Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

 Piano nazionale di edilizia abitativa: dalle Regioni le linee programmatiche

Housing sociale: in attuazione del Piano nazionale di edilizia abitativa sono pronti gli avvisi regionali per la selezione delle proposte di intervento dei Comuni o dei privati

Gli avvisi, si legge in un documento Ance, indicano requisiti delle proposte, criteri di selezione, modalità e tempi di presentazione.

Fotovoltaico, via libera al nuovo Conto Energia

 Fotovoltaico, via libera al nuovo Conto Energia

Con il decreto interministeriale del 6 agosto 2010, è stato reso operativo il nuovo Conto Energia per il fotovoltaico

Il nuovo meccanismo di incentivazione prevede una riduzione delle tariffe rispetto a quelle in vigore tuttora.

Forum Solar Technologies – Fortronic il 14 a Milano

 Forum Solar Technologies – Fortronic
14 ottobre 2010
Crowne Plaza Hotel
Via Adenauer, 3
San Donato M.se – Milano

Il Fotovoltaico a 360°: un’occasione di confronto con gli esperti del settore su carenza di materie prime e smaltimento dei pannelli

Il Solar Technologies – Fortronic, che si svolgerà Giovedì 14 ottobre presso il Crowne Plaza Hotel in Via Adenauer 3 a San Donato Milanese, è ormai alle porte.

Decreto di riorganizzazione per il settore turistico, l’ok del Consiglio dei Ministri

 Decreto di riorganizzazione per il settore turistico, l’ok del Consiglio dei Ministri

Una rivoluzione per le agenzie immobiliari

Il Consiglio dei Ministri ha approvato con il decreto legislativo per la semplificazione e il riassetto in tema di ordinamento e mercato del turismo il Codice del Turismo, in attuazione all’articolo 14 della legge n° 246 del 2005. Si tratta dello ”Schema di decreto legislativo recante il codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo”.

Convegno, La Business Intelligence in Italia, vincoli e opportunità nella Pubblica Amministrazione

 Convegno, La Business Intelligence in Italia, vincoli e opportunità nella Pubblica Amministrazione

La Business Intelligence in Italia
Giovedì 14 Ottobre 2010

Royal Carlton Hotel
Via Montebello, 7
40121 Bologna

Sono tante le riforme che in mezzo secolo hanno provato a dare un forte impulso ai processi di cambiamento e innovazione nella Pubblica Amministrazione locale e centrale

Bilancio condominiale, con che criterio redigerlo?

 Bilancio condominiale, con che criterio redigerlo?

L’art. 1130 del codice civile prevede che l’amministratore di condominio, alla fine di ciascun anno, renda il conto della sua gestione, non stabilendo, però, le modalità e i criteri che devono essere rispettati per la compilazione del relativo documento

Chi amministra un condominio quindi – salvo differenti, specifiche previsioni contenute nel regolamento condominiale – non ha l’obbligo di seguire, nella redazione del rendiconto, un criterio specifico per la registrazione delle spese e delle entrate potendo, a tal fine, adottare indifferentemente il principio di ”cassa” o quello di ”competenza”.

POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi

 POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi

Avviso pubblico ai comuni fino a 15.000 abitanti per la presentazione di manifestazioni di interesse nell’€™ambito delle linee di attività per interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico e interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione e per teleriscaldamento e teleraffrescamento€ del POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013

Bonus energia: correzioni possibili fino all’11 ottobre

 Bonus energia: correzioni possibili fino all’11 ottobre

Ancora un giorno per rettificare la scheda informativa trasmessa per usufruire della detrazione d’imposta

I contribuenti che hanno presentato il 730 hanno tempo fino a lunedì 11 ottobre per trasmettere telematicamente all’Enea la scheda integrativa con i dati effettivi relativi agli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2009, per usufruire dello sconto Irpef del 55%.

Panorama di Economia Immobiliare, il trend dei mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, il trend dei mutui

Dai dati resi noti dall’Istat emerge che nel I trimestre 2010 sono stati stipulati 179.654 mutui, di cui 105.900 (pari al 58,9%) con costituzione di ipoteca immobiliare e 73.754 (41,1%) senza costituzione di ipoteca immobiliare.

Il numero totale dei mutui è aumentato del 13,7% rispetto al I trimestre 2009, continuando così la fase di ripresa tendenziale del fenomeno iniziata negli ultimi tre mesi dello scorso anno, comunque insufficiente a recuperare i livelli antecedenti la discesa. In particolare, nel periodo gennaio-marzo 2010 i mutui non assistiti da ipoteca immobiliare segnano un aumento tendenziale del 13,3%, quelli garantiti da ipoteca immobiliare del 13,9%.

Panorama di Economia, dalla Dia alla Scia

 Panorama di Economia, dalla Dia alla Scia

La DIA (Dichiarazione di inizio attività) scompare per far posto alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)

Viene riscritto integralmente, infatti, l’articolo 19 della legge n. 241 del 1990, recante la disciplina della denuncia di inizio attività, attraverso quanto previsto dall’articolo 49, comma 4-bis del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 (convertito nella legge 122/2010).

News da Mutui.it: cresce la richiesta di surroghe

 News da Mutui.it: cresce la richiesta di surroghe

A più di tre anni dalla legge Bersani Mutui.it: continua a crescere la richiesta di surroghe. Ormai rappresentano il 18% dei flussi

La concorrenza fra banche e la diffusione dei comparatori online spingono i sottoscrittori a trovare l’offerta migliore. La legge 40/2007, più nota come Decreto Bersani, aveva come obiettivo quello di favorire la concorrenza fra le Banche e, in questo modo, agevolare chi doveva sottoscrivere un mutuo per comprare casa.