La Regione Lazio per l’energia solare: progetti per il fotovoltaico

 Trasformare il Lazio in una regione verde: “Le energie alternative oggi disponibili: l’energia solare” è il titolo del convegno che si è svolto presso la Regione Lazio e a cui ha partecipato l’assessore all’ambiente Filiberto Zaratti che ha illustrato le iniziative della Regione sul fotovoltaico.

“Tra febbraio e marzo prossimi partiranno i primi bandi dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Lazio diretti a finanziare investimenti in impianti fotovoltaici” – ha sottolineato Zaratti. “Per i prossimi sette anni è prevista una spesa complessiva per le fonti rinnovabili di 164 milioni di euro tra fondi regionali, nazionali ed europei”.

Il collegato fiscale è legge

 Da Palazzo Madama via libera definitivo al dl 159/2007. Tra le novità un bonus di 150 euro per chi è incapiente. Ammesse al riparto del 5 per mille le associazioni sportive dilettantistiche.

Il collegato alla Finanziaria è legge. Con 158 voti favorevoli, 151 contrari e un astenuto, Palazzo Madama ha dato il via libera al provvedimento in terza lettura al Senato da lunedì scorso, dopo che il Governo aveva posto e incassato la fiducia alla Camera. Bocciati tutti gli emendamenti (circa 20) presentati dall’opposizione sui punti del decreto modificati a Montecitorio.

ISAE: Lieve recupero ad ottobre della fiducia nel settore delle costruzioni

 La fiducia delle imprese di costruzione migliora leggermente nel mese di ottobre; secondo l’inchiesta condotta dall’ISAE su un panel di circa 500 imprese, il clima di fiducia, considerato al netto dei fattori stagionali e calcolato in base 2000=100, sale passando da 88 a 88,5, rimanendo ancora tra i valori più bassi registrati nell’ultimo anno. Tra le variabili componenti l’indicatore, migliorano i giudizi sui piani di costruzione mentre si registra un lieve peggioramento delle prospettive sull’occupazione del settore.

Gabetti Property Solutions Agency: Bruno vettore nuovo Amministratore Delegato di Gabetti Franchising Agency

 Bruno Vettore sarà il nuovo Amministratore Delegato di Gabetti Franchising Agency, la società del Gruppo Gabetti, in corso di costituzione, che gestirà le oltre 650 agenzie immobiliari in franchising; a Vettore sarà affidato il compito di potenziare e sviluppare la rete. Gli altri membri del consiglio di amministrazione della società saranno Elio Gabetti, che assumerà la carica di Presidente, Pietro Largo e Roberto Gigio. Il CdA sarà poi completato da un ulteriore consigliere di nomina UBH. La nomina di Vettore è solo la prima delle novità all’interno dell’accordo che recentemente Gabetti Property Solutions ha firmato con il gruppo UBH che prevede il conferimento della rete in franchising in una NewCo, nella quale, il Gruppo UBH apporterà le agenzie in franchising di Professione Casa e Grimaldi.

Immobiliare: centro città e università i must per i single residenti nelle grandi città italiane

 Una ricerca Gabetti fotografa le scelte dei single di casa nostra

Sono le zone centrali e quelle universitarie le zone più ricercate dai single nelle città italiane. A dirlo è una ricerca che Gabetti Property Solutions ha effettuato con Value Lab. “Si cercano – spiega Guido Lodigiani Responsabile Ufficio Studi Gabetti – immobili funzionali, ai piani alti, con una distribuzione ottimale dei vani e delle superfici senza spazi inutili, principalmente monolocali”.
I single mediamente spendono dai 140 ai 200 mila euro con una disponibilità di spesa media fra i 140 e i 200 mila. I più abbienti puntano ai bilocali di 55-60 mq e devono aggiungere in media 80-100 mila € per avere la camera in più. La soluzione più comune è con il cucinotto o la cucina a vista.

Casa: tengono i prezzi nel 2007

 Tengono i prezzi delle case che registrano un incremento del 2% su base semestrale e del 5,1% sull’intero 2007. Lo rileva il III Rapporto sul Mercato Immobiliare 2007 di Nomisma. Limitata invece la flessione delle compravendite: dopo i continui aumenti degli anni scorsi, quest’anno si chiuderà con una flessione delle transazioni di case stimabile in almeno il 3,3%, ma con punte ben superiori al 10% nei grandi centri urbani, si legge nel rapporto.

Comune di Napoli: Accensione impianti di riscaldamento e comportamenti virtuosi

 L’assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli rammenta che la legge stabilisce una temperatura massima di 20 gradi negli ambienti interni e un limite orario all’accensione (dopo le 5 del mattino e fino alle 23) per un totale di 10 ore giornaliere.

Il responsabile dell’impianto è “l’utilizzatore” della caldaia, quindi l’occupante dell’alloggio a qualunque titolo: il proprietario, il locatario o l’amministratore di condominio a cui la legge in particolare attribuisce la responsabilità di adottare le misure per il contenimento di consumi energetici.

