Nasce il nuovo portale del Gruppo Tecnocasa

 Tecnocasa è presente nel mondo internet sin dal 1995. Nel tempo, sono stati effettuati al sito diversi restyling, in rapporto alla continua evoluzione del Gruppo e con lo scopo di migliorarne la fruizione da parte dei navigatori. Al sito di Tecnocasa (ad oggi, 350.000 visitatori alla settimana), si sono affiancati i siti degli altri rami di franchising: Tecnorete e Tecnocasa per l’ Impresa per il settore immobiliare, Kiron ed Epicas per quello creditizio. Cinque siti molto visitati (in tutto una media settimanale di 450.000 visitatori), ma verticali nella struttura.

Il nuovo portale riorganizza
la presenza su internet del Gruppo Tecnocasa

Si tratta di un portale unico di Gruppo, che consente di ottimizzare sinergie ed opportunità per il navigatore, presentandosi con tutte le sue reti. Il Gruppo è rappresentato da un unico marchio Tecnocasa Group che farà da garante al navigatore grazie all’ esperienza e alla professionalità acquisite in oltre vent’ anni di presenza sul mercato immobiliare e finanziario.

I marchi delle altre reti del sistema sono salvaguardati attraverso delle landing pages o pagine di atterraggio (interfacce dello stesso portale) caratterizzate dai segni distintivi di ognuno, a seconda dell’ indirizzo scelto dal navigatore.

Continueranno dunque ad esistere i domini delle singole reti in franchising:
www.tecnocasa.it – www.tecnorete.it – www.kiron.it – www.epicas.it – www.tecnocasaimpresa.it

Gli obiettivi
*Proporre un’ offerta globale, derivante dalle sinergie delle reti fisiche e dall’ integrazione di tutti i Sistemi IT del Gruppo (Banca Dati nominativi, CRM, piattaforme di profilazione clienti, web) per dare una risposta a 360° alle esigenze del cliente, siano esse di natura immobiliare o finanziaria.
* Ottimizzare la navigabilità e l’ intuitività dei motori di ricerca immobili e di simulazione di calcolo del finanziamento.
*Fornire più informazioni complete ed esaustive.
*Offrire servizi che coinvolgano attivamente il navigatore.

Publiredazionale. Le porte blindate di Vighi: ricerca, innovazione e formazione per le prestazioni di isolamento termo – acustico

 Viviamo in una società caratterizzata da un elevato inquinamento acustico: attività umane e traffico sono sorgenti continue di rumore. Non dimentichiamo un elemento essenziale nella vita: il silenzio. Il silenzio è sinonimo di qualità della vita.

L’ uso di porte acustiche, ad elevate prestazioni (sempre più richieste nel campo delle costruzioni), alleviano i disturbi dei rumori, aumentando la qualità della vita, sia in casa che nei locali pubblici.

Vighi Porte Blindate ne ha fatto un elemento distintivo: l’ isolamento termo – acustico è caratteristica essenziale di porte blindate e serramenti, insieme a sicurezza e resistenza all’ effrazione.

Le porte Vighi sono costituite da ante mono e doppialamiera di diverse tipologie, in base a spessore della lamiera, numero dei punti di chiusura, tipo di serratura e rinforzi interni.

Sicurezza e prestazioni sono garantite anche dal falsotelaio, una L in lamiera d’ acciaio di spessore 25 / 10, fissata al muro per dare solidità alla porta, e dal telaio di spessore 20 / 10, accoppiato al falsotelaio con 8 o più bulloni e incernierato all’ anta per sostenerla.

Convegno. Eire: L’ evento italiano dedicato al real estate

 CONVEGNO EIRE
09 – 12 Giugno 2009
Padiglioni 2 e 4
Fieramilano
Milano

EIRE si è affermata in questi anni come l’ evento italiano dedicato al real estate, annoverandosi tra le principali fiere europee del settore immobiliare, diventando una delle manifestazioni di riferimento per gli operatori internazionali.

Una fiera moderna, che a partire dalla forte identità dei suoi protagonisti, ha lo scopo di rafforzare e dilatare il mercato del real estate. EIRE è il punto di riferimento mondiale per il mercato del real estate italiano e momento di confronto sul mercato dell’ area mediterranea, oltre che delle principali aree in forte via di sviluppo.

