 Solarexpo & Greenbuilding
Solarexpo & Greenbuilding
07 – 09 maggio
Fiera  Verona
Mostra – Convegno internazionale
Energie rinnovabili e generazione distribuita
Alla decima edizione di Solarexpo
SOLAREXPO festeggia i suoi primi dieci anni di successi. In un continuo proliferare di manifestazioni, SOLAREXPO si impone come l’ evento sulle rinnovabili più visitato in Europa, leader indiscusso in Italia, caratterizzato inoltre da un elevato standing internazionale. Durante l’ ultima edizione, che ha visto 900 espositori tra diretti e rappresentati (con una crescita del 57% rispetto al 2007) e 55.500 visitatori professionali, la quota di espositori esteri è stata del 37%.
Ciò che rende SOLAREXPO una vetrina imprescindibile è la sua specializzazione, sia per quel che riguarda gli espositori che i visitatori. L’ esposizione è infatti da sempre focalizzata sui temi del solare termico e fotovoltaico, della cogenerazione, delle biomasse, dell’ energia idroelettrica, eolica e geotermica. Con un tale parterre tecnologico i visitatori non possono che essere dei professionisti qualificati che ogni anno attendono SOLAREXPO come momento di aggiornamento e formazione.
Un evento consolidato, quindi, che nelle ultime 5 edizioni ha visto decuplicare espositori e visitatori. Tale crescita espositiva è dovuta al fatto che SOLAREXPO è la manifestazione di riferimento per il business delle rinnovabili: non solo marketplace finale per committenti pubblici e privati, progettisti e buyer, ma centro di gravità per tutte le funzioni economiche e finanziarie di livello superiore e di sviluppo upstream: creazione di reti commerciali diffuse sul territorio, concept e intermediazione di grandi progetti, attrazione degli investimenti stranieri, merger & acquisition aziendale.
 
					 
						 Ventotene luogo d’incontro dei più importanti esperti al mondo in materia di energia solare. Dal 22 al 26 settembre, infatti, si terrà nell’isola la seconda edizione di ISOPHOS – International School on Organics Photovoltaics, la Scuola Internazionale sul Fotovoltaico Organico organizzata dal Polo per il Fotovoltaico a Celle Organiche del Lazio CHOSE (Centre for Hybrid and Organic Solar Energy) e dall’Università di Roma “Tor Vergata”.  I corsi della Scuola fanno parte integrante dell’attività scientifica svolta dal Polo Solare Tiburtino nato nel 2006 con un finanziamento della Regione Lazio di 6 milioni di euro e divenuto centro internazionale di riferimento nella ricerca sulle fonti energetiche rinnovabili. La Scuola prevede un massimo di 40 iscrizioni, già quasi completate, riservate a dottorandi, post-doc e ricercatori che si occupano di fotovoltaico di nuova e nuovissima generazione. Gli insegnamenti si focalizzeranno sui più recenti progressi scientifici e tecnologici ottenuti nel campo dello sviluppo dei dispositivi fotovoltaici organici e ibridi, in particolare per quel che riguarda le small molecules, i polimeri e le celle solari di tipo dye.
