Rapporto Nomisma: L’edilizia residenziale pubblica, uno strumento per arginare il problema dell’alloggio

 Fra i diversi strumenti che vengono messi in campo per arginare il problema dell’alloggio, primeggia l’Edilizia Residenziale Pubblica, il cui patrimonio è costituito dall’insieme delle abitazioni di proprietà degli Istituti di previdenza, degli IACP, delle Agenzie territoriali per la Casa, degli enti locali e delle altre amministrazioni pubbliche.

Rapporto Nomisma: La condizione abitativa in Italia

 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
L’indagine sulla condizione abitativa in Italia, sui fattori di disagio e sulle strategie di intervento, commissionata a Nomisma dal Ministero delle Infrastrutture, Direzione Generale per l’Edilizia Residenziale e le Politiche Urbane e Abitative, in occasione della Conferenza Nazionale sulle Politiche Abitative ha come obiettivo la quantificazione della dimensione reale dei fenomeni di disagio abitativo delle famiglie.

L’entità del disagio, definito come la condizione di privazione o sofferenza di chi è privo dei mezzi economici necessari per soddisfare i bisogni minimi di servizi abitativi, può essere, con qualche margine di approssimazione, dedotta dai dati sulla situazione economica di individui e famiglie. Il disagio abitativo assume una duplice connotazione: da un lato quello identificato da un rapporto di grandezze economiche – al suo interno ci sono casi sempre più numerosi afferenti a differenti categorie sociali che si trovano nella impossibilità ad accedere al bene casa (giovani coppie, giovani soli, lavoratori, migranti, famiglie numerose, anziani, sfrattati, studenti universitari fuori sede) e, altre situazioni, per le quali cresce sempre più l’onerosità del costo della casa in rapporto al reddito e alla ricchezza – dall’altro la insufficiente qualità degli attributi intrinseci dell’abitazione, come la superficie pro capite, lo stato di manutenzione o la dotazione di impianti di vario tipo, per non parlare del disagio di chi è costretto a vivere in ricoveri di fortuna (è un fenomeno, nuovo per l’Italia, quello delle bidonville).

Rapporto Nomisma: Il mercato dei mutui ed il disagio economico dei mutuatari

 Nel 2006, secondo quanto emerge dai dati Istat, tra le famiglie che vivono in abitazioni di proprietà, il 13,8% paga un mutuo la cui rata rappresenta in genere un’uscita consistente: in media 458 euro al mese (il 4,5% in più dell’anno precedente).
In Italia nel 2006 sono stati accesi 404.276 mutui per la casa, il 2,9% in più rispetto all’anno precedente.
Le compravendite che sono state realizzate attraverso la richiesta di un mutuo rappresentano il 47,8% del totale, quota in crescita negli ultimi tre anni considerati (2004-2006).

Gestore Servizi Elettrici (GSE): Intervista a Bersani

 BERSANI: “Nel settore energetico non possiamo compromettere la sicurezza delle forniture, né penalizzare eccessivamente il nostro sistema produttivo. Occorre, migliorare l’efficienza del ciclo dell’energia e aumentare il contributo delle fonti rinnovabili, costruire filiere produttive e territoriali che diano opportunità d’investimenti e occupazione. Dovremo impegnarci in sede europea e italiana per assicurare lo sviluppo delle infrastrutture per favorire una crescente integrazione delle rinnovabili, l’efficienza e la decarbonizzazione dell’energia. E’ necessario riorganizzare e rilanciare il nostro sistema di ricerca per dare un contributo sulle tecnologie del futuro, incluso il nucleare di quarta generazione e le tecniche per il sequestro e il confinamento dell’anidride carbonica…”

Il made in Italy di Berloni al “Viva l’Italia Show 2007” di Londra

 Dal 5 al 7 ottobre lo stile di Berloni all’evento londinese

Dal 5 al 7 ottobre 2007, Berloni sarà portavoce autorevole del design italiano, al Viva L’Italia Show di Londra, l’evento-vetrina sicuramente più prestigioso per il Made in Italy.

Quest’anno Viva L’Italia Show promette di essere ancora più grande e coinvolgente rispetto alle due precedenti edizioni. Gli oltre 18.000 visitatori previsti avranno la possibilità di immergersi completamente nello stile di vita italiano, grazie ad uno spazio espositivo di quasi 9000 mq, situato nella prestigiosa National Hall-Olympia. L’evento suddiviso in aree esporrà i diversi prodotti per cui il nostro Paese è famoso nel mondo e nel Regno Unito: dal turismo, al cibo, dalla moda all’arte, al design, dall’artigianato alla tecnologia di auto e moto, dall’immobiliare all’ editoria al benessere e alla bellezza.

