“Si vuole sferrare il colpo di grazia al mercato immobiliare ed i suoi operatori, lasciando i consumatori senza garanzie”. Non usa mezzi termini Franco Arosio, presidente nazionale della Fiaip – che a spada tratta denuncia l’ennesimo autogol del Governo, che questa volta rischia di far male anche ai cittadini consumatori”.
Mutui: Il CTCU avvia cause contro le banche
“Arrotondamento dell’Euribor” da eliminare o da prevedere anche in favore dei clienti!
Il CTCU è intenzionato ad avviare a breve una causa-pilota per l’eliminazione e/o la modifica della clausola sull’arrotondamento dell’Euribor presente nei contratti di mutuo a tasso variabile-indicizzato utilizzati dalle banche locali. Si tratta di una previsione contrattuale che contribuisce per la sua parte a rendere ancora più oneroso l’indebitamento dei mutuatari e così come applicata è illegittima.
Il CTCU aveva già sollevato dubbi in passato riguardo la legittimità di detta clausola. Ora vuole vederci chiaro e passare all’azione.
Raccolta differenziata: ANCI avvia iniziative per sostegno a Comuni campani
L’ANCI in questi giorni sta inviando a tutti i Sindaci dei Comuni campani una lettera nella quale mette loro a disposizione una task force di esperti per sostenere le amministrazioni comunali nell’attuazione dell’ordinanza della presidenza del Consiglio dei Ministri dell’11 gennaio scorso per la raccolta differenziata dei rifiuti. La lettera rappresenta il primo atto successivo alla firma – nei giorni scorsi – di un accordo con il Ministero dell’Ambiente, per l’avvio di una serie di iniziative volte sostenere e velocizzare l’adeguamento alle recenti normative adottate dal Governo.
Rifiuti: Parte la battaglia legale del Codacons in favore dei cittadini campani
Il Codacons ha organizzato per venerdì 25 gennaio a Napoli (ore 12:30 presso il Bar Vesuvio – Galleria Umberto I – lato Via Roma) una conferenza stampa per illustrare ai giornalisti la battaglia legale che l’associazione ha avviato per la questione rifiuti, e le altre iniziative in favore dei cittadini della Campania danneggiati dalle tonnellate di immondizia che stazionano da settimane per le strade dei vari Comuni.
Eolico a oltre 2.700 MW nel 2007
Una crescita record che ha portato la potenza eolica istallata a 2.726,07 MW (dai 2.123,36 MW del 2006) e l’elettricità prodotta a 4,3 TWh (dai circa TWh 3 del 2006). Questi i dati relativi al 2007 diffusi da Anev, Aper, Enea e Gse
Per l’Anev (Associazione nazionale energia dal vento) si tratta di un “ottimo risultato”, in quanto nel 2007 si è registrato un aumento della potenza istallata senza precedenti, in termini assoluti, con una potenza aggiuntiva di 633,30 MW, pari a un tasso di crescita del 30%.
In Toscana 20 ”villaggi” a risparmio energetico
La Regione Toscana promuove il risparmio: con 5 milioni di euro verranno realizzati 568 alloggi in venti villaggi a risparmio energetico entro la fine del 2010.
I Distretti energetici abitativi, insediamenti ad altissima efficienza, saranno in grado di far risparmiare a ogni famiglia oltre 500 euro all’anno sulla bolletta e di ridurre di oltre la metà i consumi e le emissioni di gas serra in atmosfera: ogni nuovo appartamento consumerà il 54 per cento di energia in meno rispetto a uno tradizionale.
Ministro Gentiloni: “Premessa positiva per la gara WiMax”
Alle ore 13:00 del 21 gennaio è scaduto il termine per la presentazione delle offerte per la gara WiMax, relativa all’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze per sistemi Broadband Wireless Access (BWA).
Sono pervenute presso il Ministero delle Comunicazioni 29 offerte in busta chiusa (vedi elenco allegato).
Successione e donazioni. L’imposta si adegua ai tempi che cambiano
I chiarimenti delle Entrate hanno interessato, tra le altre, anche le regole applicabili ai trust.
