Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

 Impianti fotovoltaici, oltre 100.000 immobili in Italia ne hanno uno

Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it il costo di un impianto è di circa 20.000 euro e si ripaga in 10 anni. E il risparmio per ogni famiglia arriva a quasi 1.000 euro annui. In Lombardia il maggior numero di impianti installati. In Puglia la maggiore potenza erogata

 Alla fine di quest’anno entrerà in vigore il nuovo decreto interministeriale sugli incentivi per l’installazione degli impianti fotovoltaici, ma secondo un’analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, attraverso i dati raccolti dal proprio sito NuoveCostruzioni.it, sono già oltre 100.000 gli immobili italiani dotati di un impianto fotovoltaico, soprattutto case di nuova costruzione.

Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

 Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

Dopo il successo ottenuto si rinnova la collaborazione tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo per la diffusione delle energie rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienze energetica, minieolico, risparmio idrico, mobilità sostenibile

Con la prima convenzione valutati ben 1.880 progetti per oltre 100 milioni di euro d’investimenti. Dopo il successo della prima Convenzione nazionale a favore delle energie rinnovabili stipulata nel 2006 tra Legambiente e Federcasse, la Federazione italiana delle banche del credito cooperativo, che ha visto ben 1.880 progetti valutati per un totale di oltre 100 milioni di euro erogati con una media di 40.000 euro a progetto, la collaborazione continua.

Evento, Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

 Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

Parole d’ordine: risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse

Dal 30 marzo al 2 aprile 2011 l’appuntamento per gli operatori dell’impiantistica idrotermosanitaria è a Padova

Si prepara per la sua 17^ edizione Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.

Un appuntamento irrinunciabile per informarsi, conoscere, sviluppare nuovi business e sinergie produttive nell’ottica di promuovere le migliori soluzioni impiantistiche e imprimere un’accelerazione alla crescita del comparto. Nell’ambito della manifestazione vi sarà infatti la possibilità di dibattere sull’uso efficiente e razionale delle risorse disponibili: dall’energia all’acqua, con un occhio di riguardo a tutte quelle soluzioni tecnologiche in grado di garantire importanti risparmi non solo sul piano energetico ma anche sotto il profilo dei consumi, con relativi benefici dal punto di vista economico.

Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui. L’indagine Tecnoborsa 2010

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui. L’indagine Tecnoborsa 2010

Dal rapporto mensile dell’Abi emerge che nei primi otto mesi del 2010 si è andata accelerando la dinamica dei prestiti bancari per l’acquisto di abitazioni, in un contesto dove il mercato immobiliare italiano sembra evidenziare – limitatamente al comparto residenziale – timidi segnali di ripresa

Alla fine di agosto 2010, in Italia, lo stock di mutui per l’acquisto di immobili ha superato i 345 miliardi di euro, con un tasso annuo di crescita di circa il 9%, sui livelli di tre anni prima. La dinamica di tali finanziamenti, infatti, dopo aver manifestato andamenti negativi nella seconda parte del 2008 e nei primi mesi del 2009, dall’inizio del secondo trimestre del 2009 ha intrapreso una fase di costante, seppur lenta, accelerazione.

Abitare: Feng Shui ed evoluzione della specie umana

 Abitare: Feng Shui ed evoluzione della specie umana

Un tema dedicato a chi non vuole approfondire professionalmente lo studio del Feng Shui, ma vuole comunque applicarlo alla propria abitazione per migliorare la propria vita

Il primo tema che vogliamo condividere con voi affonda le sue radici nello studio e nell’analisi dell’evoluzione dell’uomo in relazione allo spazio che lo circonda. Nel far questo, ci vengono in aiuto la paleoantropologia, l’antropologia e l’archeologia.

Benessere abitativo: uomo, ambiente e bioarchitettura

 Benessere abitativo: uomo, ambiente e bioarchitettura

In rapporto allo studio della relazione ambiente-uomo, la bioarchitettura – per qualche tempo – è stata un ottimo candidato per assolvere questo compito

Purtroppo ora è quasi sempre banalizzata e ridotta al mero risparmio energetico, dimenticandosi che l’obiettivo primario della progettazione è creare il benessere abitativo. Materiali ecocompatibili, risparmio energetico, sostenibilità… sono tutte esigenze importanti che però non dovrebbero far deviare dall’obiettivo primario del progettista: il benessere abitativo dei fruitori.

