Costruire verde: Salone delle tecnologie e dei prodotti verdi per l’edilizia e la città


A Bologna dal 12/03/2008 al 15/03/2008

Costruire verde è un appuntamento di sicuro impatto fra coloro che operano nel settore edilizio e della progettazione, amministrazione e manutenzione dello spazio cittadino, ispirato da moderne esigenze e nuove possibili soluzioni.
Nei padiglioni della fiera di Bologna saranno esposti e presentati prodotti e tecnologie che mettono al centro dell’attenzione l’ecologia, tema di grande attualità, come esigenza imprescindibile di benessere, quindi nuovo metro di giudizio per la vivibilità in città e negli spazi privati. A Costruire verde saranno messe in luce le soluzioni fino ad oggi adottate per integrare il verde nell’arredo urbano e negli interni ed esterni dei locali privati. Saranno inoltre dibattute e presentate nuove possibilità e tecnologie, che nel futuro prossimo potranno aiutare tutti a migliorare la qualità della vita nei territori fortemente urbanizzati. Un focus particolare riguarderà le soluzioni a basso impatto ambientale che permettono di ottenere risparmi gestionali di rilievo.
Costruire verde si rivolge agli addetti del settore e sarà presente in fiera a Bologna accanto ad altri eventi fieristici di già nota importanza e di sicuro richiamo, quali Saie Spring e Progetti&Paesaggi.

Salone Internazionale del Bagno

 Alla sua seconda edizione, la biennale dedicata negli anni pari all’arredobagno si preannuncia la vetrina internazionale con la più ampia offerta espositiva e di qualità pronta ad affrontare l’attenzione sempre più crescente verso uno spazio domestico che si pone alla pari con gli altri ambienti della casa e detta tendenza. Al padiglione 14 di Fiera Milano a Rho, dal 16 al 21 aprile nell’ambito dei Saloni.

Consacrato definitivamente lo scorso anno con il grande debutto quale manifestazione autonoma internazionale – ricordiamo che la Regione Lombardia riserva la qualifica di “internazionalità” esclusivamente a quelle manifestazioni che, oltre alla qualità espositiva, garantiscono una percentuale di visitatori esteri di rilievo – e già presente dal 2003 all’interno della maglia espositiva del Salone Internazionale del Mobile – il Salone Internazionale del Bagno ha fatto rilevare una crescita netta e sicura passando in pochi anni dagli iniziali 42 espositori e 2.346 metri quadrati di superficie netta espositiva del 2003 alle 135 aziende e 9.744 metri quadrati del 2006. Per questa edizione, a tutt’oggi, hanno aderito oltre 120 aziende su un’area di 9.800 metri quadrati. Il Salone Internazionale del Bagno si ripresenta dunque con un livello qualitativo ancora più alto grazie alla entrata in campo di altri protagonisti importanti del settore.

Energethica: A Genova dal 6 al 8 marzo 2008

 Dopo il grande successo ottenuto da Energethica 2007, che con 10.116 visitatori da ben 20 Paesi ha registrato una crescita del 37% rispetto al debutto nel 2006, sono in pieno svolgimento i preparativi per Energethica 2008. Il Salone dell’energia rinnovabile e sostenibile si presenterà presso la Fiera di Genova dal 6 al 8 marzo 2008 nel padiglione C, posto nelle immediate vicinanze del Centro Congressi e provvisto di Centro Servizi, dando così ancora maggiore risalto al laboratorio interattivo dell’energia sostenibile, con convegni e seminari concentrati nello stesso luogo, organizzati in collaborazione con una schiera di rinomati partner tecnici tra enti pubblici, istituti di ricerca ed associazioni di categoria.

Il padiglione “C” del quartiere fieristico di Genova sarà così suddiviso: al pianterreno ospiterà gli impianti di generazione e la consueta “Isola delle Idee Energethiche”, dove ogni mezz’ora si assisterà ad un nuovo intervento autorevole; il piano rialzato sarà dedicato in particolare all’edilizia sostenibile (con cantiere dimostrativo), oltre a sistemi di generazione, mobilità sostenibile, stampa specializzata, associazioni e istituzioni; l’area esterna sarà occupata dalle macchine per la trasformazione e la lavorazione del legname per la combustione, oltre alle consuete installazioni solari e per la generazione di calore, all’area test drive ecc…

Arredo 2008: la più importante fiera dell’arredamento in Trentino-Alto Adige

 “Arredo” a Bolzano è la più importante fiera dell’arredamento in Trentino-Alto Adige e si svolge ogni due anni. Il 7 marzo aprirà di nuovo i battenti ed offrirà a tutti gli interes-sati un vasto panorama sui trend dell’arredamento: dai mobili classici a quelli artigiana-li per arrivare alle esposizioni dei designer.

