Con l’approvazione da parte della Camera del testo sul Federalismo municipale, a partire da quest’anno e con effetto dal 1° gennaio 2011, proprietari o titolari di diritti reali di godimento che locano a uso abitativo immobili e relative pertinenze (locate congiuntamente), possono scegliere un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali comunali e regionali, nonché delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione.
notizie mercato immobiliare
Redilco Hotels & Tourism per Omnia Terziario nella realizzazione dell’All Seasons, hotel del Gruppo Accor
La divisione Hotels & Tourism come consulente principale nello sviluppo dell’hotel All Seasons di Venezia-Marghera
Redilco Hotels & Tourism, società del Gruppo Redilco che opera per la completa gestione di progetti immobiliari turistici e alberghieri, è stata incaricata da Omnia Terziario di Marghera per la verifica della fattibilità alberghiera di una struttura di 99 camere, sita di fronte alla rotonda Romea-Marghera, all’imbocco dell’autostrada Venezia-Milano.
CasaComfort, focus letti: scopri le novità delle collezioni Le Fablier
I nuovissimi letti LE FABLIER: la praticità e la bellezza di ELIODORO, l’essenzialità di SILICIO, la morbidezza di ALADINO.
Le Fablier non è solo letti ma anche salotti, pareti componibili, tavoli, sedie, consolle, armadi, comò, librerie e complementi d’arredo.
Collezioni le Gemme Notte
Letto Eliodoro (foto in alto)
ELIODORO – letto con contenitore
Misure in cm LxPxH – 189x210x114
Prezzo a partire da 2237,00 euro
Federalismo, Confedilizia: cedolare svolta storica
Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
”Il varo in via definitiva, nella seduta di stamane del Governo, della cedolare secca sugli affitti (che la Confedilizia ha proposto anni fa e perseguito poi tenacemente, in tutti questi anni) rappresenta una svolta storica per il sistema fiscale italiano, prima ancora che un provvedimento determinante (nonostante qualche sbavatura) per ridare redditività alla locazione e per il rilancio, quindi, di un settore che solo può assicurare la mobilità delle forze del lavoro e delle masse studentesche sul territorio.
Federalismo fiscale municipale, cedolare secca
Finanziamento dei bilanci comunali
In merito alla normativa sul federalismo fiscale municipale, il presidente di Assoedilizia e di Federlombarda Edilizia Achille Colombo Clerici esprime un giudizio sostanzialmente positivo. Occorre tuttavia correggere alcuni aspetti lacunosi del sistema, che potrebbero portare a distorsioni.
Evento Solar Fortronic, il mercato fotovoltaico italiano
Evento Solar Fortronic, il mercato fotovoltaico italiano
Bologna, 24 marzo 2011
Per capire come sta evolvendo il mondo del fotovoltaico
Secondo le ultime analisi effettuate dal GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane)-ANIE, entro il 2015 il mercato fotovoltaico italiano creerà 40.000 posti di lavoro e almeno 15 GW di potenza installata. Con questo ritmo di crescita il solare fotovoltaico arriverà a contribuire per il 10% dell’energia elettrica nazionale.
Il Mipim di Cannes, la fiera immobiliare più famosa del mondo
Tra pochi giorni il Mipim aprirà i battenti, Italia presente dall’8 all’11 marzo
Anche se in un contesto di prudenza si ritorna ai “fondamentali dell’industria” e tra gli investitori torna a farsi strada l’interesse per operazioni di portata internazionale. Di questo si parlerà al Mipim dall’8 all’11 marzo. Patrick Parkinson, ceo di Jones Lang LaSalle Italy, spiega: ”Guardando all’Europa la Gran Bretagna si conferma come grande catalizzatore degli investimenti passando dal 35% del volume totale 2009 al 36% del 2010. Cresce bene la Germania (dal 14 al 17%) mentre l’Italia perde un punto rispetto al 5% del 2009”.
News, Ernestomeda e CityLife
Emetrica di Ernestomeda è la cucina scelta per l’appartamento campione delle Residenze CityLife
Ernestomeda, azienda leader nella fascia alta del mercato delle cucine di design, entra a far parte del primo appartamento campione di CityLife, il prestigioso progetto per la riqualificazione del quartiere storico della Fiera di Milano, dove stanno sorgendo residenze con soluzioni abitative di grande richiamo e sorprendente bellezza, luminose e facili da adattare a qualsiasi esigenza.
CityLife offre alla città un nuovo modello di vivibilità per la residenza, per il lavoro e per il tempo libero.
Federalismo municipale, opera già nel 2011 la tassazione alternativa dei canoni introdotta dal Dlgs
L’imposta municipale, propria e secondaria, sarà operativa dal 2014, quando cambierà anche la tassazione d’atto sui trasferimenti immobiliari.
Lo schema di decreto legislativo sul federalismo municipale presenta però anche provvedimenti che incidono fin dal 2011 sul sistema tributario italiano, come la cedolare secca sugli affitti. E in attesa del provvedimento delle Entrate, informiamo che entro 90 giorni dalla prossima emanazione del decreto legislativo da parte del Consiglio dei ministri, sarà l’Agenzia delle Entrate a fissare, principalmente, le modalità di esercizio dell’opzione di versamento degli acconti e del saldo.
Il mutuo fondiario: cos’è e come richiederlo?
Il mutuo fondiario è un finanziamento a media-lunga scadenza, abbinato a ipoteca di primo grado su un immobile esistente, che si utilizza per l’acquisto e la ristrutturazione della prima o della seconda casa.
Il mutuo fondiario è diverso dal mutuo ipotecario. E le differenze sono molteplici. Ad esempio, il limite di finanziabilità è fino all’80% del valore commerciale dell’immobile da acquistare, contro una percentuale che nel caso di altre tipologie di finanziamento può giungere fino anche al 100% del valore di mercato dell’immobile.
Crisi…. o Svolta?
La recessione economica mondiale potrebbe rappresentare un’opportunità di svolta per il settore dell’ingegneria strutturale
Quando il lavoro è abbondante, di solito le aziende sono poco incentivate a cambiare le loro metodologie o strategie di lavoro. Sebbene a livello europeo sia estremamente vario e frammentato, il settore dell’ingegneria strutturale condivide questa scarsa propensione al cambiamento da almeno una ventina d’anni.
Convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University
Una nuova sinergia per la competitività della Puglia.
Accordo tra l’Università di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University
Ieri, giovedì 3 marzo 2011, presso la Sala Consiglio di Palazzo Ateneo (Via A. Gramsci, 89/91 – Foggia) si è tenuta una conferenza stampa per la presentazione e la sottoscrizione di una convenzione tra l’Università degli Studi di Foggia e la Fondazione H2U – The Hydrogen University.