Confedilizia: il Senato approva una riforma del condominio di basso profilo

 Confedilizia: il Senato approva una riforma del condominio di basso profilo

La riforma del condominio approvata, in prima lettura, dal Senato è una riforma di basso profilo, per nulla ambiziosa, di fatto inutile, ma che – foriera di nuovo contenzioso e sovraccarica di adempimenti cartacei – provocherà maggiori costi per i condòmini senza alcun beneficio per gli stessi (la fideiussione che potrà essere richiesta agli amministratori non è una scoperta della riforma, che solo la ”burocratizza”, tant’è che già esiste in molti condominii).

Il mercato immobiliare toscano, speciale Grosseto

 Il mercato immobiliare toscano, speciale Grosseto

In aumento dello 0,5% le quotazioni degli immobili nei primi sei mesi del 2010

Sono stabili le quotazioni in zona Regioni ed in zona Tribunale, mentre lievi rialzi si registrano in zona Pace, dove primo  semestre del 2009 sono stati compravenduti immobili di maggiore qualità, in particolare al confine con Regioni dove c’è un’offerta immobiliare di livello superiore con piccoli contesti condominiali.

Il mercato immobiliare in Toscana, speciale Firenze

 Il mercato immobiliare in Toscana, speciale Firenze

Nel corso della prima parte del 2010 a Firenze si è registrata una diminuzione dei prezzi dello 0,4%

Non si registrano particolari variazioni delle quotazioni immobiliari nell’area centrale di Firenze nel primo semestre del 2010. Il mercato è alimentato prevalentemente da investitori anche se, nell’ultimo anno, si è registrato un lieve calo delle richieste di immobili in locazione ed una conseguente flessione delle compravendite di soluzioni da mettere a reddito. Chi acquista per investimento cerca in genere piccoli tagli con un prezzo compreso tra 200 e 250 mila euro. Le richieste di appartamenti in locazione provengono da studenti universitari, coppie e lavoratori trasfertisti.

Fine della concertazione, vince il buonsenso e cadono le corporazioni

 Fine della concertazione, vince il buonsenso e cadono le corporazioni

Non ho mai capito perché la Confindustria (ma il discorso vale anche per i sindacati) pretendesse di dire la sua quando il Governo metteva mano, chessò?, alla riforma della scuola

Che c’entra (o, meglio, che c’entrava) un’organizzazione imprenditoriale con la scuola, se non quanto ogni singolo, attento cittadino (o quanto ogni altra organizzazione)? Ma quel che non ho mai capito, l’ho capito adesso, ragionando su un articolo di Antonio Martino pubblicato su Libero.

Imposta sostitutiva per il leasing immobiliare

 Imposta sostitutiva per il leasing immobiliare

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, diffuso nei giorni scorsi, sono stabilite le modalità, con le relative specifiche tecniche, previste per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta sui contratti di leasing immobiliare in corso di esecuzione alla data del 1° gennaio 2011

Con lo stesso Provvedimento sono inoltre approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello di comunicazione dei dati catastali degli immobili oggetto di cessione, di risoluzione e di proroga di contratti di locazione, o affitto, già registrati alla data del 1° luglio 2010.

Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Ogliastra – Tortolì

 Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Ogliastra – Tortolì

Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Tortolì hanno segnalato un aumento dell’8,4%

Si è avuta infatti una lieve ripresa del mercato immobiliare che ha visto protagonisti investitori che acquistano per affittare l’immobile durante tutto l’anno oppure soltanto nel periodo estivo. Gli investitori arrivano dalle altre province della Sardegna ma anche da Milano, Torino e Roma.

Acquisto di box pertinenziale e detrazione del 36%

 Acquisto di box pertinenziale e detrazione del 36%

La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.7/E del 13 gennaio 2011 ha così chiarito:

In caso di acquisto di box pertinenziale, la detrazione Irpef del 36% spetta anche nell’ipotesi in cui il pagamento, mediante bonifico, sia disposto nello stesso giorno della stipula del rogito, con qualche ora di anticipo rispetto alla conclusione dell’atto ed in mancanza di un preliminare registrato.

Ananda si aggiudica il Wallpaper* Design Award 2011 nella categoria ”Best Steam Team”

 Ananda si aggiudica il Wallpaper* Design Award 2011 nella categoria ”Best Steam Team”

Lo spazio hammam disegnato da Doshi Levien per Glass Idromassaggio, è stato premiato tra le eccellenze a livello mondiale dall’autorevole rivista inglese Wallpaper, che ha assegnato i prestigiosi Awards ai progetti più innovativi dell’anno appena trascorso, nel campo del design, dell’architettura e della moda.

Iva per cessioni di fabbricati abitativi entro 5 anni dalla costruzione

 Iva per cessioni di fabbricati abitativi entro 5 anni dalla costruzione

Art. 1, c. 86 Sono esenti da Iva le cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato diversi da quelli strumentali, escluse quelle effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici, gli interventi di recupero, entro 5 anni (in precedenza 4 anni) dalla data di ultimazione della costruzione o dell’intervento o, anche successivamente, nel caso in cui entro tale termine i fabbricati siano stati locati per un periodo non inferiore a 4 anni in attuazione di programmi di edilizia residenziale convenzionata.

Fondocasa presenta ”Future Change: Progetti e strategie per il 2011”

 ”Future Change: Progetti e strategie per il 2011”

Martedì 1 Febbraio 2011, a partire dalle ore 14,30 presso la prestigiosa location dell’hotel ”The Westin Palace” di Milano, Fondocasa presenta nuovi progetti 2011.

”Future Change” vedrà la partecipazione di oltre 200 operatori del settore immobiliare e creditizio, ma soprattutto gli interventi di primari protagonisti del settore tra cui: Crif nella figura del suo Amministratore Delegato Marco Preti; delle principali associazioni di categoria immobiliare e creditizio (Anama ed Assomea); di rappresentanti di istituti di credito a livello nazionale; e di Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Nexenti, azienda del Gruppo Cir.

Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Valle d’Aosta

 Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Valle d’Aosta

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%). Anche in questo semestre le preferenze dei potenziali acquirenti sono andate a bilocali o trilocali situati nelle zone centrali oppure vicini agli impianti.

POI ENERGIA, avviso pubblico per il finanziamento di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici

 POI ENERGIA, avviso pubblico per il finanziamento di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici

Le domande potranno essere presentate dal 1° al 20 aprile 2011 e prevedono un contributo pari al 100% delle spese ammissibili

Avviso pubblico per la presentazione di progetti esemplari in relazione alla linea di attività 1.3 ”Interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico” del Programma Operativo Interregionale (POI) ”Energie Rinnovabili e risparmio energetico” 2007- 2013.