Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Napoli

 Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Napoli

Nel secondo semestre del 2009 i canoni di locazione di Napoli hanno registrato un calo dell’ 1,2% per i bilocali e dello 0,4% per i trilocali

In diminuzione i canoni di locazione nel quartiere di Foria dove, nella seconda parte dell’ anno, si sono stipulati soprattutto contratti di locazione nella parte più popolare del quartiere, i cui valori sono più contenuti. La domanda è alimentata per lo più da coloro che non riescono ad accedere al mercato della compravendita non avendo adeguata disponibilità di spesa.

Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Roma

 Il mercato delle locazioni nelle grandi città: Roma

Nella capitale nella seconda parte del 2009 si registra un lieve aumento dei canoni dei bilocali ( +0,5%) ed una diminuzione per i canoni dei trilocali (-0,3%)

Tra i quartieri che hanno registrato un incremento delle locazioni c’ è l’ Eur, in particolare Eur Dalmata ed Eur – Pavese. Nel quartiere Dalmata si registra una maggior domanda determinata dalla realizzazione di una futura metropolitana leggera che collega la Laurentina a Trigoria, sede di un campus biomedico. Molti professionisti cercano ora anche in questa zona dove comunque la presenza di numerosi uffici ha sempre comportato una buona domanda di immobili in affitto.

Publiredazionale. Da Colavene 4 idee salvaspazio per l’ angolo lavanderia attrezzato

 Publiredazionale. Da Colavene 4 idee salvaspazio per l’ angolo lavanderia attrezzato

Incassare la lavatrice in un mobile Colavene permette di ottenere un angolo ordinato e funzionale a seconda dei cm disponibili

64 cm – si inserisce la lavatrice nel mobiletto a colonna BRAVA1 (64 x 32 x 210 cm), che comprende nella parte superiore un pratico cesto portabiancheria basculante e un mobiletto con ripiani (a partire da 370 euro)

Speciale grandi città. Il mercato immobiliare a Napoli

 Speciale grandi città. Il mercato immobiliare a Napoli

Nel corso del 2009 le quotazioni immobiliari di Napoli sono diminuite del 6,1%; nel secondo semestre la diminuzione è stata del 2,3%. Nel centro di Napoli si registrano quotazioni stabili

Positivo l’ andamento del mercato immobiliare della zona di Porta Capuana – Arenaccia dove, in particolare, hanno ben tenuto i piccoli tagli (monolocali e bilocali) acquistati sia da investitori che da coppie giovani. Un monolocale in zona costa mediamente 40-50 mila euro e si può affittare intorno a 400 euro al mese.

Edilizia in Locazione. Sofferenza dei risparmiatori

 Edilizia in locazione. Sofferenza dei risparmiatori

Urge Cedolare secca per tutti i canoni locativi

Progressivo impoverimento degli investitori del risparmio nell’ edilizia in locazione. Urgono agevolazioni fiscali per la locazione in generale.

Intervenendo ad un convegno di Federlombarda ediliziail presidente di Assoedilizia e vice presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici ha dichiarato:

Casa. Il mercato delle locazioni

 Casa. Il mercato delle locazioni

Per Nomisma il settore delle locazioni soffre per via della debolezza della situazione macroeconomica con una riduzione dei canoni di locazione più forte rispetto a quella dei prezzi ed una conseguente riduzione della redditività degli immobili

Secondo Ubh il mercato degli affitti sembra dare qualche piccolo segnale di ripresa nelle grandi città, o meglio, l’ offerta di abitazioni in locazione non è più cresciuta con gli stessi ritmi dell’ anno scorso ma resta comunque in surplus rispetto alla domanda.

Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

Secondo Ubh il mercato immobiliare residenziale italiano è ancora debole, ma confortato dai primi concreti segnali di ripresa, a partire dai volumi di scambio nei capoluoghi di provincia

Alla fine del 2009 le città capoluogo che hanno chiuso l’ anno con il segno positivo relativamente alla variazione delle compravendite di abitazioni sono state 16 (circa il 14% sul totale dei capoluoghi), mentre nessuna delle grandi città è riuscita a chiudere l’ anno in positivo. Invece è proseguita la caduta degli scambi nei comuni non capoluogo, in particolare in quelli localizzati nelle cinture urbane più vicine alle città capoluogo del Nord e del Centro del Paese che hanno fatto segnare rispettivamente delle flessioni comprese fra il 15% ed il 12%.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’ Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

Comunicazione di cessione del fabbricato
In caso di locazione a un cittadino italiano di un appartamento per un periodo di 10 giorni, si domanda se ricorra l’ obbligo di comunicazione di cessione del fabbricato all’ autorità di pubblica sicurezza.

News. ”Fotovoltaico, la rivoluzione energetica”: prima puntata del format televisivo

 News. ”Fotovoltaico, la rivoluzione energetica” prima puntata del format televisivo

Il 10 Maggio ”Fotovoltaico, la rivoluzione energetica” prima puntata del format televisivo per scoprire come coniugare la produzione elettrica ed il rispetto per l’ ambiente realizzato do ACM Channel in partnership con ANIE / GIFI, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane ACM Channel e ANIE / GIFI per la sostenibilità

Dalla partnership fra il canale satellitare ACM Channel (850 bouquet SKY) e ANIE/GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane aderente ad ANIE), nasce il primo format televisivo che avrà il compito di approfondire tutti gli ambiti della tecnologia fotovoltaica: i vantaggi e l’ attuale offerta del mercato, la normativa, i materiali ed i componenti dell’ impianto FV, le diverse applicazioni possibili, le tipologie presenti sul mercato, la posa, l’ installazione e la manutenzione degli impianti fotovoltaici, le opportunità di lavoro e formazione offerte dal settore, nonché le informazioni necessarie a chi progetta ed aggiornamenti sulla ricerca e sui nuovi materiali.

Speciale grandi città. Mercato immobiliare Genova

 Speciale grandi città. Mercato immobiliare Genova

Nel secondo semestre del 2009 le quotazioni delle abitazioni di Genova sono diminuite dello 0,6% e questo ha determinato per l’ intero anno una discesa dei prezzi del 3,7%

In tutte le macroaree della città si sono segnalate diminuzioni dei prezzi, ad eccezione della macroarea di Pegli – Sestri dove si segnala un lieve aumento dell’ 1,9%, con comportamenti diversi tra i quartieri. Si segnala infatti un incremento delle quotazioni per le abitazioni di Cornigliano legato però più che altro ad un diverso comportamento del mercato immobiliare nel corso dei due semestri dell’ anno. Infatti la zona ha una parte bassa e una alta che volge verso le zone collinari.

Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

 Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

Le seconde case sono la nuova sinergia a 360° per lo sviluppo del sistema turistico italiano

Su 31,2 milioni di case private nel Paese, oltre 3 milioni di unità sono abitazioni vacanza e di queste circa la metà (1,5 milioni) sono ubicate in località a vocazione turistica

E ancora oltre 140 mila le strutture immobiliari per l’ ospitalità, di cui 34 mila alberghi (con 2,2 milioni di letti, 64 per albergo), 66 mila alloggi in affitto, 15 mila strutture destinate all’ agriturismo, 18 mila bed and breakfast, e ancora case per ferie (2.129), ostelli (427), rifugi alpini (993) ed altro (310).

Comprar casa a Casalpusterlengo

 Comprar casa a Casalpusterlengo

Nel secondo semestre del 2009 a Casalpusterlengo, in provincia di Lodi, i prezzi immobiliari sono scesi del 4,6%

Negli scorsi anni buona parte delle richieste proveniva da stranieri che acquistando tipologie popolari da sistemare permettevano ai proprietari di riacquistare tipologie migliori.

Il netto calo di questa richiesta, la difficoltà di accesso al credito e il calo di occupazione hanno determinato una diminuzione delle richieste ed un aumento dell’ offerta di immobili sul mercato.