di offrire soluzioni di fornitura per l’ edilizia a 360 gradi: studi di progettazione, scelta dei materiali, realizzazione delle opere, advisory, concept, posa in opera dei materiali per le finiture.

RedilcoMat si pone come punto di riferimenti per il mercato Consumer e per tutti i professionisti: progettisti, impiantisti, architetti e imprese di costruzione che hanno necessità per le loro iniziative immobiliari (abitazioni, uffici, centri commerciali, terziario avanzato, alberghi, strutture ed infrastrutture pubbliche) di essere supportate da una struttura specializzata che basa sulla serietà e sulla qualità il proprio sistema di operare.

Publiredazionale. Olimpia Splendid presenta “Galatea, la termostufa in maiolica”

 Olimpia Splendid, azienda leader specializzata nella climatizzazione, nel riscaldamento e nel trattamento dell’ aria, presenta la termostufa Galatea. Un prodotto sviluppato da Olimpia Splendid per offrire ai propri clienti la possibilità di utilizzare una stufa a legna che contribuisca al riscaldamento della propria casa collegandola con il sistema idraulico della stessa.

Galatea rappresenta un’ ottima soluzione in quanto si può allacciare al sistema di tubature che alimentano termosifoni e sanitari. Il suo serbatoio interno da 35 lt permette di godere di una rilassante doccia calda a costi irrisori.

Offre una resa termica notevole che raggiunge il 71%, se utilizzate il legname consigliato; può riscaldare fino a 490m³ e consente inoltre un notevole risparmio energetico grazie al calore prodotto per irraggiamento.