Quattro giorni di incontro e di lavoro in una struttura confortevole e dotata dei migliori servizi per sviluppare il proprio business e promuoversi agli operatori. La crescita del 19% di espositori e del 17% di visitatori presenti in fiera durante l’ edizione 2008 conferma l’ importanza della manifestazione per il mercato.

Il territorio italiano è molto ricco di opportunità di sviluppo. EIRE è il contesto concreto nel quale le Amministrazioni pubbliche italiane possono presentare tutte le opportunità di diversa dimensione e in differente stato di avanzamento lavori, presenti sul proprio territorio. Tenendo conto che nel 2007 il fatturato del real estate in Italia è stato di 104 miliardi (+5% rispetto al 2006), pari circa al 18% del complessivo dei primi 5 Paesi d’ Europa.

EIRE ha un respiro internazionale che permette di ampliare il bacino di operatori a cui promuovere queste opportunità, che oggi è ancora in gran parte locale. EIRE ospita i maggiori operatori qualificati italiani e esteri protagonisti del settore real estate, ai quali nell’ ambito della fiera è possibile presentare i propri progetti di sviluppo e trasformazione del territorio o di patrimoni immobiliari pubblici.

Certificazione energetica. Una guida da ICMQ e Adiconsum che illustra gli obblighi, le scadenze e i benefici

 Presso la Casa Dell’ Energia di Milano, è stata presentata la Guida su “La certificazione energetica degli edifici”, messa a punto da ICMQ e Adiconsum, con l’ obiettivo di facilitare al lettore la comprensione e l’ uso della certificazione energetica per contenere i consumi diminuendo la spesa delle famiglie e delle imprese italiane.

Secondo l’ European Insulation Manufacturers Association (EURIMA), il consumo di energia per il riscaldamento, per l’ acqua calda e per il raffrescamento estivo degli edifici rappresenta all’ incirca il 40% dei consumi energetici dell’ intera Comunità europea. Da marzo 2007 esiste un accordo che vincola i paesi membri a ridurre entro il 2020 i consumi e le emissioni del 20% rispetto ai livelli del 1990, incrementando al contempo del 20% la produzione di energia da fonti rinnovabili.

L’ Italia, paese europeo con il maggiore impiego di energia nel patrimonio edilizio, secondo le stime dell’ ENEA, dal 1990 al 2006 ha visto incrementare i consumi energetici del settore civile (residenziale e terziario) di quasi il 2% all’ anno.

Il settore delle costruzioni ha quindi un ruolo strategico e una grande responsabilità nell’ implementazione di politiche per il risparmio energetico e il contenimento delle emissioni dei gas serra. Nonostante ciò non si ritiene possibile il perseguimento degli obiettivi imposti dalla Comunità Europea operando solo sul miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici di nuova costruzione.

Oggi, grazie ad un’ attenta gestione degli impianti termici e all’ utilizzo di tecnologie e materiali innovativi, i consumi energetici degli edifici civili vecchi e nuovi si possono ridurre anche del 40 – 50%, mantenendo le medesime condizioni di comfort o addirittura migliorandole.

Casa e Design. Le nuove “Atmosfere” per l’ ambiente bagno create dal Gruppo Giovanni Colamedici

 Nell’ ambito del progetto di rinnovo della gamma e di ottimizzazione dei sistemi produttivi affidato dal Gruppo Giovanni Colamedici a Romano Adolini, il designer ha presentato il programma Atmosfere 01 in cui ha coinvolto per ora tre delle sei aziende del gruppo: Axa, Colacril e in parte anche White Stone.

Non una linea di sanitari, dunque, ma il primo capitolo di un vero e proprio programma che comprende sanitari ceramici, vasche e piatti doccia in resina poliminerale, box doccia in cristallo e alluminio nonché mobili e accessori sempre in resina poliminerale per un totale di 50 componenti.

Gli elementi che compongono Atmosfere 01 giocano su forme geometriche elementari (il quadrato, il rettangolo, il cerchio) alleggerite da angoli dolci, smussati. Caratteristica ricorrente i profili sottili che alterano la percezione dello spazio mantenendo ingombri ridotti.

