Catasto – Domani a Potenza corso formativo ANCI-Ifel

 E’ in programma per domani, venerdì 7 settembre, presso il Ridotto del Teatro Stabile di Potenza un corso di formazione sul tema del Catasto ai Comuni. Il seminario è rivolto agli amministratori della Basilicata, ed è inserito nel programma di interventi formativi Action Plan Catasto promosso dall’ANCI, dall’IFel e dalla Regione. Apriranno i lavori Vito Santarsiero Presidente dell’ANCI Basilicata e Michele Petruzzi Presidente dell’Uncem Basilicata.

Mutui a tasso variabile: Adusbef e Federconsumatori chiedono interventi a favore delle famiglie. Governo e Bankitalia si attivino affinchè anche le banche facciano la loro parte

 Dal 2003 gli analisti finanziari paventavano la crescita dei tassi di mercato. Nonostante ciò, i consigli (o i mancati avvertimenti) delle banche hanno indotto chi intendeva accendere un mutuo per l’acquisto della casa a farlo al tasso (civetta) più basso, guarda caso, quello variabile. In questo settore l’Italia vanta una serie di primati: oltre i maggiori tassi medi rispetto al resto d’Europa, anche il fatto che il 75 per cento dei mutui in essere è a tasso variabile. In Francia e in Germania il dato è esattamente invertito: il 75 per cento dei mutui è a tasso fisso.

Giornata di studi sul design a Ravello

 Si svolge il 7 settembre (domani) presso la Chiesa dell’Annunziata a Ravello la terza edizione degli Incontri internazionali di design, dedicata alla ricerca SDI | Sistema Design Italia.

La ricerca è stata condotta in collaborazione da numerosi atenei italiani, tra cui la Seconda Università di Napoli, e premiata nel 2001 con il Compasso d’Oro ADI.

Intervengono, insieme con i referenti di vari atenei Italiani che hanno partecipato alla ricerca

> Carlo Forcolini, presidente nazionale ADI
> Claudio Gambardella, presidente ADI Campania
> Giuseppe Zampino, direttore della Soprintendenza per i beni architettonici, per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico delle provincie di Salerno e Avellino
> Domenico De Masi, presidente della Fondazione Ravello
> Benedetto Gravagnuolo, presidente della Fondazione Annali
> Concetta Lenza, preside della Facoltà di Architettura, Seconda Università di Napoli
> Alberto Seassaro, preside della Facoltà del Design, Politecnico di Milano
> Patrizia Ranzo, direttore del Corso di laurea in Disegno industriale, Seconda Università di Napoli
> Ermanno Guida, professore di Disegno industriale, Università di Napoli “Federico II”.

A luglio torna a migliorare la fiducia delle imprese di costruzione


• Secondo l’inchiesta condotta dall’ISAE su un panel di circa 500 imprese, a luglio il clima di fiducia, considerato al netto dei fattori stagionali e calcolato in base 2000=100, sale da 88,1 a 91,8, continuando così ad oscillare intorno ai valori medi dell’ultimo anno. Tra le variabili componenti l’indicatore, migliorano marcatamente i giudizi sui piani di costruzione mentre le prospettive sull’occupazione rimangono sostanzialmente stabili;
• Gli imprenditori intervistati sono ottimisti sia per quanto riguarda i giudizi sull’attività di costruzione (il saldo aumenta tornando ad essere positivo dopo due mesi di segno negativo) sia per quanto riguarda le prospettive sui piani di costruzione. Diminuisce il numero degli interpellati che prevede un aumento dei prezzi praticati nel settore: il relativo saldo rimane positivo collocandosi sui livelli medi degli ultimi cinque mesi;
• Rimane stabile il numero di imprenditori che non trova ostacoli limitanti l’attività di costruzione e, tra coloro che dichiarano di averne trovati, prevale l’insufficienza domanda quale ostacolo principale allo svolgimento dell’attività;
• Il recupero dell’indice generale della fiducia è la sintesi, a livello settoriale, di segnali omogenei: si evidenzia un deciso miglioramento della fiducia sia nel settore delle opere non edificatorie (ingegneria civile) sia in quello dell’edilizia.

