Il mercato immobiliare milanese non smette di crescere negli ultimi sei mesi, ma con meno enfasi

 Comprar casa a Milano costa 4.504 euro al mq. Circonvallazione e Centro le aree che in media crescono di più, +1,3%,+1,2%. A Montecity-Rogoredo e Famagosta-Barona gli aumenti più forti:+3,1%

I prezzi degli immobili aumentano dell’1% nel secondo semestre del 2007 (+2,6% in un anno, +103,5% dal 1997) ma è stato segnato l’aumento semestrale più basso degli ultimi dieci anni. Comprare casa a Milano costa in media 4.504 euro al mq e affittarla in media 204 euro al metro quadro all’anno, dato stabile rispetto al primo semestre del 2007. Ed è la Circonvallazione (Buenos Aires – Vitruvio, Carbonari – Maggiolina, Gen. Govone – Cenisio, Lagosta – Staz. Garibaldi, Sarpi – Procaccini, Pisani – Gioia – Baiamonti, Fiera – Monterosa, Fiera – Sempione, Washington – Po – Vesuvio, Bligny – Toscana, Navigli – Cassala, Solari – Napoli, Abruzzi – Romagna, Libia – Cirene, Piceno – Indipendenza) a esser cresciuta di più nel semestre, +1,3% (4.378 euro al metro quadro). Segue il centro storico con +1,2% (8.161 euro al mq) che si conferma la zona più costosa della città. La zona Bastioni (Repubblica – Porta Nuova, Solferino – Corso Garibaldi, Leopardi – Boccaccio – Pagano, Parco Castello, S. Vittore, Conca del Naviglio – Porta Genova, Mercalli – Quadronno, Tribunale – 5 Giornate, Venezia – Monforte ) segna un +1% (6.328 euro al metro quadro).

Ristrutturazioni condominiali, con più appartamenti si supera il limite

 Risoluzione n. 19/E del 25 gennaio 2008. Il tetto di 48mila euro spetta per ogni abitazione posseduta

Nel caso di interventi di ristrutturazione sulle parti comuni di uno stabile nel quale una stessa persona è proprietaria di più case, l’importo da portare in detrazione è la somma delle quote spettanti per ogni unità immobiliare. Il tetto massimo di spesa su cui calcolare il beneficio è di 48mila euro per abitazione.

La richiesta di una contribuente, che possiede in quota percentuale più appartamenti situati nello stesso stabile, consente all’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 19/E del 25 gennaio, di chiarire la particolarità di un caso interessante.

Tariffe: Boom negli ultimi dieci anni

 IL CODACONS: BOOM ANCHE DEI PREZZI, +80% IN 10 ANNI

L’indagine diffusa oggi da Unioncamere, in base alla quale le tariffe di acqua, gas, rifiuti e trasporti hanno fatto registrare fortissimi aumenti negli ultimi 10 anni, conferma l’emergenza denunciata dal Codacons negli ultimi mesi, e sottolinea il pericolo bancarotta per migliaia di famiglie che non riescono più ad arrivare alla fine del mese.
“Al tasso folle di crescita delle tariffe si aggiungono i rincari selvaggi registrati nei prezzi. Negli ultimi 10 anni, a fronte di un’inflazione del 25% – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – la nostra associazione stima un aumento medio dei prezzi dell’80% su tutto il territorio.

Casa: Sabato 24 maggio si celebra la “Festa dei vicini”

 Torna la Festa dei vicini, un’iniziativa che invita gli abitanti dei quartieri a condividere con i propri vicini un momento di socializzazione, come reazione al clima di indifferenza e diffidenza che si ritrova sempre più spesso fra i cittadini delle nostre città.

La scorsa edizione hanno partecipato 725 città di 22 paesi europei, tra cui Parigi, Bruxelles, Ginevra e Roma, che è stata tra i primi promotori dell’iniziativa e tra i fondatori dell’Associazione europea.

Eurispes: Sempre piu’ numerose le famiglie che non arrivano alla fine del mese

I dati Eurispes diffusi oggi confermano nettamente le analisi del Codacons sulla situazione economica delle famiglie: sono sempre più numerosi i nuclei che non arrivano alla fine del mese e che si indebitano pericolosamente per far fronte alle spese, anche quelle primarie. “E’ una vera e propria emergenza nazionale, sottovalutata dalla classe politica, che continua ad essere cieca di fronte al dramma che attanaglia milioni di famiglie italiane – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – Un dramma destinato ad aggravarsi nei prossimi mesi, quando cioè arriveranno le scadenze dei debiti contratti, che andranno ad aggiungersi a mutui, bollette e rate, mentre gli stipendi resteranno al palo”.

Sardegna: In un anno rilevati nell’isola 1.694 abusi edilizi

 Il Rapporto dell’Osservatorio del governo del territorio, organismo che fa capo alla Direzione generale dell’Urbanistica, rivela che la maggior parte delle denunce riguarda l’assenza di concessione edilizia e la presenza di lottizzazioni abusive. I dati per singola provincia.

