Expo Shanghai 2010. Cemento trasparente made in Italy nel Padiglione Italia

 Expo Shanghai 2010. Cemento trasparente made in Italy nel Padiglione Italia. È della Italcementi il cemento trasparente utilizzato per costruire il padiglione italiano all’ Expo di Shanghai

Un cemento che resiste ai tifoni più violenti, con raffiche fino a 500 chilometri orari. Uno standard qualitativo di elevata efficienza, idonea alle richieste degli organizzatori dell’ Expo di Shanghai al rappresentante del governo italiano, delegato a occuparsi della realizzazione del Padiglione Italia.

Forte e anche trasparente il cemento creato nei laboratori Italcementi di Bergamo per rendere trasparenti le pareti dell’ edificio. E l’ edificio, che dal 1° maggio a fine ottobre ospiterà il meglio del made in Italy, potrà far filtrare la luce verso l’ interno. A questo scopo i laboratori di Italcementi hanno creato il cemento trasparente.

Evento. ”Smart-ologic Corian® Living”: l’ innovativo progetto di interior design che DuPont™ presenterà in aprile

 Evento. ”Smart-ologic Corian® Living”: l’ innovativo progetto di interior design che DuPont™ presenterà in aprile a Milano

”Smart-ologic Corian® Living”
Organizzatore e sponsor
DuPont™ Corian®,
Design: Karim Rashid

”Corian® Design – Milano Stor”
via San Nicolao, 4
Milano
Press preview: 13 aprile – ore 16
Inaugurazione: 13 aprile – 18.30 – 23,00
Orari di apertura:
14 – 19 aprile 2010
10 – 22

Incentivi casa. Piccoli lavori a rischio per lo stop alla Dia

 Incentivi casa. Piccoli lavori a rischio per lo stop alla Dia Il decreto legge sugli incentivi sulla casa mette rischio la liberalizzazione dei lavori in casa. È possibile che la norma varata dal Governo si possa applicare soltanto in Sardegna e Friuli – Venezia Giulia, che avevano già cancellato la denuncia di inizio attività (dia) per le manutenzioni straordinarie. Il decreto legge sugli incentivi modifica infatti il Testo unico sull’ edilizia senza toccare le prerogative delle Regioni.

Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti, nella conferenza stampa successiva al Consiglio dei ministri di venerdì scorso, avevano spiegato che il Governo ha voluto evitare conflitti con le competenze dei governatori. Non vengono toccate neanche le prerogative dei Comuni che possono continuare a far valere strumenti urbanistici e regolamenti edilizi varati prima della liberalizzazione voluta dal Governo.

Il decreto legge sugli incentivi – il cui testo definitivo dovrebbe andare alla firma del Capo dello Stato – interviene sull’ articolo 6 del Testo unico sull’ edilizia (Dpr 380 / 2001): una norma che elenca le attività edilizie libere (tra le quali ora vengono inserite la manutenzione straordinaria e altre sei tipologie minori di intervento) e si applica ”salvo più restrittive previsioni previste dalla disciplina regionale e dagli strumenti urbanistici”.

Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2010

 Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2010. Fra i Comuni rinnovabili italiani Sluderno (Bz), Tocco da Casauria(Pe), Maiolati Spontini (An) e Grosseto sono le località simbolo del futuro energetico italiano. Attraverso nuovi impianti solari, eolici, geotermici, idroelettrici, da biomasse già oggi sono centinaia i Comuni in Italia che producono più energia elettrica di quanta ne consumino.

Grazie a questi impianti sono stati creati nuovi posti di lavoro, portati nuovi servizi e create nuove prospettive di ricerca applicata oltre, naturalmente, ad aver ottenuto un maggiore benessere e qualità della vita. Queste esperienze sono oggi la migliore dimostrazione del fatto che investire nelle rinnovabili è una scelta lungimirante e conveniente, che può innescare uno scenario virtuoso di innovazione e qualità nel territorio.

“Nel 2009 la crescita delle fonti rinnovabili è stata fortissima (+13% di produzione), e dimostra quanto oggi queste tecnologie siano affidabili e competitive – ha dichiarato Vittorio Cogliati Dezza, Presidente nazionale di Legambiente –. Ora occorre puntare con forza in questa direzione, capire quanto sia nell’ interesse del Paese raggiungere gli obiettivi fissati dall’ Unione Europea al 2020 per la riduzione delle emissioni di CO2 e la crescita delle rinnovabili.