Agenzia del Demanio: “Abbiamo realizzato il censimento tecnico-fisico del Patrimonio Immobiliare”

 “Il prossimo mese presenteremo il Censimento del Patrimonio dello Stato: siamo il primo Paese a farlo ed è un segnale importante”.

Lo ha annunciato a Venezia, in occasione della presentazione del progetto per il recupero di Punta della Dogana, il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Elisabetta Spitz. “Il patrimonio – ha proseguito Spitz – deve essere messo a disposizione delle città e delle collettività, perché deve favorire lo sviluppo del territorio, attraverso un’offerta culturale ma non solo”.

Prego si accomodi. Dalla sedia in legno la seduta del futuro


Il convegno è organizzato da Federlegno-Arredo e CATAS. Prego si accomodi, dalla sedia in legno la seduta del futuro. Il distretto tra sapere locale e reti transnazionali, si terrà il 27 settembre p.v., presso il Centro Congressi Fiere di Udine, e che si propone di riflettere sul distretto della sedia di Manzano e sull’evoluzione della sedia in legno da prodotto industriale a progetto creativo.

Ristrutturazioni edilizie, in 7 anni sconto Irpef di 8,2 mld

 Otto miliardi e 200 milioni in 7 anni. A tanto ammonta lo sconto Irpef ottenuto dai contribuenti che hanno ristrutturato gli immobili beneficiando della detrazione del 36 o 41 per cento dal 1998 al 2004. Il numero delle detrazioni complessive (l’importo può essere portato in detrazione in 5 o 10 anni) nel periodo ammonta a 19,9 milioni per un importo medio di 412 euro. Nei 7 anni sono state presentate 2,1 milioni di domande per una detrazione media pari a 4 mila euro per domanda. I beneficiari dello sconto sono comunque più di 2,1 milioni, in quanto molte comunicazioni sono state inviate dai condomìni, mentre, per contro, l’importo medio del beneficio è più basso dei 4 mila euro.

Medielettrica scalda i motori:tutte le novità della quinta edizione

 La quinta edizione di Medielettrica, Mostra mediterranea del materiale elettrico, illuminotecnica, elettronica, automazione, citofonerai e sistemi telefonici, climatizzazione, sicurezza, si terrà alla Fiera del Mediterraneo di Palermo dal 26 al 28 ottobre 2007.

Con solo 4 edizioni alle spalle, la “macchina” della rassegna ha già acquisito un’esperienza organizzativa che ha fatto sì che i risultati siano sempre stati di altissimo livello, tanto che gli oltre 160 espositori del 2005 hanno riconfermato la fiducia e in alcuni casi, già in chiusura della scorsa edizione, hanno riconfermato la presenza.

Ai blocchi di partenza la IX edizione di EPIC per i giochi senza frontiere del mercato immobiliare


EPIC 2007: JEUX SANS FRONTIERES

Stanno per accendersi i riflettori sulla nona edizione di EPIC, la Conferenza Italiana dedicata al settore immobiliare e alle sue relazioni con il sistema della finanza, che il 27 e 28 Settembre radunerà a Roma, presso il St Regis Grand, i massimi esponenti del real estate italiano ed internazionale.

Nomisma: affitti record in grandi città

 Il costo medio mensile nel 2007 per accedere alla locazione di una casa di 90 mq e’, a Roma, di 1.523 euro, con un aumento dell’84,8% rispetto al 2000; a Milano e’ di 1.252 (+51,2%) e in media nelle altre 11 aree metropolitane d’Italia di 805 euro (+46,4%). Sono i dati che emergono dal rapporto ”La condizione abitativa in Italia” condotta da Nomisma per il ministero delle Infrastrutture e presentata oggi a Roma nel corso della conferenza nazionale sulle politiche abitative presso l’universita’ Luiss. Secondo l’indagine Nomisma-Ispo la quota di popolazione italiana che dichiara di risiedere in una abitazione in locazione e’ di circa il 14%, mentre l’80% afferma di vivere in una casa di proprieta’. Il restante 6% risiede in un’abitazione ad uso gratuito.

Regione Lombardia e Comune di Milano: sostenere i programmi per la casa

In occasione della Conferenza nazionale sulle politiche abitative, svoltasi ieri a Roma, la Regione Lombardia e il Comune di Milano chiedono all’unisono al Governo di sostenere i piani regionali e comunali per l’abitare.

“E’ necessario – ha affermato Mario Scotti, assessore alla Casa della Regione Lombardia – ripristinare un flusso di risorse costanti per le politiche abitative e rispettare il ruolo di programmazione e la capacità di intervento delle Regioni e degli Enti locali”.