Speciale grandi città. Mercato immobiliare Bari

 Speciale grandi città. Mercato immobiliare Bari

Dall’ indagine Tecnocasa una panoramica del mercato immobiliare del capoluogo pugliese nel corso del secondo semestre del 2009

Stabili i prezzi delle abitazioni nel centro della città. Nei quartieri di Murat e Borgo Antico nel corso del 2009 le compravendite sono diminuite, in particolare nel Borgo Antico dove gli acquirenti spesso ricorrono al mutuo. Nel corso del 2009, in entrambi i quartieri, i potenziali acquirenti rimandavano l’ acquisto in attesa di una sensibile riduzione dei prezzi, tuttavia da Gennaio 2010 la consapevolezza che i prezzi si siano ormai stabilizzati ha determinato una ripresa della domanda.

Bando regionale. Fonti rinnovabili in Veneto

 Bando regionale. Fonti rinnovabili in Veneto

La Regione ha stanziato quasi 7 milioni a sostegno delle rinnovabili

La Giunta Regionale, con la delibera 1189 / 2010, ha predisposto un bando rientrante nel Por, Programma operativo regionale, 2007 – 2013. I 6 milioni e 759 mila euro saranno erogati come contributi in conto capitale per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, da destinare esclusivamente all’ autoconsumo.

Workshop. Housing sociale e trasformazione urbana: le strategie di Cassa Depositi e Prestiti

 Workshop. Housing sociale e trasformazione urbana: le strategie di Cassa Depositi e Prestiti

Oggi 20 maggio 2010, organizzato dall’ Ance a Roma, un workshop dal titolo: ”Le politiche per la trasformazione urbana e l’ edilizia privata sociale: il ruolo della Cassa Depositi e Prestiti (CDP)”

Nel corso del Workshop viene presentato, in anteprima nazionale, il ”Vademecum della SGR Immobiliare della Cassa Depositi e Prestiti”, che è stato pubblicato il 17 maggio 2010 su Edilizia e Territorio del Sole 24 Ore.

Publiredazionale. Alpes Inox strumenti doggi

 Publiredazionale. Alpes Inox strumenti doggi

La nuova collezione Strumenti d’ oggi s’ inserisce nel costante processo di evoluzione  e perfezionamento di Alpes e rappresenta nuovi traguardi di produzione, appositamente perfezionati per offrire al mercato il miglior prodotto di design, avanzato nelle sue prestazioni, arricchito di novità estetico formali, ottimizzato nello studio delle quote standard internazionali, costruito considerando la riduzione dei consumi e il necessario risparmio energetico, diventato impegno primario per tutti noi.

News. Il progetto Patres per un’ edilizia sostenibile

 News. Il progetto Patres per un’ edilizia sostenibile

Obiettivo promuovere l’ integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nell’ edilizia

PATRES (Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems) è un progetto finanziato dall’ Unione Europea nell’ ambito del bando IIE – Intelligent Energy Europe Programme 2009, che mira a fornire analisi, selezione di best practice e formazione sulle politiche per promuovere l’ utilizzo di energia verde nell’ edilizia.

Un programma rivolto anche a supportare autorità pubbliche ed enti che si occupano di edilizia popolare a realizzare piani e regolamenti per promuovere l’ integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nei nuovi edifici e in quelli in ristrutturazione.

Piano Casa Calabria, nuova legge

 Piano Casa Calabria, nuova legge

La Giunta Regionale del 10 maggio u. s. si è concentrata sulla legge per il rilancio del settore costruzioni attraverso il rinnovo del patrimonio edilizio

Nelle prossime sedute, sarà discusso il disegno di legge sugli ampliamenti volumetrici, ossia sulle percentuali di ampliamento volumetrico nel rispetto dell’ ambiente e del patrimonio architettonico.

