Love Design: Il cuore del design batte per la ricerca

 Museo della Permanente di Milano, 15-16-17-18 novembre 2007

Dal 15 al 18 Novembre, presso il Museo della Permanente di Milano, si rinnova l’appuntamento con il design organizzato da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale).
Rinominata LOVE DESIGN, la Mostra Mercato, nata nel 2003 con il nome “Il Design Sostiene la ricerca” e giunta con successo alla terza edizione, è un momento di incontro diverso con la solidarietà, un aiuto concreto delle aziende partecipanti e dei visitatori per la raccolta di fondi a favore della ricerca oncologica.

Tv digitale entro il 2012

 A partire dal 30 giugno 2009 i televisori analogici non potranno più essere venduti. Lo ha annunciato il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, presentando le iniziative per favorire la transizione dalla tv analogica a quella digitale.

La misura è contenuta nel decreto legge collegato alla Finanziaria che introduce anche il nuovo termine dello switch off: entro il 2012 si completerà la transazione dall’analogico al digitale.

Ambiente – “Clima in città”: quest’anno si parla del clima nelle nostre città

 Da quattordici anni Ecosistema Urbano, il sistema di indicatori locali di Legambiente, confronta le prestazioni ambientali dei 103 Comuni italiani capoluogo di provincia. Il sistema, un insostituibile punto di riferimento per valutare la qualità ambientale delle nostre città, ogni anno approfondisce un aspetto particolare del nostro ambiente. Il tema del prossimo appuntamento è “Clima in città”: sarà questo il titolo di un convegno, organizzato con la collaborazione dell’ANCI, che si svolgerà venerdì 19 ottobre presso il Comune di Bolzano.

Catasto – Il 92,3% dei Comuni intende deliberare per la gestione diretta

La popolazione dei Comuni che hanno dichiarato l’intenzione di assumere le funzioni catastali rappresenta il 43,6% della popolazione nazionale. Gli 873 Comuni che hanno dichiarato di assumere da subito la gestione diretta delle funzioni catastali rappresentano il 38,8% della popolazione, il 16,3% del territorio nazionale e il 10,9% dei Comuni italiani.

Questi alcuni dei dati emersi da un questionario, distribuito da Anci, Ifel e Ancitel nel corso degli incontri formativi organizzati sul territorio italiano previsti dall’Action Plan Catasto, compilato dai rappresentanti di 1.223 Comuni.

Catasto – ANCI:”Nei Comuni la volontà di manovrare leve per scelte territoriali e fiscali”

“C’è la voglia da parte dei Comuni di essere i proprietari delle leve che consentono di manovrare le scelte territoriali e le scelte fiscali dei loro territori. E’ un desiderio che l’ANCI aveva da sempre percepito, oggi ne abbiamo una dimostrazione concreta”.

Così il Segretario Generale ANCI e Presidente di Ancitel, Angelo Rughetti, commentando i dati del monitoraggio effettuato dall’ANCI sulle scelte effettuate dai Comuni per la gestione delle funzioni catastali. Numeri e cifre sono stati presentati oggi alla stampa in una Conferenza stampa che si è svolta presso la sede dell’ANCI.

Residenze esclusive: prezzi di compravendita in crescita sia a Milano sia a Roma

 Questi i risultati dell’Osservatorio Immobiliare sulle residenze esclusive di Tirelli & Partners

