Progetto immobiliare, il primo mattone di Habitaria

 Progetto immobiliare, il primo mattone di Habitaria

Sono partiti i lavori per la costruzione del progetto immobiliare HABITARIA, realizzato da La Ducale Spa nel centro cittadino di Paullo

L’edificazione del primo dei due lotti del complesso riguarderà 100 unità tra abitazioni e negozi. L’appalto è stato conferito a GDM Costruzioni S.p.a. importante impresa con sede in Peschiera Borromeo (MI).

L’Agenzia delle Entrate a Restructura 2010

 L’Agenzia delle Entrate a Restructura 2010

Tutte le informazioni fiscali per chiarire i dubbi dei contribuenti che ristrutturano la loro casa

L’Agenzia delle Entrate ha partecipato a Restructura 2010, che si svolta di recente al Lingotto fiere di Torino. Ristrutturi casa e vuoi risparmiare? Si può, grazie alle agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio.

Il Poi Energia al Festival dell’Innovazione

 Poi Energia
Festival dell’Innovazione

1/3 dicembre 2010
Fiera del Levante: ore 9.30 – 18.00 Padiglione 9 Stand 3 – Bari

Il Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013 (POI Energia) è presente a Bari dall’1 al 3 dicembre al Festival dell’Innovazione. Grande evento dedicato all’innovazione, fucina di idee, laboratorio di esperienze ed al tempo stesso spazio multifunzionale e tecnologico dove parlare di ”futuro ecologico”.

Confedilizia: sostegno ”condizionato” alla manifestazione dei costruttori

 Confedilizia: sostegno ”condizionato” alla manifestazione dei costruttori

In relazione alla manifestazione organizzata ieri dall’Ance, che lamenta il mancato varo di interventi normativi per il rilancio del settore edilizio, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”La Confedilizia esprime il proprio sostegno alla manifestazione organizzata dall’Ance se questa è finalizzata al rilancio dell’edilizia attraverso il recupero del patrimonio immobiliare esistente. Ma tale sostegno non può da noi giungere se l’obiettivo dell’iniziativa è quello di ottenere la possibilità di incrementare la costruzione di nuovi edifici, con ulteriore spreco di territorio e sottrazione di terreno all’agricoltura.

Focus sui fondi immobiliari 2010 secondo Nomisma

 Focus sui fondi immobiliari 2010 secondo Nomisma

Il settore dei fondi immobiliari, che in poco più di un decennio aveva fatto registrare un’ascesa impetuosa portandolo a superare i 28 miliardi di Euro di patrimonio netto e i 45 di attività immobiliari, sta oggi attraversando una fase di notevole criticità

A gravare negativamente sul comparto, oltre alla perdurante difficoltà del mercato immobiliare corporate sottostante, la cui flessione è risultata di intensità nemmeno paragonabile all’arretramento tutto sommato contenuto rilevato sul versante retail, è soprattutto l’inusitata stretta decisa di concerto da Governo e Banca d’Italia.

Il mercato immobiliare a Milano secondo il III Rapporto Nomisma 2010

 Il mercato immobiliare a Milano secondo il III Rapporto Nomisma 2010

Nel secondo semestre 2010, il mercato immobiliare milanese segnala ancora una debolezza diffusa anche se alcuni indicatori stanno volgendo verso una stabilizzazione

Infatti, la domanda di immobili, in acquisto ed in locazione, è percepita stazionaria rispetto a quanto non fosse nella prima parte dell’anno, con un generale spostamento verso la stabilità delle opinioni che, in precedenza, erano più nettamente negative.

Confedilizia: da oggi riscaldamenti accesi in tutta Italia

 Confedilizia

Da oggi riscaldamenti accesi in tutta Italia

Sul sito della Confedilizia tutte le informazioni

Da oggi 1° dicembre potranno accendere gli impianti di riscaldamento gli abitanti di città capoluogo di provincia come Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani, e, in generale, di tutti i Comuni più ”’caldi” d’Italia, situati nelle ”Zone climatiche” contraddistinte dalla lettera A o dalla lettera B, con orario di accensione giornaliero diverso, rispettivamente di 6 ore e 8 ore.

Il fotovoltaico per la ricostruzione de L’Aquila

 Il fotovoltaico per la ricostruzione de L’Aquila

Sono 148 gli edifici costruiti all’interno del progetto C.A.S.E. con impianti fotovoltaici già attivi, che garantiranno al Comune un’entrata annuale di circa 180.000 euro per i prossimi 20 anni. Allo scadere di tale periodo, diventerà proprietario del 100% degli impianti fotovoltaici

Gli impianti hanno una potenza installata di 4,7 MW e produrranno circa 5,5 milioni di kWh all’anno di energia pulita, pari al fabbisogno energetico di 2.200 famiglie, permettendo inoltre una riduzione annua di 3.000 tonnellate di anidride carbonica.

TopHaus Consulting ha presentato il Programma di calcolo Consulter per progettisti ed architetti

 TopHaus Consulting ha presentato il Programma di calcolo Consulter per progettisti ed architetti

Alla SAIE 2010 grande successo per la nuova versione del programma di calcolo Consulter alla sua versione 2.0

Stand di TopHaus dedicato principalmente al legno e all’efficienza energetica, in particolar modo ad una vasta gamma di materiali ad alta efficienza energetica per l’involucro edilizio: isolamento termico a cappotto, isolamento termico in fibra di legno, materassino flessibile per l’isolamento tra i correntini. Grande interesse ha suscitato anche la ghiaia in vetro cellulare e l’isolante termico e acustico PIANO® per sottofondi.

Mediazione Creditizia: Fiaip ha partecipato a Roma al Convegno Abi ”Credito al Credito”

 Mediazione Creditizia: Fiaip ha partecipato a Roma al Convegno Abi ”Credito al Credito”

Quali sono le propettive del credito immobiliare e quale è l’impatto delle nuove regole sugli agenti immobiliari e i mediatori creditizi?

Se ne è parlato di recente a Roma presso la sede dell’Abi a Palazzo Altieri all’interno della prima Convention sul credito alle persone e sul credito alle imprese organizzato dell’Associazione Bancaria Italiana a cui erano presenti Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip e Samuele Lupidii, Vice Presidente Nazionale Fiaip alla Mediazione Creditizia.

Virtualizzare fa rima con immobiliare: l’infrastruttura di Tecnocasa diventa virtuale con Infracom

 Virtualizzare fa rima con immobiliare: l’infrastruttura di Tecnocasa diventa virtuale con Infracom

Il Gruppo guadagna in flessibilità, efficienza, continuità di business e sostenibilità ambientale

Il Gruppo Tecnocasa virtualizza la propria infrastruttura web-based con Infracom per garantire alle oltre 3.500 agenzie in franchising in Italia e all’estero la massima disponibilità delle applicazioni e l’accesso continuo alle 110.000 proposte immobiliari disponibili sulla rete informativa aziendale. Una soluzione innovativa che rende la business continuity un traguardo raggiungibile e concreto per molte realtà aziendali.