La Confedilizia comunica che si è svolta ieri avanti la seconda sezione (Presidente Luigi Tosti) del Tar Lazio la prima udienza per il ricorso della Confederazione contro il Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 14.6.2007 in materia di decentramento catastale. Nel giudizio sono intervenute, appoggiando le tesi della Confedilizia, l’Aspesi-Associazione nazionale tra società di promozione e sviluppo immobiliare, l’Assoutenti-Associazione nazionale utenti dei servizi pubblici, la Fiaip-Federazione italiana agenti immobiliari professionali, la Gesticond-Libera associazione di amministratori condominiali e immobiliari, e l’Isivi-Istituto italiano di valutazione immobiliare.
GOVERNO. Sì a proroga degli sfratti, rimandato il “pacchetto sicurezza”. I provvedimenti del CdM
Il Consiglio dei Ministri che si è riunito nel pomeriggio di martedi’ 23 ottobre ha approvato, su proposta del ministro della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, un disegno di legge che proroga fino al 15 ottobre 2008 la sospensione degli sfratti in attesa della definizione del “programma casa” deciso all’esito della concertazione per la programmazione in materia di edilizia residenziale pubblica con il fine di consentire, senza soluzione di continuità, il passaggio da casa a casa di persone svantaggiate.
Il Consiglio, invece, ha dovuto rinviare l’approvazione del pacchetto sulla sicurezza per divergenze interne al governo. Le misure comprese nel pacchetto vanno dalla previsione di tre anni di carcere ai pedofili che adescano i minorenni via Internet; raddoppio della pena – fino a 10 anni – per chi guida ubriaco al volante; l’istituzione della banca del Dna; tre anni di carcere per i tifosi sorpresi armati anche 24 ore precedenti o successive alla partita e confische patrimoniali per violentatori,piromani e corruttori.
Vivere la casa: Casa-tana o casa-casa per le famiglie italiane che vivono nelle grandi città?
L’83,2% delle famiglie interpellate da Tecnoborsa definisce la propria casa come un luogo vissuto e aperto alla convivialità, dove trovare anche un rifugio dalle fatiche (11,3%) o solo dormire (3,4%) ed, eventualmente, lavorare (2,1%). Coloro che definiscono ospitale e vissuta la propria casa sono per lo più le famiglie numerose, mentre la casa-rifugio-studio-lavoro è prerogativa dei singles. A Roma prevalgono la casa vissuta e la casa rifugio; a Milano troviamo la casa dormitorio e la casa studio; la casa ospitale è a Napoli, Palermo e Genova; Torino vive più la casa come un rifugio e un luogo di relax. Però, solo un 5,8% si dichiara veramente disposto a sacrifici per migliorare il comfort dell’abitazione, mentre il 47,5% è piuttosto favorevole ma senza rinunce, a fronte di un 46,8% che preferisce spendere diversamente i propri soldi.
A Moa Casa di Roma i desideri prendono forma
Esistono molti eventi dedicati all’arredamento. Moa Casa si distingue perchè è una manifestazione storica; coniuga stile e design; offre a tutti la possibilità di realizzare una casa che assecondi la propria sensibilità, all’insegna del comfort e della vivibilità degli spazi.
Un primo assaggio l’abbiamo già avuto nell’edizione di primavera. Dal 27 ottobre al 4 novembre 2007 torna l’edizione autunnale alla Nuova Fiera di Roma di Moa Casa 2007 organizzata dalla Cooperativa Moa. Darà spazio all’arredocucina, arredo classico e camere ragazzi, arredo moderno, complementi, tessuti e tende. Con proposte fantasiose e sperimentali dove décor, design e glamour si integrano alla perfezione, indicandoci le attuali tendenze.
Valorizzazione immobiliare del Comune di Milano: Ecco le linee guida per la SGR
La Giunta di Palazzo Marino ha approvato la delibera sui requisiti per i partecipanti al bando per l’individuazione della Società di Gestione del Risparmio. Stabilite in Giunta le linee di indirizzo per la selezione della SGR che gestirà il fondo di investimento. Dettati quindi i requisiti e le condizioni fondamentali per i soggetti che parteciperanno al bando di gara per l’individuazione della Società di Gestione (SGR) che amministrerà il Fondo immobiliare previsto dalla delibera sulla valorizzazione del patrimonio del Comune di Milano. Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Iniziativa Comune di Milano – notai: Gratis l’assistenza per chi acquista casa
Si tratta di un progetto che vede coinvolti diversi studi a Milano e in Lombardia. I cittadini potranno così ricevere un valido aiuto senza pagare nulla.
