Compravendite: in Italia domanda e offerta non si incontrano sul prezzo. Dati a confronto

 Toscano, Ubh, Replat: tre indagini su un unico oggetto: il mercato immobiliare italiano. Cerchiamo di trarne le conclusioni attraverso i dati di ognuna delle analisi. In base ai dati raccolti nei primi 3 mesi del 2009 da Toscano, il mercato immobiliare italiano registra una diminuzione dei prezzi. Sotto il profilo delle quotazioni, il mercato residenziale registra un calo dei prezzi sia nei centri cittadini sia nelle zone semicentrali e periferiche, pari al 7 – 8% circa a livello nazionale.

Il dato più significativo del trimestre è dato da una leggera diminuzione dei tempi medi di vendita (poco meno di 6 mesi rispetto agli oltre 6 mesi dell’ultimo trimestre dell’anno precedente), effetto della diminuzione delle quotazioni immobiliari. Il taglio medio (compreso tra 65 mq e 120 mq) assorbe ben il 52% delle compravendite immobiliari. Le grandi metrature (oltre 125 mq) rappresentano il 18% degli acquisti degli italiani e, dal 2002, hanno subito un calo del 7%.

I monolocali e i bilocali (fino a 65 mq) sono il tipico acquisto per investimento, oppure le case per single o giovani coppie. Il taglio piccolo, che rappresenta nel 2009 il 30% dell’ offerta complessiva, ha registrato un crollo del 10% rispetto al 2002. Sotto il profilo dell’ offerta, rileviamo che coloro che negli anni scorsi hanno investito nel mattone oggi sono poco propensi al disinvestimento, poiché in questo contesto di crisi finanziaria gli immobili rappresentano uno degli investimenti più sicuri. Sotto il profilo della domanda, il calo è da attribuire a rilevanti mutamenti sociali subiti negli ultimi anni in Italia.

Ubh ha elaborato un aggiornamento al 31 marzo 2009 sulle tendenze e le previsioni relative al mercato immobiliare residenziale italiano. Confrontando il primo trimestre del 2009 con lo stesso periodo del 2008 sono stati rilevati prezzi in calo in tutte le grandi città. Resistono solo i centri storici di Milano e Roma dove i valori hanno mantenuto una certa stabilità e le compravendite si chiudono a prezzi simili a quelli di inizio 2008. Sul fronte prezzi in questi primi tre mesi del 2009 non ci sono quindi forti variazioni negative da segnalare, resta l’ analisi sul raffronto gennaio 2008 – marzo 2009 che indica una flessione del 10% circa per le abitazioni vecchie da ristrutturare e del 5,5% per le abitazioni nuove o ristrutturate.

Publiredazionale. a Milano lo showroom che (ri)veste la tua casa

 Nasce a Milano un nuovo showroom per rivestire la casa a regola d’ arte: è Da Picasso Loft, dove design e funzionalità trovano il connubio perfetto, rispondendo con creatività agli stimoli di una città cosmopolita ed esigente. Uno spazio, con ingressi da Via Sannio 24 e Corso Lodi 49, per architetti, interior designer, appassionati d’ arredamento e per tutti coloro che immaginano la casa come un abito su misura.

Da Picasso Loft
, che della pietra per rivestimenti ed ambienti fa il centro focale della propria attività, mette a disposizione consulenza ed esperienza nel settore suggerendo le migliori soluzioni stilistiche, impiegando materiali di comprovata qualità, valutando le necessità e dando forma ai sogni attraverso la progettazione personalizzata degli spazi di una casa sempre più intima.

Marmi, travertini e pietre sono gli elementi da forgiare per dar vita a pregiati rivestimenti e a originali complementi d’ arredo. La tradizione artigianale e la maestria degli scalpellini senesi incontrano le moderne tecniche di esecuzione e la rigorosa progettualità degli architetti per rispondere alle esigenze contemporanee di arredamento.

Ultimo in ordine cronologico, Da Picasso Loft nasce dalla lungimirante iniziativa di Alessandro Pierli che nel 1999 sviluppa la filosofia di Da Picasso. Laboratori di ricerca su territorio nazionale ed europeo che realizzano con cura ed esperienza pavimenti, rivestimenti, piscine e arredo bagno per spazi esterni ed interni.

Convegno di architettura. Un ciclo di incontri destinato a illustrare e discutere 8 interventi appena conclusi a Torino e nell’ area metropolitana.

 Fino al 10/12/2009
Torino
Cicli di incontri, seminari, workshop, presentazioni di libri aprono ai cittadini nuovi spazi di riflessione sull’ attualità della trasformazione urbana e sui grandi temi del dibattito architettonico, fornendo a tutti strumenti di interpretazione e chiavi di lettura. Organizzate in spazi diversi della città e anticipate da visite guidate negli edifici o luoghi oggetto di discussione, le conferenze mettono a confronto in dibattiti multidisciplinari i diversi attori della città.

