Publiredazionale, il rosso di Nieri veste il divano di emozioni

 Publiredazionale, il rosso di Nieri veste il divano di emozioni

Una pennellata di colore per dare calore alla tua casa

Adatto ad ambienti ultra-moderni, ma anche a quelli tradizionali o alle situazioni più formali: il divano rosso è un pass-partout che torna di moda. A rilanciarlo è Nieri, azienda toscana che realizza prodotti 100% made in Italy: ”Per quest’anno abbiamo voluto proporre il ”rosso Nieri” per tutti i tipi di salotto. L’effetto cambia a seconda del contesto, ma il successo è assicurato” afferma Alberto Nieri, patron del gruppo ma anche designer di alcuni dei modelli più apprezzati.

Un nuovo intervento immobiliare residenziale: Habitaria

 Un nuovo intervento immobiliare residenziale: Habitaria

Habitaria è il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo, città ubicata nella zona est di Milano

Habitaria “apre le porte” alla stampa, ai clienti, alla cittadinanza, sabato 9 ottobre 2010, con un evento dedicato che inizierà alle ore 10.30 con la Conferenza Stampa Ufficiale, nella quale interverranno, tra gli altri, il Sindaco di Paullo Claudio Mazzola e il Presidente de La Ducale Spa Luigi Cavuoto, per poi proseguire con l’inaugurazione dell’HABITARIA Point, moderno ufficio vendite che riproduce fedelmente l’appartamento tipo con i relativi impianti.

Mercato immobiliare: i centri storici, un segmento del settore non toccato dalla crisi

 Mercato immobiliare: i centri storici, un segmento del settore non toccato dalla crisi

Raddoppiato il valore delle abitazioni nei centri storici nelle grandi città. I centri storici sono la ricchezza culturale dell’Italia e un segmento del settore immobiliare non toccato dalla crisi economica

I centri storici rappresentano l’identità nazionale per la straordinaria somma di valori storici, artistici e architettonici che li caratterizzano. E rappresentano una notevole fonte di ricchezza economica, che si è rivalutata moltissimo nell’ultimo decennio uscendo indenne dalla crisi. Questo dato emerge da uno studio del Censis presentato a Bergamo dal direttore generale Giuseppe Roma, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni dell’Ancsa (Associazione nazionale centri storici artistici), associazione nata proprio per promuovere politiche di recupero.

Piano Casa Piemonte più permissivo

 Piano Casa Piemonte più permissivo

Meno restrizioni per gli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione e possibilità di intervenire nei centri storici

Potrebbe diventare più permissivo il Piano Casa del Piemonte, introdotto dalla Regione con la Legge regionale n.20/2009. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi un disegno di legge, passata ora all’esame del Consiglio regionale, che modifica il Capo I del provvedimento sul Piano Casa recante ”Snellimento delle procedure in materia di edilizia e urbanistica”.

Problemi di condominio: le tende da sole, cosa dice la Legge

 Problemi di condominio: le tende da sole, cosa dice la Legge

L’installazione delle tende da sole ed i problemi connessi all’alterazione del decoro architettonico ed alla proprietà dei balconi

L’installazione delle tende da sole sul prospetto (soprattutto su quello che dà sulla pubblica via) può prima d’ogni cosa comportare la necessità di chiedere dei preventivi permessi amministrativi. La rilevanza storico-artistica del palazzo, ad esempio, può assoggettare una simile operazione ad un’autorizzazione alla sovraintendenza competente per territorio (art. 21 d.lgs n. 42/04). In alcuni comuni, inoltre, vigono le così dette ordinanze sul colore sicché prima di qualsiasi intervento è utile prendere le necessarie informazioni presso gli uffici comunali competenti.

Publiredazionale, Fontana Forni: l’eccellenza dei forni

 Publiredazionale, Fontana Forni: l’eccellenza dei forni

L’eccellenza dei forni Fontana nella versione incasso, per ritrovare tutto il gusto dei cibi professionali anche a casa

Fontana Forni, tra le aziende leader nella produzione di forni per la cottura professionale da oltre 50 anni, ha basato il proprio successo sulla progettazione e lavorazione dell’acciaio, materia prima con cui anno dopo anno ha creato i migliori forni a legna, un’eccellenza conseguita perseguendo la tradizione del grande artigianato italiano, fatto di cura estrema per i dettagli e ricerca di materiali solidi e nobili.

Scadenze fiscali, dichiarazioni Ici a fine settembre

 Scadenze fiscali, dichiarazioni Ici a fine settembre

Non c’è obbligo se le variazioni sugli immobili sono fruibili tramite la banca dati del Territorio

Entro il 30 settembre prossimo, con la presentazione telematica di Unico 2010, se gli immobili hanno subito modifiche nel 2009, i proprietari (o coloro che godono di diritti reali sugli stessi) devono rideterminare l’ammontare dell’imposta comunale e presentare la dichiarazione Ici direttamente al Comune competente o, per posta, tramite raccomandata senza ricevuta di ritorno. Non sempre, però è dovuto l’adempimento.

Evento, Klimaenergy: a Bolzano la terza edizione

 Evento, Klimaenergy: a Bolzano la terza edizione

Attualmente l’Alto Adige è l’unica regione italiana a coprire oltre il 50% del proprio fabbisogno energetico con fonti rinnovabili

Se è previsto che entro il 2013 si arrivi al 75%, la Giunta Provinciale è determinata a coprire il 100% del suo fabbisogno entro il 2020. Un importante contributo culturale e divulgativo in materia giunge da Klimaenergy, Fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici, che si terrà dal 23 al 25 settembre 2010 nel centro fieristico di Bolzano.

News D.L. Energia: da rifiuti a sottoprodotti

 News D.L. Energia: da rifiuti a sottoprodotti

Il 19 agosto è entrata in vigore la legge 13 agosto 2010 n. 129 recante misure urgenti in materia di energia e proroga del termine per l’esercizio di delega legislativa in materia di riordino del sistema degli incentivi

Tra le novità del provvedimento, due riguardano la filiera della biomassa, e in particolare la modifica della definizione di sottoprodotto per le biomasse destinate alla produzione di energia (definite nel D.Lgs 152/2006 – Testo Unico Ambientale), e l’interpretazione autentica in materia di tariffa onnicomprensiva per gli impianti di potenza media annua non superiore a 1 MW.

Giurisprudenza: agevolazioni fiscali prima casa solo se non è di lusso, chiarimenti

 Giurisprudenza: agevolazioni fiscali prima casa solo se non è di lusso, chiarimenti

La Cassazione ribadisce che la fruizione delle agevolazioni non dipende dall’epoca di costruzione dell’immobile

La controversia giunta dinanzi alla Corte di Cassazione parte da una sentenza della Ctr Lombardia che, rigettando l’appello dell’ufficio, ha confermato l’illegittimità dell’avviso di liquidazione con il quale erano state revocate le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa fruite in relazione a un atto di acquisto effettuato nel 2001.