I nuovi protagonisti degli spazi dell’abitare: i radiatori Bryce, XTend Soft e Veltis, una Calorosa accoglienza

 I nuovi protagonisti degli spazi dell’abitare: i radiatori Bryce, XTend Soft e Veltis, una Calorosa accoglienza

È il radiatore design il nuovo protagonista degli spazi dell’abitare. Con THERMIC e i suoi elementi radianti dalla doppia personalità: per riscaldare e per arricchire la casa con elementi di arredo originali ed esclusivi

Nella sua continua evoluzione tecnologica e funzionale, per una ottimale gestione del comfort all’interno degli ambienti, Thermic presenta la nuova generazione di radiatori in alluminio, Bryce e Veltis, e in acciaio, XTend Soft.

Settore costruzioni: dall’edilizia la ripresa con il recupero di vecchi edifici

 Settore costruzioni: dall’edilizia la ripresa con il recupero di vecchi edifici

La sfida ai cambiamenti climatici si vince anche ristrutturando case vecchie, non solo costruendo casa ecocompatibili

Che ce la si faccia o no nei tempi previsti, la direzione è presa ed è quella di un’edilizia sempre più bio ed ecologicamente sostenibile. Soddisfatti tutti i sostenitori della nuova direttiva comunitaria sull’efficienza energetica, entrata in vigore il 9 luglio scorso: questo provvedimento genera un vero e proprio business.

Maltempo, Confedilizia: risolvere la questione Consorzi di bonifica

 Maltempo, Confedilizia: risolvere la questione Consorzi di bonifica

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”I disastri provocati in alcune zone d’Italia dal maltempo di questi giorni ripropongono in tutta la sua urgenza il problema del ruolo dei Consorzi di bonifica. La riforma varata da diverse Regioni, che prevede l’accorpamento di alcuni Consorzi, non serve a nulla. Rischia, anzi, di creare carrozzoni ancora più grandi.

Proroga detrazione si farà, ma cercando di spendere il meno possibile

 Proroga detrazione si farà, ma cercando di spendere il meno possibile

Il fatto è che questa detrazione del 55% sulle spese per il risparmio energetico costa più di quello che rende

Ma il ragionamento non regge: è chiaro che la spinta a investire in una spesa d’interesse generale come il minor consumo di combustibile e il minor inquinamento può anche avere un costo sopportato dalla collettività, come tanti, tantissimi altri magari meno utili. Un prezzo che può essere sopportato.

News immobiliare, diritto di superficie per impianti fotovoltaici

 News immobiliare, diritto di superficie per impianti fotovoltaici

Torna di moda la superficie, questa volta per la realizzazione di impianti fotovoltaici

Si tratta di un diritto che permette di fare e mantenere una costruzione (o altri manufatti) al di sopra o al disotto di un suolo (art. 952 cod. civ.) e che il proprietario può attribuire a un altro soggetto, normalmente per un certo numero (anche molto ampio) di anni. Una volta scaduto il termine il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo, salvo diverso accordo, si appropria dei fabbricati o delle installazioni che fossero ancora esistenti.

Energie rinnovabili, rapporto EPIA: fotovoltaico al 60% nei paesi della ”fascia solare”

 Energie rinnovabili, rapporto EPIA: fotovoltaico al 60% nei paesi della ”fascia solare”

Si tratta di una zona dove vive il 75% della popolazione mondiale, che genera attualmente una domanda globale di energia elettrica del 40%

Secondo lo studio presentato a Bruxelles dall’EPIA (l’Associazione Europea dell’Industria Fotovoltaica), nel giro di 10/20 anni l’energia fotovoltaica potrà diventare la principale fonte di approvvigionamento per i paesi che si trovano nella cosiddetta Fascia Solare (Sunbelt), compresa tra il 35° parallelo a nord e a sud dell’equatore.