Sono stati presentati ieri, nella sede di Milano di Tirelli&Partners, i risultati dell’Osservatorio sulle residenze esclusive relativi il primo semestre 2007, per le città di Milano e Roma. Il mercato residenziale milanese ha mostrato dinamiche differenti a seconda della localizzazione presa in considerazione. Prosegue la debolezza emersa nella seconda metà del 2006 nei mercati semicentarli e periferici, mentre sembra interrompersi in quelli pregiati e centrali. Aumentano in modo significativo gli sconti praticati sui prezzi richiesti (da 7.6% a 9.4%); i tempi medi di vendita o di locazione non si sono modificati attestandosi rispettivamente attorno ai 4.5 e 4 mesi. I prezzi di compravendita aumentano nell’ultimo semestre del 3.2% e i canoni del 3%. Per quanto riguarda il segmento delle abitazioni esclusive, il centro storico continua ad esercitare un’attrattività ridotta sulla domanda locale a causa dei problemi legati ad un’offerta molto variegata qualitativamente, all’inquinamento atmosferico ed acustico, all’accessibilità e alla disponibilità di parcheggio; le tendenze mostrate dalla zona Magenta, Venezia-Duse e dal Quadrilatero appaiono invece stabili.

Energia, Loiero: “La Calabria tra i leader delle fonti rinnovabili e pronta ad attrarre altri investimenti”

 “La Calabria è già ora tra le regioni leader per l’energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili – ha dichiarato il presidente della Regione, Agazio Loiero – e questo è un settore su cui puntiamo molto. La Calabria, con una delibera di Giunta approvata la scorsa estate, ha dato disponibilità ad ospitare nel Crotonese la realizzazione di un innovativo impianto a concentrazione solare (Csp), tecnologia proposta dal premio Nobel Carlo Rubbia, attualmente in fase di sperimentazione. Si tratta di una avanzatissima tecnologia per l’impiego di energia solare che coniuga lo sviluppo produttivo con il principio della sostenibilità ambientale. Ma non basta – ha sottolineato Loiero – perché puntiamo anche ad attrarre investimenti privati mettendo a disposizione una fetta dei prossimi contributi europei, nel periodo 2007-2013, per circa 500 milioni di Euro”.

Comuni laziali: Al via formazione per tecnici comunali su energie rinnovabili

“È di fondamentale importanza che i Comuni del Lazio partecipino ai corsi dedicati alle rinnovabili e all’efficienze energetica per i tecnici comunali. Abbiamo voluto questa iniziativa per accrescere le competenze degli Enti Locali – sostiene – e sviluppare sinergie tra i diversi attori locali sul tema delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, creando una rete di esperti in queste materie affinché possano svolgere azioni di supporto verso i cittadini nell’accesso alle nuove fonti d’energia”. Così Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, ribadisce il ruolo fondamentale dell’aggiornamento in materia di nuove energie.

Porte da garage sezionali DITEC: bellezza e qualità

 DITEC, specialista in ingressi automatici, ha concluso e portato a termine due importanti commesse in due nuovi e distinti complessi residenziali in Bolzano.

I progetti edili hanno previsto due edifici dotati di soluzioni e sistemi in grado di offrire il massimo comfort abitativo. Nulla è stato lasciato al caso. Anche i box per il parcheggio delle auto sono stati progettati con dimensioni tali da poter accogliere senza problemi di sorta due autovetture. Sono tutti interrati e tutti dotati di porte automatiche.
Si tratta di ben 56 box nel primo complesso e di 29 nel secondo.

Assemblea AIAP 2007: Grafica, confini, relazioni

 Aosta, 4-7 ottobre 2007

Incontri, laboratori, mostre che indagano come la grafica può costruire relazioni di qualità tra luoghi e abitanti, istituzioni e cittadini, prodotti e utenti. Ciò che verrà messo in risalto non sarà tanto l’artefatto grafico nella sua espressività ma come questo può creare e modificare relazioni tra individui, ambienti e prodotti. Designer come Mike Rawlinson, Michel De Boer, Malte Martin e Stefano Dal Tin racconteranno come hanno cambiato la percezione di una città, di un quartiere, di un’istituzione, di un prodotto.
Teorici e studiosi come Giovanni Anceschi, Sergio Polano e Nicolas Taffin racconteranno la specificità del linguaggio visivo come modalità relazionale, la nascita dell’immagine della città, gli aspetti filosofici della tipografia.