La prima sorpresa arriva dalle due vasche DUAL per Colacril, in resina poliminerale. L’ interno avvolgente e morbido come una seduta imbottita di nuova generazione è particolarmente ergonomico e originale nella versione quadrata (1200 x 1200 mm). L’ esterno è lucido e brillante mentre l’ interno resta opaco e setoso, aumentando il piacere del contatto con la pelle. La versione rettangolare (1600 x 700 mm) rappresenta una soluzione salvaspazio senza averne l’ aspetto: il bordo della vasca degrada dall’ esterno verso l’ interno aumentando notevolmente lo spazio utilizzabile.

Evento. TopHaus Consulting presenta il suo innovativo servizio di Riqualificazione Energetica degli Edifici

 Riqualificazione Energetica degli Edifici
Giovedì 28 maggio
ore 11,45
presso la Casa dell’ Energia di A2A
piazza Po, 3 – Milano

Presentazione dell’ innovativo servizio di consulenza per isolare l’ involucro edilizio degli edifici. Calcolare Isolare Risparmiare: la riqualificazione energetica degli edifici passa da TopHaus.

-Lo sapevate che firmando il trattato di Kyoto l’ Italia si è impegnata a ridurre le immissioni di gas ad effetto serra del 6.5% e invece dal 1990 ad oggi sono aumentate dell’ 11%?

-Lo sapevate che in Europa la principale causa di inquinamento non è data dai gas di scarico delle macchine ma dal consumo di energia degli edifici?

-Lo sapevate che con un intervento sull’ involucro edilizio si possono ridurre i consumi energetici dal 50% all’ 80% e mantenere costante il fresco d’ estate e il caldo d’ inverno?

-Lo sapevate che i costi degli interventi sulle abitazioni sono fortemente agevolati e rimborsati del 55% dallo Stato?

Per rispondere a questi quesiti e spiegarvi come è possibile restaurare un edificio riducendo i costi energetici, l’ emissione di CO2 nell’ atmosfera e risparmiare TopHaus Consulting vi invita alla conferenza stampa di presentazione del suo innovativo servizio di Riqualificazione Energetica degli Edifici.

Energy e Utilities Forum 2009: energia e sviluppo socio – economico al centro del dibattito

 Si è tenuto il 21 maggio a Milano, presso il Nhow Hotel, l’ Energy & Utilities Forum 2009 di IDC, il principale appuntamento italiano dedicato al mondo dell’ energia, che si propone quale utile momento di confronto tra analisti IDC, esperti internazionali, IT provider e produttori/distributori in ambito Energy & Utilities. Focus della terza edizione: “Efficienza energetica, gestione della domanda e smart grid in un contesto di crisi economica – Soluzioni per il rilancio dello sviluppo economico”.

L’ evento ha inteso offrire una significativa occasione di riflessione e analisi sulle tematiche relative ad energia e sviluppo socioeconomico, un binomio imprescindibile. Da sempre esiste un rapporto di stretta interdipendenza tra i due elementi e le fonti energetiche rivestono infatti un ruolo strategico ai fini della prosperità del Sistema Paese.

Generazione e distribuzione di energia rappresentano sfide complesse e la crisi che attraversa oggi i mercati globali complica ulteriormente il quadro, già reso eterogeneo dalla liberalizzazione del mercato Utilities. Nonostante il difficile momento storico, le issue legate all’ energia non possono però passare in secondo piano e devono essere considerate prioritarie, in quanto funzionali al rilancio economico.

Ai fini di un adeguato sviluppo delle fonti rinnovabili e della massimizzazione dell’ efficienza energetica, occorre evolvere verso reti intelligenti, in grado di garantire affidabilità, sicurezza, economicità, flessibilità, ottimizzazione del servizio e riduzione dell’ impatto ambientale, trasformando i consumatori in distributori attivi e modulando l’ offerta in base alle richieste degli utenti finali.

