iPhone di Immobiliare.it al traguardo dei 20.000 download

 iPhone di Immobiliare.it al traguardo dei 20.000 download

L’ applicazione iPhone è stata recentemente inserita nella lista delle ”100 applicazioni iPhone che ti cambiano la vita”

Immobiliare.it Mobile festeggia i 20.000 download della sua applicazione per iPhone e lancia la ricerca per zona. Da oggi è possibile cercare immobili per zona nella grandi città Italiane.

”Arrivare a 20.000 download in così poco tempo è un risultato importante – ha dichiarato Carlo Giordano, AD di Gruppo Immobiliare.it – L’ utilizzo degli smartphone per cercare casa non è sostitutivo della ricerca via web, ma integrativo, per questo continueremo a investire in questo settore, dando particolare enfasi alla soddisfazione delle richieste degli utenti”.

In seguito alle richieste degli utenti l’ applicazione iPhone Immobiliare.it, è stata aggiunta la possibilità di cercare gli immobili per zona in molte città Italiane: Milano, Roma, Firenze, Bologna, Torino, Napoli, Genova, Venezia, Padova, Verona, Palermo, Prato, Monza, Lucca.

Il vicino molesto. Un’ indagine Immobiliare.it

 Il vicino molesto. Un’ indagine Immobiliare.it

Indagine certificata dall’ Istituto di ricerca TNS Italia

Fabrizio Corona è il vicino che nessuno vorrebbe. Loredana Lecciso e Marina Ripa di Meana seconda e terza. Nella top ten dei vicini non graditi anche Bruno Vespa, Maria de Filippi, Lapo Elkann

I vicini di casa, si sa, sono come i parenti; non si possono scegliere. Eppure rappresentano una parte importante dello star bene (o male!) fra le proprie mura. Per questo motivo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, ha voluto scoprire chi, fra i VIP di casa nostra, sarebbe il vicino che nessun italiano vorrebbe.

Uscire dalla crisi innovando. Il caso della toscana Park Global Service Italia Impianti

Uscire dalla crisi innovando. Il caso della toscana Park Global Service Italia Impianti

Crescere durante la crisi per le imprese è possibile mediante una buona performance realizzata puntando su creatività e investimenti in tecnologia e innovazione.

Appunto il caso della toscana Park Global Service Italia Impianti: +25% di fatturato tra il 2008 e il 2009

Uscire dalla crisi innovando. Può sembrare il solito slogan, mal praticato dalle imprese italiane. E invece in Toscana una piccola e dinamica azienda lo ha trasformato in realtà: Italia Impianti s.r.l., 25 dipendenti, grazie all’ innovazione ha visto crescere il proprio fatturato tra il 2008 e il 2009 da 2,8 milioni a 3,5 milioni di euro (+25%).

CasaOggi. Salotti e design: Lineaitalia, feel your home

Salotti e design: Lineaitalia, feel your home

 Nelle abitazioni contemporanee, arredate con stile e attenzione per ogni dettaglio, il divano è il cuore dell’ ambiente living. Protagonista assoluto, è il primo elemento su cui si posa lo sguardo, quasi un’ icona di design che domina lo spazio e diviene il punto focale intorno a cui si sviluppano la sala e l’ ambiente giorno.

Oltre a conferire carattere e unicità agli spazi nei quali sono inseriti, i divani Linea Italia sono ricchi di storia e valori. Raccontano un mondo di passione ed eccellenza, di sentimenti e persone.

In primo luogo la cura artigianale con cui sono costruiti, l’ estrema attenzione per i particolari, la creatività del progetto. Poi la storia della casa che li ospita, perché il divano è il luogo delle conversazioni e della socialità con gli amici, della riflessione e della lettura, dei nostri momenti intimi e di riposo.

Evento. Opportunity Meeting ”Oltre il franchising – strumenti e vantaggi per broker immobiliari e creditizi”

 Opportunity Meeting
”Oltre il franchising – Strumenti e vantaggi per Broker immobiliari e creditizi”
15 – 19.00 venerdì 23 aprile
Grand Hotel Salerno
via Lungomare Clemente Tafuri n.1
Salerno

Frimm incontra gli operatori del settore all’ incontro gratuito di aggiornamento, analisi e confronto sui mercati immobiliare, dei mutui, del credito al consumo e sulle soluzioni proposte dai franchising di Frimm Holding, che in Campania vantano circa 200 punti vendita affiliati

Un incontro informativo, gratuito e aperto a tutti gli operatori del settore per spiegare l’ evoluzione dei mercati immobiliare e creditizio che oggi necessitano di esperti consulenti più che di mediatori.