Un valido aiuto ai cittadini di Milano e della Lombardia che devono comperare casa arriva direttamente dai notai che hanno aderito all’iniziativa “Comprar casa senza rischi, studi notarili aperti”. Si tratta di un progetto che prevede l’assistenza gratuita dei notai anche per la stipula di mutui ipotecari e di tutti i relativi obblighi. È stato presentato a Palazzo Marino dall’assessore alla Casa Gianni Verga, assieme al segretario del Consiglio Notarile di Milano Domenico de Stefano, al presidente del Comitato Notarile Lombardo Franco Panzeri e da Angela Alberti, responsabile Adiconsum Lombardia.
Lettera dell’ANACI all’Agenzia delle Entrate sui Codici Fiscali dei condomini
Nel ringraziare per la cortese disponibilità ad approfondire le problematiche connesse alla rappresentanza legale relativa al codice fiscale attribuito al condominio, riassumo come d’accordo quanto evidenziato nel corso dell’incontro del 16 ottobre u.s. :
Pubblicata la nota sintetica del 1° semestre 2007 sul mercato immobiliare
Da oggi è disponibile sul sito internet dell’agenzia del Territorio (www.agenziaterritorio.gov.it) la nota semestrale, che analizza i volumi delle compravendite effettuate in Italia nel corso del I semestre 2007 e formula una previsione per l’intero anno. Per il settore residenziale, inoltre, è presente anche una breve sintesi dell’andamento delle quotazioni medie di mercato rilevate dall’Osservatorio del mercato immobiliare. La nota semestrale, realizzata a cura dell’Osservatorio del mercato immobiliare, evidenzia che nel I semestre 2007 il volume di compravendite complessivo è stato di 884.442 transazioni (NTN) con un decremento complessivo pari a -3,9%, sul I semestre 2006 (tasso tendenziale annuo). Si conferma, pertanto il trend negativo già segnalato nel II semestre 2006, dopo un lungo periodo di crescita più o meno continua.
SUNIA:”Il disegno di legge sugli sfratti non da misure di immediata attuazione per salvaguardare le famiglie bisognose”
“La scelta del Governo di presentare un disegno di legge in Parlamento, in luogo dell’annunciato decreto legge sugli sfratti desta grande preoccupazione. La situazione richiede misure di immediata applicazione,mentre il disegno di legge sconterà inevitabili tempi parlamentari. – ha commentato Luigi Pallotta, segretario generale del Sunia. Allo stato dei fatti c’è un solo modo per dare respiro e un po’ di tranquillità alle famiglie bisognose che dal 15 ottobre rischiano l’esecuzione dello sfratto: occorrono atti concreti del Governo per colmare ritardi,inadempienze e inefficienze che si sono registrati dopo la legge 9/2007.
Sfratti. Confedilizia: “Non c’è piu’ nessun blocco. Ringraziamento al Ministro Di Pietro”
Il blocco sfratti è definitivamente scaduto il 15 ottobre. Lo fa presente la Confedilizia rilevando che il Consiglio dei Ministri ha semplicemente approvato un disegno di legge contenente una proroga che entrerà in vigore se ed in quanto venisse convertito in legge dal Parlamento a seguito dell’ordinario iter parlamentare.
Con l’iniziativa “Giornate del Sole” risparmiate 7.700 tonnellate di CO2
Si è conclusa con successo l’iniziativa di Enel in collaborazione con Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori. Più di 150.000 lampadine a basso consumo e 50.000 kit di economizzatori idrici distribuiti gratuitamente in 25 piazze in tutta Italia, per un totale di 7700 tonnellate di CO2 risparmiate in un anno, oltre a 100.000 guide sul risparmio energetico e l’utilizzo dell’energia solare. E’ questo il bilancio delle Giornate del Sole, l’iniziativa che ha portato in tutta Italia la cultura dell’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili, progettata e realizzata da Enel, con Enel.si, e Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori.
Nasce in Sicilia il registro degli amministratori di condominio
In base a una legge della Regione Sicilia è stato istituito per la prima volta in Italia il Registro degli Amministratori di Condominio. Il progetto pilota nasce a Catania grazie alla spinta dell’ANACI, l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, che ha trovato pieno appoggio nella Camera di Commercio etnea per creare finalmente un albo dei gestori di condomìni, non solo per garantire la trasparenza del loro operato e regolamentare l’attività ma anche per dare dignità a una professione fino ad ora poco tenuta in considerazione.