Per la determinazione della franchigia applicabile, nell’ambito dell’imposta sulle successione, sulla quota devoluta all’erede o al legatario, occorre tener conto di tutte le donazioni poste in essere dal de cuius, comprese quelle compiute nel periodo in cui il tributo era stata abrogato (vale a dire, fra il 25 ottobre 2001 e il 29 novembre 2006), per le quali, in base al regime vigente ratione temporis, sia stata riconosciuta una franchigia che abbia assorbito, in tutto o in parte, l’imposta dovuta. E’ solo uno dei chiarimenti contenuti nella circolare n. 3/E del 22 gennaio 2008, documento con il quale l’agenzia delle Entrate è intervenuta a riepilogare la disciplina tributaria applicabile nelle ipotesi di “successioni, donazioni, atti a titolo gratuito e costituzione di vincoli di destinazione”.
Adiconsum: “Sull’esonero RAI tanto fumo e poco arrosto”
Adiconsum aveva salutato positivamente la decisione del Governo di esonerare dal canone Rai gli over 75 a basso reddito, ritenendola ispirata a principi di solidarietà. Tuttavia la lettura del testo approvato riduce notevolmente la portata del provvedimento.
Milano. Dal Comune incentivi per il calore pulito
Scade il 14 marzo il bando di partecipazione per richiedere un finanziamento per riqualificare e sostituire gli impianti di riscaldamento di case e uffici. Previsti contributi per 500mila euro
Contributi singoli fino a 25mila euro per riqualificare le caldaie di case e uffici. Dal 1° febbraio apre il bando del Comune di Milano per richiedere gli incentivi, per un totale di 500mila euro, messi a disposizione nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto nel 2006 con Regione Lombardia con l’obiettivo di promuovere la riduzione delle emissioni in atmosfera di gas climalteranti e inquinanti riqualificando gli impianti termici installati in città. Il contributo è previsto però solo per quegli interventi in grado di migliorare l’efficienza energetica dell’impianto almeno del 15 per cento sul consumo di combustibile rispetto al dato annuo precedente all’intervento. Inoltre saranno ammissibili gli interventi finalizzati all’ installazione di sistemi di contabilizzazione unifamiliare.
Edilizia residenziale pubblica: Piano straordinario casa
(regioni.it) Mentre in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto sul piano straordinario per la casa a livello nazionale, in diverse regioni si annunciano interventi e programmi sull’edilizia residenziale pubblica.
La Liguria, ad esempio, ha presentato uno specifico programma per l’edilizia residenziale. L’assessore all’Edilizia della Regione Liguria, Maria Bianca Berruti, ha sottolineato nel contempo ”l’evidenziarsi nel corso degli ultimi anni di un costante incremento del fabbisogno”. La Berruti ha illustrato il nuovo programma quadriennale 2008-2011 che sancisce la conclusione della prima fase con la programmazione da parte della Giunta di 2.980 alloggi o posti letto. ”L’ipotesi di fondo del PQR – spiega Berruti – si basa sull’assunto che la nuova offerta di casa sociale, che si potra’ avere entro l’inizio del 2012 ed e’ fissata in 5.000 alloggi”.
Mentre dall’Ater (ex Iapc), Azienda territoriale per l’edilizia residenziale della Provincia di Roma, annuncia che arrivano finanziamenti per la realizzazione di nuovi appartamenti di edilizia residenziale pubblica.
Indagine di Confedilizia: “Condominio e stress”
(ovvero come prevenire e ridurre lo stress da condominio)
Il condominio è sicuramente un luogo dove vive il corpo, ma anche la mente. La vita condominiale viene spesso dipinta dai media come povera di rapporti umani e interpersonali e concepita come inesauribile fonte di stress. Taluni fatti di cronaca, caratterizzati da esasperazione dei rapporti di vicinato, contribuiscono poi a rappresentare un’immagine negativa del vivere in tale contesto, evocando immagini di tristezza, grigiore, estraneità, solitudine (seppur all’interno di una comunità), insofferenza per una sorta di coabitazione forzata, etc.