Politiche sociali. Progetto di un Comitato strategico “Donna – Famiglia – Lavoro”

 Politiche sociali. Progetto di un Comitato strategico “Donna – Famiglia – Lavoro“. Donne protagoniste, conciliazione famiglia – lavoro

Parte da Milano, dalla condizione di vita metropolitana, per diffondersi in tutta la Regione, il progetto di un Comitato strategico “Donna – Famiglia – Lavoro” che affianchi il Presidente della Regione nell’ individuare e realizzare politiche innovative per affermare il protagonismo della donna nella società e la conciliazione famiglia – lavoro.

Chiamati a farne parte, esponenti del mondo dell’ impresa e del sindacato, associazioni familiari e femminili, esponenti del mondo dell’ università, della ricerca, dell’ area socio – sanitaria, giuristi, personalità della cultura e dello spettacolo.

“Fare in modo che nessuna donna sia più costretta a scegliere tra cura delle relazioni familiari e lavoro“, ha sintetizzato il Presidente, il quale pensa a un fondo speciale di 10 milioni all’ anno dedicato a questo scopo.

News. Il premio ”Good Design Award a Martex 0ffice 2009” con l’ executive desk Ola

 News. Il premio ”Good Design Award a Martex 0ffice 2009” con l’ executive desk Ola. “Good Design Award 2009“, il prestigioso premio del Design Athenaeum di Chicago, è stato conferito quest’ anno a Martex Office nella sezione ”furnitur” con l’ executive desk Ola, l’ ultimo innovativo executive desk di Mario Mazzer Design.

Lo storico Good Design Award, istituito a Chicago nel 1950, è oggi il più noto e prestigioso riconoscimento di settore esistente al mondo che premia designer e produttori per l’ ideazione di concetti innovativi e originali e per la loro capacità di andare oltre i tradizionali standard di prodotto e di design.

Tra le centinaia di richieste di partecipazione che arrivano da tutto il mondo, la giuria, composta da architetti e autorità nel campo del design mondiale, ha decretato il successo di Ola di Martex Office perché riassume in un unico prodotto innovazione, qualità del design, essenzialità, funzionalità e contrasti precisi nelle sue forme e nei materiali.

Settore costruzioni. Incentivi all’ acquisto per una casa ad alta efficienza energetica

 Settore costruzioni. Incentivi all’ acquisto per una casa ad alta efficienza energetica. Misure per il settore delle costruzioni: previsti contributi per l’ acquisto di abitazioni ad alto rendimento energetico

Approvato il cosiddetto Decreto – Legge Scajola. Il provvedimento prevede, all’ articolo 4, l’ istituzione di un Fondo per interventi a sostegno della domanda in settori in crisi dell’ efficienza energetica, della ecocompatibilità e della sicurezza ed automazione aziendale, con una dotazione pari a 300 milioni per l’ anno 2010.

Con decreto di natura non regolamentare, da adottare entro 10 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge, il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’ economia e delle finanze, stabilisce le modalità di erogazione dei contributi. Tra i settori agevolati vi è quello degli immobili ad alta efficienza energetica (classi A e B).

Fiscalità. Acquisti contestuali di abitazione e pertinenze

 Fiscalità. Acquisti contestuali di abitazione e pertinenze. Chiarimenti su imposta di registro – ipotecaria e catastale

In caso di trasferimento, soggetto ad Iva, di abitazione con più pertinenze, l’ imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (pari a 168 euro ciascuna) si applicano una sola volta, a prescindere dal numero di unità immobiliari oggetto di compravendita e dall’ aliquota Iva a queste applicata.

Questi i chiarimenti forniti dall’ Agenzia delle Entrate con la Circolare n.10 / E del 12 marzo 2010. In particolare, l’ Amministrazione finanziaria ritorna sul tema, già preso in esame con la Risoluzione n.139 del 20 giugno 2007 (*1), della cessione di un’ abitazione e relative pertinenze, soffermandosi, nello specifico, sul regime applicabile, ai fini dell’ imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale, al trasferimento contestuale dell’ abitazione e di più unità immobiliari pertinenziali all’ abitazione.

Publiredazionale. Forni a legna Fontana Forni per una cucina outdoor

 Publiredazionale. Forni a legna Fontana Forni per una cucina outdoor

Tre linee prestigiose Fontana Forni: Platino, Oro e Uniko

L’ eccellenza: PLATINO. La linea Platino è l’ espressione massima in fatto di tradizione, realizzata con la collaborazione di famosi Chef che hanno unito le loro conoscenze ed esperienze alla competenza dei tecnici Fontana per realizzare un prodotto altamente professionale e tecnologico. La linea Platino si compone essenzialmente di tre modelli di forno: Linea Platino da giardino, da incasso e con barbecue incorporato.