Evento. Conferenza Feng Shui. Vivere e Abitare Naturale

 Evento. Conferenza Feng Shui. Vivere e Abitare Naturale
Vivere e Abitare Naturale
26 maggio 2010
18: 30 – 20:00
Piazza Pio XI, 26
Roma

c/o Show Room ”PULTRONE” – laboratorio di design per l’ architettura e la ristrutturazione

Vivere e Abitare Naturale significa scoprire le leggi naturali ed universali che guidano il nostro mondo, comprendere il messaggio che l’ ambiente manda alla nostra parte più profonda, capire l’ influenza su di noi e intervenire per migliorare i nostri spazi abitativi e professionali”

News. In tutta Italia sono tornate di moda le fontanelle

 News. In tutta Italia sono tornate di moda le fontanelle

Cavalcando l’ onda del green thinking e della rivalutazione della centralità della tematica acqua, sempre più comuni anche in Italia hanno deciso e decidono di offrire come servizio pubblico, i Chioschi dell’ Acqua. Un sistema evoluto e regolamentato che riporta in auge le ”fontanelle di una volta” nei borghi e nelle città del nostro Paese.

La fontana pubblica nell’ ambiente urbano è da sempre simbolo di condivisione, design, cultura, storia e tecnologia di un Paese. In anni dove il rispetto per l’ ambiente è una tematica ricorrente e sempre più considerata, il Chiosco dell’ Acqua è diventato uno strumento per veicolare una nuova cultura dell’ acqua come risorsa da rispettare e salvaguardare; una risorsa pubblica di qualità al servizio della cittadinanza.

Nuove norme per i requisiti acustici degli edifici

 Nuove norme per i requisiti acustici degli edifici

Secondo la Legge Comunitaria 2009 approvata il 12 maggio scorso dal Senato il Governo dovrà riscrivere entro fine luglio 2010 le norme in materia di requisiti acustici degli edifici

Il riordino normativo, in attuazione della direttiva 2002 / 49 / Ce, non comprenderà più la definizione dei criteri per la progettazione, l’ esecuzione e la ristrutturazione di edifici e infrastrutture, come previsto dalla Comunitaria 2008; riguarderà invece la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

Fonti rinnovabili, basta la Dia per impianti fino a 1 Mw

 Fonti rinnovabili, basta la Dia per impianti fino a 1 Mw

Il ddl Comunitaria 2009 diventa legge. Confermata con l’ articolo 17 la semplificazione delle procedure a sostegno delle energie alternative. Sarà sufficiente la Dia, denuncia di inizio attività, per l’ installazione di impianti con capacità di generazione fino a 1 Mw elettrico (Decreto Legislativo 387 / 2003)
 

In base al testo di legge approvato la semplificazione deve sempre tenere conto della pianificazione del territorio, delle caratteristiche tipologiche degli impianti e dei siti di installazione.
 

Federalismo demaniale: primo ok al passaggio dallo Stato agli Enti locali

 Federalismo demaniale: primo ok al passaggio dallo Stato agli Enti locali

Legambiente: ”Uno spezzatino, anticamera della svendita del Belpaese. Il demanio deve essere bene comune, incommerciabile e fruibile sempre da parte di tutti”

La bozza di federalismo fiscale discussa dalla commissione bicamerale ha avviato la possibilità di trasferire molti beni statali agli enti e alle autonomie locali, sebbene con procedure di alienabilità immutate, aprendo la strada alla possibilità per Comuni, Province e per lo Stato di fare cassa svendendo caserme e aeroporti ma anche miniere, terreni, laghi e fiumi, parti di paesaggio che costituiscono un patrimonio unico per il Belpaese.

Publiredazionale. Miele Hybrid, il nuovo aspirapolvere: il pulito che vuoi, dove vuoi

 Publiredazionale. Miele Hybrid, il nuovo aspirapolvere: il pulito che vuoi, dove vuoi

Eccezionale novità firmata Miele: nasce Hybrid, il primo aspirapolvere ibrido

Straordinariamente agile e maneggevole, Hybrid è in grado di funzionare con due modalità: tramite allacciamento alla corrente elettrica, come un normale traino, e a batteria, aspirando senza l’ ausilio di cavo di alimentazione ma con i risultati di sempre. Totale libertà di movimento, assoluta flessibilità e pulizia ”garantita Miele” lo rendono un alleato indispensabile per i quotidiani lavori domestici