Urban Center Metropolitano in collaborazione con la Fondazione Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Torino presenta un nuovo ciclo di incontri destinato a illustrare e discutere 8 interventi appena conclusi a Torino e nell’ area metropolitana.

Una visita guidata dai progettisti degli interventi per scoprire gli spazi; un dialogo a più voci per incrociare i temi dell’ architettura e della città con quelli delle nuove funzioni e vocazioni urbane, del riuso degli edifici industriali, del restauro di sedi storiche, dell’arte e della sostenibilità

Come affrontano il rischio sismico le Regioni?

 Le norme locali sono centinaia, molte messe a punto proprio inseguito a terremoti catastrofici, come quelli avvenuti in Friuli, Campania, Umbria, Marche e Molise. Nello spirito della prevenzione, abbiamo scelto, però, di esaminare le norme di alcune Regioni tra le meno colpite dai terremoti – Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna – per offrire uno spaccato di come è stata affrontata, fuori dalla stretta emergenza, questa difficile realtà.

In Lombardia, l’ individuazione delle zone sismiche e le norme tecniche fanno capo alla Regione, mentre le Province sono competenti per la progettazione, l’ esecuzione e la gestione di opere di difesa del suolo e per il controllo delle costruzioni in zone sismiche. Non ci sono Comuni in zona 1, quella a più alta pericolosità, ma ce sono 41 in zona 2 (media sismicità), e 238 in zona 3 (bassa sismicità) mentre l’ 84% dei municipi lombardi è in zona 4 (la più sicura). La provincia più esposta è Brescia, con 32 comuni in zona 2 e 116 in zona 3.

La legge 12 / 2005 vincola i Comuni Sismici all’ aggiornamento della classificazione del territorio in funzione delle amplificazioni sismiche valutate. La delibera n. 8 / 1566 / 2005 è norma regionale di riferimento per quanto riguarda la microzonazione a livello comunale. In attesa dell’ entrata in vigore delle nuove norme tecniche per le costruzioni nazionali, solo nei 41 Comuni a medio pericolo è imposta la progettazione antisismica, fatta eccezione per gli edifici strategici (ospedali, sedi degli enti locali, scuole, centri anziani) e le opere rilevanti (per esempio viadotti e aeroporti).

L’ analisi della sismicità è condotta su tre livelli di diverso approfondimento, il primo obbligatorio in tutti i Comuni lombardi, il secondo solo in quelli in zona 2 e 3, il terzo solo nella progettazione di costruzioni con affollamenti significativi, industrie pericolose, reti viarie e ferroviarie critiche e costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti.

Per i campus de L’ Aquila i terreni dallo Stato

 Lo Stato donerà all’ Università dell’ Aquila i terreni dove sorgeranno le case antisismiche che, dopo aver ospitato gli sfollati, formeranno il nuovo Campus per gli studenti. Oltre alla cessione gratuita dei terreni del Demanio, sarebbero in cantiere alcuni progetti di ricerca importanti, forse cofinanziati da società pubbliche, tra i quali anche la realizzazione di un centro di ricerca dell’ Eni. Inoltre Silvio Berlusconi è stato autorizzato dal Consiglio dei ministri ad apportare un paio di ritocchi al decreto Abruzzo. Primo tra tutti il chiarimento sul contributo per la ricostruzione delle case distrutte dal sisma, che sarà a fondo perduto e potrà superare i 150 mila euro.

Quel plafond, a disposizione dei privati attraverso le banche e attivabile con la presentazione delle fatture, continuerà a rappresentare lo strumento automatico. Ma a questo dovrebbero aggiungersi per le ricostruzioni più onerose, come quelle degli edifici storici, anche i contributi della Cassa Depositi e Prestiti, quantificati per adesso in un miliardo. Risorse già stanziate e che ora saranno rese immediatamente disponibili.

Da tempo i sindaci della zona sollecitavano il governo alla piena copertura dei costi della ricostruzione. Anche il presidente della Camera Gianfranco Fini, in visita nel capoluogo, augurandosi che la magistratura accerti eventuali responsabilità sui crolli, ha chiesto «risorse congrue» e che le istituzioni onorino fino in fondo l’ impegno preso, mentre il presidente del Senato, Renato Schifani, dal Friuli, ha auspicato che il Parlamento possa contribuire a migliorare il decreto.

Mercato immobiliare a Roma. In diminuzione del 5.8% le quotazioni degli immobili nel 2008, con un calo più sensibile nella seconda parte dell’ anno.