LINEA PLATINO DA GIARDINO (foto a fianco)

Forno dalla livrea in acciaio inox e acciaio verniciato antracite.

Camera di cottura su 3 livelli di acciaio inox e piastre refrattarie, dotata di doppia ventilazione e illuminazione.
Fornito completo di griglie, padelle di cottura, canna fumaria in acciaio inox, piani di appoggio laterale, frontale e ravviva brace. Dotato di termometro e contaminuti il forno è montato su carrello per un’ ampia trasportabilità. L’ interno della camera di cottura ha pareti laterali supplementari in acciaio e refrattario per conservare maggiormente il calore e mantenerlo più uniforme. Le pareti possono essere completamente smontabili per facilitare un’ accurata pulizia.

News. Frimmoney sceglie Antonello Palana come direttore del franchising

 News. Frimmoney sceglie Antonello Palana come direttore del franchising. Obiettivo: consolidare e potenziare il network affiliato elevando la qualità di servizi e strumenti proposti

Forte di oltre 20 anni di esperienza nella direzione e nella gestione di reti in franchising immobiliare e creditizio, tanto in Italia quanto all’ estero, Palana lavorerà al fianco del presidente dell’ azienda, Carmine Santoriello, per bilanciare l’ impegno aziendale tra l’ area prodotto e l’ area di gestione e sviluppo del brand.

Frimmoney Italia ha un nuovo Direttore del Franchising. Si tratta di Antonello Palana che, forte di 23 anni di esperienza nel mondo del franchising tanto immobiliare quanto creditizio accumulati in Italia e in Spagna, dove ha creato e gestito una rete di 150 punti vendita operanti nel real estate, ha accettato l’ incarico lo scorso 16 marzo davanti al Consiglio di Amministrazione dell’ azienda.

I principali obiettivi di Palana saranno quelli di consolidare e potenziare il network affiliato Frimmoney elevando la qualità degli strumenti e, soprattutto, potenziando i servizi proposti al mercato dall’ azienda.

Convegno Asset immobiliari e retail: trend di mercato e strategie di sviluppo

 Convegno Asset immobiliari e retail: trend di mercato e strategie di sviluppo

15 aprile 2010
ore 10.30 – 12.30
Circolo della Stampa (sala Bracco)
Milano

Come si è chiuso il mercato degli immobili commerciali nel 2009 e quali sono le proiezioni per l’ anno in corso. Parte da queste premesse il convegno ”Asset immobiliari e retail: trend di mercato e strategie di sviluppo”, che Confimprese organizza il prossimo 15 aprile e che sarà aperto dalla presentazione di una ricerca elaborata dall’ Ufficio Studi Tecnocasa sul comparto.

Gli asset immobiliari rappresentano una delle più importanti voci di bilancio delle imprese retail, oltre a essere uno dei principali input produttivi per la distribuzione commerciale. Uno degli aspetti critici dei piani di sviluppo delle catene commerciali è proprio quello legato alle infrastrutture immobiliari.

A Cannes il Mipim 2010, la rassegna più importante del Real Estate

 A Cannes il Mipim 2010, la rassegna più importante del Real Estate- Quest’ anno la ventunesima edizione del Mipim, la più importante rassegna del Real Estate al mondo, che come ogni anno si svolge in primavera nella splendida cornice di Cannes, era particolarmente attesa per capire se la crisi, come sostengono alcuni, è già alle spalle e il peggio è passato, oppure se è ancora lunga da risolvere, come ritengono altri esperti del settore.

I numeri sembrerebbero confermare la tesi dei pessimisti: le società registrate sono calate di circa il 17% rispetto all’ anno scorso, mentre il decremento degli espositori è di poco inferiore al 30% rispetto a dodici mesi fa, quando la crisi – giova ribadirlo – era iniziata da pochi mesi. Se, invece, analizziamo la percentuale dei partecipanti il calo è stato considerevole (circa la metà dei visitatori) se paragonato non a dodici mesi fa, ma piuttosto a due anni fa, a conferma che le aziende sembrerebbero ancora in difficoltà. I paesi rappresentati quest’ anno in Costa Azzurra erano 76, contro gli 89 di due anni fa.

A favore delle tesi ottimistiche, segnaliamo le previsioni della società di consulenza Jones Lang La Salle, secondo la quale il mondo del Real Estate crescerà sensibilmente nei prossimi mesi in Europa (sulla medesima lunghezza d’ onda, l’ analisi di Cushman & Wakefield che scommette sulla Cina).