Secondo idealista.it lo stipendio degli italiani non è sufficiente per comprar casa a Milano

 Ai livelli salariali Ocse i milanesi potrebbero a malapena finanziare un miniappartamento. Per comperare una casa da 65 mq, con 2 stanze nel capoluogo lombardo l’ acquirente medio dovrebbe guadagnare più di 2.000 euro al mese. Secondo l’ organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), il salario netto degli italiani ammonterebbe mediamente a 21.374 dollari, scarsi 16 mila euro netti annui, meno di Spagna e Grecia.

L’ Ufficio Studi di idealista ha preso come riferimento il dato Ocse, che colloca il nostro Paese al 23° posto nella graduatoria dei 30 paesi facenti parte dell’ organizzazione internazionale, per mettere in relazione salari e prezzi degli immobili a Milano. Un rapporto sempre più difficile, come risulta dallo studio in questione: in sostanza, alla luce dei dati Ocse, quale appartamento si può comprare con un reddito di circa 1.300 euro al mese alle attuali condizioni praticate dalle banche?

A Milano, dove comprare casa costa in media 3.600 euro al mq, un appartamento di 65 mq, secondo lo standard degli annunci del sito, costerebbe 227.500 euro. Significa che, finanziando l’ 80% del valore dell’ immobile (182.000 euro), con mutuo a tasso variabile (2,42%), il consumatore dovrebbe restituire alla banca una rata pari a 809 euro al mese nell’ ipotesi di un mutuo a 25 anni e 711 euro mese per un mutuo a 30.

L’ Asppi lancia un’ importante iniziativa su tutto il territorio nazionale: una cartolina per chiedere al governo il varo di un piano per l’ affitto

 L’ Asppi – Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari ha lanciato un’ iniziativa su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare il Governo italiano a varare un Piano per l’ affitto che vada incontro alle necessità della popolazione sul tema della locazione.

Alla luce dell’ attenzione concentratasi sul Piano per l’ edilizia allo studio del Governo, che punta a favorire l’ acquisto dell’ abitazione, l’ Asppi ha deciso di realizzare e stampare una cartolina indirizzata al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, nella quale si chiede l’adozione di un Piano per l’ affitto basato su tre punti chiave: il rilancio dell’ istituto della locazione, la regolazione del mercato ed il favorire la trasparenza. Tutto questo prevedendo detrazioni fiscali a favore degli inquilini e la tassazione separata del reddito da locazione per i proprietari.

“Si tratterebbe – afferma il presidente nazionale dell’ Asppi Luigi Ferdinando Giannini – di un provvedimento capace di rispondere alle esigenze contingenti, alla luce della crisi economica e finanziaria in atto e per rispondere alle esigenze di mobilità territoriale degli studenti fuori sede, dei lavoratori precari e dei giovani”.

Mostre. Premio Lorenzo Bonaldi per l’ Arte – EnterPrize, V edizione

 Premio Lorenzo Bonaldi per l’ Arte
Galleria d’ Arte Moderna e Contemporanea
Associazione Onlus
Cerimonia di premiazione
Mercoledì 27 maggio 2009 – ore 18.30
Spazio ParolaImmagine
Bergamo

Giunge alla V edizione il Premio Lorenzo Bonaldi per l’ Arte – EnterPrize che, dal 2005, è diventato un appuntamento a cadenza biennale. Il premio, unico nel suo genere, è volto a sostenere la ricerca di un giovane curatore che non abbia ancora compiuto trent’ anni e il suo progetto di mostra.

Istituito per ricordare la figura di Lorenzo Bonaldi, collezionista e appassionato d’arte, con questo riconoscimento si vuole sottolineare la centralità e il significato che la figura del curatore ha assunto nel panorama artistico internazionale, oltre a incoraggiare e sostenere il talento di un giovane in un momento estremamente vitale all’ interno del suo percorso professionale.

Il regolamento del premio prevede una partecipazione esclusivamente a invito: i concorrenti sono proposti da advisor – artisti, critici, curatori, direttori di museo, collezionisti, rappresentanti di corsi e scuole di formazione curatoriale e di realtà editoriali di settore provenienti da tutto il mondo – che selezionano, ciascuno e per una sola edizione, un candidato. Ognuno di essi presenta un progetto di mostra inedito, concepito sulla base di uno spazio espositivo ed un budget assegnati.