 Nel cuore della capitale si registra un lieve calo dell’ 1.2% nella seconda parte dell’ anno con una tenuta soprattutto nelle zone più centrali ed un lieve aumento dei prezzi per gli immobili situati nelle strade più belle e tranquille e con caratteristiche di particolare pregio, per le quali c’ è pochissima offerta sul mercato.

Nella seconda parte dell’ anno si registra una maggiore difficoltà nella vendita degli immobili molto grandi (da 150 mq in su) o con caratteristiche non molto apprezzate, al momento, dalla clientela sempre più esigente (es. il piano terra, il posizionamento in strade poco illuminate) e in, generale, una maggiore attenzione nell’ acquisto dell’ abitazione.

Sempre molto gradite la presenza del terrazzo o della vista panoramica sulla città. Ad acquistare sono persone che hanno sempre vissuto in zona e che desiderano migliorare la loro condizione abitativa oppure destinare l’ abitazione ai figli. Tra gli investitori resistono coloro che decidono di intraprendere un’ attività di B & B e che, quasi sempre, si rivolgono verso le zone di Piazza Navona, Pantheon e Piazza di Spagna.

Le quotazioni più elevate si raggiungono in piazza di Spagna, piazza del Popolo, piazza San Silvestro, via del Corso, via dei Condotti dove si possono anche toccare punte di 17 -18 mila euro al mq per le tipologie di prestigio e per gli attici anche 20 mila euro al mq. Parliamo di appartamenti signorili in palazzine con eleganti androni, affreschi, dipinti ed ampi terrazzi. Le quotazioni sono più contenute se ci si allontana dalle zone top per spingersi verso via XX Settembre, via Piave, via Boncompagni e via Veneto dove al massimo si possono raggiungere top prices di 13000 euro al mq.

Gli acquirenti sono sia italiani che stranieri estimatori della città (negli ultimi tempi si sono affacciati sul mercato anche acquirenti russi) e si registra, nell’ ultimo semestre, un incremento delle richieste per investimento. I tagli maggiormente richiesti sono compresi tra 100 e 120 mq, preferibilmente da ristrutturare.

Il mercato delle locazioni è alimentato prevalentemente da professionisti che lavorano in centro, anche se nel primo semestre del 2008 si registra un lieve calo dei canoni. Ad avere subito il calo più sensibile dei prezzi è stata la parte dell’ Eur a ridosso di viale Cesare Pavese dove ci sono principalmente appartamenti degli anni ’80 di proprietà dei Ministeri presenti nella zona e che sono stati venduti nei primi anni ’90, alla scadenza dei vincoli per la compravendita.

Publiredazionale. L’ innovazione: la base per ogni progetto alla Pontarolo Engineering

 La Pontarolo Engineering S.p.a. nata all’ interno di una piccola ma dinamica realtà territoriale quale è la Provincia di Pordenone, opera nel settore delle costruzioni, settore dove applica le proprie ricerche e concretizza tecnologie innovative. Azienda dinamica, composta da un team fortemente motivato, ha raccolto nel corso degli anni numerosi premi e riconoscimenti a testimonianza del successo e dell’ apprezzamento che i suoi prodotti riscuotono ormai a livello internazionale.

Tra questi il prestigioso Premio Innovazione 2007 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dove la Pontarolo Engineering ha ottenuto il primo premio presentando una delle sue ultime innovazioni, Climablock, cassero isolante in EPS che conferisce alle strutture elevato isolamento termico, antisismicità ai massimi livelli e ottime performance acustiche.

L’ ultimo trionfo in ordine di tempo, è stato conseguito nell’ ambito della manifestazione Festival della città impresa di Maniago, organizzata da Nordesteuropa.it, dove è stato consegnato un importante riconoscimento alla Pontarolo Engineering che, insieme ad altre aziende, associazioni, enti della pubblica amministrazione e singole personalità, si è particolarmente contraddistinta per capacità innovativa e di sviluppo di nuove idee imprenditoriali nel settore di appartenenza: l’ edilizia.

Il Festival, giunto alla sua seconda edizione, unisce cinque centri urbani, Rovereto, Schio, Alta Padovana, Montebelluna – Asolo, Maniago, capoluoghi simbolo della trasformazione industriale degli scorsi decenni e oggi modelli rappresentativi di un sistema, quello nordestino, in costante movimento perché luogo di sperimentazione.

Durante l’ evento, organizzato nei diversi centri urbani, si sono sviluppati numerosi incontri di riflessione sulle radicali trasformazioni che si stanno producendo nel Nord Est, area vitale per l’ economia italiana ed europea.