Risparmio energetico e fonti rinnovabili, a Londra illuminazione notturna sotto accusa

 Risparmio energetico e fonti rinnovabili, a Londra illuminazione notturna sotto accusa

L’illuminazione a giorno produce l’8% delle emissioni totali di Londra, ossia 3,52 milioni di tonnellate l’anno

La Commissione Ambiente londinese mette sotto accusa l’illuminazione notturna di negozi, uffici e monumenti della capitale britannica e lancia una vera e propria crociata per verificare se l’illuminazione a giorno della città sia davvero necessaria.

Ad Expoedilizia premiati tre progetti rosa

 Ad Expoedilizia premiati tre progetti rosa

La seconda edizione del Concorso Architettura Sostenibile ha premiato tre giovani architetti donne

Sulla scia del successo della scorsa edizione, si è svolta nel corso della giornata di apertura di Expoedilizia – Fiera professionale per l’edilizia e l’architettura in scena di recente presso la nuova fiera della capitale, la cerimonia di premiazione del Premio Architettura Sostenibile, che ha voluto come sempre premiare il talento e la creatività femminile in tema di sostenibilità ambientale.

Ipoteca immobiliare, limiti di iscrizione

 Ipoteca immobiliare, limiti di iscrizione

Non è legittimo iscrivere ipoteca su beni immobili per importi inferiori a 8.000 euro

Un cittadino si è opposto all’iscrizione di ipoteca sulla casa, voluta da Equitalia Spa per una cartella esattoriale mai notificata e relativa ad un debito di 916,93 euro. La Cassazione dà ragione al cittadino e condanna Equitalia Polis a pagare la lite decretando che l’ipoteca non può essere iscritta.

Cessione di abitazione: il termine per l’Iva è esteso a 5 anni

 Cessione di abitazione: il termine per l’Iva è esteso a 5 anni

Estensione a 5 anni del termine entro cui le imprese possono cedere le abitazioni costruite o ristrutturate, assoggettando ad IVA la cessione

Così prevede il Maxiemendamento governativo al Disegno di Legge di Stabilità 2011, approvato in V Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati (3778 A/C), che modifica l’attuale regime IVA applicabile alle cessioni di immobili residenziali.

News immobiliare, riqualificazione e design a Legnano: l’intervento Central Park Legnano

 News immobiliare, riqualificazione e design a Legnano: l’intervento Central Park Legnano

Dalle rovine della storica fabbrica Pensotti nasce il nuovo quartiere verde progettato dallo Studio degli architetti Antonio Citterio e Patricia Viel

Il nuovo progetto edilizio di natura residenziale, ubicato a sud-est di Legnano, è uno dei più importanti interventi di riqualificazione urbana nell’hinterland milanese e si colloca nell’ambito del Piano Attuativo denominato ”Ex Area Pensotti”, che comprende oltre alla porzione d’area a destinazione residenziale (circa il 65%), una a destinazione commerciale/terziaria (circa il 35%) per un totale di 56.000 mq circa.

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano consegna a Franco Manfredini il ‘Cavalierato del Lavoro’

  Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano consegna a Franco Manfredini il ‘Cavalierato del Lavoro’

La diretta su Rai 1 dalle ore 11.00 oggi mercoledì 17 novembre

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano consegnerà al Presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini l’onorificenza di ‘Cavaliere del Lavoro’. La cerimonia, che si terrà nella Sala dei Corazzieri del Quirinale, avrà luogo mercoledì 17 novembre a partire dalle ore 11.00. Come tradizione, Rai 1 realizzerà la diretta dell’evento a partire proprio dalle ore 11.00.

“Pressione fiscale e casa sociale”, convegno presso la sede di Regione Lombardia

 “Pressione fiscale e casa sociale”, convegno presso la sede di Regione Lombardia

Casa, proposta Zambetti: meno tasse sulle Aler, investire in alloggi risparmi ottenuti da defiscalizzazione

Una proposta di defiscalizzazione dell‘housing sociale è stata avanzata dall’assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti, nel corso del convegno “Pressione fiscale e casa sociale” che si è svolto presso la sede di Regione Lombardia. La pressione fiscale che le Aler sopportano è tale, in questa fase di crisi, da mettere a rischio la possibilità di investimenti. Da qui l’idea di Zambetti di alleggerire il carico delle tasse e utilizzare le risorse risparmiate per l’edilizia popolare

Confedilizia: da lunedì 15 novembre riscaldamenti accesi anche al sud e nelle isole

 Confedilizia: da lunedì 15 novembre riscaldamenti accesi anche al sud e nelle isole

Dal 15 novembre, possono accendere gli impianti di riscaldamento gli abitanti di città capoluogo di provincia come Andria, Bari, Barletta, Benevento, Brindisi, Cagliari, Carbonia, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Iglesias, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Olbia, Oristano, Ragusa, Salerno, Sanluri, Sassari, Taranto, Trani, e, in generale, di tutti i Comuni situati nella ”Zona climatica” contraddistinta dalla lettera C, con orario massimo di accensione giornaliero pari di norma a 10 ore.

News Lombardia, dal 2011 obbligo di contabilizzazione e termoregolazione

 News Lombardia, dal 2011 obbligo di contabilizzazione e termoregolazione

Il provvedimento restrittivo, in caso si sostituzione di caldaia, verrà introdotto per contenere i livelli d’inquinamento. Ma ci saranno incentivi regionali

A partire dal prossimo anno, nella zona critica A1 della Lombardia – che comprende 210 comuni con 4,7 milioni di abitanti nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Pavia e Varese – in presenza di un impianto termico centralizzato sarà obbligatorio installare strumenti per la termoregolazione e contabilizzazione qualora venga sostituita la caldaia e non solo in caso di nuovi edifici o ristrutturazioni come prescrive la normativa nazionale.

GEWISS a Sicurezza, Fiera Internazionale presso la Fiera di Milano

 GEWISS a Sicurezza, Fiera Internazionale presso la Fiera di Milano
09.30 – 18.00
Fiera Milano Rho – Padiglione 2

SICUREZZA continua ad essere l’unica fiera internazionale del settore che si svolge in Italia, con cadenza biennale, e si conferma nella classifica dei più importanti eventi al mondo per il settore della Security.

Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

 Finanziaria: cancellato il 55% per il solare e l’efficienza energetica in edilizia

Legambiente: ”Sbagliato e dannoso. Il Governo faccia marcia indietro o si troverà di fronte una vasta mobilitazione di imprese, associazioni, lavoratori, cittadini. Com’è possibile cancellare un provvedimento virtuoso che ha creato lavoro, permesso di ridurre le bollette energetiche, riqualificato case e edifici? Le detrazioni del 55% per gli interventi di efficienza energetica in edilizia sono sicuramente il più lungimirante intervento di sviluppo sostenibile introdotto negli ultimi anni in Italia”.

Fotovoltaico: verso la chiarezza delle procedure autorizzative

 Fotovoltaico: verso la chiarezza delle procedure autorizzative

Scongiurato grazie ad ANIE/GIFI il possibile blocco dei procedimenti autorizzativi avviati prima del 25 Agosto 2010

”A seguito della pubblicazione del Conto Energia 2011 e delle Linee Guida Nazionali, ANIE/GIFI, grazie agli esperti che operano all’interno della Federazione ANIE,continua a monitorare attentamente gli sviluppi normativi presso le istituzioni”.