Roma. Case popolari del Comune, via libera del Consiglio alle vendite

 Prende corpo la vendita delle case popolari del Comune: 12.978 appartamenti di edilizia residenziale pubblica – quasi tutti in periferia e anche sui territori di comuni limitrofi – sono stati inseriti nel piano triennale di alienazione, approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 26 novembre. Le case ERP di proprietà capitolina sono in tutto 24 mila.

In realtà quelle che si potranno realmente vendere sono 8.500 (con priorità alle più vecchie): le altre sono state inserite nella lista per dar modo alle famiglie di scegliere tra acquisto e permanenza in affitto.

Libro. Il diritto, la proprietà, la banca di Corrado Sforza Fogliani, Presidente di Confedilizia

 Dal volume (ed. Spirali)

La Confedilizia, superato il periodo corporativo, quando i proprietari di casa (e con loro, la loro organizzazione) vennero inglobati nella corporazione dell’industria, si è immediatamente ricostituita come Confederazione della proprietà immobiliare. Conta oggi su più di duecento sedi territoriali riunite in associazioni organizzate su base regionale (precisamente in diciannove Federazioni regionali). La Confedilizia è così presente in tutti i capoluoghi di provincia e anche negli altri maggiori centri; è una Confederazione dell’immobiliare a pieno titolo, perché ad essa aderiscono sia gli investitori istituzionali sia le società immobiliari e la proprietà diffusa; aderiscono organizzazioni che utilizzano gli immobili per determinate attività, come i Bed and Breakfast; aderisce, naturalmente, l’Associazione delle dimore storiche, che è una nostra componente oltre che qualificata e di prestigio, nonché l’Associazione archivi gentilizi e storici; con uno speciale loro Coordinamento – l’Assotrusts – aderiscono anche i trusts, una nuova forma di investimento immobiliare per la segregazione dei beni, anche a protezione degli incapaci di provvedere alla gestione degli stessi: si trova modo di costituire il loro patrimonio, appunto, in trust, che è un istituto di origine inglese, nato con l’affidamento dei beni a un trustee da parte di coloro che si imbarcavano per andare alle crociate, affinché li amministrasse.

Lombardia. Consegnati 36 alloggi a studenti fuorisede

 Da oggi 84 studenti fuorisede dell’Università Statale di Milano hanno nuove possibilità di alloggio grazie al recupero dei 36 sottotetti (21 monolocali da 4 persone, 6 bilocali da 2, altri 6 bilocali da 3 e 3 trilocali da 3 posti situati in via Moretto da Brescia, 1 a Milano) che l’assessore regionale alla Case e Opere Pubbliche, Mario Scotti, ha consegnato ieri mattina ai nuovi inquilini. Un’operazione complessa, studiata e condotta insieme all’Aler di Milano, proprietaria degli alloggi, Università Statale e Isu (Istituto per il diritto allo studio universitario) che nel giro di qualche mese porterà alla consegna di altri 95 sottotetti recuperati nei quartieri Forlanini, Friuli, Calvairate e Genova. In totale l’operazione di recupero costerà oltre 16 milioni di euro, 7,4 dei quali finanziati da Regione Lombardia che, come ha sottolineato l’assessore Scotti “fin dal primo Piano per l’Edilizia Residenziale e Pubblica ha individuato proprio nell’edilizia per gli studenti una delle modalità per rispondere al forte bisogno abitativo delle nostre città”.

Brescia e Mantova: Intese per case a forze dell’ordine

 Lombardia. L’assessore regionale alla Casa e Opere pubbliche, Mario Scotti, ha sottoscritto oggi con l’assessore alla Casa del Comune di Brescia, Claudio Bragaglio e l’assessore all’Urbanistica del Comune di Mantova, Luciano Battù, due Accordi di Programma per realizzare altrettanti programmi di edilizia residenziale pubblica per favorire l’insediamento nelle realtà urbane dei rappresentanti delle Forze dell’Ordine. Il finanziamento complessivo è di 4.350.000 euro. Si tratta di risorse statali rimaste inutilizzate dal 1991, relative al fondo ex art. 18 della legge 203/91 per la realizzazione di alloggi per i dipendenti delle amministrazioni dello Stato impegnati nella lotta alla criminalità organizzata.

Piemonte. 5 milioni di euro per interventi a sostegno della domiciliarità degli anziani

 Regione Piemonte. Stanziati dall’assessorato al Welfare

L’assessorato regionale al Welfare ha stanziato ulteriori 5 milioni di euro per interventi a sostegno della domiciliarità degli anziani non autosufficienti. I finanziamenti, destinati ai soggetti gestori delle funzioni socio-assistenziali, sono finalizzati all’erogazione di servizi per favorire il mantenimento a domicilio degli anziani non autosufficienti, sostenendo anche i familiari nella loro prestazione di cura ed assistenza. In particolare le misure riguarderanno:
– Interventi economici a sostegno della domiciliarità, quali ad esempio assegni di cura, buoni servizio, affidamenti diurni, contributi alternativi al ricovero;
– Assistenza a domicilio da parte di operatori socio-sanitari;
– Ricoveri di sollievo, attraverso i quali è possibile inserire per un periodo definito un anziano non autosufficiente in una struttura residenziale, consentendo così uno spazio di “sollievo” a coloro che svolgono continuativamente funzione di cura;
– Semiresidenzialità: centri per l’accoglienza diurna.