Elettricità: Già iscritte 38 aziende nell’elenco dei venditori qualificati

E’ stato aggiornato sul sito dell’Autorità per l’energia l’elenco dei venditori qualificati, al quale risultano già iscritte 38 società per la vendita di energia elettrica. Il nuovo strumento informativo è rivolto ai clienti domestici e ad altri piccoli consumatori (ad esempio piccole imprese) affinché possano scegliere con sempre maggiore consapevolezza l’eventuale nuovo fornitore di elettricità, dopo la completa liberalizzazione dallo scorso 1° luglio.

Catasto. La gestione ai Comuni per l’equità fiscale

 Convegno ANCI-Ifel ieri a Firenze. Gli interventi
Si è tenuto ieri a Firenze, presso l’Auditorium Il Duomo, il convegno “La gestione del catasto ai comuni, per l’equità fiscale”. Tea Albini, assessore al bilancio e alle società partecipate del Comune di Firenze ha sottolineato come il passaggio del Catasto agli enti locali rappresenta un’integrazione dei servizi per meglio gestire il territorio e tenere sotto controllo urbanistica e ambiente. Questo passaggio è in realtà l’ultima fase di un lungo processo che ha avuto inizio nel 1998 e che si è potuta concludere solo con la Finanziaria del 2007 “E’ una fase difficile e complicata quella a cui ci apprestiamo – ha detto – ma i Comuni che ancora non l’hanno fatto devono scegliere perché si tratta di una sfida culturale importante per il governo del territorio che non porterà automaticamente all’aumento della pressione fiscale per i cittadini.

Poste Italiane presenta al Macef nuove soluzioni di Direct Marketing

 Salone Internazionale della Casa dal 7 al 10 settembre, alla Nuova Fiera di Milano (Rho) Padiglione 1 – stand V11.

Poste Italiane propone soluzioni innovative di Direct marketing per le imprese. L’obiettivo è quello di far risaltare le potenzialità di questo moderno strumento di comunicazione commerciale, ancora poco utilizzato nel nostro Paese.

Poste Italiane espone una gamma di servizi altamente competitivi: Postatarget, servizio di recapito che permette alle aziende di spedire, in tutta Italia, le proprie comunicazioni pubblicitarie e informative e cataloghi di vendita, ad un target mirato e in modo personalizzato.

La filosofia del “gruppo d’acquisto” fa volare il fotovoltaico sardo

 Proprio mentre è in corso il 22° European photovoltaic solar energy conference & exhibition, il più grande congresso al mondo sul fotovoltaico che si tiene quest’anno a Milano, arriva una notizia dalla Sardegna, anzi da un piccolo centro della Sardegna, che merita di essere portata all’attenzione generale. Si tratta dell’iniziativa fortemente voluta dal sindaco del Comune di Loceri, Carlo Balloi, proprio sul fotovoltaico.

Ristrutturazioni agevolate: nel 2007 forse oltre la soglia delle 400.000 comunicazioni

 Non si ferma la corsa alle ristrutturazioni agevolate con il bonus fiscale. A luglio, le comunicazioni d’inizio lavori al Centro operativo di Pescara hanno raggiunto quota 250.000, superando la soglia dei tre milioni. A fine 2007, le comunicazioni saranno, per la prima volta, più di 400.000 in dodici mesi. Senza contare la buona performance delle nuove detrazioni (il 55%) sugli interventi per il risparmio energetico varate con la Finanziaria 2007. In totale, poi, i risparmi conseguiti in questi anni dai contribuenti in termini di minori imposte pagate potrebbero superare i 12 mld di euro.

Venerdi’ 7 settembre si riunisce la giuria del premio Top Ten – 19ma edizione

 Dettagli tecnologici e design, robustezza e comfort, capacità di incontrare i gusti del mercato, abbinamento sapiente di materiali e colori, funzionalità…

Sono questi gli elementi che la giuria del Top Ten è chiamata a valutare nel selezionare i dieci modelli AL TOP del Promosedia2007 – Salone Internazionale della Sedia. La riunione è fissata per venerdì 7 settembre, giorno che precede l’apertura della manifestazione.