Il settore del mobile in Italia settentrionale rinnova il suo appuntamento a Bolzano per due week-end consecutivi nel mese di marzo. Dal 7 al 9 e dal 15 al 16 marzo 2008 a Bolzano, con “Arredo”, tutto ruoterà attorno al mondo dell’Abitare. Secondo gli esperti del settore, oggi, il bianco andrebbe per la maggiore, ma non si può parlare di un vero trend: “In” è quello che piace e a Bolzano ce ne sarà per soddisfare tutti i gusti.

Le nuove idee per abitare il futuro. Torna Brescia Casa con le più innovative soluzioni dell’abitare contemporaneo


Le nuove idee per abitare il futuro. Torna Brescia Casa con le più innovative soluzioni dell’abitare contemporaneo.

Conciliare i delicati equilibri dell’ambiente con le nuove esigenze abitative degli individui, sarà questo il perno sul quale ruoterà la 27a edizione di Brescia Casa 2008, che si terrà dall’8 al 10 e dal 14 al 16 marzo 2008 presso gli spazi espositivi del polo fieristico di Brixia Expo – Fiera di Brescia. A corollario, la quinta edizione di .SIMB, il salone dei servizi immobiliari, assicurativi, bancari e di leasing.

Salone del Mobile a Firenze dal 1 al 9 marzo


PER PASSIONE E PER RAGIONE

Chi per passione, chi per ragione, chi curioso o in cerca di consigli, chi per fare un buon affare, tutti dal 1 al 9 marzo al Salone del Mobile. Dal classico al moderno, all’high tech, all’ecologico e all’angolo del passato. Una grande vetrina delle più note marche nazionali. È anche il momento giusto per curiosare, cogliere nuove idee, chiedere consigli ad architetti e arredatori: il momento giusto per confrontare i prezzi e…comprare meglio. Tanti i padiglioni e tante le novità in mostra: nelle cucine alte prestazioni tecnologiche, ma anche ambienti caldi e familiari. E poi curiosità … come La casa del futuro dove tutto è possibile.

Ansaldo Fuel Cells ed ENEL firmano un accordo di collaborazione per realizzare un impianto a celle a combustibile

 Entro metà 2009 le due società costruiranno un impianto ad alto rendimento da 0,5MW presso l’area sperimentale Enel di Livorno in grado di produrre energia elettrica, calore e freddo.

Ansaldo Fuel Cells, una società di Finmeccanica coordinata da Ansaldo Energia, e Enel hanno firmato un accordo di collaborazione per sviluppare, realizzare e testare un sistema trigenerativo integrato con un impianto di generazione a celle a combustibile a carbonati fusi di tecnologia Ansaldo Fuel Cells. L’accordo avvia una importante collaborazione tra Ansaldo Fuel Cells e Enel per lo sviluppo di Celle a Carbonati Fusi.

L’accordo prevede, infatti, la realizzazione entro la metà del 2009 di un impianto ad alto rendimento, ottimizzato congiuntamente, da circa 0,5 MW presso l’Area Sperimentale Enel di Livorno, in grado di erogare al contempo energia elettrica, calore e freddo. Ansaldo Fuel Cells applicherà su questo impianto un insieme di nuovi componenti e soluzioni impiantistiche che garantiranno performance superiori rispetto agli impianti dimostrativi completati con successo negli anni precedenti. L’esercizio del sistema ad opera del personale di Enel Ricerca consentirà di dare visibilità alla tecnologia a celle a combustibile e a dimostrarne l’affidabilità, oltre che a valorizzare e contribuire attivamente allo sviluppo di un prodotto progettato in Italia.

Dal 6 al 9 marzo, Expocasa si abbina ad ARTÒ

 Lingotto Fiere, Torino. In contemporanea con il secondo weekend di EXPOCASA debutta la prima edizione di ArTò, mostra-mercato organizzata in collaborazione con le Organizzazioni Artigiane piemontesi di Confartigianato, CNA, CasArtigiani: un nuovo grande evento espositivo dedicato alle attività Artigiane, che coinvolge tutte le categorie merceologiche di quest’area produttiva e che permetterà al pubblico di scoprire i segreti di antichi mestieri che si tramandano di generazione in generazione.

La manifestazione ha l’ambizione di raccogliere, su un’area complessiva di oltre 3.000mq, imprese piemontesi e loro rappresentanze istituzionali, ma anche delegazioni e associazioni di altre regioni italiane, quali Liguria, Veneto, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Si tratta del primo Salone dell’Artigianato organizzato in Piemonte, aperto a tutte le imprese che operano nel campo dell’artigianato manifatturiero e alimentare, l’occasione per il pubblico di scoprire tante curiosità e oggetti misteriosi, di ritrovare sapori tradizionali, di scovare manufatti d’arredo, di innamorarsi di vestiti e ornamenti dal fascino di altri tempi.

