Tassazione dei canoni di locazione non percepiti

 La tassazione, ai fini Irpef, dei canoni di locazione dal locatore non percepiti è una questione che anima da tempo la giurisprudenza. La materia trova la sua disciplina giuridica nell’art. 26 del Tuir (d.p.r. n. 917 del 22.12.’86) nonché nelle diverse disposizioni contenute nel medesimo Testo unico che individuano il reddito dei fabbricati da assumere come base imponibile dell’Irpef (art. 36, c. 1 e art. 37, cc. 1 e 4-bis). Dette norme sono state oggetto di un’attenta analisi da parte della Corte Costituzionale che, chiamata a pronunciarsi sulla loro legittimità alla luce degli artt. 3, 24 e 53 della Costituzione, ha offerto una puntuale interpretazione delle stesse nella parte in cui assumono quale base imponibile, ai fini della tassazione Irpef del reddito fondiario di un immobile locato, l’importo del canone locativo convenuto in contratto, anziché il reddito medio ordinario desunto dalla rendita catastale, anche quando, a causa della morosità del conduttore, tale canone non sia stato effettivamente percepito. I giudici delle leggi hanno rilevato, così, che tale impianto è coerente con “il principio di uguaglianza e con il correlativo parametro di ragionevolezza” se si valuta il ristretto ambito applicativo della disciplina e “se si considera la naturale forza espansiva del precetto generale che utilizza il reddito medio catastale”. Conseguenza di ciò è che il riferimento operato dalle predette norme al canone di locazione (anziché alla rendita catastale), come base imponibile Irpef, “potrà operare nel tempo – ha testualmente detto la Consulta – solo fin quando risulterà in vita un contratto di locazione e quindi sarà dovuto un canone in senso tecnico”.

Confedilizia: documentazione energetica, niente più obblighi

 Il Parlamento ha definitivamente ratificato il Decreto legge 25.6.’08 n. 112 che – al suo art. 35 –
oltre ad abolire gli obblighi di consegna (ad acquirenti ed inquilini) della documentazione concernente gli impianti degli immobili (art. 13 D.M. 22.1.’08 n. 37), abroga anche le norme del Decreto legislativo 19.9.’05 che prevedevano la consegna (sempre ad acquirenti ed inquilini) della documentazione energetica e, addirittura, la nullità dei contratti relativi in caso di violazione degli anzidetti obblighi di consegna (commi 3 e 4 dell’articolo 6 e commi 8 e 9 dell’art. 15 precitato provvedimento). La rivoluzione è di tipo copernicano.
Non significa, infatti, che siano venuti meno gli obblighi di dotazione degli immobili previsti dalla vigente legislazione (saranno regolati dalle norme privatistiche da sempre vigenti). Significa, solo, che è subentrata una nuova cultura, alla quale va reso omaggio.
Una nuova cultura che non crede più (giustamente, si sono visti i risultati…) nelle certificazioni
cartacee, negli adempimenti (fastidiosi, costosi ed inutili) affidati alle imprese, o a professionisti
appassionati di lavoro buroindotto, e a carico dei soliti noti (essenzialmente, i proprietari di immobili).

Energia solare in mostra a Valencia

 Impianti fotovoltaici, solari termici, prodotti ad alta efficienza energetica e casi di successo italiani: è con questo bagaglio di esperienze che anche Enel.si partecipa con il proprio staff alla manifestazione di Valencia dal 1-5 settembre 2008. Con soluzioni integrate rivolte alle rinnovabili, al risparmio e all’efficienza energetica, Enel.si, la Società di Enel specializzata nel settore, partecipa alla XXIII mostra convegno europea dell’energia solare, un evento globale che coinvolge circa 650 società e organizzazioni che operano nel settore solare.
Enel.si è leader nel mercato fotovoltaico a livello nazionale: negli ultimi tre anni, sia direttamente, grazie alla sua organizzazione tecnico commerciale, sia attraverso la propria rete in franchising di 370 installatori qualificati distribuiti sull’intero territorio nazionale, ha curato l’installazione di oltre 30 MW di impianti fotovoltaici per clienti industriali, terziario e domestici, con una quota di mercato pari a circa il 35%.

