Ilario Toscano: “Il mio parere sulla bolla immobiliare”

 Il Presidente e fondatore del Gruppo Toscano esprime, sul Blog ufficiale, il suo parere sulla situazione del mercato immobiliare.

“Come intermediari immobiliari non abbiamo alcun interesse nel fatto che i prezzi siano alti o bassi, ma essi siano espressione di un giusto equilibrio tra domanda e offerta. In caso contrario, l’immobile rimarrebbe invenduto e la professione dell’agente immobiliare risulterebbe improduttiva. Come consulenti immobiliari pertanto monitoriamo costantemente il mercato, affinché si possa consigliare al cliente proprietario dell’immobile il giusto prezzo di vendita. È vero del resto che il mercato immobiliare è soggetto a ciclicità, ma al momento non percepiamo i presupposti affinché si possa parlare di crisi o di bolla immobiliare.”

Energia: Porto Tolle, sit-in di Legambiente contro il carbone

 Sit-in oggi a Roma per protestare contro la riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle. Legambiente sarà dalle ore 12,00 davanti al ministero dello Sviluppo economico insieme a sindaci e rappresentati dei comuni di Rosolina, Taglio di Po, Porto Viro, Loreo e ai Verdi del Veneto, Greenpeace, Italia Nostra e WWF.

La centrale termoelettrica di Porto Tolle (situata sul delta del Po) è tra le più grandi d’Europa per produzione, con 2640 MW elettrici (divisa in quattro gruppi da 660 MW l’uno), e copre l’8% del fabbisogno nazionale di energia elettrica.

Affitto o proprietà, cosa ne pensano gli italiani? L’esigenza di sicurezza

L’indagine Nomisma-ISPO, realizzata nel luglio 2007, registra pari al 14% la quota di popolazione italiana che dichiara di risiedere in un’abitazione in locazione. La maggioranza della popolazione afferma, invece, di vivere in una casa di proprietà (80%). E il restante 6% in un’abitazione ad uso gratuito. Il titolo di godimento dell’abitazione appare legato, oltre che a variabili demografiche, anche a elementi socio-economici, come, ad esempio, la classe sociale di appartenenza o l’ampiezza della famiglia. Il fatto di vivere da soli aumenta la probabilità di risiedere in affitto (33%).

Finanziaria: Ici. Amalfitano, piccolo Comune non e’ sinonimo di poverta’

 ‘’Leggiamo con preoccupazione le previsioni sulla rimodulazione dell’Ici che prevederebbero un graduale aumento della deduzione sulla prima casa in funzione del numero degli abitanti dei Comuni’’. E’ quanto afferma Secondo Amalfitano (nella foto), Coordinatore nazionale della Consulta piccoli Comuni dell’ANCI, il quale sottolinea che ‘’il presupposto che le proprieta’ immobiliari abbiano un valore direttamente proporzionale al numero degli abitanti del Comune e’ quanto di piu’ sbagliato possa esserci’. ‘Portofino, Ravello, Cortina, e l’elenco sarebbe lunghissimo – spiega Amalfitano – sotto il profilo dei costi immobiliari non hanno nulla da invidiare a Comuni molto piu’ grandi ed alle aree metropolitane. Questi sillogismi ci preoccupano non poco: piccolo Comune non e’ sinonimo di poverta’’’.

Moacasa, esposizione dell’arredo e del design, giunge alla sua XXXIII edizione


A fare da cornice, come consuetudine, il polo della Nuova Fiera di Roma che ospiterà l’evento dal 27 Ottobre al 4 Novembre 2007.

La nuova location permette, anche in questa occasione, l’incontro tra consumatori ed addetti ai lavori grazie alla posizione strategica, vicina all’ aeroporto di Fiuimicino, che si presta ad accogliere, sia a livello di spazi che di viabilità, un ampio bacino di utenza per tutto il centro sud.

Domiciliazione Postale e Domiciliazione Legale

 Chi cerca una sede per la propria impresa, un domicilio legale da comunicare alla Camera di Commercio o un indirizzo di prestigio per la ricezione di posta o plichi, trova risposta con un solo click visitando il sito www.domiciliazione.com.
Domiciliazione.com oltre a fornire ulteriori informazioni relative ai due servizi e su come procedere per l’apertura della partita iva, fornisce un elenco di città e di regioni ove poter domiciliare la propria ditta o impresa. I servizi di domiciliazione o di recapito sono attivi in Italia e in Svizzera. Accanto a grandi città come Milano, Roma, Torino, Napoli ci sono città come Firenze, Catania, Bari, Cosenza e Modena che offrono servizi di domiciliazione.

