Vodafone acquisisce Tele 2 in Italia e in Spagna. Guindani: “Dopo il mobile, concorrenza e liberta’ di scelta anche nel fisso”

 Vodafone Italia e Vodafone Spagna hanno siglato l’accordo per l’acquisizione di Tele2 nei due Paesi da Tele 2 Svezia, per l’importo complessivo di 775 milioni di euro. L’operazione sara’ sottoposta al vaglio delle autorita’ di vigilanza competenti e si dovrebbe concludere entro la fine dell’anno.

Tele 2 Italia e Tele 2 Spagna forniscono servizi di banda larga e di telefonia fissa nei due Paesi. Alla data del 30 giugno 2007, Tele 2 Italia conta 2,6 milioni di clienti, di cui oltre 400 mila clienti nella banda larga. Tele 2 Spagna conta invece 550 mila clienti, compresi 240 mila clienti nella banda larga.

Giunta Regionale Veneto: “10,6 milioni di euro per l’edilizia scolastica”. Giorgetti: “Prosegue strategia di riqualificazione”

 Ammonta a 10 milioni 687 mila euro l’ingente stanziamento deciso dalla Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’Assessore ai Lavori Pubblici Massimo Giorgetti, per finanziare una serie di opere straordinarie di edilizia scolastica in 11 Comuni veneti. Si tratta di 5 Comuni trevigiani (Asolo, Crocetta del Montello, Ponzano Veneto, Resana, Vittorio Veneto) cui vanno contributi complessivi per 5.365.602 euro; 3 Comuni vicentini (Castegnero, Costabissara, Isola Vicentina) per 3.167.152 euro; 2 comuni veronesi (Sant’Anna d’Alfaedo, S. Giovanni Lupatoto) per 1.654.292 euro e un comune veneziano (S. Donà di Piave) per 500.000 euro. Gli interventi, finanziati in base ad una graduatoria, sono destinati alla ricostruzione, anche in ampliamento, di edifici scolastici da dismettere in quanto caratterizzati dalla presenza di problemi strutturali; di strutture per le quali non sia economico il recupero, o in cui siano presenti materiali pericolosi per la salute; o per interventi di ricostruzione o ampliamento di edifici scolastici per esigenze funzionali di accorpamento.

L’ENEA raccoglie la sfida per un futuro energetico sostenibile

 Dal Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Capri: “Lo sviluppo consapevole – Una presa di coscienza verso il futuro”

LUIGI PAGANETTO – Presidente ENEA: “Le esigenze ambientali oggi appaiono una opportunità piuttosto che un vincolo. La sfida è quella avviata dall’Unione Europea con la decisione di puntare sulle energie rinnovabili; ciò ha aperto di fatto una gara tecnologica tra i Paesi Europei.”

“Bisogna puntare su un nuovo modello di sviluppo delle tecnologie e dell’innovazione tecnologica; non è più il tempo del trasferimento tecnologico, ma quello di un impegno comune fra imprese e Istituzioni di ricerca per realizzare nuovi prodotti e processi tecnologici.”

Dacia Logan, la prima auto low-cost del Gruppo Renault, alla prova di carico con l’arredamento IKEA


All’inizio ha riguardato i voli ed i viaggi last-minute, poi l’arredamento, l’abbigliamento, l’alimentazione e, last but not least, l’auto. Parliamo del fenomeno del low-cost, un atteggiamento all’acquisto che da qualche anno ha profondamente cambiato il mercato rivoluzionando i tradizionali modelli di produzione, distribuzione e consumo.

Decentramento catastale: l’Agenzia del Territorio procede alla mappatura delle delibere comunali

 Con il 3 ottobre si è conclusa la fase entro la quale i Comuni erano tenuti ad esprimere la propria opzione circa le modalità di esercizio delle funzioni catastali. Inizia ora l’esame delle opzioni. E’ certo che l’Agenzia del Territorio intende agevolare il processo di decentramento delle funzioni catastali ai Comuni rispettando tutte le norme e gli accordi che lo regolano, avendo come unico orientamento il miglioramento del servizio per il cittadino.