La Ricerca di Enel nella MIT Energy Initiative

 Si rafforza la collaborazione con il Massachussetts Institute of Technology, con lo sviluppo congiunto di tecnologie innovative per la produzione di energia elettrica a bassissimo impatto ambientale e senza emissioni di anidride carbonica, con progetti all’avanguardia su solare, geotermia e carbone pulito.

Con l’obiettivo di “lavorare per consegnare alle nuove generazioni un mondo migliore”, Enel ha deciso di rafforzare la collaborazione in atto già dal 1976 con il MIT (Massachussetts Institute of Technology) di Boston. La Ricerca di Enel parteciperà al programma MIT Energy Initiative, e i ricercatori della prestigiosa università apporteranno il loro contributo al Progetto Ambiente e Innovazione, il piano di Enel per lo sviluppo delle energie rinnovabili, la ricerca, l’innovazione, il risparmio energetico e l’efficienza, lanciato nel dicembre 2006.

Due grandi talenti interpretano con le loro visioni la nuova capacità progettuale di Teuco


In occasione del Salone del Mobile, Teuco presenta la nuova collaborazione con Ron Arad e Jean Michel Wilmotte. Due talenti di calibro internazionale che interpretano con la loro creatività la nuova capacità progettuale di Teuco, incentrata sul Duralight: l’esclusivo Solid Surface frutto della ricerca Teuco.

Designer, artista, architetto di grande fama, Ron Arad utilizza la plasmabilità del Duralight e le competenze di Teuco per proporre spazi inediti e nuove esperienze di piacere in cui l’acqua diventa protagonista in un fluire continuo e inaspettato. La vasca si trasforma in una doccia e l’acqua, in continuo movimento, diventa elemento essenziale della bellezza del prodotto.

Un convegno per gli operatori del settore immobiliare sull’efficienza energetica degli edifici


BRESCIA. Sensibilizzare gli operatori del settore immobiliare, progettisti, costruttori, pubbliche amministrazioni affinché diffondano una cultura del costruire basata sul risparmio e sull’efficienza energetica degli edifici. Ecco l’obiettivo che l’associazione culturale ARCHinNOVA, con la collaborazione di Certa s.r.l e dell’Agenzia CasaClima si pone nell’organizzare il convegno dal titolo “Efficienza energetica e qualità costruttiva: sarò questo il futuro dell’edilizia? in programma a Brescia, al Palazzo della Loggia (Salone Vanviteliano), giovedì 28 febbraio alle ore 15.

Al convegno si parlerà di “Rating immobiliare” con il dottor Carlo Frittoli di Certa s.r.l., del passaggio dalla certificazione di processo a quella di prodotto con il dottor Dimitri Abram di Certa s.r.l., di risparmio energetico in edilizia con l’architetto Elena Scaratti di ARCHinNOVA, di progettazione energetica integrata con l’architetto Martino Roatta di Execo s.r.l., di certificazione energetica con il dottor Norbert Lantschner direttore dell’Agenzia CasaClima, ormai una realtà anche nel territorio bresciano grazie ai numerosi interventi sia sull’esistente sia sul nuovo, certificati e in fase di certificazione CasaClima. Seguirà un dibattito con l’assessore comunale all’ambiente Ettore Brunelli e l’ingegner Fulvio Ravasio di Zurich Insurance Company S.A che parlerà delle nuove evoluzioni della polizza indennitaria decennale dopo la legge 210/04 e il d.lgs. 11/05.

La sostenibilità tra le mura domestiche

 Dash ed Enel per il secondo anno insieme con una nuova iniziativa a sostegno del rispetto ambientale.

Dash ed Enel consolidano il loro impegno congiunto sul fronte dello sviluppo sostenibile con una nuova campagna incentrata sul consumo intelligente che rispetta anche l’ambiente, volta a promuovere e valorizzare azioni e comportamenti che ogni singolo cittadino può realizzare all’interno delle mura domestiche.

La prima iniziativa vede la distribuzione di oltre 2 milioni di lampadine fluorescenti compatte di Classe A fornite da Enel.si, insieme alle guide sul risparmio energetico, ricche di consigli utili per rendere più efficiente il consumo domestico di energia, senza per questo rinunciare al comfort offerto dalla moderna tecnologia. Le guide contengono inoltre informazioni sulle offerte di Enel Energia – la Società di Enel per la vendita di elettricità e gas sul mercato libero – per la fornitura di energia elettrica certificata Recs, un sistema di certificazione internazionale che coinvolge 25 Paesi europei istituito per finanziare, su base volontaria, lo sviluppo della generazione di energia da acqua, sole, vento e calore della terra, e sull’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici da parte di Enel.si, il maggior operatore nazionale nel settore.