Prospettive globali sui cambiamenti climatici

 Le problematiche energetiche e ambientali hanno bisogno di soluzioni globali. L’AD Fulvio Conti, il Professor Robert N. Stavins (nella foto) e il Ministro Emma Bonino hanno affrontato il tema del cambiamento climatico, nel corso del dibattito “Economy, Policy and Environment: a Global Perspective on Climate Change”, tenutosi il 24 settembre al Centro Congressi Enel di Roma

Le problematiche energetiche e ambientali globali hanno bisogno di soluzioni altrettanto globali. È il filo conduttore del dibattito che si è tenuto il 24 settembre, dal titolo “Economy, Policy and Environment: a Global Perspective on Climate Change”.

Insieme all’AD Enel, Fulvio Conti, hanno affrontato il tema del cambiamento climatico e del Protocollo di Kyoto il Professor Robert N. Stavins dell’Università di Harvard e il Ministro per il Commercio Internazionale e per le Politiche Europee, Emma Bonino.

IKEA: forte espansione in Italia

 2.500 posti di lavoro e apertura nel 2008 di 5 nuovi punti vendita nel nostro Paese, con un investimento di oltre 300 milioni di Euro.

Fatturato mondiale a 19,8 miliardi di Euro, + 14% rispetto al 2006/2007.
In Italia vendite pari a 1,2 miliardi di Euro, + 14,7% di fatturato e + 18,5% del volume delle merci.

Risultati Gruppo IKEA

Il Gruppo IKEA a livello mondiale chiude l’esercizio (01.09.2006 – 31.08.2007) con un fatturato di 19,8 miliardi di euro (+14% sul 2006).
Il Gruppo è presente con 260 negozi in 36 Paesi e occupa 118.000 collaboratori.
I visitatori nei negozi sono stati nel corso dell’anno 522 milioni, mentre le persone che hanno navigato sui siti IKEA 450 milioni.
I primi sei Paesi nella classifica delle vendite sono: Germania, USA, Gran Bretagna, Francia, Svezia e Italia.

Catasto: Convegno ANCI-Ifel dal titolo “Le scelte dei Comuni per il decentramento del catasto”

 On line il programma del convegno ANCI-Ifel dal titolo “Le scelte dei Comuni per il decentramento del catasto” che si terrà venerdì 28 settembre alle ore 9.30 nell’ambito della VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni che si svolgerà nel Centro Congressi Il Ciocco a Castelvecchio Pascoli – Barga (LU).

Dopo la relazione introduttiva del Segretario Generale ANCI Angelo Rughetti interverranno l’Amministratore delegato IFEl Paolo Teti che presenterà i risultati delle attività a supporto dei Comuni, mentre Franco Maggio Direttore centrale aggiunto Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare dell’Agenzia del Territorio parlerà dell’Agenzia e del decentramento.

Comune di Milano. Approvato in Giunta il piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare. Verga: “Nuove risorse per i bisogni della città”

 Trovare nuove risorse da un patrimonio non ancora valorizzato, per rispondere sempre di più e sempre meglio ai bisogni socialmente più rilevanti della città. E’ questo il contenuto e l’obiettivo del Piano di Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano approvato oggi dalla Giunta su proposta dell’assessore alla Casa Gianni Verga.

Il Piano, che rappresenta una delle leve strategiche del Piano Generale di Sviluppo, nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato, le strutture dell’Amministrazione comunale e la Cassa Depositi e Prestiti con la quale Palazzo Marino ha sottoscritto un Protocollo d’intesa lo scorso giugno.

Puliamo il Mondo, la tre giorni di volontariato ambientale di Legambiente

 Dal 28 al 30 settembre torna la più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai
Puliamo il Mondo, la tre giorni di volontariato ambientale di Legambiente organizzata in collaborazione con la Rai, si svolge quest’anno il 28, 29 e 30 settembre. Sono chiamati a raccolta i cittadini di tutte le età, le scuole e le amministrazioni locali, per liberare dai rifiuti abbandonati i parchi, i giardini, le strade, le piazze e i fiumi. La partecipazione dei volontari va dalla pulizia di una zona a veri e propri progetti di riqualificazione di spazi degradati, di aree abbandonate e di discariche abusive ma anche di divulgazione dell’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti.L’iniziativa è stata presentata questa mattina a Roma in conferenza stampa da Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente, Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente e presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, Amanda Vanstone, ambasciatore australiano a Roma, Beppe Rovera conduttore di Ambiente Italia.

Settimana della Bio Architettura e della Domotica a Modena


Per la prima volta le tematiche relative alla progettazione sostenibile e alla domotica sono affrontate in modo integrato, unificando le due manifestazioni e dando vita alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica, organizzata da ProMo-Laboratorio di Domotica e BIOECOLAB, con la collaborazione di ModenaFormazione. L’evento si connota come un appuntamento che coinvolge più interessi, dimostrando come la sostenibilità sia un tema trasversale e multidisciplinare.