Fiera del Levante: arredamento e design

 Attenzione per il design, alta qualità dei materiali, massima convertibilità: sono queste le componenti che determinano la scelta dell’arredamento ideale per case, uffici ed ogni altro ambiente. Passeggiando tra gli stand del Salone dell’Arredamento della Fiera del Levante di Bari, in programma dal 13 al 21 settembre, non potrà sfuggire agli occhi del visitatore l’elevato standard qualitativo dei prodotti presentati, garantito dalla professionalità e affidabilità di aziende selezionate fra i migliori produttori di arredo casa in Italia. Nei giorni di fiera, infatti, saranno presenti a Bari alcuni tra i più prestigiosi marchi di design italiano, con mobili e accessori che vengono da queste costruiti e costantemente innovati attraverso le più avanzate tecniche e tecnologie applicate nel settore dell’arredamento e della casa.
Scavolini, Snaidero, Fimes, Cattalan Italia, Bauline e L’Accademia del Mobile sono solo alcune delle aziende che hanno scelto la Specializzata come vetrina privilegiata per lanciare sul mercato del Mezzogiorno le novità delle produzioni 2008.
La linea arredo “Esprit Lux” presentata dall’Accademia del Mobile, ad esempio, fa parte del programma L’Esprit, un vero e proprio sistema d’arredo che comprende zona giorno, zona notte, pareti componibili e complementi d’arredo come scrivanie e tavolini da salotto. E’ disponibile con tre differenti finiture: ciliegio, noir e bianco. Un bianco caldo con effetto invecchiato che regala al design di questa linea uno stile fresco e molto raffinato .
Un’altra novità è rappresentata dalla linea OKU, l’ultima nata e prima in assoluto prodotta in stile moderno. Realizzata in Rovere massello, ha il valore e la ricchezza del legno incastonata in una collezione di assoluta modernità.
Si chiama Kube, invece, il nuovo modello di cucina Snaidero, disegnato da Giovanni Offredi, che l’azienda proporrà in occasione della 72^ Fiera del Levante. Si tratta di mobili dallo stile raffinato, dal design essenziale nelle linee e dalla grande praticità e funzionalità, che si basa sul gioco di volumi geometrici e su un sofisticato equilibrio di blocchi con funzionalità distinte. Visivamente Kube sembra sospesa da terra, grazie allo zoccolo realizzato in alluminio lucido con finitura a specchio. Anche il piano di lavoro sottile crea un effetto ottico di percezione a “scomparsa” mentre funzionali blocchi operativi si impongono con grossi spessori.

Federconsumatori: aumenti per le famiglie italiane

 Prezzi, tutti gli indicatori confermano la gravita’ della situazione. Urge una vera e propria scossa economica. Se alla caduta dei consumi alimentari, di per se consumi generalmente anelastici, si accoppia il dato che noi davamo per scontato di una deludente stagione dei saldi, si ha il quadro drammatico in cui versano le famiglie italiane ed il trascinamento in negativo che ciò comporta all’intera economia già alle prese con una situazione internazionale di sfrenata competitività e di alti prezzi delle materie prime. Anche quest’anno poi il potere di acquisto verrà falcidiato di oltre 2100 Euro anche a causa di una previsione autunnale, sempre più certezza che previsione, di un aggravio di 600 euro tra aumenti di tariffe, prezzi soprattutto alimentari e di quelli energetici quali riscaldamento, luce e gas.

Centroconsumatori Bolzano: nuova guida per condomini

 Dal 15 agosto i condomini possono informarsi gratuitamente online sui loro diritti. Grazie ad un progetto dell’Ufficio Affari di Gabinetto della Provincia Autonoma di Bolzano ed al cofinanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico, il Centro Tutela onsumatori Utenti ha elaborato un vademecum per i condomini. La guida è composta da 5 parti che, dalla definizione all’amministrazione, dal piano economico al bilancio consuntivo, trattano i vari aspetti della vita in un condominio. L’ultima sezione invece offre una scelta di moduli, fac-simili, lettere tipo e link utili. Quale maggioranza è necessaria per deliberare l’istallazione di un ascensore? Quali sono i compiti dell’amministratore? Posso semplicemente staccarmi dal riscaldamento centralizzato e riscaldare in modo autonomo? A queste e molte altre domande trovate risposta nel nuovo vademecum. Nel vademecum viene presentata anche l’ offerta di conciliazione per le controversie condominiali, attiva da luglio 2007. Si tratta di un servizio reso possibile dalla collaborazione con la ANACI, associazione degli amministratori di condominio, e che da subito si è dimostrato uno strumento efficiente e a basso costo per dirimere questo tipo di liti. Si tratta della prima conciliazione nel suo genere in tutta Italia.