Wi-Max, Gentiloni: “Così ridurremo il divario digitale”. Critiche da Adiconsum.

 Il Ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha presentato la procedura di assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze “WiMax”.

“E’ una tappa fondamentale per garantire il diritto all’accesso alla rete come servizio universale” ha dichiarato il Ministro Gentiloni che ha aggiunto “questo Governo conferma così gli impegni a ridurre il divario digitale ancora presente in molte regioni italiane, ad incrementare la competizione nelle TLC ed a favorire l’innovazione tecnologica del nostro Paese. Ringrazio il Ministro della Difesa la cui fattiva collaborazione ha consentito di rendere disponibili per l’uso civile queste frequenze”.

Orari di accensione riscaldamento e benefici di cui godono alcuni territori per l’acquisto di gasolio e gas

 La progettazione, l’installazione, il periodo di esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici trovano la loro disciplina nel D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993 e successive modifiche ed integrazioni. Il territorio nazionale è stato suddiviso in sei zone climatiche , con indicazione nella tabella A, allegata al D.P.R. di cui sopra, della zona alla quale appartiene ogni singolo Comune. I Comuni che non sono stati inseriti nella tabella anzidetta o nelle sue successive modificazioni ed integrazioni sono disciplinati da apposito provvedimento del Sindaco.

Catasto. Confedilizia:”Ecco il quadro delle scelte fatte dai Comuni”

 La gran parte ha optato per determinare direttamente, e da subito, gli estimi dei singoli immobili

Sono 82 i Comuni capoluogo di provincia che hanno scelto di assumere funzioni catastali. Di questi, 37 hanno scelto, per il momento, la prima o la seconda opzione, e quindi di svolgere funzioni di rilascio di documenti o di partecipazione alla determinazione degli estimi con decisione finale lasciata all’Agenzia del territorio.

Gabetti Property Solutions e UBH United Business Holding sottoscrivono una lettera d’intenti

 GABETTI PROPERTY SOLUTIONS SPA e UBH United Business Holding SPA hanno sottoscritto una lettera di intenti per la eventuale aggregazione delle proprie attività rivolte al franchising immobiliare e alla mediazione creditizia. L’accordo prevede due società che dovrebbero essere operative a partire da gennaio 2008.

Sfratti. Subito un decreto con una proroga tecnica, non requisizioni

 Dichiarazione congiunta degli Assessori alle politiche abitative dei Comuni di: Roma, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Firenze, Bari, Messina, Pisa

“C’e’ un solo modo per evitare che la requisizione diventi paradossalmente l’unico strumento d’intervento per impedire che famiglie in particolari condizioni di disagio, sotto sfratto, il 14 ottobre finiscano davvero per strada: decidere una proroga tecnica finalizzata e temporizzata in relazione alla consegna di alloggi in affitto alternativi”. E’ quanto dichiarano gli assessori alle politiche abitative dei Comuni di Roma, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Firenze, Bari, Messina, Pisa dopo aver appreso la notizia della decisione di tre presidenti di municipio di Roma di requisire 200 appartamenti.

De Corato: “Taglio Ici del Governo Prodi lo pagano i Comuni. A Milano da tre anni tasse locali sempre piu’ basse”

 “Draghi ha scoperto l’imbroglio. Perché non si può declamare prospettive assodate di federalismo fiscale per poi tagliare l’Ici ovvero la maggiore fonte di reddito per i Comuni. Con le sue affermazioni il Governatore della Banca d’Italia ha messo a nudo il Governo”.

Lo dichiara il vice Sindaco di Milano Riccardo De Corato.

“E’ ingiusto e scorretto – continua De Corato – che si scarichi sui Comuni il peso del risanamento, mettendo in crisi gli enti locali. Perché senza il pieno gettito dell’Ici i Comuni non potranno erogare ai cittadini i servizi necessari”.

Fonti rinnovabili importanti per piu’ della metà degli italiani

 Il dato emerge da una ricerca condotta dal Gse in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori

Il Gestore dei Servizi Elettrici ha presentato ieri mattina, alla presenza del presidente Carlo Andrea Bollino e dell’amministratore delegato Nando Pasquali, uno studio condotto in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori (Cittadinanzattiva, Movimento Consumatori/Movimento Difesa del Cittadino, Federconsumatori) sui comportamenti degli italiani nei confronti delle fonti rinnovabili. Coordinatore delle ricerche, Sandro Notargiovanni. Di seguito la sintesi dei lavori dei diversi organismi.

Progetto Edilio: Efficienza energetica in edilizia. Normativa incentivi tecnologie.


È il progetto formativo con cui Edilio, in collaborazione con Il Sole 24ORE, risponde alla sempre più viva attenzione verso le tecniche di progettazione e riqualificazione degli edifici in base ai criteri dell’efficienza energetica. L’evento intende fornire ai professionisti, alle imprese e amministrazioni pubbliche il quadro complessivo di norme, finanziamenti ed evoluzione tecnologica in materia di efficienza energetica nel settore delle costruzioni. Il progetto è articolato su due livelli paralleli: due giornate di approfondimento in aula in programma a Bologna, e il pratico cd-rom che, raccogliendo atti e contenuti tecnico-normativi elaborati dal Comitato scientifico, rappresenta un utile strumento di lavoro.

PistoiaIncasa: l’evoluzione dell’abitazione


PistoiaINcasa 10-11 novembre 2007 Centro Congressi Hotel Villa Cappugi – Pistoia. Un evento innovativo per Pistoia, che ha già incontrato l’interesse di svariati operatori immobiliari del territorio e il patrocinio di tutti gli enti interessati (Comune e Provincia di Pistoia, Camera di Commercio, Associazione Industriali, Fimaa, Anama e Fiaip).

Wi-Fi, internet gratis al Parco Sempione

 Connessione gratuita e senza fili a Internet all’interno del Parco Sempione. E’ questo il progetto “Wireless Castle” che anticipa Milano Wireless (connessione in rete su tutto il territorio cittadino) e rientra nel più ampio obiettivo di sensibilizzare i milanesi all’utilizzo consapevole degli spazi verdi, a partire dai parchi centrali di Milano.

Fino al 31 agosto 2009 saranno presenti antenne wi-fi presso la Torre Branca, l’Acquario Civico, la Triennale di Milano e la Biblioteca Civica per assicurare una copertura di rete a tutti i visitatori del parco. I cittadini che vorranno sfruttare la nuova tecnologia messa a loro disposizione dal Comune, potranno fruire della connettività semplicemente ritirando presso i punti di distribuzione presenti nel perimetro del parco la schedina di registrazione completamente gratuita, dopo aver effettuato la registrazione per ricevere il codice di accesso alla rete Internet.

L’Associazione Liberi Amministratori Condominiali chiede parere all’Antitrust sui compensi


L’A.L.A.C. (Associazione Liberi Amministratori Condominiali) sulla spinta delle reiterate lamentele dei propri iscritti sull’eccessivo livellamento verso il basso dei compensi degli amministratori di condominio ha deciso di richiedere parere all’Antitrust circa la legittimità della condotta di consigliare ai propri associati ed agli utenti tabelle contenenti un prezziario; in passato ogni tentativo, da parte di altre associazioni, di predisporre delle tabelle contenenti i prezzi delle prestazioni, era stato censurato dall’Antitrust, atteso che queste potessero costituire un cartello contrario alla libera concorrenza; quello che l’A.L.A.C. intende predisporre, non costituisce un’imposizione, quanto un consiglio ai propri iscritti ed agli utenti di utilizzare una forbice, fatta salva la piena libertà delle parti di contrattare disattendendo quanto suggerito.