Sono stati complessivamente 1.694 gli abusi edilizi denunciati dalle amministrazioni comunali isolane nel periodo settembre 2006-ottobre 2007. I dati emergono dal Rapporto dell’Osservatorio del governo del territorio della Direzione generale dell’Urbanistica.

Edilizia: recuperati a Giulianova 2,6 milioni di euro

Incassati 2 milioni e 600 mila euro in seguito a una vasta operazione condotta dall’ufficio delle Entrate di Giulianova (TE) su una dozzina di imprese operanti nel settore dell’edilizia.

A dare impulso all’azione le anomalie riscontrate nella fase di controllo della documentazione contabile relativa ai rapporti commerciali intrattenuti dalle imprese costruttrici soggette ai controlli. Sono stati raffrontati, dopo l’esame della contabilità, i dati in possesso degli uffici tecnici dei Comuni e quelli forniti dall’Omi, Osservatorio del mercato immobiliare, con i valori dei contratti di compravendita stipulati dalle società. Sono stati, inoltre, comparati gli atti di compravendita immobiliare con l’ammontare dei mutui contratti dagli acquirenti, nonché con le richieste per beneficiare del regime Iva agevolato, sulla base dei dati in possesso dell’Amministrazione finanziaria.

Lombardia. Gallarate (VA), consegnati 39 alloggi

 L’assessore regionale alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti, ha partecipato ieri pomeriggio a Gallarate (Va), insieme al sindaco Nicola Mucci, alla consegna di 39 appartamenti a canone sociale in via Sant’Agostino.
“Quello di oggi – ha detto Scotti – è un primo passo concreto per risolvere l’emergenza abitativa nella provincia di Varese”. Si tratta di 9 appartamenti da 47 mq, 10 da 50 mq, 10 da 80 mq e 10 da 87 mq, realizzati grazie ad un cofinanziamento regionale di 2.262.000 euro. Sono suddivisi in due fabbricati da 20 e 19 unità abitative che dispongono tutti di un box proprio interrato (di cui uno per persone disabili) e di cantina. Anche le rifiniture e le dotazioni di capitolato sono di qualità. Ogni casa è inoltre dotata di impianto satellitare, termostato, contatore di ultimissima generazione e di un sistema di isolamento acustico all’avanguardia. “Le case che oggi vi affidiamo – ha aggiunto Scotti – nulla hanno a che vedere con quelle che una volte venivano definite di edilizia popolare. E questo è possibile perché Regione Lombardia ha messo al centro della propria azione di governo l’attenzione per la persona e per la famiglia”.

L’efficienza energetica degli edifici: l’ultima chance per il futuro del paese

 “Efficienza energetica e qualità costruttiva: il futuro dell’edilizia è questo?”. E’ il titolo del convegno organizzato dall’associazione culturale ARCHinNOVA, con la collaborazione di Certa s.r.l. e dell’Agenzia CasaClima, martedì 29 gennaio prossimo, dalle 15 alle 19 a Palazzo d’Accursio (Sala Farnese), in piazza Maggiore n. 6 a Bologna.

Gas: aliquota agevolata

 Bolletta energetica meno cara per i consumi familiari di gas metano destinato a tutti gli usi civili. A partire infatti dal 1 gennaio di quest’anno, l’aliquota agevolata Iva al 10 per cento viene applicata, come ricorda una circolare dell’Agenzia delle Entrate, fino a un massimo di 480 metri cubi annui, determinando di fatto una riduzione del costo della bolletta energetica a carico delle famiglie.

Finanziaria 2008: Ici meno cara per i divorziati “sfrattati”

Potrà fruire dell’aliquota ridotta per l’abitazione principale e delle relative detrazioni la parte, soggetto passivo dell’imposta, non assegnataria della casa coniugale.

Il coniuge soggetto passivo Ici che, a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, non dovesse risultare assegnatario della casa coniugale, potrà comunque fruire, alle condizioni stabilite dalla norma, dell’aliquota ridotta per l’abitazione principale e delle relative detrazioni. La novità è contenuta nella Finanziaria 2008 e va a incidere direttamente sull’articolo 6 del decreto legislativo 504/1992, che disciplina l’imposta comunale sugli immobili, recante “Determinazione delle aliquote e dell’imposta”.

Confedilizia: Presentata la terza edizione del Borsino immobiliare

 La Confedilizia ha presentato i risultati di “Un anno di quotazioni del Borsino immobiliare Confedilizia”, raccolti in una apposita pubblicazione.

Il Borsino immobiliare Confedilizia rileva, ogni semestre, i valori di compravendita degli immobili adibiti ad uso abitativo di 104 province (47 città del Nord, 25 del Centro e 32 del Sud). La terza edizione della pubblicazione riporta i dati che emergono dalla media della rilevazione dei due semestri del 2007. I valori minimi sono riferiti ad immobili da ristrutturare completamente. I valori massimi sono riferiti ad immobili nuovi o ristrutturati.