Imposta unica sulla casa, chiarire a che cosa si punta

 Imposta unica sulla casa, chiarire a che cosa si punta

Un’ imposta unica sulla casa, sostitutiva su tutti i tributi che attualmente gravano sugli immobili. È quanto sta studiando il Governo in sede di attuazione della legge delega sul federalismo fiscale

Qualsiasi sforzo di semplificazione in materia fiscale deve senz’ altro essere apprezzato, soprattutto se esso si concentra su un settore – come quello delle tasse sulla casa – che soffre da anni, non solo di un livello di tassazione che ha superato ogni livello di sopportazione (nel 2008 – secondo dati del Ministero dell’ economia – le imposte sulla casa hanno garantito allo Stato e agli Enti locali un gettito di oltre 43 miliardi di euro), ma anche di una complessità e di una farraginosità che non hanno eguali.

Segnali di ripresa. Un nuovo centro commerciale: Le Due Torri di Stezzano

 Segnali di ripresa. Un nuovo centro commerciale: Le Due Torri di Stezzano

È stato inaugurato il 14 aprile scorso a Stezzano (area ex mobilificio RB Arredamenti di Via Guzzanica), a pochi chilometri dal Casello di Dalmine, non distante dalla città di Bergamo, un nuovo centro commerciale (Le Due Torri) su un’ area di Mq 95.580, dei quali Mq 43.981 di Superficie Lorda di Pavimento (SLP) e Mq 35.418 di superficie affittabile (GLA)

La costruzione, divisa fra piano interrato (adibito a parcheggio, previsti in totale 2400 posti auto), piano terra e primo, prevede oltre a un ipermercato Esselunga, cento negozi fra i quali spiccano soprattutto quelli di abbigliamento, di telefonia e gli immancabili punti di ristoro, questi ultimi soprattutto concentrati al piano primo, come prassi nel mondo dei centri commerciali (il progetto originario prevede anche un bowling al primo piano, sebbene, al momento, di tale attività ludica non ci sia traccia).

Come vivono la propria casa gli Italiani?

 Come vivono la propria casa gli Italiani?

Secondo Immobiliare.it si passa la maggior parte del tempo in salotto o in cucina, ma quasi il 20% dei single frequenta assiduamente la camera da letto. Poco il tempo passato in bagno, mentre al Sud si ricevono gli ospiti in cucina e i maschi italiani scoprono la passione per i fornelli

Casa dolce casa. Il tempo da spendere tra le proprie quattro mura è sempre più limitato, ma quando riusciamo a goderci la tranquillità del nostro focolare, in quale stanza preferiamo rifugiarci? E come viviamo queste quattro mura? Immobiliare.it, leader del mercato online italiano, lo ha chiesto ai suoi utenti e i risultati hanno fotografato con precisione la nostra società. Di certo era prevedibile che la maggior parte del tempo venisse trascorsa in salotto (39% del campione) o in cucina (28%), meno forse che appena 4 italiani su 100 dedicassero il loro tempo casalingo principalmente alla cura di sé nel bagno.

Mutui più semplici e costi più bassi. Cresce il mercato delle nuove costruzioni

 Mutui più semplici e costi più bassi. Cresce il mercato delle nuove costruzioni

Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it nel 2009 la richiesta di immobili nuovi è aumentata del 18%

Le Banche finanziano, in media, il 61% del valore degli immobili di nuova costruzione e i venditori arrivano a sconti anche del 15%.

Dopo una fase di stallo, il mercato immobiliare italiano è in ripresa e il settore delle nuove costruzioni è sicuramente uno degli elementi trainanti di questo processo. Secondo un’ analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, attraverso i dati raccolti dal suo sito NuoveCostruzioni.it, nel solo 2009 le richieste per gli appartamenti di nuova costruzione è salita del 18%, complici una maggiore facilità ad ottenere il mutuo per questa categoria di immobili, una disponibilità da parte dei costruttori a concedere prezzi più vantaggiosi e, in sintesi, una maggiore efficienza energetica dell’ immobile nuovo rispetto ad uno usato.

Ebinprof: Borse di studio, entro il 20 aprile le domande

 Ebinprof: Borse di studio, entro il 20 aprile le domande

Fino a 4.000 euro a favore dei neolaureati

Ebinprof, Ente bilaterale costituito da Confedilizia e CGIL / CISL / UIL, segnala che entro il 20 aprile (il termine iniziale fissato al 31 marzo, è stato, infatti, prorogato) possono essere presentate dai figli – e da soggetti a questi assimilati – dei dipendenti da proprietari di fabbricati (quali per esempio, i portieri) le domande per le annuali borse di studio.

Tecnologia intelligente per una casa intelligente: la casa domotica

 Tecnologia intelligente per una casa intelligente: la casa domotica

Aumentano in Italia le case domotiche. Secondo i dati di Immobiliare.it grazie all’ uso di una tecnologia intelligente i consumi domestici si riducono fino al 20%

Il 51% delle case italiane di nuova costruzione ha almeno un elemento di automazione degli ambienti. Nel 2008 erano il 43%: tapparelle, climatizzazione, antifurto e luci, i dispositivi più automatizzati.