Ventotene luogo d’incontro dei più importanti esperti al mondo in materia di energia solare. Dal 22 al 26 settembre, infatti, si terrà nell’isola la seconda edizione di ISOPHOS – International School on Organics Photovoltaics, la Scuola Internazionale sul Fotovoltaico Organico organizzata dal Polo per il Fotovoltaico a Celle Organiche del Lazio CHOSE (Centre for Hybrid and Organic Solar Energy) e dall’Università di Roma “Tor Vergata”.  I corsi della Scuola fanno parte integrante dell’attività scientifica svolta dal Polo Solare Tiburtino nato nel 2006 con un finanziamento della Regione Lazio di 6 milioni di euro e divenuto centro internazionale di riferimento nella ricerca sulle fonti energetiche rinnovabili. La Scuola prevede un massimo di 40 iscrizioni, già quasi completate, riservate a dottorandi, post-doc e ricercatori che si occupano di fotovoltaico di nuova e nuovissima generazione. Gli insegnamenti si focalizzeranno sui più recenti progressi scientifici e tecnologici ottenuti nel campo dello sviluppo dei dispositivi fotovoltaici organici e ibridi, in particolare per quel che riguarda le small molecules, i polimeri e le celle solari di tipo dye.  Il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, il Rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Alessandro Finazzi Agrò e il Presidente del Tecnopolo Brunetto Tini hanno inaugurato questa mattina i nuovi Laboratori “Chose” di Ricerca e Sviluppo Tecnologico del Polo Solare Organico. I laboratori, finanziati dalla Regione Lazio con 6 milioni di euro, ospitano una linea pilota per la produzione di celle solari organiche. Il gruppo di ricerca, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università “Tor Vergata”, è composto da oltre 30 ricercatori provenienti da diverse parti del mondo. Il Polo Solare Organico costituisce uno dei tre punti d’eccellenza a livello mondiale, insieme a quelli del Giappone e della Germania, per quanto riguarda la ricerca sulle nuove celle solari fotovoltaiche. Il finanziamento regionale del Polo Solare Organico si inserisce in un quadro di complessivo di stanziamenti previsti dal Fondo Unico per le Energie Rinnovabili per complessivi 45 milioni di euro di cui il 40 % destinati alla ricerca scientifica e tecnologica.
Il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, il Rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Alessandro Finazzi Agrò e il Presidente del Tecnopolo Brunetto Tini hanno inaugurato questa mattina i nuovi Laboratori “Chose” di Ricerca e Sviluppo Tecnologico del Polo Solare Organico. I laboratori, finanziati dalla Regione Lazio con 6 milioni di euro, ospitano una linea pilota per la produzione di celle solari organiche. Il gruppo di ricerca, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università “Tor Vergata”, è composto da oltre 30 ricercatori provenienti da diverse parti del mondo. Il Polo Solare Organico costituisce uno dei tre punti d’eccellenza a livello mondiale, insieme a quelli del Giappone e della Germania, per quanto riguarda la ricerca sulle nuove celle solari fotovoltaiche. Il finanziamento regionale del Polo Solare Organico si inserisce in un quadro di complessivo di stanziamenti previsti dal Fondo Unico per le Energie Rinnovabili per complessivi 45 milioni di euro di cui il 40 % destinati alla ricerca scientifica e tecnologica. Trasformare il Lazio in una regione verde: “Le energie alternative oggi disponibili: l’energia solare” è il titolo del convegno che si è svolto presso la Regione Lazio e a cui ha partecipato l’assessore all’ambiente Filiberto Zaratti che ha illustrato le iniziative della Regione sul fotovoltaico.
Trasformare il Lazio in una regione verde: “Le energie alternative oggi disponibili: l’energia solare” è il titolo del convegno che si è svolto presso la Regione Lazio e a cui ha partecipato l’assessore all’ambiente Filiberto Zaratti che ha illustrato le iniziative della Regione sul fotovoltaico. Alerion Industries S.p.A., attraverso la sua controllata Alerion Energie Rinnovabili S.r.l., ha sottoscritto i contratti definitivi per l’acquisizione di tre progetti per impianti fotovoltaici in Puglia (provincia di Brindisi e Lecce), per i quali sono state ottenute tutte le autorizzazioni per la realizzazione e gestione, già oggetto di precedente comunicazione al mercato lo scorso 25 luglio 2007. La potenza complessiva installabile è pari a circa 1,1 MW con una produzione annua a regime stimata pari a circa 2.100 MWh.
Alerion Industries S.p.A., attraverso la sua controllata Alerion Energie Rinnovabili S.r.l., ha sottoscritto i contratti definitivi per l’acquisizione di tre progetti per impianti fotovoltaici in Puglia (provincia di Brindisi e Lecce), per i quali sono state ottenute tutte le autorizzazioni per la realizzazione e gestione, già oggetto di precedente comunicazione al mercato lo scorso 25 luglio 2007. La potenza complessiva installabile è pari a circa 1,1 MW con una produzione annua a regime stimata pari a circa 2.100 MWh.  
						