Immobila: Esposizione mercato dell’immobile in città, provincia, case vacanze, estero e servizi finanziari


Anche quest’anno, a Milano, nei padiglioni di Fieramilanocity, si svolgerà IMMOBILA – l’esposizione-mercato dell’immobile in città, provincia, case vacanze, estero e servizi finanziari.

L’edizione del 2006 è stata molto positiva per le agenzie immobiliari che vi hanno partecipato, per questo FIMAA Italia ha deciso di patrocinare l’edizione 2007 che si svolgerà dal 25 al 28 Ottobre negli stessi padiglioni con un unico biglietto ed in contemporanea a IOSPOSA – la fiera per il matrimonio.

Ufficio Studi Gabetti: Mattone in calo per fine anno

 Secondo uno studio Gabetti, il mercato immobiliare italiano dovrebbe subire una flessione del 5%, rispetto all’anno 2006, che si è manifestato come anno-record per la trattazione di compravendite immobiliari. Il rallentamento si è manifestato specialmente nel mese di settembre ed è dovuto principlamente a due fattori: l’aumento vertiginoso dei prezzi, che ha causato una grave sproporzione nel rapporto qualità-prezzo di vendita e l’aumento dei tassi relativi ai prestiti, la cui richiesta è cresciuta nell’ultimo anno al di sopra di ogni ottimale previsione.

Stucchi in gesso & Decorazioni d’interni

 Novità 2008, esce il catalogo Rossi Stucchi.

La Rossi Stucchi produce e vende decori artistici in gesso come colonne, cornici, rosoni, bassorilievi, cornici per luci indirette, lesene e capitelli, in Italia e all’estero grazie ad un collaudato sistema di gestione ordini e spedizione.

Le tradizione della decorazione in gesso nasce nel rinascimento italiano con i grandi maestri decoratori italiani ed arriva, attraversando molte epoche, fino ai giorni nostri. Quando si parla di decorazione a stucco ritornano alla mente i capolavori veneziani, il marmorino, l’encausto, l’altorilievo o anche il barocco siciliano, con le linee sinuose ed i colori che lo contraddistinguono.

Con il progetto Coincasadesign, Coin diventa scopritore e promotore di giovani talenti.

Firmata da diciannove giovani membri della “Nazionale Italiana Design” (Curricula), Coincasadesign propone un lusso accessibile, regala affettività, qualche sorpresa e, magari, anche un pizzico di magia con 28 oggetti destinati alla tavola e alla cucina, da complementi per interno ed esterno, da lampada da terra, tavolo e sospensione e da accessori decorativi.

Decreto legge collegato finanziaria 2008: Disposizioni in materia di sistema digitale terrestre

 Art. 16
(Disposizioni in materia di sistema digitale terrestre)

1. Entro centoventi giorni dall’entrata in vigore del presente decreto i produttori ovvero gli importatori di apparecchi televisivi sono tenuti ad apporre sullo schermo e sull’imballaggio esterno degli apparecchi televisivi riceventi in sola tecnica analogica una etichetta delle dimensioni non inferiori a cm 24×10 con la scritta “questo televisore non è abilitato a ricevere autonomamente trasmissioni in tecnica digitale”. Per gli apparecchi già distribuiti ai rivenditori l’obbligo grava su questi ultimi.

Regione Sardegna: Contributi agli studenti per il fitto casa. Entro il 15 ottobre i rinnovi

 L’Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport ricorda che il 15 ottobre scade il termine per il rinnovo del contributi “fitto-casa” da assegnare agli studenti sardi che frequentano corsi universitari in Atenei della Penisola o all’Estero e che hanno già beneficiato del contributo negli anni accademici precedenti.