Le nuove trame del design

 Tecniche di lavorazione innovative, insieme al contributo essenziale del computer, rendono oggi possibile trasferire nella realtà creazioni una volta impensabili. I designer possono permettersi di dare vita ai loro sogni più estremi e creare una nuova generazione di oggetti, dai profili e contorni precisi, di forma tecnicamente perfetta o lavorati in maniera tale da forzare i limiti della materia, esplorando inediti orizzonti decorativi.

Ambiente – Premio “Enti locali per Kyoto”, al 15 ottobre scadenza presentazione candidature

 Il Premio è assegnato all’azione più innovativa realizzata nel campo dell’efficienza e energie rinnovabili, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e riciclo, dei consumi sostenibili e gestione ambientale.

Per rispondere alla richiesta di numerose amministrazioni è stata prorogata al 15 ottobre la scadenza per la presentazione delle candidature alla seconda edizione del premio “Enti locali per Kyoto”, promosso da Ecomondo in collaborazione con ANCI, Coordinamento Agende 21 locali, Legambiente, Kyoto Club, con il supporto della Regione Emilia Romagna e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Agenzia del Territorio: La Carta della Qualità dei servizi edizione 2007

E’ stata pubblicata sul sito internet dell’Agenzia del Territorio ( all’indirizzo http://www.agenziaterritorio.it/at_informa/carta_qualita/index.htm ) la Carta della Qualità edizione 2007. La Carta comprende una parte generale in cui sono illustrati in un unico documento – diversamente dalle precedenti edizioni – sia i servizi rilasciati presso gli sportelli che quelli forniti per via telematica (di fatto, tutti i principali servizi sia per gli utenti professionali che per i privati cittadini possono essere oramai svolti telematicamente). Inoltre, vengono esplicitati gli indicatori di qualità per ogni servizio e, per i soli servizi telematici, sono indicati gli obiettivi perseguiti.

Regione Lazio: Solare termico, al via gli incentivi per 1,6 milioni

 “Parte oggi (ndr ieri) l’incentivazione del solare termico nella nostra Regione ed è già un successo”. Lo annuncia Filiberto Zaratti, Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio. “ La prenotazione telematica degli incentivi – prosegue l’assessore – si è aperta questa mattina alle nove e alle dodici erano ben 245 le pratiche d’incentivazione arrivate, corrispondenti a 240 mila euro di incentivi. Si tratta di una risposta da parte dei cittadini che segue di poco quella relativa agli elettrodomestici efficienti che si è conclusa con un grande successo”.

Adusbef: “Mutui: La Repubblica delle banche rende abissale la distanza tra classe politica e cittadini.”

 Se nelle prossime due settimane il ministro dello Sviluppo economico si impegnera’ a sbloccare la portabilita’ dei mutui, una legge dello Stato non applicata dalle banche,come la cancellazione automatica dell’ipoteca sui mutui già estinti e l’istituto della surroga, vuol dire che con un ritardo superiore ad un semestre,riconosce che il decreto che porta il suo nome,è lettera morta perché aggirato dall’arroganza e dalla supponenza delle banche, che dovranno essere severamente sanzionate a questo punto, non già premiate dal Governo.

ENEL: Tariffe biorarie e prezzi bloccati per 2 anni

 Tariffe biorarie e prezzi bloccati per 2 anni. Sono le caratteristiche principali della nuova offerta lanciata da Enel per le famiglie che scelgono di passare al mercato libero. La nuova proposta “Bioraria” è pensata per chi utilizza l’energia elettrica soprattutto nella fascia oraria compresa tra le 19.00 e le 8.00 dal lunedì al venerdì, nei weekend e in tutte le festività nazionali. Gli utenti che sceglieranno di aderire alla nuova offerta, avranno un bonus di 500 Punti Energia (equivalenti a 20 kilowattora).

Il numero verde 800.166.654 per l’elettricità aiuterà i consumatori anche per il gas

 Dal 1° ottobre il numero verde 800.166.654 ha ampliato il servizio ai consumatori, offrendo informazioni anche sul mercato del gas, aperto alla concorrenza dal 1° gennaio 2003.

Questo servizio, completamente gratuito e attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18, si aggiunge a quello già attivato dal 1° luglio scorso per il mercato elettrico. Il call center informativo, promosso dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, è gestito dall’Acquirente Unico .

Catasto: Cosa scelgono le amministrazioni locali. Conferenza stampa mercoledì 3 ottobre

 Dati, risposte e prospettive nel monitoraggio effettuato dall’ANCI

Entro domani, 3 ottobre, tutti i Comuni con popolazione non inferiore ai 40mila abitanti (in forma singola o associata) possono decidere di gestire le funzioni catastali. E’ quanto prevede il relativo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 luglio scorso. Per i Comuni, in quella data, si e’ quindi aperta la fase operativa, con tutte le sue complessita’, del trasferimento di funzioni.

Appalti: Per progettazione ed esecuzione si applica la “Merloni”

Il chiarimento arriva dal Ministero delle Infrastrutture, in attesa del nuovo regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici

In seguito alla richiesta di chiarimento, contenuta in una lettera a firma del Segretario Generale dell’ANCI, su quale regime transitorio fosse applicabile agli appalti di progettazione ed esecuzione, il Ministero delle Infrastrutture – Dipartimento per le Infrastrutture statali, l’edilizia e la regolazione dei lavori pubblici – Direzione generale per la regolazione dei lavori pubbici, ha precisato che fino all’entrata in vigore del Regolamento attuativo al Codice dei contratti pubblici, per gli appalti di progettazione ed esecuzione continuerà ad applicarsi la legge Merloni.

In Italia si registra ancora un forte interesse per gli investimenti immobiliari


Durante i primi sei mesi del 2007 è stato investito nel mattone italiano un controvalore di circa € 2,65 miliardi (escluso il settore residenziale e l’acquisto di terreni). Rispetto allo stesso periodo del 2006 il volume è sceso del 10%, a causa di un calo degli investimenti nel segmento retail, mentre gli altri settori (uffici, logistica, hotel) hanno mantenuto il livello registrato un anno fa. Il capitale investito da soggetti esteri è rimasto pressoché in linea con la prima metà del 2006, raggiungendo circa € 1 miliardo, mentre le acquisizioni da parte d’investitori locali sono diminuite del 13%. Questo è quanto rivela l’ultimo studio di Jones Lang LaSalle dal titolo Italian Capital Markets Bulletin, 1° semestre 2007.