Mutui. Adusbef:”Non bastano le rassicurazioni ABI per escludere un rischio di insolvenza per migliaia di famiglie indibitate a tasso variabile”

 Non bastano le rassicurazioni dell’Abi per escludere un rischio di insolvenza per migliaia di famiglie, indebitate al 91% a tasso variabile per prestiti di lunga durata per esclusiva responsabilità delle banche, che ancora oggi difendono una posizione sbagliata,affermando che chi ha contratto mutui indicizzati, quando i tassi fissi erano al minimo storico e pari al 3,60 % nel 2003, avrebbero guadagnato e non perso (non solo in termini economici).

Risanamento energetico degli edifici: Nuova vita ai vecchi impianti

 Gratuiti, diretti, interattivi: così si presentano gli apprezzati incontri formativi organizzati dal CTCU, che dal 17 settembre riprendono con un nuovo orario, per venire meglio incontro alle esigenze espresse dai consumatori.

L’incontro del lunedì del 24 settembre

Il 2007 sarà davvero l’anno dell’efficienza energetica? Sicuramente il tema è in primo piano. Meglio informarsi prima di affrontare le spese di ristrutturazione di edifici vecchi. I nuovi provvedimenti sul risparmio energetico e le agevolazioni introdotte con la Finanziaria rendono gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici molto più appetibili anche per i committenti meno “ambientalmente consapevoli”. Senza contare che, utilizzando soluzioni semplici come la condensazione, gli accumuli, le pompe di calore e il solare termico, si possono ottenere risultati importanti nella riduzione delle emissioni climalteranti e degli inquinanti atmosferici locali.

Casa: Minelli, mancano provvedimenti e risorse adeguate

 Conferenza Nazionale conferma allarmi segnalati da ANCI

“I dati emersi oggi dalla Conferenza Nazionale sulle Politiche abitative confermano la gravita’ della situazione in cui versa un numero sempre crescente di famiglie italiane. Situazione che l’ANCI da tempo denuncia e sottopone con forza all’attenzione del Governo e di tutte le forse politiche’’. E’ quanto dichiara Claudio Minelli, Responsabile della Consulta Casa dell’ANCI.

Audizione ANCI in Commissione Ambiente della Camera sulle politiche abitative

 “Il nostro obiettivo fondamentale è che ci siano risorse finanziarie e attenzione da parte del Parlamento affinchè si avvii una fase nuova per le politiche abitative. L’audizione di oggi (ieri ndr) ha affrontato in modo approfondito le problematiche sulla casa e mi sembra che sia emerso, da parte della Commissione, un interesse anche per quanto riguarda le problematiche emergenziali”.
Dopo il malcontento dei giorni scorsi, esprime soddisfazione l’assessore alle politiche abitative del comune di Roma, Claudio Minelli, responsabile della Consulta Casa dell’Anci, che oggi pomeriggio ha partecipato con una delegazione dell’associazione ad una audizione informale svoltasi presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sull’emergenza casa.

“Vorrei sapere perchè”. Una mostra sull’Architetto e artista Ettore Sottsass

 “Io penso ad una mostra piccola ma molto emozionante; mi piacerebbe che uscissero piangendo, cioè con un’emozione”. Così Ettore Sottsass ha dato il via all’unica mostra italiana per i suoi novanta anni.
Sarà a Trieste (dal 6 dicembre al 2 marzo prossimi) e “emozionante” lo sarà certamente, “piccola” non proprio: ben sette le sezioni previste nello spazio dell’ex Pescheria accompagnate da un “omaggio” nella Sala del Trono del Castello di Miramare, dove una piccola selezione della produzione di Ettore Sottsass intesserà un dialogo con le atmosfere del passato di questa storica residenza.

Regione Lombardia: Contratti di Quartiere, via al secondo programma

 L’iniziativa presentata a Comuni e Aler dagli assessori Scotti, Abelli e Zambetti

Innovativo nel metodo e ambizioso nell’obiettivo. Sono queste le principali caratteristiche del secondo Programma regionale per i Contratti di Quartiere che gli assessori alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti (nella foto), alla Famiglia e Solidarietà Sociale, Gian Carlo Abelli, e all’Artigianato e Servizi, Domenico Zambetti, hanno presentato a Comuni, Aler e a tutti quei soggetti che dispongano di patrimonio immobiliare da destinare ad edilizia residenziale pubblica.

ANCI: “La casa è una priorita’, il Parlamento deve dare risposte”

 Oggi pomeriggio gli assessori alle politiche abitative dell’ANCI saranno ricevuti dalla Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. La Commissione ha convenuto sulla necessita’ di svolgere un’audizione dei rappresentanti dell’ANCI sull’emergenza relativa alle politiche sulla casa. Nei mesi scorsi, infatti, il responsabile delle politiche abitative dell’ANCI Claudio Minelli aveva sollecitato i Presidenti della Camera e del Senato ad affrontare le problematiche abitative piu’ urgenti.

Arredocasa: Tutte le idee per arredare casa

 Complesso Fieristico Pievesestina Cesena dal 6 al 14 ottobre 2007.

Arredocasa propone un’offerta ricca e diversificata di idee per l’arredamento della casa, dagli arredi piu’ tradizionali a quelli piu’ alla moda, da uno stile “hi tech” a quello etnico, passando per gli ambienti in stile “minimal” e gli immancabili mobili rustici, con i professionisti dell’abitare a disposizione dei visitatori per l’individuazione delle migliori soluzioni per ogni esigenza, senza trascurare i temi del benessere, della sicurezza in casa e del risparmio energetico.

Edilizia pubblica in Liguria. Assessore Berruti: “Tre milioni e mezzo di euro dal Fir 2007 per interventi nei centri storici”

 Tre milioni e mezzo di euro a favore dell’edilizia pubblica e scolastica nei centri storici dell’entroterra ligure. Sono stati stanziati dal Fir, il fondo di investimenti regionale, per il 2007 su proposta dell’assessore all’Edilizia e alle Politiche abitative, Maria Bianca Berruti. In particolare sono stati finanziati 30 diversi interventi relativi sia alla riqualificazione dell’edilizia scolastica, sia all’adeguamento delle sedi comunali e di centri sociali polifunzionali per un intervento complessivo di 5,1 milioni di euro, di cui 3,5 regionali che rappresentano il 68,6% di cofinanziamento e i restanti stanziati dagli Enti locali.