L’iniziativa di Macef dedicata ai distretti produttivi italiani

 Sei designer per sei distretti tradizionali italiani: la terracotta, il cristallo e la ceramica della Toscana, la carta e l’argento delle Marche, la tessitura della Sardegna.

Macef li fa incontrare e la nuova progettualità al fianco della tradizione fa nascere interessanti e originali prodotti-novità.
Tutti da vedere al Macef – Salone Internazionale della Casa (7-10 settembre 2007) Fieramilano.

Elenco dei Comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati non dichiarati in catasto

L’Agenzia del Territorio ha provveduto, nel rispetto della specifica normativa, a pubblicare nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 agosto 2007, un comunicato con l’elenco dei primi 169 Comuni nei quali è stata accertata la presenza di fabbricati o di ampliamenti di costruzioni non dichiarati in Catasto. L’identificazione di tali fabbricati presenti sul territorio ma che non risultano dichiarati, è avvenuta anche grazie alla fotoidentificazione condotta in collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA).

Parte il bando di gara per il primo pacchetto di “Beni a rete” – nell’ambito del progetto “Valore Paese”, 9 casali lungo le sponde del Reno in concessione per 50 anni

 Continuano le proposte immobiliari dell’Agenzia del Demanio attraverso il progetto Valore Paese, il percorso di valorizzazione degli immobili pubblici che utilizza lo strumento della concessione fino a 50 anni. E’ la volta di 9 casali, originariamente Case di Guardia idrauliche, situati lungo le sponde del fiume Reno, nelle province di Ferrara e Ravenna, che verranno offerti in un unico pacchetto, per essere riqualificati e valorizzati con iniziative corrispondenti alle caratteristiche del territorio e alla vocazione turistica delle zone nelle quali sono collocati.

Via libera ai servizi di telefonia integrata fisso-mobile. Si parte a settembre.

L’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha definitivamente approvato il provvedimento di autorizzazione per i servizi di telefonia integrata fisso-mobile. Grazie al servizio gli utenti potranno usare un solo telefono che, anche nelle tariffe, in casa funzionerà come un apparecchio di rete fissa e all’esterno come un cellulare. Il regolamento, approvato il 2 agosto, sarà operativo trenta giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Accertamenti sulle vendite immobiliari in base al “valore normale“ – Provvedimento Ministeriale 27 luglio 2007

Ai fini dell`accertamento sulle compravendite immobiliari, il “valore normale“ dei fabbricati ceduti deve essere determinato assumendo, quale base di riferimento, le quotazioni dell`Osservatorio del Mercato Immobiliare dell`Agenzia del Territorio (OMI) rilevate nel periodo di stipula del rogito o, anche precedentemente, quando e` stato pattuito il prezzo di cessione dei fabbricati mediante atto avente data certa (es. preliminare registrato).

Stufe e caldaie in soffitta, il sistema solare si sta scaldando

 Effetto serra e riscaldamento globale sono temi di attualità. Da ultima la notizia che il sistema solare si sta scaldando per conto suo riportata da Meteolive.leonardo.it.

Dalla lettura dell’articolo pare che il riscaldamento globale sia un fenomeno naturale e non dovuto all’effetto serra provocato dall’attività umana. Infatti il sole aumenta e diminuisce la sua attività in modo ciclico alternando fasi di maggiore e minore intensità nel corso dei secoli e dei millenni.

Confedilizia impugna al Tar il decreto sfratti del Prefetto di Milano

 La Confedilizia ha impugnato al Tar Lombardia il decreto del Prefetto di Milano che ha istituito la commissione per la graduazione degli sfratti. “Senza nessun riferimento, e tantomeno collegamento, al «piano straordinario» di edilizia economica e popolare che la Regione avrebbe per legge dovuto approvare entro il 15 maggio, il Prefetto di Milano – dice un comunicato dell’Organizzazione della proprietà edilizia – ha di sua autonoma iniziativa introdotto col suo decreto una ulteriore disciplina degli sfratti per l’esecuzione dei provvedimenti di rilascio, pretendendo addirittura di disciplinare l’attività degli ufficiali giudiziari, che sono invece alle dipendenze (per effetto della normativa che regola la loro attività) dell’Autorità giudiziaria e solo di questa, tant’è che la legge del febbraio scorso sulla sospensione degli sfratti ne fa espressamente salve le competenze”.